A me piaci proprio perche' spieghi le cose in maniera semplice, anche se credo che saresti capace di entrare piu' nel tecnico. Continua così che di "espertoni" ce ne sono anche troppi !!
Complimenti Luciano. Non dilungarti troppo con gli invidiosi o i saccenti. Non ne vale la pena. Chi ti segue da tempo sa perfettamente chi sei e ti stima per la tua professionalità. Continua così Luciano. BRavo.
Mio padre aveva una FIAT 1100D che aveva scaricato il contachilometri due volte e apparentemente non aveva difetti. Quando presi la patente la chiesi a mio padre e dopo il primo viaggio misteriosamente si ruppe il cambio! Luciano...fa caldo! Grazie per il tempo che dedichi alla divulgazione!
Il mondo è pieno di saccenti sempre pronti a dire le loro conoscenze. Non se la prenda e vada avanti così che a noi che la seguiamo con affetto e ammirazione ci va bene così, anzi benissimo.
Bravissimo, non ho il tornio ma questi video sono molto piacevoli da guardare, ripeto sempre le stesse cose ma questo è. Non ricevo più notifiche dalle iscrizioni (di tutti non solo i tuoi) , non so se anche altri hanno lo stesso problema ma visito spesso questo canale. Un saluto, vado a vedere l' ultimo tuo video.
Ciao Demy, grazie, prova a vedere le impostazioni di notifica del tuo canale perché youtube ha fatto dei cambiamenti e anche io perdo molte notifiche dei vostri commenti.
@@ughetto50 Ho controllato già quando ne parlavamo alcuni video fa...l' ho riscritto perchè magari qualcuno ne conosce il motivo, a me i commenti sui miei video arrivano ma non gli avvisi del caricamento di nuovi video dei canai ai quali sono iscritto, non sò se qualcosa è cambiato in youtube, non ho ricevuto nessuna comunicazione.
@@eugeniop.5793 Ma è lo stesso, se lubricava un motore figuriamoci se non può lubrificare un pezzo che gira lentamente, un motore di auto può arrivare a diecimila giri un torno a 1.200, 2.400
Ciao Pier, grazie, un cavalletto proprio per pittura non l'ho fatto ma ne ho fatto uno per locandine che credo vada bene anche per la pittura, è molto semplice da fare, lo puoi vedere qui ruclips.net/video/olWLBVbSgGw/видео.html
Ciao agli amici di RUclips. Ho sempre ammirato gli insegnamenti di Ugletto 50, che per me, resta un maestro accademico di esperienze accumulate sul campo. Pertanto complimentandomi per come tratta con facilità discipline che vanno dalla meccaniche, all’elettronica ed all’elettrotecnica, voglio fare una precisazione sul video della filettatura. Infatti, nel video si prende come riferimento una tabella Whitworth 3/4” per poi fare una filettatura in un tubo per fluidi della stessa denominazione. Preciso che sono due filettature ben distinte ma, che hanno in comune il passo imperiale e la gola, in entrambi i casi è di 55°. Nello specifico, la filettatura Whitworth viene impiegata per serraggio meccanico. Quindi, assolve agli stessi compiti dei bulloni passo metrico (60°) ma a vista, si presentano con un passo più grosso. Malgrado rivestono un’area resistente inferiore hanno il vantaggio che svitano facilmente. Per tale motivo vengono impiegati nei manicotti dei ponteggi nei tiranti per funi e nei cavalletti da fotografia). La filettatura BSW (Brithish Standard Whitworth) 3/4”W vista in tabella, possiede un diametro esterno di 19.05mm (meno i giochi) è conta 10 filetti per pollice. Le filiere maschio o femmina, portano sul dorso, oltre la misura in frazione, la