QUANTO GUADAGNA UN FUMETTISTA? - lezionidifumetto.it

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • VISITA IL NOSTRO SITO: lezionidifumet...
    I NOSTRI SOCIAL:
    Instagram - / lezionidifumetto.it
    Facebook - / lezionidifumetto.it
    TikTok - vm.tiktok.com/...
    #fumetti #manga #anime #graphicnovel #igort #lezionionline #lezionidifumetto #editor #editore #fumetto #linus #lavoro #vendere #trucchi #trucchiesegreti #pitch #pitching #autore #oblomov #comicbooks #comics #comicbook #edizione #lettori #pubblicazioni #riviste #rivista #interessi #interesse #racconto #storia #catalogo #guadagni #guadagnaresoldi #guadagna #mangaka #royalty #percentage #diritti #copyright #consigliutili

Комментарии • 51

  • @apocaloso
    @apocaloso Год назад +21

    Difficilissimo trovare video di professionisti italiani che parlano di questi importantissimi dettagli! Grazie mille ❤

  • @matteo.g2213
    @matteo.g2213 Год назад +13

    Il video più sincero e pratico che ho mai visto sul tema!

  • @alessandroagostinis5370
    @alessandroagostinis5370 Год назад +34

    Da autore in erba indipendente sentire parlare una leggenda come Igort é preziosissimo

  • @cathedral77
    @cathedral77 Год назад +6

    È ufficiale, questo è il mio nuovo canale preferito ❤

  • @danielepomposelli7345
    @danielepomposelli7345 Год назад +2

    Non sono un fumettista ma tu sei un grande, da produttore di videogiochi mi hai aperto un mondo 😊

  • @andreamastroeni6418
    @andreamastroeni6418 Год назад +14

    La cosa più importante è credere nel proprio lavoro, grazie per queste parole incoraggianti!

  • @ERADELRAME
    @ERADELRAME Год назад +8

    un video indispensabile. Ce ne sono pochi in giro di questo genere.
    Obrigado desde o Brasil!

  • @giulianosterpino108
    @giulianosterpino108 Год назад +4

    E' assolutamente interessante ascoltarla, c'è solo da apprendere da un autore come lei. Grazie e buon lavoro.

  • @chaossensible1791
    @chaossensible1791 Год назад +3

    Grazie per i suoi contributi alla conoscenza delle dinamiche fondamentali del lavoro da fumettista. 🤩

  • @wasondln
    @wasondln 7 месяцев назад

    Sei un grande, Igort

  • @filippoviva5815
    @filippoviva5815 4 месяца назад

    Salve,grazie tante per questo video che per me è stato molto interessante dato che sto pensando di iscrivermi ad una scuola di fumettistica e di cui so che questo lavoro è considerato ad "alto fallimento" in quanto un autore può produrre qualcosa come 300-400 fumetti e magari ne vende solo uno,io non so se questa sarà la mia carriera perchè sono ideciso,ma sta di fatto che vedere questo video mi ha aiutato a capire ancora megli a capire certe dinamiche!

  • @Elio-yc1ij
    @Elio-yc1ij Год назад

    Grazie. Molto utile e pieno di buonsenso.

  • @michelemagnabosco7735
    @michelemagnabosco7735 9 месяцев назад +1

    Domanda off topic rispetto al video (per altro molto interessante): farà in futuro una puntata su Sergio Toppi, autore che personalmente amo in modo viscerale? Grazie fin da ora in ogni caso

    • @lezionidifumetto
      @lezionidifumetto  9 месяцев назад +1

      grazie 🙏 e sì, un video su Toppi è nei nostri piani 🙂

  • @FRANCOSI100
    @FRANCOSI100 11 месяцев назад +1

    Grazie maestro. Mi chiedevo ascoltando il tuo video quanto un fumettista oggi puo rischiare di fare qualcosa poco commerciale in un primo momento per poi diventare un clássico nel tempo. Per esempio in uno studio sociológico degli anni 70, sulla bande dessinée, Boltansky analizza le poche posibilita di prescindere dalle esigenze di mercato, dei fumettisti dell'epoca, forse per un autore in erba è ancora così?

