COME COLLEGARE UNA SMART TV A UN VECCHIO AMPLIFICATORE HI-FI - DAC a poco prezzo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025

Комментарии • 94

  • @AZaksLife
    @AZaksLife  5 месяцев назад +1

    ☕Se ti piace ciò che pubblico, offrimi un caffè! ko-fi.com/azakslife☕
    Per aiutarmi coi prossimi video:
    www.amazon.it/hz/wishlist/ls/HDGUFOPDMVFE?ref_=wl_share

  • @efpcvintageplanet3406
    @efpcvintageplanet3406 Год назад +1

    Contenuto notevole come al solito. Like

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  Год назад +1

      Grazie mille! In realtà questo era un video abbastanza "veloce" se così si può definire, ne devo fare almeno un altro paio sull'audio tra pc, tv e hifi. Appena trovo il tempo mi ci metto, intanto l'ho fatto per non perdere l'allenamento

    • @efpcvintageplanet3406
      @efpcvintageplanet3406 Год назад

      @@AZaksLifeIntanto è un ottimo tutorial un neofita come me ad esempio 😉

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  Год назад +1

      Mi fa piacere, sono riuscito nel mio intento allora!

  • @lucianosabbatinicarosi3188
    @lucianosabbatinicarosi3188 Месяц назад +3

    Dopo minuti praticamente inutili ( differenza digitale-analogico,unboxing,etc) ad un certo punto ( min. 7:00) appare il "congegno" già con i connettori inseriti...Domanda: ma vuoi far vedere queste connessioni come vengono realizzate? Ossia dove i cavi devono essere messi sia dalla parte amplificatore sia dalla parte che va alla tv? Un tutorial significa questo,non far vedere come si inseriscono le pile in un telecomando...

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  Месяц назад

      Magari per te sono minuti inutili, per altri sono utilissimi. Oggi tantissime persone usano le cose senza sapere minimamente cosa sono e come funzionano, l'introduzione iniziale era necessaria per spiegare anche se sommariamente il funzionamento di un DAC. Forse anche tu sei una di quelle persone che usano le cose senza sapere cosa stanno facendo, mi dispiace.
      Comunque c'è un capitolo del video con lo schema di tutti i collegamenti precisi, dopo il minuto 10:00.
      Ad ogni modo mi pareva abbastanza chiaro anche prima dello schema, ma proprio per evitare fraintendimenti ho disegnato lo schema di come collegarlo alla TV.
      Si tratta unicamente di collegare il cavo toslink alla TV e gli Rca agli ingressi dell'hifi, non pensavo servisse chissà quale spiegazione ulteriore.
      Se volevi un tutorial immediato ci sono sempre i tutorial degli asiatici, quanti ne vuoi.

    • @lucianosabbatinicarosi3188
      @lucianosabbatinicarosi3188 Месяц назад

      @AZaksLife Se uno vuole "acculturarsi", acquista o consulta testi scientifici, se invece uno vuole sapere come si fa consulta un tutorial. Tutti sanno come si avvita una vite,eppure IKEA nei suoi prodotti mette fogli che non spiegano la storia del legno con cui è fatto il manufatto,ma come si monta fin nei minimi particolari...Ecco,quello è un tutorial.

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  Месяц назад

      Non mi pare di aver mai detto di fare un tutorial, anzi. Poi non vendo mobili in cui devo necessariamente inserire le istruzioni, io faccio video di divulgazione in un certo senso.
      RUclips è un modo per imparare tantissime cose, se non si ha fretta, anche di cultura, politica, scienza e tanto altro. Comunque molto più velocemente che leggere un trattato.
      Nel mio caso non si tratta ovviamente di trattati scientifici, lungi da me aver la pretesa di sostituirmi a un trattato di ingegneria acustica, tuttavia proprio perché leggere un trattato sul DAC richiede settimane, mi pareva giusto spiegare cosa fosse brevemente, in pochi minuti, senza tuttavia tralasciare il collegamento vero e proprio schematizzandolo per chi ne ha bisogno.
      Nei miei video cerco sempre di unire teoria e pratica, dando un'infarinatura generale sull'argomento (comunque saltabile visto che metto sempre i capitoli) e una parte pratica.