lettera “W”. Tali viti, sono normate ISO-EN-UNI 2709. Cosa ben diversa è la filettatura da 3/4”G (gas) per tubi da fluido. Questa filettatura BSP (British Standard Pipe) 3/4” possiede a DIFFERENZA, un diametro massimo di 26,67mm e conta 14 filetti per pollice. Come detto nel video, il passo Gas, si divide un Conico o Cilindrico. La prima famiglia, BSPT conica (la lettera “T” finale aggiunta sta per Tapered “tappo”), garantisce la tenuta attraverso le spalle della filettatura avvolte da sigillante(canapa ecc). Il gradiente conico di 1° 47’. Il BSPT rispetta le normative ISO-EN -UNI 266. La seconda famiglia BSPP cilindrica (la lettera finale aggiunta “P” sta per Parallel) garantisce la tenuta a traverso la battuta delle superfici (talvolta su ogiva) perpendicolari alla filettatura, pertanto non necessita di sigillante. I raccordi BSPP rispettano le normative ISO-EN-UNI 228. Le filiere maschio e femmina delle due famiglie BSPT e BSPP, portano stampigliato sul corpo (nei pressi della frazione) rispettivamente le sigle “Gc” e “Gj”. Nello specifico il raccordo conico maschio può avvitare nella cilindrica femmina, ma non viceversa. In ultimo, si vuole precisare di non confondere il passo Gas BSP col Gas NPT. Quest’ultimo, adoperato dagli americani su loro apparati, spesso esportati in Europa ha creando un mercato parallelo ad esclusivo uso. Tali raccordi infatti somigliano BSP, ma la gola del filetto è a 60°. Pertanto Non sono compatibili e non rientrano nelle norme EN-UNI, ma sono a normativa ANSI.
Ciao Giuseppe, grazie di questa tua descrizione puntuale sulle filettature, nel video ho inserito una sola tabella solo per far capire che era una Whitworth e come si scrive Whitworth, questi video sono indirizzati a chi vuole approcciare al tornio e non a esperti e che comunque anche loro come me, quando si fa una filettatura non ordinaria consulta le tabelle, essendo ormai numerose non tutti le ricordano e io fra questi. Come sai sono state cambiate nel corso del tempo a volte estese come il Whitworth a volte semplificate come il Metrico e alla mia età di cambiamenti ne ho visti molti e non solo sui passi.
@@ughetto50 Ciao Luciano e ciao Giuseppe Costa. Inizio col dire che siete due galantuomini. Ecco qui un profano che forza le filettature fino a spanarle, magari tentando di infilare un passo 1 in un dado 0,7 ^__^ Voglio dire che al target di Luciano poco importa sentirsi dire "come è denominata" una cosa o a quali specifiche è assegnata; figuriamoci le normative o le annesse modifiche temporali. Il video ha un titolo semplice: Come allungare una filettatura al tornio. Luciano ci ha mostrato, con dettagli generosissimi, come si fa, ovvero si è attenuto alla chiarissima premessa. Se Luciano avesse spiegato tutte quelle cose che tu hai scritto in questo post di rimando, noi ci saremmo addormentati al terzo minuto, perché Luciano non ha mai avuto pretese di insegnare cose e/o fatti di tipo teorico o letterarie in campo tecnico. Non lo fa perché sa che noi non siamo "alunni" né "allievi da diplomare": siamo persone che si cimentano, di tanto in tanto, in applicazioni semplici e spassionate. Tuttavia, Luciano ha fatto anche una gran mole di video storici sulla tecnica, limitandosi a segnalarci ciò che è registrato in Letteratura tematica. Sulla semantica: "inaccettabile" è soltanto quel che si paga profumatamente e poi risulta fallato o fallace.
