Ciao! La lama ruota, devi sbloccarla come vedi nel video o come indicato sulle istruzioni del prodotto. Una volta utilizzato va poi sempre subito ribloccata in posizione chiusa di sicurezza
Buonasera. Grazie del video. Posso chiedere se questo tappetino favorisce l'aderenza adesso del tessuto che ci si appoggia sopra e si deve tagliare? Poi volevo chiedere se lei personalmente si trova meglio con la forbice per qualche tipo di tessuto particolare, oppure se per qualsiasi tipo di tessuto preferisce sempre E comunque utilizzare il cutter anziché la forbice.. Grazie mille Izha
Ciao Izha! Sì il tappetino favorisce l'aderenza del tessuto, ma per tessuti davvero scivolosi utilizzo anche la carta velina, che fa ancora più attrito. Per la maggior parte dei tessuti utilizzo il cutter, lo trovo comodissimo in particolare per il jersey. Utilizzo le forbici con alcuni tipi di seta o se devo fare tagli molto ampi per cui dovrei spostare molte volte il tappetino sotto il tessuto (per esempio ho tagliato una gonna a mezza ruota lunga e in questo caso le forbici sono state molto più comode). Spero di esserti stata utile 🤗 a presto!
@@Ladulsatina non ho capito: se hai a che fare con tessuti davvero scivolosi come fai, appoggi questi tessuti sopra a della carta velina senza il tappetino sotto, e tagli con il cutter? (
@@izha1601 no la carta velina è tra tessuto e tappetino. In pratica spilli bene il tessuto alla velina e poi ci infilo sotto il tappetino per tagliare con il cutter. È un lavoro un po’ lungo ma stabilizza tessuti molto “mobili” come per esempio georgette o chiffon, che non starebbero fermi.
@@Ladulsatina Grazie mille 🙌🙌 ..sono alle prese con il dover trasportare il contorno di un capo che ho fatto su cartamodello (ho usato però la carta del giornale ..).. dovrei appunto ora trasportare su tessuto. Al momento ho solo la forbice classica sartoriale, perché devo ancora poter comprarmi il cutter.. .. Posso chiederti, per facilitarmi l'operazione del riportare il contorno del Capo dal cartamodello alla stoffa..? Si spilla il cartamodello al tessuto?( Nel mio caso vabbè sto giornale).. si va quindi ad appoggiare il tutto su un tavolo e si taglia con l'apposita forbice da sartoria? Grazie davvero ❤️ 🌹
Ciao, sto per acquistare un cutter, ma poi le lame di sostituzione dove le trovo? Altra domanda, quale cutter scegliere? Su Amazon ce n'è sono tanti 😅 grazie
Ciao, l'ideale sarebbe averne due, uno da 45 mm e uno più piccolo da 28 mm. Se devi acquistarne solo uno, valuta quello che dovrai tagliare. Se principalmente linee dritte, è più utile quello con lama più grande. Se dovrai tagliare anche tante linee curve (esempio nell'abbigliamento giri manica, colli, ecc.) è più utile quello da 28 mm. In questo video mostro come cambio la lama: ruclips.net/video/iGdLAhHEK20/видео.html
@Ladulsatina grazie mille per avermi risposto, chiedevo quale come marca, comunque l'ho acquistato da Internet e mi deve arrivare, ho preso il grande perché mi serve per taglio lineare, grazie ancora! ❤️
sempre interessante guardare i tuoi video, essenziali ed esaustivi allo stesso tempo. il mio prox acquisto sarà un manichino . mi serve proprio, per cambiare a mio gusto i cartamodelli di base . costano però un bel po' , tu quale modello consigli ? ci sono siti dove si possono trovare anche usati ma in buono stato . troppe domande ...scusami
Ciao Marina! Secondo me puoi trovare qualcosa sul Marketplace di Facebook o su Subito.it (o altri siti di usato). Ogni tanto vedo che pubblicano anche manichini sartoriali. Chiedi se è un manichino sartoriale, in cui puoi appunto spillare il busto.
Se pensi di fare tanti lavori di precisione o di tagliare spesso curve strette, sì. Altrimenti comunque il 45 mm è abbastanza universale. Il cutter piccolo può essere scomodo per tessuti molto spessi o per tagli lunghi, perché essendo più piccolo è meno saldo a mio parare (diciamo per semplificare più piccolo e quindi più delicato).