    • @lezionidifumetto
      @lezionidifumetto  11 месяцев назад +3

      Io penso che sotto le 1000 copie vada la pena di autoprodursi Io stesso sto progettando edizioni del genere, oggi la tecnologia consente risultati editoriali notevolissimi. E attraverso fiere, presentazioni e la rete si può evitare la grande distribuzione che prende il 62% (avete capito bene) del prezzo di copertina di un volume. Ci sono libri per una nicchia? Perché non produrli? L'autore si renderà conto molto presto di cosa significhi creare un seguito, riuscire a comunicare il proprio lavoro, arrivare o meno al cuore del lettore. Tutte cose utilissime per ulteriori esperienze editoriali in qualunque scala esse siano.

  • @Marco-rb8jv
    @Marco-rb8jv Год назад +3

    Maestro sarebbe molto interessante, un'approfondimento come è stato fatto per il manga anche per il comics. La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti.

  • @pierluigiabbondanza6159
    @pierluigiabbondanza6159 Год назад +1

    Video molto interessante per chi, come me, sta cercando di vivere come autore. Grazie!

  • @simonecatalano7081
    @simonecatalano7081 11 месяцев назад

    Per quanto mi riguarda ho rinunciato ad inviare i miei lavori alle case editrici, proprio per lo stesso discorso di cui parla il maestro. Alla fine ho ripiegato sul self- publishing, non hai contratti da firmare e controlli le entrate, sicuramente non si guadagna un granché ma questo dipende soprattutto da quanta pubblicità ho fatto al mio prodotto...

  • @pequodfumetti
    @pequodfumetti Год назад

    Bellissimo video! Utile e interessante...

  • @Onnya-Lemox
    @Onnya-Lemox Год назад +2

    Mi risulta che qualche editore di fumetti seriali da edicola paghi a tavola. Oltre a Bonelli, chi altro lo fa? Astorina forse? Sarei curiosa di delucidazioni al riguardo, ho chiesto a vari docenti di fumetto e non mi hanno saputo rispondere.

    • @lezionidifumetto
      @lezionidifumetto  Год назад +4

      È un vecchio modo di compensare i disegnatori. Oggi pagano quasi tutti un anticipo royalties e poi ogni anno le royalties in eccesso maturate. Comunque pagano a tavola, la Bonelli, La Astorina e noi di linus. Poi Aurea, Star e Bugs Comix se non sbaglio.

    • @collezionista97
      @collezionista97 Год назад +2

      Anche Panini per Topolino dovrebbe pagare a tavola.

  • @domenicoevangelista-b3u
    @domenicoevangelista-b3u 8 месяцев назад

    Video molto interessante, immagino che il discorso valga anche per il Giappone?

  • @miroslavbenassi4345
    @miroslavbenassi4345 Год назад

    Ciao come stai da Miro. E poi una bella presentazione.

  • @lmaosuca
    @lmaosuca Год назад +1

    Grazie mille delle spiegazioni. Mi sorge il dubbio della situazione odierna, dove in tantissimi si autoproducono o si autofinanziano con pagine tipo Kickstarter/patreon/onlyfans... il mercato è cambiato, dove in molti ormai non pretendono più lo stampato su carta, ma basta loro un formato digitale, che sia per kindle o tablet o altri (e da lettore assiduo da più di 30 anni, devo dire che l'idea di poter risparmiare un po' di deforestazione non mi dispiace...). Quindi mi chiedo se si abbia di fatto ancora bisogno di editori "classici". La mia è una domanda onesta, non sono qui per fare il bastiancontrario.

    • @igortuveri9641
      @igortuveri9641 Год назад +1

      Sono assolutamente favorevole all'autoproduzione. La trovo una cosa ottima, anche per capire il rischio di impresa, per capire cosa significhi seguire la filiera produttiva, che la qualità (buona carta, legatoria, stampa) costa. E questo è ottimo se parliamo di lavori che arrivano a centinaia di lettori (perché spedire migliaia di copie alla posta è impensabile, diciamocelo). Se invece si comunica con un pubblico più vasto, allora si capisce a cosa serva la filiera classica dell'editoria. Che naturalmente è in fase di muta, ma per ora resiste, anche con le sue ingiustizie (la percentuale dell'autore è infima rispetto a quella di altre parti della filiera stessa). Quanto ai fumetti digitali per ora da noi ricoprono una cifra irrisoria di fuitori e inAmerica dove invece la cosa pareva attecchire, è retrocessa fortemente. Dunque credo che per anni ancora si procederà con la carta.