@@axumverona3484 Grazie Axum, aggiungo che comunque ho realizzato anche dei video dove spiego tutte le filettature citate dall'amico Giuseppe Costa, uno è questo ruclips.net/video/ioqdZD2nhpY/видео.html
ciao luciano ...ma che ne sa quessi di come si affila un utensile ...al massimo sapranno cambiare le placchette ...c hai da fa te che ce sprechi tempo e fiato
21:15 Ti meravigli perche' le persone rilevano che i tuoi filetti sono sporchi? La gente spesso non capisce nemmeno cio' che vede. Le filettature ricavabili sui tubi per idraulica sono approssimative hanno giochi e perdono tutte tanto poi ci va la canapa o il teflon che sigillano le impanature. Hai realizzato un'idea per un tornio a legno artigianale fatto con materiali di risulta, cosa pensano che sia un tornio di precisione da 1 tonnellata ? Un giorno ho visto un falegname che con un tornio, cavando una semisfera da un cubo di legno quadrato praticando una piccola fessura tagliata a forma di --> /| sulla sommita' ha realizzato una cassa di risonanza passiva per uno smartphone, perche' l'audio in uscita risultasse nell'immediato, piu' forte e chiaro. Da li un sacco di commenti. Dovevi usare altre essenze, oppure realizzare il cubo con essenze miste, oppure cavando da un pieno una semimeta' poi da riassemblare simmetricamente cavando forme di tromba o circuiti di risonanza curvi, senza capire che la straordinarieta' dell'oggetto era nella sua semplicita' e immediata efficacia. E' chiaro che con due casse acustiche B&W e un amplificatore Unison tutto avrebbe funzionato pur senza idee, piu' forte e chiaro.
C'è la concreta possibilità che chi ha avanzato le critiche sappia le cose solo in teoria e tratte da libri e forse non ha mai preso in mano un tornio.
Ughetto Ughetto devi stare attento a non urtare la suscettibilità di questi signori. essi sono numerosi e sono ben inseriti in ogni campo, dal calcio alla politica all'ecologia alla finanza etc. etc. sono molto competenti e non perdonano niente.
Ciao Antonio Romano, bisogna essere competenti soprattutto nella navigazione sui social per capire cosa si sta guardando, solo se si è competenti in questo non si confonde un video ad indirizzo social da uno ad indirizzo accademico.
@@ughetto50 Ciao Ughetto, completamente d'accordo. Comunque, non l'ho mai fatto perché lo fanno tutti, ma: sinceri complimenti per quello che fai, imparo molto dai tuoi video.
Parlano ma poi sanno usare un tornio parallelo oppure conosco solo quello CNC? Ero andato in un'officina per far fare dei pezzi tante problemi.... Poi ha chiamato il nonno e in due minuti gli ha fatto vedere come si faceva.... Rimasto perplesso e ha detto ma a scuola non l'ho mai visto.... Neanch'io gli ha risposto ma basta ragionarsi sopra e si fa tutto....
Ciao Ughetto, non te la prendere, c'è sempre qualcuno che ne sa di più ... io vedo questo video per caso ( anche se già ci siamo sentiti su altri tuoi video ... ). Penso che i tre quarti di chi si vede questi video di tornitura siano hobbisti che - come me - si sono comprati un tornietto cinese sistemato alla bene e meglio in cantina o chissà dove, e con esso si tenta di costruire piccoli pezzetti meccanici. Poi con un po' di esperienza si riesce a migliorare anche ... i tuoi video o quelli di tornitori "di lungo corso" aiutano molto in questo, certo si lavora con pezzetti di "ferraccio" ed i risultati ... conseguono. Ne l'hobbista può spendere grosse cifre per acquisto di materiali idonei ... proprio perchè non c'è guadagno, magari ci si compra un calibro o altro materiale. Io mi ero acquistato da una ditta via internet un pezzo di esagono da 14 di ferro "machinable" ( = "tornibile" come lo chiami tu ? ) ( al piombo ? ) ... lavorarci è facilissimo ( magari bisognerebbe anche poi capirci di tornitura ... ), comunque centomila volte meglio del "ferraccio" ( forse solo incrudito dalla laminazione ? ). Chi lavora all'industria con macchine CNC e commenta negativamente tali video, forse non ne ha ben compreso il senso ... certo un consiglio sempre è bene accetto, ma bisogna anche "calarsi" nella situazione ... Quando lavoravo ( sono in pensione, ex tecnico su apparecchi medicali, mai tornito prima ) ho visto motori che spostavano assi con sistemi a ricircolo di sfere, no "backlash" , una favola, ci vorrebbero sul mio tornietto ... Grazie per le tabelle che mi hai precedentemente spedito, me le sono girate alla mia mail, poi me le stampo e "plastifico" pure ...
