Prof, nella configurazione di una rete quando conviene usare un'assegnazione di indirizzo tramite DHCP rispetto ad un assegnazione manuale (statica) dell'indirizzo? Qual è la differenza sostanziale a livello di scelta dei due metodi?
ciao, ho una domanda, se mi viene dato un indirizzo IP di questo tipo 172.31.0.1 noto che è un indirizzo IP privato (è corretto?), quindi se mi viene chiesto di calcolare l'indirizzo di rete e quello di broadcast, procedo tenendo in considerazione la subnetmask di 255.255.0.0 oppure 255.240.0.0?
Finalmente ho capito. Grazie
Grazie mille
Prof, nella configurazione di una rete quando conviene usare un'assegnazione di indirizzo tramite DHCP rispetto ad un assegnazione manuale (statica) dell'indirizzo? Qual è la differenza sostanziale a livello di scelta dei due metodi?
grazie 1000
ciao, ho una domanda, se mi viene dato un indirizzo IP di questo tipo 172.31.0.1 noto che è un indirizzo IP privato (è corretto?), quindi se mi viene chiesto di calcolare l'indirizzo di rete e quello di broadcast, procedo tenendo in considerazione la subnetmask di 255.255.0.0 oppure 255.240.0.0?
non si capisce nulla