  • @carlomercuri
    @carlomercuri 6 месяцев назад +2

    Ottimo. Comunque si può utilizzare la presa mini jack stereo dell'uscita cuffie della Smart TV, e mandarla all'ampli vintage! La Smart TV è Toshiba, ed ha un anno esatto!

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  6 месяцев назад +3

      Certo, ma le tv nuove spesso non ce l'hanno l'uscita cuffie, come nel caso della mia. Altrimenti non aveva senso tutto il video! 😆

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 2 месяца назад

      Anche un dac molto economico di solito supera la qualità dell' uscita cuffie tranne casi rari.

  • @il29
    @il29 7 дней назад

    Ho un dubbio, forse puoi aiutarmi: devo collegare un vecchio (anni 80) giradischi + ampli a una soundbar Bose. In sostanza, al posto dei classici altoparlanti collegati con cavi e morsetti, vorrei usare la soundbar. Posso farlo con un trasmettitore BT? Mi serve il DAC? Aiuto! Sto diventando matto e non trovo nessuno che mi possa aiutare 😢

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  7 дней назад +1

      Allora innanzitutto devi vedere quali ingressi ha la soundbar. A quel punto puoi usare l'uscita NON amplificata dell'amplificatore (se c'è, di solito rec out per le cassette) e collegare a quella i cavi verso la soundbar, a seconda dell'ingresso che ha. Poi se vuoi invece usarla bluetooth devi collegare il trasmettitore bluetooth sempre all'uscita NON amplificata dell'amplificatore e connetterlo alla soundbar. Con i cavi è sempre meglio ma non è sempre possibile.
      In questo caso, se usi il tuo giradischi collegato all'ampli, sfrutti il dac interno dell'amplificatore. Se invece non vuoi usare l'ampli ma solo un giradischi ti serve un DAC con cui mandare il segnale alla soundbar.
      Spero di essere stato abbastanza chiaro, in caso contrario scrivimi pure

    • @il29
      @il29 6 дней назад

      ​@@AZaksLifeinnanzitutto super grazie anche solo per avermi risposto, in modo fulmineo tra l'altro. Volevo mandarti le immagini del retro soundbar e del retro ampli, così forse è più semplice (per il troglo come me ahahah), qui però non penso sia fattibile :-/

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  6 дней назад +1

      Qui non è fattibile però se vuoi puoi scrivermi sulla mail che trovi nelle info del canale volendo!

    • @il29
      @il29 6 дней назад

      ​@@AZaksLifesei sicuro ci sia? O forse sono troppo imbranato io 😅

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  6 дней назад +1

      Se apri il canale dal PC ci deve essere il bottoncino "Mostra"

  • @JoBianca-ly6vn
    @JoBianca-ly6vn 6 месяцев назад

    Buono a sapersi, grazie mille , video utilissimo🙂

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  6 месяцев назад +1

      Grazie a te per l'apprezzamento!

  • @brunolovadina5723
    @brunolovadina5723 2 месяца назад

    Ciao , complimenti x il video . Richiesta di aiuto : avendo un Mixer vorrei collegarlo con un cavetto alla Soundbar Bose 500 chiedo cosa poter comperare . Grazie

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  2 месяца назад

      Ciao e grazie mille, devi vedere di preciso che ingressi ha la soundbar, mi pare di capire che abbia l'ingresso ottico toslink e poco altro, se hai l'uscita ottica nel mixer allora sei a posto, altrimenti devi trovare un DAC a rovescio rispetto a quello del video: da analogico a digitale!

  • @giuseppelavecchia775
    @giuseppelavecchia775 11 месяцев назад

    Apprezzo il dac visto nel video,ottimo sistema di connessione dal tv all'amplificatore.bel lavoro

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад

      Grazie, ti riferisci a quello col telecomando o a quello senza?

