Non so perché ma la prima volta che vidi un Chrono 4 me ne innamorai e ancora oggi ho un debole per il marchio Eberhard.... Uno stile unico e un fascino sublime
Ho avuto un Tazio "tartaruga aperta" poi venduto e, ovviamente, poi mi sono pentito (come spesso capita). Un orologio che viene, secondo me, sottovalutato alla grandissima! Le finiture della cassa sono davvero di pregio e il movimento è un affidabilissimo 7750. Credo che prima o poi lo ricomprerò.
Aprendo il sito credo sia l’unica che mi colpisce per la bellezza di ogni sigolo orologio in collezione, cosa non scontata. Inoltre il numero dei modelli non è alto e quindi perfetto. Bellissimi esteticamente a differenza di alcuni padelloni più blasonati oltre ad avere una grande storia.
Anche io ho un debole per questa azienda storica, personalmente ho un contograf camouflage edizione limitata 99 esemplari mondo e devo dire che ogni volta che lo indosso è un emozione unica. Grazie Eberhard, e grazie a te Alessandro per i tuoi video meravigliosi pieni di contenuti.
Non hai idea la gioia,quando nella live di oggi pomeriggio hai detto che stasera avresti parlato di Eberhard. La considero una casa molto pregiata, ed a parte l iconicità e la bellezza indiscussa del crono 4, e la meraviglia assoluta del crono Tazio Nuvolari, ha a listino anche l aquadate, che amo tantissimo. Insomma W Eberhard ❤ma soprattutto GRAZIE che ne hai Parlato. Video al Top Ale, come sempre👋❤
Bellissimo video. Io posseggo un tazio nuvolari ed un aiglon. Sono orologi che amo e che mai darei via. Complimenti ancora per il video e per il tuo canale!
Amico altra puntata bellissima e piacevole su una maison anche da me amata da sempre…non può mancare in nessuna collezione un Tazio Nuvolari tartaruga 🐢 aperta…TOP…❤️
Mi era sfuggito questo video, ma fortunatamente sto spulciando tra i tuoi video passati; c'è sempre da imparare. Amo Eberhard perché mi ricorda tanto il mio papà. Maison ricca di storia. Peccato non abbiano calibri di manifattura, anche se questo aumenterebbe inevitabilmente il prezzo
Ciao Alessandro, complimenti per il tuo video dedicato alla Grande Eberhard maison che apprezzo molto per serietà ed unicità dei suoi splendidi orologi. Ne posseggo alcuni, tra cui un crono TN prima serie, uscito nel 1992 per celebrare il centenario della nascita di Tazio Nuvolari, con il suo fascino esclusivo e iconico e un carica manuale mod.40 appartenuto a mio suocero che lo utilizzava in cantiere, non ti sto a raccontare come era combinato, fatto restaurare un paio di anni fa da un bravo orologiaio ha ripreso a battere alla grande nonostante i suoi annetti. Un saluto e complimenti ancora per aver dato spazio a questa bella maison.
Ciao Alessandro e grazie x aver dato voce a questa casa di orologi che ha creato oggetti unici e funzionali. Io sono molto legato a questa maison. Infatti i primi orologi importanti della mia collezione sono stati proprio Eberhard. Dal mareoscope al flaymatic passando per il Chrono 4. Ma quello che sono più legato è il Tazio Nuvolari prima serie del 92. Unico come bellezza. Come ha già scritto qualcuno l unico appunto riguarda certi movimenti . Per il resto orologi bellissimi e ricchi di storia e di funzioni uniche. Grazie Alessandro che ci regali queste chicche
Ciao, Alessandro. Questo tuo video artiva dopo pochi giorni dal mio ultimo acquisto: uno Scafograf 300 MCMIL...telepatia? Scherzi a parte condivido pienamente tutte le tue lusinghiere opinioni su questa maison alla quale anch'io sono legato anchr da ricordi personali. La mia personale opinione è che non si possa non avere un Eberhard in collezione, non foss'altro perchè parliamo di una delle pochissime maison ancora davvero indipendenti. Complimenti per i tuoi video e per la passione che traspare da essi.