Ciao Alessandro,grazie,si lo spirito e lo scopo dei miei video non sono fatti per fare scuola ne per far vedere che sono bravo,ma semplicemente per condividere quello che faccio,e quando riesco a dare qualche nozione in più a chi approccia nei vari rami della tecnica ho raggiunto lo scopo.Probabilmente perché nella mia vita ho incontrato troppi sedicenti esperti che poi hanno fatto disastri e mi guardo bene di entrare a farne parte.
Ciao Alfredo, il video che mi hai linkato parla di una riparazione di queste aste da tende da barca, evidentemente una modifica, di seguito ti faccio il copia incolla della loro spiegazione ( Serie di formazione sui servizi della Sure Shade University: questo video ti mostrerà come eseguire una riparazione per la demolizione di un'unità disinnestata su un sistema di tende automatiche per barche Sure Shade. IMPORTANTE: prima di eseguire questa procedura è necessaria la pre-approvazione da parte del team di assistenza Sure Shade o potrebbe invalidare la garanzia. *** Vedere più assistenza e documentazione tecnica qui:)
@@ughetto50 Buongiorno si il video come tu hai visto parla di una riparazione ma io ti chiedevo come funzionava il meccanismo telescopico di due bracci per uno e semplice basta una barra filettata ma come fa a farne uscire due????
@@alfredopagano3503 di solito il sistema Telescopico funziona con barre filettate che si fanno girare uscendo e rientrando, per far questo si può far girare la barra filettata o il dado filettato come usano i crik a vite mantenendo la barra ferma. Ora dal video non ho colto i dettagli che non si vedono e non saprei dirti quale dei due sistemi usa.
Un'altra graditissima pillola di lavori al tornio, grazie ancora.
Cordiali saluti
Ciao Michele.
rimango sempre ammirato e incantato dai tuoi video....non me ne perdo uno e piano piano mi sono visto anche quelli precedenti alla tua conoscenza.
Grazie Nicola.
Bravo e grazie dei tuoi insegnamenti
Ciao Ramberto,grazie.
È da qualche giorno che seguo i suoi video , molto interessanti e istruttivi, Complimenti, continuerò a seguirli , grazie , un saluto.
Ciao Pietro, grazie.
Tecnica, conoscenza ed esperienza, grazie per quello che trasmetti, continua così
Ciao Rosario, grazie, si continuerò così.
A me piaci proprio perche' spieghi le cose in maniera semplice, anche se credo che saresti capace di entrare piu' nel tecnico. Continua così che di "espertoni" ce ne sono anche troppi !!
Ciao Makivan, grazie.
Se avessi solo il 20% della tua esperienza e capacità sarei pienamente soddisfatto! Complimenti!
Ciao Paolo, grazie, piano piano si imparano molte cose.
Grande Luciano come sempre grazie del tempo che dedichi all’insegnamento
Ciao Gianluca,grazie.
Per quello che può valere, hai tutta la mia stima. Un saluto, Fabrizio.
Grazie Fabrizio,vale molto.
Complimenti Luciano. Non dilungarti troppo con gli invidiosi o i saccenti. Non ne vale la pena. Chi ti segue da tempo sa perfettamente chi sei e ti stima per la tua professionalità. Continua così Luciano. BRavo.
Ciao Adolfo, grazie, si continuo così.