    • @giuseppelavecchia775
      @giuseppelavecchia775 11 месяцев назад

      @@AZaksLife in particolare quello col telecomando,lo apprezzo molto

  • @rommel5364
    @rommel5364 4 месяца назад

    Ho una tv nuova , una soundbar che mi arriva tra un po, e un impianto stereo vintage con casse esb. Se oltre alla soundbar collego anche l ampli dello stereo con il dac , rimane tutto sincronizzato bene come suono?
    Grazie davvero. Video molto bello.

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  4 месяца назад

      Oddio potresti provare ma facilmente ci sarà un certo ritardo o nello stereo o nella soundbar.
      Provare costa poco, però io rimarrei (per i miei gusti) sull'impianto hifi e lascerei stare la soundbar.

    • @rommel5364
      @rommel5364 4 месяца назад

      Ok...magari attacco l impianto solo quando guardo i film...per il resto uso la soundbar , come prolungamento degli altoparlanti della TV, visto che l audio non è un granché.
      Quando inserisco l impianto stereo, l audio della TV scompare in automatico?

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  4 месяца назад

      @@rommel5364 dipende molto dalla tv in questione, per quanto riguarda la mia no, ma alcune (tipo un'altra LG con cui ho avuto a che fare) hanno l'opzione di usare l'uscita solo digitale quindi scompare l'audio del tv e ci si deve regolare unicamente con l'impianto hi-fi.
      Conviene fare un po' di prove.
      Io se lascio l'audio della tv accesa e l'impianto hifi acceso ho un fastidioso ritardo tra i due che sembra quasi ci sia una specie di effetto riverbero applicato.

  • @walterbenigno3689
    @walterbenigno3689 Месяц назад

    Ok tutto bello ma i cavi come e dove si collegano? Forse era meglio una ripresa del retro dell' impianto wifi e tv invece che la spiegazione del digitale e analogico.

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  Месяц назад

      Lo schema del collegamento lo trovi nel capitolo intorno ai 10 minuti di video, per il collegamento specifico dipende dalla TV la posizione del connettore ottico, non potevo fare un video valido per tutte. Ad ogni modo ce ne è uno solo di connettori quadrati dietro, quindi non è molto difficile. Ogni tv ce l'ha in un posto diverso, quindi male che vada guarda il manuale se non lo trovi.
      L'impianto wifi? Non ho niente di wifi sulla tv, forse ti riferisci all'hifi, anche quelli sono tutti diversi, devi trovare un ingresso libero, o aux o cd di solito, e collegarti lì. C'è sempre scritto dietro quali sono gli ingressi, ma non ce n'è uno uguale all'altro

  • @francodicesare7663
    @francodicesare7663 3 месяца назад

    Metto il like, però andrei subito su come si fa. Sono sicuro che pochi comprendono le specifiche sul digitale o analogico, i grafici e le differenze tra suoni. Interessa invece come collegare la smart allo stereo

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  3 месяца назад

      Per questo motivo ci sono i capitoli nel video, così' se uno vuole andare esattamente alla spiegazione del collegamento può farlo "al volo", mi sembrava comunque utile dare un contesto e una spiegazione alla questione.

  • @linosians
    @linosians 11 месяцев назад

    Mi è rimasto il dubbio. I cavi bianco e rosso che partono dal Dac dove si collegano nello stereo?

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад +1

      Si collegano nell'ingresso dello stereo, di solito ingresso AUX, oppure ingresso TUNER oppure CD/VIDEO. Se lo stereo non ha ingressi RCA ma ad esempio ingressi DIN come alcuni stereo tedeschi anni 70 allora serve un adattatore.

