Ciao. Complimenti per i video ed i contenuti interessanti. Ho controllato le famiglie dopo il maltempo, scorte praticamente a zero in 2 arnie su 3. Ho notato anche mucchietti di api morte davanti alle arnie, non molte ma comunque c'erano. Non pensavo minimamente che a giugno inoltrato sarebbe stato necessario nutrire. Spero di non aver compromesso la raccolta del castagno. Che ansia 😂
Ciao Luca(ti seguo semprissimo), ciao stefano, io sono alla prima stagione come luca, ma dopo le innumerevoli sciamature di aprile, sono riuscito a governarle, controllandole assiduamente , ma avendo poca acacia vicina, non ho combinato gran che. Ed ora, con l' esplosione del tiglio, malgrado il maltempo, pare si stia risollevando la situazione. Comunque sia, x ora mi considero fortunato..partito con 4, ora sono a 6 a melario e 2 mininuclei.. tanto da imparare..molto bello! Vi seguo tutti 2, con grande piacere! Vale
Ciao Luca, ti seguo spesso. Quelle in Monferrato stanno bene perché avevano tante scorte nei nidi, ma nell'apiario che ho in montagna oggi ho trovato un nucleo collassato. Ho visto che hai iniziato da poco e che hai provato a mettere i melari; ocio che abbiano anche abbondanti scorte nei nidi per superare periodi difficili. Complimenti per il canale e a presto.
Ciao...devi prendere un quaderno a quattro fori...così numeri le arnie e scrivi nel foglio numerato volta per volta quello che fai..e quello che hai trovato....così sai com'era la famiglia stando a casa e sai cosa ti serve in apiario...🤗poi il foglio segue la famiglia se sposti di apiario😁😉🤗ma con sei arnie cosa ti serve fare il traslarvo?
Ciao Nereo, ti avevo risposto parlando di un video che non ho ancora pubblicato e dove lo spiego, rovinando tutta la suspance :-) per cui ho rimosso il commento. Comunque per gli split che farò a Luglio durante i trattamenti.
Bene buon raccolto, i melari se non c'è stata covata e polline all'interno puoi tranquillamente non fare trattamenti che la tarma non si fa, io non li faccio nemmeno pulire così è ancora più difficile che la tarma attacchi, i miei melari hanno 5 anni e mai fatto un trattamento e mai vista tarma. Li metto in cantina al fresco chiusi sopra e sotto e sei a posto.
@@pianobee952 se dai acqua e zucchero con i melari solo cerei...loro costruiscono i telaini.. e una tecnica per fare costruire..noi a tutti gli sciami abbiamo dato il melario li nutriamo a sciroppo da noi fatto ...e li facciamo costruire così anche si rafforzano
Ciao, sospetto dal basso dellamia ignoranza, che si usi ispezionare la covata maschile, x determinare lo stato di infestazione da varroa, in un' arnia, dato che la stessa , si annida principalmente nelle celle da fuchi.. dico bene Stefano? Vale
Ciao Api in gabbia, la tecnica si chiama telaino trappola e serve per tenere sotto controllo un parassita delle api, la varroa; ne parlo in questo video: ruclips.net/video/_iZelouv8RM/видео.html I favi li fondo e recupero la cera, per le larve purtroppo non ho (ancora le galline). Poi come suggerisce Valerio uno riesce anche a fare una stima dell'infestazione.
Ho notato che posi i melari a terra se posso consigliarti di posarmi nel coperchio girato sopra la cassa affianco perché finché sono vuoti tanto quanto poi ti spacchi la schiena
@@pianobee952 ciao Stefano beato te. Da me hanno dormito o quasi fino all' acacia . Ora col tiglio hanno messo il turbo, ma di smettere di fare le celle e cupolini, proprio non ne vogliono sapere! Quindi ogni 6 giorni me le giro tutte..favo x favo..e come un moschettiere..sfregio i cupolini!
