Giorgio Graesan - "Stucco Veneziano" - Spatula Stuhhi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 27 авг 2007
  • Non molti forse sanno che lo stucco antico, come utilizzato dai greci e dai romani era un impasto di colore propriamente bianco, derivante da un impasto di calce spenta e polvere bianca di marmo o di pietra. Al tempo la colorazione non avveniva nell'impasto, ma successivamente decorando lo stucco ancora fresco con i colori.
    Scrive Giorgio Vasari (Pittore, architetto e scrittore d'arte,Arezzo 1511- Firenze 1574) riguardo a Giovanni da Udine, il grande artista allievo di Raffaello, maestro stuccatore, specialista della decorazione a "grottesche":
    «finalmente fatto pestare scaglie del più bianco marmo che si trovasse, ridottolo in polvere sottile e stacciatolo, lo mescolò con calcina di travertino bianco, trovò che così veniva fatto senza dubbio niuno il vero stucco antico con tutte quelle parti che in quello aveva desiderato»
    (Travertino: roccia calcarea derivante dal deposito delle acque ricche di
    bicarbonato di calcio solubile che si trasforma in carbonato insolubile.)
    www.solopittura.it

Комментарии •