  • @AntonioANT-z7c
    @AntonioANT-z7c 7 месяцев назад

    Ciao A Zak's Life. Grazie davvero molto per quello che hai divulgato. L'uovo di Colombo anche a me era sconosciuto. Se posso chiedere ancora, chiarito che da Smart Tv, senza uscite analogiche (jack 3,5mm e/o 2 RCA), vado con cavo ottico al DAC. Poi, dal DAC, con 2 RCA o jack 3,5mm vado all'amplificatore collegato alle 2 Casse non amplificate, - ho trovato tante piccole schede che fanno da amplificatore 50+50W e oltre, abbinate ad un alimentatore di almento 24V 3A. Hai da consigliarmi qualche valida scheda? Ti sono davvero debitore! Se sei della provincia di Milano/Varese mi sdebiterò offrendoti una buona pizza+birra. Buona giornata. Antonio

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  7 месяцев назад

      Guarda, non sono molto esperto di schede perché ne sono sempre stato alla larga, comunque con meno di 100 euro trovi sull'usato ottimi hifi che all'epoca costavano almeno 1000.000 di lire e suonano sicuramente meglio degli amplificatori cinesi venduti in scheda con alimentatore separato, a pari prezzo. Magari mi sbaglio, ma io ho diversi amplificatori e con 60 euro mi sono preso un Pioneer A305R dalla germania che suona veramente bene, oltre che amo l'estetica di quei vecchi hi fi.
      Consiglio da amico: non ti preoccupare della potenza, 15W RMS per la casa sono più che sufficienti, preoccupati di altri fattori: la distorsione armonica, il damping, la sensibilità degli ingressi, il rapporto segnale rumore, ma soprattutto, se puoi, ascoltatene dal vivo diversi e cerca il migliore!
      Comunque non sono della provincia di Varese, anzi credo di non esserci mai stato a Varese! Io sto vicino a Roma anche se sono di Bologna.

  • @tizianopagani4538
    @tizianopagani4538 4 месяца назад

    e che cavo uso dal dac alla tv? nella tv samsung ha sono hdmi ed una usb

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  4 месяца назад

      Se segui il video vedrai che, parlando di audio, puoi usare o il cavo toslink (fibra ottica) o un RCA collegato al digital out spdif

  • @fabri72a.63
    @fabri72a.63 9 месяцев назад

    Ho un problema simile con il mio home theather Sony dav-dz10 che ha l'uscita scart femmina... Come potrei collegarlo alla TV smart senza presa scart... grazie

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  9 месяцев назад

      Quella scart in realtà è un ingresso, ti basta avere un connettore da scart a RCA poi collegare il dac di cui parlo nel video all'uscita ottica della tv e gli rca alla presa scart sopra citata.

  • @Diablo-RED
    @Diablo-RED 9 месяцев назад

    Salve e complimenti per il video…il mio home theatre sony hcd-dz30 ha solo la presa a scart vorrei collegarlo al mio tv Akai curved di cosa necessito!? Ho già provato a collegarlo in scart ma l’audio della tv non esce sull home theatre!! Grazie

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  9 месяцев назад +1

      Ciao, innanzitutto grazie! Se ho capito bene di che apparecchio si tratta, dovresti utilizzare un DAC come quello nel video per fare uscire l'audio dal tv (attraverso il cavo ottico), collegare i pin rca del dac all'ingresso scart del tuo Sony tramite un convertitore da scart a pin rca. Perché a quanto vedo dalle specifiche il tuo home theater non ha altri ingressi se non quello scart.

    • @Diablo-RED
      @Diablo-RED 9 месяцев назад +1

      @@AZaksLife Salve e grazie per la soluzione stavo pensando è sè con un cavo coassiale (giallo,bianco,rosso) ed un adattatore scart/rca visto che il tv ha l’ingresso cuffie riuscirei a risolvere!?

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  9 месяцев назад +1

      @@Diablo-RED Ti serve l'uscita del tv, non l'ingresso, comunque dovrebbe essere un'uscita cuffie, che con un cavo da jack a rca poi un convertitore da scart a pin rca dovresti risolvere

    • @Diablo-RED
      @Diablo-RED 9 месяцев назад +1

      @@AZaksLife si scusami volevo dire uscita cuffie!! Comunque dovrei risolvere con un adattatore scart/rca con selettore in/out selezionato in “in” verso l’home…ed un adattatore rca/jack inserito nell Aux/cuffie! Giusto!?

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  9 месяцев назад +1

      @@Diablo-RED si direi di si, se il selettore non va in un verso, va nell'altro, comunque te la cavi con meno di 10 euro mi sa.