Mio padre aveva una FIAT 1100D che aveva scaricato il contachilometri due volte e apparentemente non aveva difetti. Quando presi la patente la chiesi a mio padre e dopo il primo viaggio misteriosamente si ruppe il cambio! Luciano...fa caldo! Grazie per il tempo che dedichi alla divulgazione!
Ciao Joseph,grazie.
Il mondo è pieno di saccenti sempre pronti a dire le loro conoscenze. Non se la prenda e vada avanti così che a noi che la seguiamo con affetto e ammirazione ci va bene così, anzi benissimo.
Ciao Alessandro,grazie.
La più bella risposta che dare è i fatti un immenso grazie per i tuoi consigli. ❤️
Ciao Felix,grazie.
Come sempre Grande Luciano!
Ciao Sir.
Esempio e insegnamenti di vita prima che di meccanica.. semplicemente grazie
Ciao Gabriele,grazie.
Bravissimo, non ho il tornio ma questi video sono molto piacevoli da guardare, ripeto sempre le stesse cose ma questo è. Non ricevo più notifiche dalle iscrizioni (di tutti non solo i tuoi) , non so se anche altri hanno lo stesso problema ma visito spesso questo canale. Un saluto, vado a vedere l' ultimo tuo video.
Ciao Demy, grazie, prova a vedere le impostazioni di notifica del tuo canale perché youtube ha fatto dei cambiamenti e anche io perdo molte notifiche dei vostri commenti.
@@ughetto50 Ho controllato già quando ne parlavamo alcuni video fa...l' ho riscritto perchè magari qualcuno ne conosce il motivo, a me i commenti sui miei video arrivano ma non gli avvisi del caricamento di nuovi video dei canai ai quali sono iscritto, non sò se qualcosa è cambiato in youtube, non ho ricevuto nessuna comunicazione.
Grande Sor Ughetto!!!
Che olio metti per lubrificare?
Olio bruciato per motori.
@@ughetto50 immaginavo ...
Rispetto a un olio da taglio specifico, rende lo stesso soprattutto con la troncatura?
@@eugeniop.5793 Ma è lo stesso, se lubricava un motore figuriamoci se non può lubrificare un pezzo che gira lentamente, un motore di auto può arrivare a diecimila giri un torno a 1.200, 2.400
Grande Maestro!
Ciao Gianni.
Bravo Luciano sempre grande e umile
Ciao Francesco.
Un'altra bella e utile lezione...alla salute dei "saponi"
Ciao Massimo.
Ciao Ughetto, complimenti.
Grazie Giuliano.
Maestro in tutto..
Grazie Raffaele.
Complementi Maestro, ogni suo video è uno spettacolo. Vorrei costruire un cavalletto per dipingere mi piacerebbe avere qualche suo consiglio.
Ciao Pier, grazie, un cavalletto proprio per pittura non l'ho fatto ma ne ho fatto uno per locandine che credo vada bene anche per la pittura, è molto semplice da fare, lo puoi vedere qui ruclips.net/video/olWLBVbSgGw/видео.html
@@ughetto50 Grazie mille!
Ciao agli amici di RUclips. Ho sempre ammirato gli insegnamenti di Ugletto 50, che per me, resta un maestro accademico di esperienze accumulate sul campo. Pertanto complimentandomi per come tratta con facilità discipline che vanno dalla meccaniche, all’elettronica ed all’elettrotecnica, voglio fare una precisazione sul video della filettatura. Infatti, nel video si prende come riferimento una tabella Whitworth 3/4” per poi fare una filettatura in un tubo per fluidi della stessa denominazione. Preciso che sono due filettature ben distinte ma, che hanno in comune il passo imperiale e la gola, in entrambi i casi è di 55°. Nello specifico, la filettatura Whitworth viene impiegata per serraggio meccanico. Quindi, assolve agli stessi compiti dei bulloni passo metrico (60°) ma a vista, si presentano con un passo più grosso. Malgrado rivestono un’area resistente inferiore hanno il vantaggio che svitano facilmente. Per tale motivo vengono impiegati nei manicotti dei ponteggi nei tiranti per funi e nei cavalletti da fotografia). La filettatura BSW (Brithish Standard Whitworth) 3/4”W vista in tabella, possiede un diametro esterno di 19.05mm (meno i giochi) è conta 10 filetti per pollice. Le filiere maschio o femmina, portano sul dorso, oltre la misura in frazione, la lettera “W”. Tali viti, sono normate ISO-EN-UNI 2709.