Ciao. Complimenti per i video ed i contenuti interessanti. Ho controllato le famiglie dopo il maltempo, scorte praticamente a zero in 2 arnie su 3. Ho notato anche mucchietti di api morte davanti alle arnie, non molte ma comunque c'erano. Non pensavo minimamente che a giugno inoltrato sarebbe stato necessario nutrire. Spero di non aver compromesso la raccolta del castagno. Che ansia 😂
Ciao Luca(ti seguo semprissimo), ciao stefano, io sono alla prima stagione come luca, ma dopo le innumerevoli sciamature di aprile, sono riuscito a governarle, controllandole assiduamente , ma avendo poca acacia vicina, non ho combinato gran che. Ed ora, con l' esplosione del tiglio, malgrado il maltempo, pare si stia risollevando la situazione. Comunque sia, x ora mi considero fortunato..partito con 4, ora sono a 6 a melario e 2 mininuclei.. tanto da imparare..molto bello! Vi seguo tutti 2, con grande piacere! Vale
Ciao Luca, ti seguo spesso. Quelle in Monferrato stanno bene perché avevano tante scorte nei nidi, ma nell'apiario che ho in montagna oggi ho trovato un nucleo collassato. Ho visto che hai iniziato da poco e che hai provato a mettere i melari; ocio che abbiano anche abbondanti scorte nei nidi per superare periodi difficili. Complimenti per il canale e a presto.
Ciao Valerio, grazie e buon tiglio.
Sei un mito
Ciao...devi prendere un quaderno a quattro fori...così numeri le arnie e scrivi nel foglio numerato volta per volta quello che fai..e quello che hai trovato....così sai com'era la famiglia stando a casa e sai cosa ti serve in apiario...🤗poi il foglio segue la famiglia se sposti di apiario😁😉🤗ma con sei arnie cosa ti serve fare il traslarvo?
Ciao Nereo, ti avevo risposto parlando di un video che non ho ancora pubblicato e dove lo spiego, rovinando tutta la suspance :-) per cui ho rimosso il commento. Comunque per gli split che farò a Luglio durante i trattamenti.
Ma in poristilere sono resistenti
Bene buon raccolto, i melari se non c'è stata covata e polline all'interno puoi tranquillamente non fare trattamenti che la tarma non si fa, io non li faccio nemmeno pulire così è ancora più difficile che la tarma attacchi, i miei melari hanno 5 anni e mai fatto un trattamento e mai vista tarma. Li metto in cantina al fresco chiusi sopra e sotto e sei a posto.
Grazie delle dritte Marcello.
Castagno? Non ne hai nella tua zona?
Nell'apiario in montagna ci sono castagno e tiglio, in Monferrato solo tiglio.
Ciao ma se dovessi nutrire con i melari su non lo portano nel melario?
Ciao Salvatore, si per quanto ne so. Avessi avuto bisogno di nutrire avrei tolto i melari che tanto sarebbero stati vuoti.
@@pianobee952 se dai acqua e zucchero con i melari solo cerei...loro costruiscono i telaini.. e una tecnica per fare costruire..noi a tutti gli sciami abbiamo dato il melario li nutriamo a sciroppo da noi fatto ...e li facciamo costruire così anche si rafforzano
Ma poi cosa fai la covata maschile che levi?
Ciao, sospetto dal basso dellamia ignoranza, che si usi ispezionare la covata maschile, x determinare lo stato di infestazione da varroa, in un' arnia, dato che la stessa , si annida principalmente nelle celle da fuchi.. dico bene Stefano?
Vale
Ciao Api in gabbia, la tecnica si chiama telaino trappola e serve per tenere sotto controllo un parassita delle api, la varroa; ne parlo in questo video: ruclips.net/video/_iZelouv8RM/видео.html
I favi li fondo e recupero la cera, per le larve purtroppo non ho (ancora le galline). Poi come suggerisce Valerio uno riesce anche a fare una stima dell'infestazione.
Ho notato che posi i melari a terra se posso consigliarti di posarmi nel coperchio girato sopra la cassa affianco perché finché sono vuoti tanto quanto poi ti spacchi la schiena
Saggio direi, grazie.
Non controlli le celle reali?
Ciao Matteo, non più in questo periodo; hanno smesso di farle da qualche settimana.
@@pianobee952 ciao Stefano beato te. Da me hanno dormito o quasi fino all' acacia . Ora col tiglio hanno messo il turbo, ma di smettere di fare le celle e cupolini, proprio non ne vogliono sapere! Quindi ogni 6 giorni me le giro tutte..favo x favo..e come un moschettiere..sfregio i cupolini!