Grazie per il tutorial. Sono alle primissime armi, per ora mi limito ad oggetti semplicissimi e squadrati come presine, copricuscini, buntings. La mia difficoltà con il cutter (e tieni presente che per ora taglio solo righe dritte, niente curve!) è che spesso succedono due cose mentre taglio cercando di stare aderente al righello: o sposto il righello stesso (forse spingo troppo con il cutter verso il righello?) o viceversa se cerco di stare più leggera, va a finire che non sto aderente al righello. In entrambi i casi, addio linee dritte. Hai un consiglio da darmi? Grazie da una pasticciona desiderosa di imparare. PS Video pubblicato il giorno del mio compleanno, sarà di buon auspicio ;-)
Vava Darcy Ciao! 😃 è normale che il righello scivoli sul tessuto. Devi trovare la giusta forza con il cutter e procedere a piccoli passi. Appena senti che il righello si sposta, fermati senza sollevare il cutter e raddrizza il righello 🤗 esiste anche una maniglia a ventosa per il righello che può aiutare a tenerlo più saldo.
Bravissima nello spiegare l'utizzo di forbici e cutter
Ma grazie 🤗❤️
Bravissima spiegazione chiara e veloce Grazie Grazie
wow finalmente qualcuna che spiega in modo chiaro senza dare nulla per scontato sopratutto per chi parte da zero. grazie!
Grazie Caterina! :) sono felice che il video ti sia stato utile :)
I tuoi video sono speciali! Chiari, senza chiacchiere inutili, molto professionali. Grazie
Ma grazie a te! Davvero! Sono felicissima ti piacciano
Sono veramente istruttivi. Ma se posso permettermi mi piaci anche tu come persona. Che il Cielo ti conceda tanta felicità e serenità!
Grazie the window and match the desk the clock utenti there s
Bellissimo video!! Brava!!uno strumento molto utile per tagliare la stoffa
Grazie mille :) Assolutamente! Io taglio spessissimo con il cutter
Ottima spiegazione! Grazie!
Grazie ❤️
Devo fare dei lenzuoli e. Dovrei mettere delle fasce in quante strati di fasce posso tagliare grazie
Sei bravissima complimenti
Francesca Cosentino Grazie Francesca! Sei molto gentile ❤️
Salve ho acquistato il cutter da poco....ma la lama rotea o sta ferma?grazie e complimenti per i suggetimenti.
Ciao! La lama ruota, devi sbloccarla come vedi nel video o come indicato sulle istruzioni del prodotto. Una volta utilizzato va poi sempre subito ribloccata in posizione chiusa di sicurezza
Grazie😊
Buonasera. Grazie del video.
Posso chiedere se questo tappetino favorisce l'aderenza adesso del tessuto che ci si appoggia sopra e si deve tagliare?
Poi volevo chiedere se lei personalmente si trova meglio con la forbice per qualche tipo di tessuto particolare, oppure se per qualsiasi tipo di tessuto preferisce sempre E comunque utilizzare il cutter anziché la forbice..
Grazie mille
Izha
Ciao Izha! Sì il tappetino favorisce l'aderenza del tessuto, ma per tessuti davvero scivolosi utilizzo anche la carta velina, che fa ancora più attrito. Per la maggior parte dei tessuti utilizzo il cutter, lo trovo comodissimo in particolare per il jersey. Utilizzo le forbici con alcuni tipi di seta o se devo fare tagli molto ampi per cui dovrei spostare molte volte il tappetino sotto il tessuto (per esempio ho tagliato una gonna a mezza ruota lunga e in questo caso le forbici sono state molto più comode). Spero di esserti stata utile 🤗 a presto!
@@Ladulsatina non ho capito: se hai a che fare con tessuti davvero scivolosi come fai, appoggi questi tessuti sopra a della carta velina senza il tappetino sotto, e tagli con il cutter? (
@@izha1601 no la carta velina è tra tessuto e tappetino. In pratica spilli bene il tessuto alla velina e poi ci infilo sotto il tappetino per tagliare con il cutter. È un lavoro un po’ lungo ma stabilizza tessuti molto “mobili” come per esempio georgette o chiffon, che non starebbero fermi.
@@Ladulsatina Grazie mille 🙌🙌
..sono alle prese con il dover trasportare il contorno di un capo che ho fatto su cartamodello (ho usato però la carta del giornale ..).. dovrei appunto ora trasportare su tessuto. Al momento ho solo la forbice classica sartoriale, perché devo ancora poter comprarmi il cutter..