    • @lmaosuca
      @lmaosuca Год назад

      @@igortuveri9641 Grazie mille! Ormai sono anni che non frequento più le fiere del fumetto perchè pubblico in autonomia per il mercato privato ed estero, però il sogno di trovare un giorno un editore aperto mentalmente rimane.

  • @kenfalko
    @kenfalko 7 месяцев назад

    Salve
    Da ignorante , chi volesse aprire una fumetteria , action figures ecc...
    Dove trovare i fornitori , come funziona , per chi non ha € ci sono altre modalità , bho , ecc... Grazie

  • @francescociccone2224
    @francescociccone2224 Год назад

    Buonasera,
    Volevo farti una domanda.
    Sono un amante di Fumetti e più ancora delle storie che narrano. Così sto pensando di scriverle.
    Ti volevo chiedere, se volessi far realizzare un fumetto sulle storie che ho creato/ che creerò, come funzionerebbe il lavoro di uno come me che crea solo storie? come sarebbe il mio lavoro un giorno domani se continuo a scrivere, per esempio, la storia di un fumetto?

  • @degu5414
    @degu5414 9 месяцев назад

    sapevo come funziona l'anticipo che le case editrici fanno agli autori di romanzi e graphic novel e mi pare una vera follia; praticamente l'autore campa di sole royalties

    • @lezionidifumetto
      @lezionidifumetto  9 месяцев назад +1

      e di cosa dovrebbe campare? le royalties sono la percentuale di diritti d'autore sul libro venduto. Mi pare una cosa logica. A meno che non si pensi a dei mecenati, roba di altri secoli, temo.

  • @antoniogentile983
    @antoniogentile983 10 месяцев назад

    Ma l'agente come si conosce? Lavora nelle case editrici?

    • @lezionidifumetto
      @lezionidifumetto  10 месяцев назад +1

      Gli agenti stanno dietro le quinte. Loro vivono delle provigioni (percentuali sui contratti che riescono a piazzare) e dunque solitamente cercano autori affermati o molto vendibili. Ne circolano tanti nelle fiere, per esempio, e tra gli autori li conoscono tutti.

  • @nur-age-sound6476
    @nur-age-sound6476 Год назад

    In buona sostanza: studiate e poi trovatevi un lavoro dipendente sicuro, così almeno avrete ferie, malattia e contributi garantiti. Fate i fumettisti nel tempo libero, oppure se avete dei beni di famiglia che vi fruttino una rendita, proprio come è nella realtà per la maggior parte dei graphic-novelisti... dal culo ben parato.

    • @lezionidifumetto
      @lezionidifumetto  Год назад +1

      Riguarda il video, mi sa che non hai capito molto. Il punto è: fai libri che comunicano e hanno un seguito? Oppure per te l'anticipo a fondo perduto è il tutto? Se pensi che fai fumetti da 3-400 lettori il mio consiglio è l'autoproduzione. Non fai perdere soldi al tuo editore e tu come autore, se lavori bene ci guadagni di più. Se invece fai fumetti e non ti importa di chi ti segue, fai l'autoproduzione, se vuoi uno stipendio sicuro ci sono editori che pagano a tavola, in italia e in Francia. Lavori per un seriale. Bisogna lamentarsi di meno e rimboccarsi le maniche, questo è un mondo difficile. Come diceva Tonino Carotone.

    • @nur-age-sound6476
      @nur-age-sound6476 Год назад

      @@lezionidifumetto Ok, grazie

  • @antoniogentile983
    @antoniogentile983 10 месяцев назад

    Bello io vorrei fare il fumettista.

  • @maraichux
    @maraichux Год назад

    MADONNA QUEL VOLUME DI TERADA!

  • @imperonerd
    @imperonerd Год назад

    Questo canale è una vera e propria perla, con questo maltempo mi faccio una bella maratona di lezionidifumetto! WOW :Q______