Cosa ben diversa è la filettatura da 3/4”G (gas) per tubi da fluido. Questa filettatura BSP (British Standard Pipe) 3/4” possiede a DIFFERENZA, un diametro massimo di 26,67mm e conta 14 filetti per pollice. Come detto nel video, il passo Gas, si divide un Conico o Cilindrico. La prima famiglia, BSPT conica (la lettera “T” finale aggiunta sta per Tapered “tappo”), garantisce la tenuta attraverso le spalle della filettatura avvolte da sigillante(canapa ecc). Il gradiente conico di 1° 47’. Il BSPT rispetta le normative ISO-EN -UNI 266. La seconda famiglia BSPP cilindrica (la lettera finale aggiunta “P” sta per Parallel) garantisce la tenuta a traverso la battuta delle superfici (talvolta su ogiva) perpendicolari alla filettatura, pertanto non necessita di sigillante. I raccordi BSPP rispettano le normative ISO-EN-UNI 228. Le filiere maschio e femmina delle due famiglie BSPT e BSPP, portano stampigliato sul corpo (nei pressi della frazione) rispettivamente le sigle “Gc” e “Gj”. Nello specifico il raccordo conico maschio può avvitare nella cilindrica femmina, ma non viceversa. In ultimo, si vuole precisare di non confondere il passo Gas BSP col Gas NPT. Quest’ultimo, adoperato dagli americani su loro apparati, spesso esportati in Europa ha creando un mercato parallelo ad esclusivo uso. Tali raccordi infatti somigliano BSP, ma la gola del filetto è a 60°. Pertanto Non sono compatibili e non rientrano nelle norme EN-UNI, ma sono a normativa ANSI.
Ciao Giuseppe, grazie di questa tua descrizione puntuale sulle filettature, nel video ho inserito una sola tabella solo per far capire che era una Whitworth e come si scrive Whitworth, questi video sono indirizzati a chi vuole approcciare al tornio e non a esperti e che comunque anche loro come me, quando si fa una filettatura non ordinaria consulta le tabelle, essendo ormai numerose non tutti le ricordano e io fra questi. Come sai sono state cambiate nel corso del tempo a volte estese come il Whitworth a volte semplificate come il Metrico e alla mia età di cambiamenti ne ho visti molti e non solo sui passi.
@@ughetto50 Ciao Luciano e ciao Giuseppe Costa. Inizio col dire che siete due galantuomini.
Ecco qui un profano che forza le filettature fino a spanarle, magari tentando di infilare un passo 1 in un dado 0,7 ^__^ Voglio dire che al target di Luciano poco importa sentirsi dire "come è denominata" una cosa o a quali specifiche è assegnata; figuriamoci le normative o le annesse modifiche temporali. Il video ha un titolo semplice: Come allungare una filettatura al tornio. Luciano ci ha mostrato, con dettagli generosissimi, come si fa, ovvero si è attenuto alla chiarissima premessa. Se Luciano avesse spiegato tutte quelle cose che tu hai scritto in questo post di rimando, noi ci saremmo addormentati al terzo minuto, perché Luciano non ha mai avuto pretese di insegnare cose e/o fatti di tipo teorico o letterarie in campo tecnico. Non lo fa perché sa che noi non siamo "alunni" né "allievi da diplomare": siamo persone che si cimentano, di tanto in tanto, in applicazioni semplici e spassionate. Tuttavia, Luciano ha fatto anche una gran mole di video storici sulla tecnica, limitandosi a segnalarci ciò che è registrato in Letteratura tematica.