  • @Andrea-zp4ce
    @Andrea-zp4ce 11 месяцев назад

    Io ho collegato il mio amplificatore vintage al televisore tramite jack cuffie/RCA.... riesco a fare un ottimo ascolto è cosa sbagliata?

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад +1

      Evidentemente il tuo tv non è recentissimo oppure è uno dei pochi che ha ancora l'uscita cuffie. Molte TV nuove non hanno uscite né cuffie né RCA, a questo mi riferisco nel video!

    • @Andrea-zp4ce
      @Andrea-zp4ce 11 месяцев назад

      @@AZaksLife grazie mille per la risposta... infatti il mio televisore è ormai del 2013...

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад

      Questo spiega tutto, all'epoca mettevano ancora le uscite analogiche! Anche io ne ho uno di quell'epoca con le uscite!

    • @JoBianca-ly6vn
      @JoBianca-ly6vn 6 месяцев назад

      @@AZaksLife La mia Tv philips ha quasi 5 anni e penso sia una delle ultime che ha il jack per le cuffie, sono praticamente sparite.

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  6 месяцев назад +1

      Infatti, come sono sparite sugli smartphone!
      La mia LG da 55 pollici è una delle ultime ad avere ancora l'ingresso composito analogico per il video, per collegare vecchie console o videoregistratori, un mio amico l'ha presa mesi dopo e non c'è più.

  • @AntonioANT-z7c
    @AntonioANT-z7c 7 месяцев назад

    Ciao A Zak's Life. Grazie per l'ottimo video, per me interessantissimo. Iscrizione e Like fatti. Se posso, chiedo come collegare allo smart Tv solo le casse dello stereo ? Cosa serve ? E' corretto pensare che servirà solo una scheda (amplificatore/bluetooth) da interporre ta TV e Casse ? (se la Tv ha l'uscita cuffie). Servirà anche il DAC se la TV non ha l'uscita cuffie ? Spero di non aver fatto confusione ed in una tua cortese e competente risposta. Antonio

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  7 месяцев назад

      Intanto grazie mille per l'apprezzamento, fa sempre molto piacere vedere che a qualcuno i miei video servono.
      Ci sono essenzialmente 2 casistiche: tv con l'uscita cuffie (o pin rca) e tv senza queste.
      Se hai l'uscita cuffie o i pin rca puoi collegarli a un'uscita audio esterna, ma attenzione deve essere amplificata, perché il segnale che esce è un segnale non amplificato. Quindi vanno benissimo casse da computer amplificati, impianti surround 5.1 con l'amplificatore, hi-fi o anche vecchi boombox con l'ingresso aux volendo!
      Nel caso invece che la tua TV non abbia l'uscita audio allora devi fare come descrivo nel video o in caso comprare un adattatore bluetooth e collegarlo a casse amplificate bluetooth.
      Quindi ricapitolando, se vuoi collegare solo le casse dello stereo e queste casse, presumibilmente, non sono amplificate, ti serve un amplificatore di mezzo. L'uscita del tv dovrà andare all'amplificatore, ma se il tv non ha uscita cuffie allora dovrai comprarti un dac o al limite un trasmettitore bluetooth (se il tuo amplificatore ha l'ingresso bluetooth).
      Spero di essere stato chiaro, in caso contrario chiedi pure!

    • @AntonioANT-z7c
      @AntonioANT-z7c 7 месяцев назад

      @@AZaksLife Ciao e grazie per la cortese risposta. Ero quindi sulla buona strada... Grazie ancora. Buone cose... Antonio

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  7 месяцев назад

      @@AntonioANT-z7c grazie a te!

  • @brunolovadina5723
    @brunolovadina5723 2 месяца назад

    Grazie

  • @codatekalbatek
    @codatekalbatek 11 месяцев назад

    Ci sono anche convertitori che cito: "è possibile utilizzare entrambe le uscite (stereo RCA, jack da 3,5 mm) e regolare il volume come al solito tramite il telecomando del televisore (supporta HDMI-CEC)". In pratica da HDMI a RCA e per regolare il volume si usa quello della TV, sono più cari (40/50 sacchi) e bisognerebbe (per pura comodità) avere un (pre)amplificatore con ingresso a volume fisso.
    Ne presi uno (a ben 90 sacchi) per evitare il doppio telecomando, e far in modo che il TV diventasse un lettore musicale di brani in FLAC, aggiungo che funziona egregiamente.