Avevo un Chrono 4 Bellissimo quadrante pesca che ho venduto. Non mi sono pentito perché effettivamente avrebbe avuto un senso se un contatore avesse calcolato un fuso. Ritengo senza tema di smentita che però l'orologio iconico di Eberhard è l'Extrafort che poi ho comprato. È un orologio meraviglioso. Modello mai smesso dalla produzione che ha segnato il ritorno alla normalità dopo gli anni della guerra...orologio disegnato per la gente con la volontà di durare nel tempo, con ottimi calibri (14000 e 16000) che incanta per la pulizia delle linee e per le sue lancette dauphin
Stai facendo un lavoro di pregio qui su RUclips portando contenuti e storie che rendono omaggio a Maison e Orologi iconici. Una ventata di aria fresca rispetto al tema sempre attuale ma ormai pesantino che e' Rolex. Bravo bravo
Ho appena acquistato un Eberhard Traversetolo. Bellissimo e concordo con tutte le tue osservazioni, peraltro bellissimo video. @TOC Tu ne hai in collezione?
Grazie per questo video. Non sono mai stato attratto dal marchio e pertanto non ho mai approfondito le ricerche. Inoltre avendo il Chrono 4 come orologio di punta il mio disinteresse era diventato praticamente assoluto. Invece grazie al tuo video mi sono reso conto che ha tanta storia dietro e che forse sarebbe stato il caso di darle una seconda opportunità. Ho dato un'occhiata al sito (a mio avviso un po' incompleto), ma purtroppo rimane un marchio con uno stile che non riesce a trasmettermi le emozioni che mi spingerebbero ad acquistarne uno. Chissà, magari cercando nel vintage... Vedremo. Grazie sempre per i tuoi contenuti
Ho un tazio nuvolari tartaruga chiusa edizione limitata a 999 pezzi orologio stupendo Eberhard merita molta più considerazione grazie a te come sempre per averne parlato
Bellissimo video molto interessante,anch io avuto il razionale nuvolari “aperto” del 1991 e venduto a malincuore 3 anni fa…poi la scatola in legno è spettacolare secondo me,grande marchio niente da dire…mi piacerebbe più avanti acquistare un bell esemplare di extrafort anni 50 in oro rosa ma ormai sono arrivati a cifre per me proibitive…come i tazio nuvolari..pensare che 4/5 anni fa si trovavano a 1200/1300 € adesso ce ne vogliono quasi 3000 per un tazio anni 90 completo…
Uno dei crono che apprezzo di più e sono stato a tanto così da prendere un tartaruga aperta a veramente poco (1400/1500) ma era un asta e non me la sono sentita di buttarmi. Veramente un gran bel orologio, soprattutto quelli di diametro più contenuto.
Io ho ricevuto come regalo di laurea un traversetolo cronografo. Il movimento base ETA è molto rifinito, ma in assoluto posso dire che il bracciale è uno spettacolo.
Storia molto interessante! A volte, proprio grazie a determinati racconti, ci si più innamorare di taluni marchi. Le passioni orologiere hanno la propria sapidità ( almeno per quanto mi riguarda), attraverso il folclore di chi ha attraversato la loro storia.
ho desiderato e comprato un tazio nuvolari del 92 tartaruga aperta full set . . . meraviglioso! Il fatto che sia poco chiacchierato è una questione figlia dei tempi, delle mode del momento. . . .l'orologio non si discute anche se come ogni altro oggetto può avere le sue pecche.
Sono uno dei pochi collezionisti in Francia !!! Li compro sempre in Italia perche quasi non vengono venduti qua … son tutti stupendi … soprattutto a carica manuale, … negli anni 70/90 hanno spesso preso ispirazione agli altri per l’apparenza… son orgoglioso di questa
Grande Mason poco considerata ma di alta orologeria. Il fatto di essere indipendente è sicuramente un plus da tenere presente. Peccato il crono quattro che proprio non riesco a digerire dal punto estetico ma è un mio limite. Un Eberhard comunque dovrebbe essere in ogni collezione. Grazie per il tuo interessante video 👍👏
La lunetta spazzolata, con quella lavorazione, diventa ammaliante... L'edizione Gold Car con bracciale in acciaio, è a dir poco, affascinante... Gran bel racconto...
Eberhard a mio giudizio e' una casa con un grande passato che oggi produce orologi con ottime finiture e materiali pregiati.Utilizza oggi buoni calibri di fornitura che posizionano la casa al vertice della fascia media. Se la maison sviluppera' in futuro calibri di manifattura allora rientrera' di diritto nel club dell'alta orologeria. Amo comunque Eberhard che ritengo maison iconica e sempre da ammirare.