Sulla semantica: "inaccettabile" è soltanto quel che si paga profumatamente e poi risulta fallato o fallace.
@@axumverona3484 Grazie Axum, aggiungo che comunque ho realizzato anche dei video dove spiego tutte le filettature citate dall'amico Giuseppe Costa, uno è questo ruclips.net/video/ioqdZD2nhpY/видео.html
Qui ce n'è un altro ruclips.net/video/7yJtPtF5C8c/видео.html
ciao ughetto sei maggico complimenti
Grazie Legno vivo.
ciao luciano ...ma che ne sa quessi di come si affila un utensile ...al massimo sapranno cambiare le placchette ...c hai da fa te che ce sprechi tempo e fiato
Ciao Manu.
Sei il migliore Ugo
Ciao Michelangelo,grazie.
Ma sta gente che polemizza ma li facessero loro qualche video. Così possiamo inparare da loro
Ciao Osvaldo.
Bella la custodia del calibro. Ho appena fatto anche io una cosa simile con del camoscio
Si anche la mia l'ho fatta io.
21:15
Ti meravigli perche' le persone rilevano che i tuoi filetti sono sporchi?
La gente spesso non capisce nemmeno cio' che vede.
Le filettature ricavabili sui tubi per idraulica sono approssimative hanno giochi e perdono tutte tanto poi ci va la canapa o il teflon che sigillano le impanature.
Hai realizzato un'idea per un tornio a legno artigianale fatto con materiali di risulta, cosa pensano che sia un tornio di precisione da 1 tonnellata ?
Un giorno ho visto un falegname che con un tornio, cavando una semisfera da un cubo di legno quadrato praticando una piccola fessura tagliata a forma di --> /| sulla sommita' ha realizzato una cassa di risonanza passiva per uno smartphone, perche' l'audio in uscita risultasse nell'immediato, piu' forte e chiaro.
Da li un sacco di commenti.
Dovevi usare altre essenze, oppure realizzare il cubo con essenze miste, oppure cavando da un pieno una semimeta' poi da riassemblare simmetricamente cavando forme di tromba o circuiti di risonanza curvi, senza capire che la straordinarieta' dell'oggetto era nella sua semplicita' e immediata efficacia.
E' chiaro che con due casse acustiche B&W e un amplificatore Unison tutto avrebbe funzionato pur senza idee, piu' forte e chiaro.
Hai ragione Maui,e non per compiacerti ma si sa che chi non sa cogliere l'essenza delle cose anche e soprattutto nel lavoro è un fallito.
C'è la concreta possibilità che chi ha avanzato le critiche sappia le cose solo in teoria e tratte da libri e forse non ha mai preso in mano un tornio.
Ciao Matteo, hai colpito nel punto, grazie.
Ughetto Ughetto devi stare attento a non urtare la suscettibilità di questi signori. essi sono numerosi e sono ben inseriti in ogni campo, dal calcio alla politica all'ecologia alla finanza etc. etc. sono molto competenti e non perdonano niente.
Ciao Antonio Romano, bisogna essere competenti soprattutto nella navigazione sui social per capire cosa si sta guardando, solo se si è competenti in questo non si confonde un video ad indirizzo social da uno ad indirizzo accademico.
@@ughetto50 Ciao Ughetto, completamente d'accordo. Comunque, non l'ho mai fatto perché lo fanno tutti, ma: sinceri complimenti per quello che fai, imparo molto dai tuoi video.
@@antonioromano8915 Grazie Antonio Romano.
Parlano ma poi sanno usare un tornio parallelo oppure conosco solo quello CNC?
Ero andato in un'officina per far fare dei pezzi tante problemi.... Poi ha chiamato il nonno e in due minuti gli ha fatto vedere come si faceva.... Rimasto perplesso e ha detto ma a scuola non l'ho mai visto.... Neanch'io gli ha risposto ma basta ragionarsi sopra e si fa tutto....