.. Posso chiederti, per facilitarmi l'operazione del riportare il contorno del Capo dal cartamodello alla stoffa..? Si spilla il cartamodello al tessuto?( Nel mio caso vabbè sto giornale).. si va quindi ad appoggiare il tutto su un tavolo e si taglia con l'apposita forbice da sartoria?
Grazie davvero ❤️ 🌹
Grazie mille... Per tagliare dei merletti, quale mi consigli?
Ciao! Scusa il ritardo terribile. Se molto sottile e devi fare curve, quello più piccolo, altrimenti va bene il classico cutter da 45
@@Ladulsatina Nessun problema...Grazie a te per i consigli e per l'attenzione.😘
Ciao, sto per acquistare un cutter, ma poi le lame di sostituzione dove le trovo? Altra domanda, quale cutter scegliere? Su Amazon ce n'è sono tanti 😅 grazie
Ciao, l'ideale sarebbe averne due, uno da 45 mm e uno più piccolo da 28 mm. Se devi acquistarne solo uno, valuta quello che dovrai tagliare. Se principalmente linee dritte, è più utile quello con lama più grande. Se dovrai tagliare anche tante linee curve (esempio nell'abbigliamento giri manica, colli, ecc.) è più utile quello da 28 mm. In questo video mostro come cambio la lama: ruclips.net/video/iGdLAhHEK20/видео.html
@Ladulsatina grazie mille per avermi risposto, chiedevo quale come marca, comunque l'ho acquistato da Internet e mi deve arrivare, ho preso il grande perché mi serve per taglio lineare, grazie ancora! ❤️
Si puo usare solo con il tappetino?
Ciao Sara, sì meglio usarlo sempre con il tappetino apposito altrimenti potresti rovinare la lama e il supporto su cui stai tagliando.
ottima spiegazione, ieri ho ordinato sia la base che il cutter, ho notato che arriverà anche con una lama non regolare, a cosa serve?
Grazie mille :) La lama dentellata serve per tagliare il perimetro a zigzag, come le forbici a zigzag.
sempre interessante guardare i tuoi video, essenziali ed esaustivi allo stesso tempo. il mio prox acquisto sarà un manichino . mi serve proprio, per cambiare a mio gusto i cartamodelli di base . costano però un bel po' , tu quale modello consigli ? ci sono siti dove si possono trovare anche usati ma in buono stato . troppe domande ...scusami
Ciao Marina! Secondo me puoi trovare qualcosa sul Marketplace di Facebook o su Subito.it (o altri siti di usato). Ogni tanto vedo che pubblicano anche manichini sartoriali. Chiedi se è un manichino sartoriale, in cui puoi appunto spillare il busto.
Data la praticità del cutter più piccolo, consiglieresti di acquistare direttamente quello rispetto al 45mm?
Se pensi di fare tanti lavori di precisione o di tagliare spesso curve strette, sì. Altrimenti comunque il 45 mm è abbastanza universale. Il cutter piccolo può essere scomodo per tessuti molto spessi o per tagli lunghi, perché essendo più piccolo è meno saldo a mio parare (diciamo per semplificare più piccolo e quindi più delicato).
@@Ladulsatina chiarissimo, grazie mille 😊
Con questo cater si puo tagliare anche il velo
Sì, puoi tagliare anche il tulle
Vorrei tanto poter seguire I video, ma il tablet recital error di connessione.Come posso fare.
Ciao! Non saprei, forse è un errore di connessione internet?
Grazie per il tutorial. Sono alle primissime armi, per ora mi limito ad oggetti semplicissimi e squadrati come presine, copricuscini, buntings. La mia difficoltà con il cutter (e tieni presente che per ora taglio solo righe dritte, niente curve!) è che spesso succedono due cose mentre taglio cercando di stare aderente al righello: o sposto il righello stesso (forse spingo troppo con il cutter verso il righello?) o viceversa se cerco di stare più leggera, va a finire che non sto aderente al righello. In entrambi i casi, addio linee dritte. Hai un consiglio da darmi? Grazie da una pasticciona desiderosa di imparare. PS Video pubblicato il giorno del mio compleanno, sarà di buon auspicio ;-)
Vava Darcy Ciao! 😃 è normale che il righello scivoli sul tessuto. Devi trovare la giusta forza con il cutter e procedere a piccoli passi. Appena senti che il righello si sposta, fermati senza sollevare il cutter e raddrizza il righello 🤗 esiste anche una maniglia a ventosa per il righello che può aiutare a tenerlo più saldo.
@@Ladulsatina grazie per entrambi i suggerimenti ☺️