@@TOCoclock Grazie per la risposta! Ho trovato un fondo di magazzino vecchio modello, tartaruga chiusa e sono seriamente indeciso tra quello o il nuovo con fondello aperto! Ci penso da giorni, prenderò uno dei 2, ma non so ancora quale 😂
Ciao Alessandro, a mio avviso è un bellissimo brand, dalla grande storia che purtroppo non ha ancora ricevuto le giuste attenzioni dagli appassionati di orologeria ( i collezzionisti probabilmente invece la conoscono bene) pur amando il brand anche io potrei muovere un appunto importante a coloro che gestiscono questo magnifico blasone ed è quello di INVESTIRE un po' di più nella personalizzazione dei movimenti utilizzati nei vari modelli...molto belli esteticamente,ben assemblati e di qualità..ma i movimenti in un brand così ricco di storia sono a mio avviso banali..ottimi ma banali..se fossero rielaborati,personalizzati e magari portati ad un livello superiore sono quasi certo che portando in dote decine di modelli che alcune case se le sognano non avrebbero problemi ad aumentare il loro appeal più che sensibilmente..e tu cosa ne pensi?
Nicola condivido ma non ho idea di quanto possa essere difficile anche economicamente farlo. Certo è che se fossero più pregiati non mi dispiacerebbe, per quanto lieviterebbero i listini
Io ho un EBERHARD TAZIO NUVOLARI con cinturino in acciaio tartaruga chiusa con il suo cofanetto completo di scatola. E' il mio orologio preferito lo cambierei solo per un rattrappante con tartaruga aperta mi piacerebbe sapere le quotazioni del acciaio e oro....
Possiedo la prima serie con scatola e garanzia acquistato nuovo all'epoca avevo venduto l'omega Speedmaster manuale per potere comprare il Nuvolari Forse ho fatto una sciocchezza ogni tanto mi viene voglia di venderlo però dopo ci penso e mi dispiace
Io ho acquistato un Tazio Nuvolari Gold Car. Ho preferito il fondello a Vista con L’auto d’oro sull’oscillante alla più rara tartaruga aperta. Ho sia il bracciale in acciaio che quello originale in coccodrillo e fibbia. Vorrei farmi un giro sulla rete per vedere se trovo solo il quadrante con tartaruga aperta.
Ho indossato per un po' il Tazio Nuvolari Gold car grand taille di mio padre. Credo di non aver più guardato con gli stessi occhi nessun altro cronografo moderno.
Possiedo un tazio nuvolari tartaruga chiusa ,braccialato bellissimo, qualità altissima e bellissime finiture , a mio avviso però se non possiedi un polso da 19 cm almeno ,i suoi 44 mm si notano tanto , ed è tanto pesante ,ciao Ale .
Il mio primo Chrono4 arrivò nel 2001.Da lì, fui stregato. Attualmente ho una decina di Eberhard, di cui 4 Chrono4, uno splendido Tazio prima serie full set ed il primo cronografo da polso monopulsante della maison datato 1919, in condizioni a dir poco eccellenti. Maison da appassionato, non da parvenu.
Non so perché ma la prima volta che vidi un Chrono 4 me ne innamorai e ancora oggi ho un debole per il marchio Eberhard.... Uno stile unico e un fascino sublime
Ho avuto un Tazio "tartaruga aperta" poi venduto e, ovviamente, poi mi sono pentito (come spesso capita). Un orologio che viene, secondo me, sottovalutato alla grandissima! Le finiture della cassa sono davvero di pregio e il movimento è un affidabilissimo 7750. Credo che prima o poi lo ricomprerò.
Aprendo il sito credo sia l’unica che mi colpisce per la bellezza di ogni sigolo orologio in collezione, cosa non scontata. Inoltre il numero dei modelli non è alto e quindi perfetto. Bellissimi esteticamente a differenza di alcuni padelloni più blasonati oltre ad avere una grande storia.
Anche io ho un debole per questa azienda storica, personalmente ho un contograf camouflage edizione limitata 99 esemplari mondo e devo dire che ogni volta che lo indosso è un emozione unica. Grazie Eberhard, e grazie a te Alessandro per i tuoi video meravigliosi pieni di contenuti.
Grazie Alessandro 😊
Non hai idea la gioia,quando nella live di oggi pomeriggio hai detto che stasera avresti parlato di Eberhard.
