I SEI CORALI SCHUBLER DI J.S.BACH

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Margherita Dalla Vecchia esegue i sei corali Bach, chiamati di Schubler, all'organo della chiesa dei Servi di Vicenza. Regia di Silvio Scacco
    La raccolta prende il nome da Johann Georg Schübler, l'editore che commissionò al Cantor gli arrangiamenti e li stampò nel 1747. Quelle di Bach infatti non sono opere originali ma auto - trascrizioni per organo di brani per voce e strumenti tratti da cantate sacre che egli concepì nel 1724, nel 1725 e nel 1731, quando operava a Lipsia.
    BWV 645
    Wachet auf, ruft uns die Stimm
    Trascritto dalla Cantata 140, quarto movimento (tenore).
    BWV 646
    Wo soll ich fliehen hin
    Non è trascritto da alcuna delle cantate conosciute di Bach. Potrebbe essere la trascrizione di una cantata andata perduta.
    BWV 647
    Wer nur den lieben Gott lässt walten
    Trascritto dalla Cantata 93, quarto movimento (duetto per soprano e contralto).
    BWV 648
    Meine Seele erhebt den Herren
    Trascritto dalla Cantata 10, quinto movimento (duetto per contralto e tenore).
    BWV 649
    Ach bleib bei uns, Herr Jesu Christ
    Trascritto dalla Cantata 6, terzo movimento (soprano).
    BWV 650
    Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter
    Trascritto dalla Cantata 137, secondo movimento (contralto).
    Progetto Bach a Vicenza
    «Il sommo compositore - racconta Dalla Vecchia, che anima da oltre vent'anni la rassegna Progetto Bach a Vicenza - scelse questi brani perché i testi rappresentano sei tappe della vita cristiana. Anche il frontespizio originale dell'opera, che mostrerò nei video, fu preparato da Bach ed è ricchissimo di quei simboli che erano diventati una costante dei suoi ultimi lavori: per esempio è scritto su 14 righe con 41 parole, perché 14 è il numero che si ottiene dalla somma delle lettere B A C H, dove, in base all'ordine alfabetico, B=2, A=1, C=3 e H=8. Il 41 invece è la somma delle lettere di J S BACH. Non solo, pure il numero delle battute di ogni brano ha un preciso significato e spesso a metà del pezzo si trova il tema BACH, ovvero si bemolle (B nella notazione tedesca), la (A), do (C) e si naturale (H)».
    L'organo della chiesa dei Servi
    Dalla Vecchia ha soppesato anche la scelta dello strumento da impiegare per l'Avvento con Bach. «L'organo a trasmissione meccanica della chiesa dei Servi - spiega la musicista vicentina - "parla" tedesco, ovvero possiede le sonorità perfette per eseguire i sei corali e tutte le grandi pagine bachiane. Il costruttore Andrea Zeni, che l'ha ultimato nel 2000, si è ispirato infatti alla tradizione tardo - barocca della Germania del Nord. Lo strumento occupa tutta la larghezza del presbiterio e la sua facciata corrisponde al Werkprinzip, perché permette di comprendere la disposizione dei corpi d'organo: alle due estremità le torri per le canne del pedale, al centro in basso le canne del Grand'Organo, l'Hauptwerk, azionato dalla prima tastiera, e sopra di esso l'Oberwerk collegato alla seconda tastiera. Perfino il nome dei registri è in tedesco ed è scritto in gotico antico»
    Qui l'articolo di Filippo Lovato sul Giornale di Vicenza
    www.ilgiornale...

Комментарии • 11

  • @giovannibaldacci1259
    @giovannibaldacci1259 6 месяцев назад

    Grazie della tua bella esecuzione di questi canti che esaltano,la,gloria di Dio.

  • @rc9663
    @rc9663 10 месяцев назад

    Finalmente una musicista vera che suona musica vera. Bach ne sarebbe stato felice, e questo è sufficiente.

  • @davideibba2891
    @davideibba2891 2 года назад

    Complimenti per aver diffuso queste opere d'arte ! Complimenti per la pregevole conduzione.

  • @Basal89
    @Basal89 Год назад

    Maestra, apprezzamenti e gratitudine per la Sua affascinante esecuzione commentata.

  • @antoninopirrone2541
    @antoninopirrone2541 10 месяцев назад

    ❤❤

  • @digitalperformer7
    @digitalperformer7 Год назад

    Grazie Maestra per questo interessantissimo video. Conoscevo i corali di Schübler però non le preziose ed importanti note di contorno che fanno la differenza. Wo soll ich fliehen hin è il mio preferito.

  • @salvatoredelvecchio3580
    @salvatoredelvecchio3580 Год назад

    Impresa ottima, direi titanica, tenendo conto del degrado di questi tempi rozzi volgari primitivi e violenti. Rallegramenti, anche per il gusto della lingua tedesca. Sono quattro mesi che al mattino e in cuffia mi ascolto l' incipit della Passio secondo Matteo. Un capolavoro assoluto!

  • @diegobraito2925
    @diegobraito2925 2 года назад

    Organo fantastico poco capito ma bellissimo.

  • @filippofratini3181
    @filippofratini3181 Год назад

    Il registro a cui è affidato il tema del quinto corale è troppo coprente e impedisce di distinguere le melodie ma è di una sonorità unica...
    Al di là di alcune imperfezioni esecutive solo se si suona senza amore si sbaglia e qui c'è un tripudio di amore....dall inizio alla fine.
    Grazie 🙏

  • @liviogaleasso
    @liviogaleasso 2 года назад

    la vita è ingiusta hai pochi utenti ! io sono arrivato ora !

  • @filippofratini3181
    @filippofratini3181 Год назад

    Fantastico quel tempo quasi sospeso sul tema della destra...solo l interpretazione di Chorzempa forse gli è superiore