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад

      Mmmh non dovrebbero fare la stessa funzione però a regola, perché la TV non ha uscite HDMI ma solo entrate! Può servire per fonti esterne hdmi ma per far uscire l'audio della tv (ad esempio dai programmi tv) si deve usare un'uscita apposita della tv, o coassiale o ottica, hdmi è solo entrata per problemi di copyright (non vogliono che si registri esternamente i programmi tv)

    • @codatekalbatek
      @codatekalbatek 11 месяцев назад

      @@AZaksLife sin dai tempi del FullHD, quasi tutte le TV (all'inizio dalla fascia media in su, a oggi non sono ben informato sulla fascia bassa), hanno una funzione chiamata CEC-ARC, evoluta in CEC- eARC, la funzione ARC serve a veicolare esternamente l'audio in uscita dalla/e porte HDMI, mentre quella CEC (cambia nome a seconda del produttore del TV ma il principio di funzionamento è uguale per tutti) manda (e preleva dagli apparecchi compatibili CEC) anche i comandi dati sui telecomandi per veicolarli tra apparecchi compatibili. L'esempio più lampante della funzione CEC è la chiavetta della "amazzonia" Fire Stick TV la dove il suo telecomando controlla il menù della TV.
      Funziona anche al contrario, il telecomando della TV comanda il menù della Fire Stick, compresi i tasti del volume di/da entrambi i telecomandi.
      Tutto questo per dire che esistono convertitori che prelevano l'audio dalla HDMI per convertirlo in uscita RCA ma ricevono anche i comandi del (in questo caso) del volume, tipico esempio sono le soundbar che hanno si il loro telecomando ma grazie alla funzione CEC vengono (anche) gestite con il telecomando in dotazione alle TV.

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад

      Ammetto la mia ignoranza a riguardo, se ne imparano sempre di nuove! Grazie della spiegazione

    • @codatekalbatek
      @codatekalbatek 11 месяцев назад

      @@AZaksLife ma figurati, all'epoca scoprii questa cosa perché volevo usare la TV come lettore di musica liquida, e la mia estrema avversione ai doppi telecomandi fece il resto fino a farmi scoprire la funzione denominata CEC. Il fatto è che attraverso il collegamento ottico non si può regolare il volume, e come hai detto giustamente tu, le moderne TV non hanno uscite analogiche, se non rari casi riguardo le cuffie che possono avere impedimenti tipo il volume fisso d'uscita.

    • @AntonioCornacchia
      @AntonioCornacchia 8 месяцев назад

      @@codatekalbatek io ho un problema con la mia nuova TV LG Qned, ho usato un paio di DAC, uno non aveva la regolazione CEC, l'altro (SOUTHSKY 192KHz DAC) non decodifica l'audio di molti canali DTV (Mediaset e altri) e per questi dall'uscita minijack non viene fuori nessun suono.

  • @giampieroconi8450
    @giampieroconi8450 4 месяца назад

    Ottima spiegazione ma vorrei sapere luscita del ch dx e sx si puo collegare direttamente alle casse o si è obligati di collegarle all'applicazione bel video interessante

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  4 месяца назад

      Grazie! Se hai due casse amplificate puoi collegare l'uscita direttamente alle casse, ma se hai due casse passive allora serve per forza un amplificatore

  • @fulvio5433
    @fulvio5433 12 дней назад

    Ma il tuo TV non ha le uscite RCA?