La considero una casa molto pregiata, ed a parte l iconicità e la bellezza indiscussa del crono 4, e la meraviglia assoluta del crono Tazio Nuvolari, ha a listino anche l aquadate, che amo tantissimo. Insomma W Eberhard ❤ma soprattutto GRAZIE che ne hai Parlato. Video al Top Ale, come sempre👋❤
Grazie caro Manuele 😊
Bellissimo video. Io posseggo un tazio nuvolari ed un aiglon. Sono orologi che amo e che mai darei via. Complimenti ancora per il video e per il tuo canale!
Mamma mia. Qui ti sei superato. Bravissimo 👏 e te lo dico col cuore 💓. Alberto
Complimenti Alessandro .... davvero un video ben fatto e una sintesi impeccabile di una maison dal fascino intramontabile. 👍🏻
Grazie caro Giuseppe!
Amico altra puntata bellissima e piacevole su una maison anche da me amata da sempre…non può mancare in nessuna collezione un Tazio Nuvolari tartaruga 🐢 aperta…TOP…❤️
Ciao amico mio grazie 😊
Mi era sfuggito questo video, ma fortunatamente sto spulciando tra i tuoi video passati; c'è sempre da imparare.
Amo Eberhard perché mi ricorda tanto il mio papà. Maison ricca di storia. Peccato non abbiano calibri di manifattura, anche se questo aumenterebbe inevitabilmente il prezzo
Ciao Alessandro,
complimenti per il tuo video dedicato alla Grande Eberhard maison che apprezzo molto per serietà ed unicità dei suoi splendidi orologi. Ne posseggo alcuni, tra cui un crono TN prima serie, uscito nel 1992 per celebrare il centenario della nascita di Tazio Nuvolari, con il suo fascino esclusivo e iconico e un carica manuale mod.40 appartenuto a mio suocero che lo utilizzava in cantiere, non ti sto a raccontare come era combinato, fatto restaurare un paio di anni fa da un bravo orologiaio ha ripreso a battere alla grande nonostante i suoi annetti.
Un saluto e complimenti ancora per aver dato spazio a questa bella maison.
Grazie Angelo e complimenti per la collezione 👏🏻
Ciao Alessandro e grazie x aver dato voce a questa casa di orologi che ha creato oggetti unici e funzionali. Io sono molto legato a questa maison. Infatti i primi orologi importanti della mia collezione sono stati proprio Eberhard. Dal mareoscope al flaymatic passando per il Chrono 4. Ma quello che sono più legato è il Tazio Nuvolari prima serie del 92. Unico come bellezza. Come ha già scritto qualcuno l unico appunto riguarda certi movimenti . Per il resto orologi bellissimi e ricchi di storia e di funzioni uniche. Grazie Alessandro che ci regali queste chicche
Purtroppo alcune volte è necessario scendere a compromessi sui movimenti, ma questo per me non inficia il prestigio di una maison come Eberhard
@@TOCoclock certo. Il prestigio non si tocca.
Grazie per aver dedicato questo video non alle solite case di orologi. Porta una ventata d'aria fresca questo canale.
Grazie Jacopo 😊
Ciao, Alessandro. Questo tuo video artiva dopo pochi giorni dal mio ultimo acquisto: uno Scafograf 300 MCMIL...telepatia? Scherzi a parte condivido pienamente tutte le tue lusinghiere opinioni su questa maison alla quale anch'io sono legato anchr da ricordi personali. La mia personale opinione è che non si possa non avere un Eberhard in collezione, non foss'altro perchè parliamo di una delle pochissime maison ancora davvero indipendenti. Complimenti per i tuoi video e per la passione che traspare da essi.
Grazie Lino e complimenti per l’acquisto, magnifico lo Scafograf!
Avevo un Chrono 4 Bellissimo quadrante pesca che ho venduto. Non mi sono pentito perché effettivamente avrebbe avuto un senso se un contatore avesse calcolato un fuso. Ritengo senza tema di smentita che però l'orologio iconico di Eberhard è l'Extrafort che poi ho comprato. È un orologio meraviglioso. Modello mai smesso dalla produzione che ha segnato il ritorno alla normalità dopo gli anni della guerra...orologio disegnato per la gente con la volontà di durare nel tempo, con ottimi calibri (14000 e 16000) che incanta per la pulizia delle linee e per le sue lancette dauphin
Anche per me un grande brend con molta qualità in tutto!
Dare spazio a questa maison vi fa onore.