Ciao Ughetto, non te la prendere, c'è sempre qualcuno che ne sa di più ... io vedo questo video per caso ( anche se già ci siamo sentiti su altri tuoi video ... ).
Penso che i tre quarti di chi si vede questi video di tornitura siano hobbisti che - come me - si sono comprati un tornietto cinese sistemato alla bene e meglio in cantina o chissà dove, e con esso si tenta di costruire piccoli pezzetti meccanici. Poi con un po' di esperienza si riesce a migliorare anche ... i tuoi video o quelli di tornitori "di lungo corso" aiutano molto in questo, certo si lavora con pezzetti di "ferraccio" ed i risultati ... conseguono. Ne l'hobbista può spendere grosse cifre per acquisto di materiali idonei ... proprio perchè non c'è guadagno, magari ci si compra un calibro o altro materiale.
Io mi ero acquistato da una ditta via internet un pezzo di esagono da 14 di ferro "machinable" ( = "tornibile" come lo chiami tu ? ) ( al piombo ? ) ... lavorarci è facilissimo ( magari bisognerebbe anche poi capirci di tornitura ... ), comunque centomila volte meglio del "ferraccio" ( forse solo incrudito dalla laminazione ? ).
Chi lavora all'industria con macchine CNC e commenta negativamente tali video, forse non ne ha ben compreso il senso ... certo un consiglio sempre è bene accetto, ma bisogna anche "calarsi" nella situazione ...
Quando lavoravo ( sono in pensione, ex tecnico su apparecchi medicali, mai tornito prima ) ho visto motori che spostavano assi con sistemi a ricircolo di sfere, no "backlash" , una favola, ci vorrebbero sul mio tornietto ...
Grazie per le tabelle che mi hai precedentemente spedito, me le sono girate alla mia mail, poi me le stampo e "plastifico" pure ...
Ciao Alessandro,grazie,si lo spirito e lo scopo dei miei video non sono fatti per fare scuola ne per far vedere che sono bravo,ma semplicemente per condividere quello che faccio,e quando riesco a dare qualche nozione in più a chi approccia nei vari rami della tecnica ho raggiunto lo scopo.Probabilmente perché nella mia vita ho incontrato troppi sedicenti esperti che poi hanno fatto disastri e mi guardo bene di entrare a farne parte.
L'abito non fa il Monaco.
Ciao Santo.
ruclips.net/video/gB-K-5Ht4Kk/видео.html Puo gentilmente spigarmi il funzionamento di questo video Grazie
Ciao Alfredo, il video che mi hai linkato parla di una riparazione di queste aste da tende da barca, evidentemente una modifica, di seguito ti faccio il copia incolla della loro spiegazione ( Serie di formazione sui servizi della Sure Shade University: questo video ti mostrerà come eseguire una riparazione per la demolizione di un'unità disinnestata su un sistema di tende automatiche per barche Sure Shade. IMPORTANTE: prima di eseguire questa procedura è necessaria la pre-approvazione da parte del team di assistenza Sure Shade o potrebbe invalidare la garanzia. *** Vedere più assistenza e documentazione tecnica qui:)
@@ughetto50 Buongiorno si il video come tu hai visto parla di una riparazione ma io ti chiedevo come funzionava il meccanismo telescopico di due bracci per uno e semplice basta una barra filettata ma come fa a farne uscire due????
grazie
@@alfredopagano3503 di solito il sistema Telescopico funziona con barre filettate che si fanno girare uscendo e rientrando, per far questo si può far girare la barra filettata o il dado filettato come usano i crik a vite mantenendo la barra ferma. Ora dal video non ho colto i dettagli che non si vedono e non saprei dirti quale dei due sistemi usa.
@@ughetto50 GRAZIE CI PROVERO'