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  12 дней назад

      Molti tv attuali non le hanno, manco l'uscita cuffie, per questo serve il DAC, oppure un hifi con ingresso digitale

  • @hitechmaster69
    @hitechmaster69 5 месяцев назад

    Il cablaggio è sempre la cosa migliore, Wi-Fi e bluetooth per audiofili puristi non è assolutamente consigliato... Io personalmente ho sempre tutto cablato e non ho nessuna perdita o latenza o peggio interferenze e disconnessioni... Guardate Oggi semplicemente il cablaggio a livello mondiale delle linee Internet tutte o quasi in fibra ottica, perché la fibra ottica ad oggi ancora non ha rivali per quanto riguarda pulizia e velocità... Chi è un po esperto di elettronica lo dovrebbe sapere benissimo... Ciao da HiTechMaster Italia... 👍🏻🔝

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  5 месяцев назад +1

      Ciao HiTechMaster, grazie del contributo!

    • @hitechmaster69
      @hitechmaster69 5 месяцев назад

      @@AZaksLife di nulla è un piacere 👍🏻🔝

  • @robintower
    @robintower 11 месяцев назад +1

    Lo faccio da molti anni con un impianto anni 80 integrato da miniproiettore Vivitek , net-tuner, sat , dac e un tablet Honor come telecomando del tutto. Goduria pura.

  • @robertoadami4848
    @robertoadami4848 11 месяцев назад

    Ciao a tutti! Il problema è che l'audio, con quel tipo di apparecchi, risulta fuori fase rispetto a quello del tv per cui bisogna escludere l'audio del tv... e così viene a mancare il canale centrale. Prima con il mio Pana Plasma avevo l'uscita analogica della cuffia e riuscivo a combinare entrambi! Il telecomando si può emulare con un Broadlink o similare e rendere tutto fruibile tramite app (Alexa o GG)

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад

      In realtà l'audio è in fase, lo sfasamento è quasi impercettibile, quindi si mette a zero il volume della tv e funziona benissimo. Sono anni che uso quello senza telecomando

  • @federicociciarello7388
    @federicociciarello7388 11 месяцев назад

    anche il lettore CD aveva un DAC, 40 anni orsono.
    anche i minidisc, i laserdisc, e i dvd.

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад

      Vero, tutti i supporti digitali devono avere un dac per convertire l'audio da digitale ad analogico o viceversa come in questo caso.

  • @federicociciarello7388
    @federicociciarello7388 11 месяцев назад

    qualora fosse reso disponibile dalla sorgente l'uscita coassiale elettrica è superiore come risoluzione e campionamento.

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад +1

      Non dovrebbero essere entrambe a 192khz/24bit?

  • @francescoceccotm
    @francescoceccotm 3 месяца назад

    Come se semo ridotti🤔

  • @francescoceccotm
    @francescoceccotm 3 месяца назад

    Se stava meglio quando se stava peggio!

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  3 месяца назад

      Perché?

    • @francescoceccotm
      @francescoceccotm 3 месяца назад

      @@AZaksLife perché prima a me bastava un cavetto jack maschio maschio per sentire amplificatore audio adesso è un accrocco totale con questa uscita ottica 😔

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  3 месяца назад +1

      @@francescoceccotm ah su quello hai completamente ragione!
      E oltretutto le tv nuove non hanno nemmeno l'ingresso video composito. Per collegare una vecchia telecamera o un videoregistratore c'è da fare ulteriori accrocchi!

    • @francescoceccotm
      @francescoceccotm 3 месяца назад

      @@AZaksLife e si purtroppo

  • @antoniozhria8889
    @antoniozhria8889 11 месяцев назад

    Oggi gli umani amano da morire farsi arrivare le cose !!!!!!!
    Anni fà ci piaceva andar a spasso per negozi.....

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  11 месяцев назад

      Vero, d'altronde molte cose non si trovano più nei negozi e si possono trovare solo online. Un serpente che si morde la coda

  • @aldodagostino517
    @aldodagostino517 Месяц назад

    Tante chiacchiere e non fai vedere i collegamenti tra dac e tv

    • @AZaksLife
      @AZaksLife  Месяц назад

      Se vai a 10:25 ho messo lo schema dettagliato di tutti i collegamenti, c'è anche il capitolo, se non bastasse la spiegazione che ho fatto nei minuti precedenti.