Stai facendo un lavoro di pregio qui su RUclips portando contenuti e storie che rendono omaggio a Maison e Orologi iconici. Una ventata di aria fresca rispetto al tema sempre attuale ma ormai pesantino che e' Rolex. Bravo bravo
Grazie Marco 😊
grande a me queste storie mi fanno appassionare sempre di più.. grazie nonno Toc
A te 👍🏼
Ho appena acquistato un Eberhard Traversetolo. Bellissimo e concordo con tutte le tue osservazioni, peraltro bellissimo video. @TOC Tu ne hai in collezione?
Grazie per questo video. Non sono mai stato attratto dal marchio e pertanto non ho mai approfondito le ricerche. Inoltre avendo il Chrono 4 come orologio di punta il mio disinteresse era diventato praticamente assoluto. Invece grazie al tuo video mi sono reso conto che ha tanta storia dietro e che forse sarebbe stato il caso di darle una seconda opportunità. Ho dato un'occhiata al sito (a mio avviso un po' incompleto), ma purtroppo rimane un marchio con uno stile che non riesce a trasmettermi le emozioni che mi spingerebbero ad acquistarne uno. Chissà, magari cercando nel vintage... Vedremo. Grazie sempre per i tuoi contenuti
Grazie a te Danilo
Ho un tazio nuvolari tartaruga chiusa edizione limitata a 999 pezzi orologio stupendo Eberhard merita molta più considerazione grazie a te come sempre per averne parlato
Che bel resume della storia Eberhard. Complimenti.
Grazie Filippo 😊
Sempre bravo e preciso, farai una video recensione sullo Scientigraf? Mi affascina molto
Ciao James, ne abbiamo già parlato, guarda tra i video 👍🏼
Bellissimo video molto interessante,anch io avuto il razionale nuvolari “aperto” del 1991 e venduto a malincuore 3 anni fa…poi la scatola in legno è spettacolare secondo me,grande marchio niente da dire…mi piacerebbe più avanti acquistare un bell esemplare di extrafort anni 50 in oro rosa ma ormai sono arrivati a cifre per me proibitive…come i tazio nuvolari..pensare che 4/5 anni fa si trovavano a 1200/1300 € adesso ce ne vogliono quasi 3000 per un tazio anni 90 completo…
Uno dei crono che apprezzo di più e sono stato a tanto così da prendere un tartaruga aperta a veramente poco (1400/1500) ma era un asta e non me la sono sentita di buttarmi.
Veramente un gran bel orologio, soprattutto quelli di diametro più contenuto.
Io ho ricevuto come regalo di laurea un traversetolo cronografo.
Il movimento base ETA è molto rifinito, ma in assoluto posso dire che il bracciale è uno spettacolo.
Storia molto interessante! A volte, proprio grazie a determinati racconti, ci si più innamorare di taluni marchi. Le passioni orologiere hanno la propria sapidità ( almeno per quanto mi riguarda), attraverso il folclore di chi ha attraversato la loro storia.
Sono proprio d’accordo 😊
Concordo pienamente 👍👋
Orologi dal grande fascino !!!!
ho desiderato e comprato un tazio nuvolari del 92 tartaruga aperta full set . . . meraviglioso! Il fatto che sia poco chiacchierato è una questione figlia dei tempi, delle mode del momento. . . .l'orologio non si discute anche se come ogni altro oggetto può avere le sue pecche.
Sono uno dei pochi collezionisti in Francia !!! Li compro sempre in Italia perche quasi non vengono venduti qua … son tutti stupendi … soprattutto a carica manuale, … negli anni 70/90 hanno spesso preso ispirazione agli altri per l’apparenza… son orgoglioso di questa
Grande Mason poco considerata ma di alta orologeria. Il fatto di essere indipendente è sicuramente un plus da tenere presente. Peccato il crono quattro che proprio non riesco a digerire dal punto estetico ma è un mio limite. Un Eberhard comunque dovrebbe essere in ogni collezione. Grazie per il tuo interessante video 👍👏
La lunetta spazzolata, con quella lavorazione, diventa ammaliante...
L'edizione Gold Car con bracciale in acciaio, è a dir poco, affascinante...
Gran bel racconto...
Eberhard a mio giudizio e' una casa con un grande passato che oggi produce orologi con ottime finiture e materiali pregiati.Utilizza oggi buoni calibri di fornitura che posizionano la casa al vertice della fascia media. Se la maison sviluppera' in futuro calibri di manifattura allora rientrera' di diritto nel club dell'alta orologeria. Amo comunque Eberhard che ritengo maison iconica e sempre da ammirare.
Grazie per questo tuffo nel passato, il collezionismo è anche questo. Mi piace la versione rattrapante. Un giorno, chissà...
Grazie a te 😊
Ciao, complimenti per il canale! Che ne pensi del nuovo Tazio Nuvolari 31076? È all’altezza del classico?
Ciao Luca grazie! No, secondo me bello ma non all’altezza del classico che cercherei vintage tartaruga aperta
@@TOCoclock Grazie per la risposta! Ho trovato un fondo di magazzino vecchio modello, tartaruga chiusa e sono seriamente indeciso tra quello o il nuovo con fondello aperto! Ci penso da giorni, prenderò uno dei 2, ma non so ancora quale 😂
@@Luca-ir3iv personalmente andrei di fondo di magazzino, ma valuta tu, sono scelte troppo personali 😊
La cassa a scalino del pre extra fort è qualcosa di fenomenale
Una domanda, montano calibri di derivazione eta?
Ciao Alessandro, a mio avviso è un bellissimo brand, dalla grande storia che purtroppo non ha ancora ricevuto le giuste attenzioni dagli appassionati di orologeria ( i collezzionisti probabilmente invece la conoscono bene) pur amando il brand anche io potrei muovere un appunto importante a coloro che gestiscono questo magnifico blasone ed è quello di INVESTIRE un po' di più nella personalizzazione dei movimenti utilizzati nei vari modelli...molto belli esteticamente,ben assemblati e di qualità..ma i movimenti in un brand così ricco di storia sono a mio avviso banali..ottimi ma banali..se fossero rielaborati,personalizzati e magari portati ad un livello superiore sono quasi certo che portando in dote decine di modelli che alcune case se le sognano non avrebbero problemi ad aumentare il loro appeal più che sensibilmente..e tu cosa ne pensi?
Nicola condivido ma non ho idea di quanto possa essere difficile anche economicamente farlo. Certo è che se fossero più pregiati non mi dispiacerebbe, per quanto lieviterebbero i listini
Lo Scientigraf è un capolavoro delle forme armoniche
Io ho un EBERHARD TAZIO NUVOLARI con cinturino in acciaio tartaruga chiusa con il suo cofanetto completo di scatola. E' il mio orologio preferito lo cambierei solo per un rattrappante con tartaruga aperta mi piacerebbe sapere le quotazioni del acciaio e oro....
Posseggo uno Scafograf 300 e un Aquadate e ne sono entusiasta!
Il TN tartaruga aperta me lo tengo ben stretto. ❤
Possiedo la prima serie con scatola e garanzia acquistato nuovo all'epoca avevo venduto l'omega Speedmaster manuale per potere comprare il Nuvolari Forse ho fatto una sciocchezza ogni tanto mi viene voglia di venderlo però dopo ci penso e mi dispiace
Io ho acquistato un Tazio Nuvolari Gold Car. Ho preferito il fondello a Vista con L’auto d’oro sull’oscillante alla più rara tartaruga aperta. Ho sia il bracciale in acciaio che quello originale in coccodrillo e fibbia. Vorrei farmi un giro sulla rete per vedere se trovo solo il quadrante con tartaruga aperta.
Ho indossato per un po' il Tazio Nuvolari Gold car grand taille di mio padre. Credo di non aver più guardato con gli stessi occhi nessun altro cronografo moderno.
Concordo. Eberhard casa storica che può ancora dire qualcosa.
Possiedo un tazio nuvolari tartaruga chiusa ,braccialato bellissimo, qualità altissima e bellissime finiture , a mio avviso però se non possiedi un polso da 19 cm almeno ,i suoi 44 mm si notano tanto , ed è tanto pesante ,ciao Ale .
Ciao! 😊
Il mio primo Chrono4 arrivò nel 2001.Da lì, fui stregato. Attualmente ho una decina di Eberhard, di cui 4 Chrono4, uno splendido Tazio prima serie full set ed il primo cronografo da polso monopulsante della maison datato 1919, in condizioni a dir poco eccellenti.
Maison da appassionato, non da parvenu.
Belli, quasi tutti, ma il crono 4 personalmente non mi piace.
Ci sta, è molto particolare
Non è alta orologeria........
E quindi?
Il mareoscope e il più bello facci una recensione 6 un grande