B. E. S. : le domande frequenti durante il colloquio orale

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • #concorso #scuola #bes
    Grazie a tutti per la visione 😊😊
    Si ringraziano anche tutti coloro che donano il proprio supporto permettendo la realizzazione di questi video usando la funzione youtube qui in basso "super grazie"
    Vuoi donare anche tu? Clicca sul link qui sotto
    paypal.me/fran...
    In Italia, i Bisogni Educativi Speciali (BES) sono un concetto relativamente nuovo, introdotto con la *Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012* per ampliare il concetto di svantaggio scolastico.
    La definizione di BES comprende tutte le difficoltà evolutive, temporanee o permanenti, che influenzano l'apprendimento di uno studente, in qualsiasi contesto educativo. Queste difficoltà possono derivare da:
    **Disabilità**: certificate ai sensi della Legge 104/1992;
    **Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)**, come dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia;
    **Svantaggio socio-economico, linguistico o culturale**.
    *Cosa dice la normativa?*
    La Direttiva del 2012 sottolinea l'importanza di un approccio inclusivo per gli studenti con BES, basato su:
    *Identificazione precoce* dei bisogni individuali;
    *Redazione di un Piano Educativo Individualizzato (PEI)* per ogni studente con BES, che definisce gli interventi didattici e di sostegno personalizzati;
    *Formazione continua* dei docenti per acquisire competenze specifiche sui BES;
    *Collaborazione* tra scuola, famiglia, servizi sanitari e sociali per garantire un supporto completo allo studente.
    *Chi sono gli studenti con BES?*
    Non esiste una categoria univoca di studenti con BES. Ogni studente con BES ha un profilo unico, con specifiche esigenze e potenzialità.
    *Come vengono identificati gli studenti con BES?*
    Gli insegnanti, in collaborazione con i genitori, i referenti scolastici e, se necessario, con specialisti esterni, individuano gli studenti con BES attraverso:
    *Osservazione* del comportamento e degli apprendimenti in classe;
    *Valutazioni* didattiche e diagnostiche;
    *Colloqui* con studenti, genitori e insegnanti.
    *Cosa prevede il Piano Educativo Individualizzato (PEI)?*
    Il PEI è un documento personalizzato che definisce:
    *Obiettivi didattici* specifici e realistici per lo studente;
    *Attività didattiche* individualizzate e mirate al raggiungimento degli obiettivi;
    *Strumenti e misure di sostegno* necessari allo studente;
    *Modalità di valutazione* degli apprendimenti;
    *Figure professionali* coinvolte nel supporto allo studente.
    *Il ruolo dei docenti*
    I docenti di sostegno svolgono un ruolo fondamentale nel supportare gli studenti con BES, ma tutti gli insegnanti sono tenuti a:
    **Conoscere la normativa sui BES**;
    *Creare un clima scolastico inclusivo* e accogliente;
    *Predisporre attività didattiche* accessibili e personalizzate;
    *Collaborare con i colleghi, i genitori e gli altri professionisti* per il successo scolastico dello studente.
    *Risorse utili*
    *Miur - Bisogni Educativi Speciali:* [www.miur.gov.i...](www.miur.gov.i...)
    *Linee guida per il diritto allo studio, l'istruzione e l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità* (Direttiva 27 dicembre 2012): [www.miur.gov.i...](www.miur.gov.i...)
    *Indicazioni Nazionali per il curriculo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo* (2012): [www.miur.gov.i...](www.miur.gov.i...)
    *Conclusione*
    I Bisogni Educativi Speciali rappresentano una realtà complessa e variegata nella scuola italiana. L'impegno del sistema scolastico è quello di garantire a tutti gli studenti, con o senza disabilità, il diritto a un'istruzione di qualità, inclusiva e personalizzata, che consenta loro di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità.

Комментарии • 46

  • @fontanifrancesco
    @fontanifrancesco 2 года назад +12

    Questi video sono fondamentali: sulle varie discipline, qualcosa in giro si trova, ma su questi aspetti c'è un gran bisogno di far chiarezza

  • @lucagirolami3501
    @lucagirolami3501 2 года назад +3

    Grazie, Francesco. La mia è una di quelle classi di concorso di cui ancora non si sa la data di svolgimento, questi video mi aiutano ad integrare lo studio e vivere con più convinzione la snervante attesa. Complimenti ed ancora grazie.

  • @lascuolasiamonoi5311
    @lascuolasiamonoi5311 8 месяцев назад +4

    grazie mille professore per quest'altro importantissimo video che si aggiunge ai centinaia che ho attenzionato

  • @silvanascognamiglio7579
    @silvanascognamiglio7579 10 месяцев назад +3

    schematico, chiaro, esaustivo. Bravo e grazie

  • @robertopirotta1018
    @robertopirotta1018 2 года назад +4

    Ciao Francesco, i ringraziamenti per il tuo lavoro non saranno mai abbastanza! E poi, è bellissimo lo spirito (che ogni tanto cerchi di comunicare nei tuoi video) con cui lo fai. Speriamo si diffonda sempre più! E ora, domanda sull'argomento BES: come è possibile (sempre che sia necessario o opportuno...) inserire l'azione dell'Insegnante di sostegno alla classe, ovvero l'interazione tra docente e sostegno, nella progettazione dell'attività didattica svolta per la prova orale del Concorso? Grazie!

    • @francescosamani
      @francescosamani  2 года назад +5

      L'insegnante adatta i programmi della classe al programma dello studente e progetta l'intervento in funzione del PEI e delle necessità dello studente

  • @danielainnocenzi4287
    @danielainnocenzi4287 2 года назад +2

    Semplice chiaro e veloce 👍

  • @Niky980
    @Niky980 2 года назад +3

    Grazie 🔝

  • @teasertheapple7264
    @teasertheapple7264 2 года назад +1

    Video semplice ed efficace. Grazie!

  • @budok1974
    @budok1974 2 года назад +1

    Grande prof! Ottimo schema riassuntivo! Saluti

  • @silviar.4953
    @silviar.4953 2 года назад +1

    Ottimo video, grazie

  • @ilprofessoretheprofessor129
    @ilprofessoretheprofessor129 2 года назад +1

    Grazie mille

  • @mancusiantonella4666
    @mancusiantonella4666 2 года назад +1

    Grazie!

  • @pierorossi5483
    @pierorossi5483 2 года назад +1

    Grazie prof!

  • @raffaellaginepro2395
    @raffaellaginepro2395 2 года назад +1

    Grazie

  • @francescadavini2133
    @francescadavini2133 8 месяцев назад +1

    Grazie per i suoi video. Potrebbe fare un video sulla lezione simulata per cortesia? La sua chiarezza sarebbe necessaria.

  • @vincenzomo4734
    @vincenzomo4734 10 месяцев назад +1

    Ciao, intanto grazie,ma lo svantaggio economico lo può avere amche lo studente certificato giusto?

  • @comunicazionemultimediale2242
    @comunicazionemultimediale2242 2 года назад +4

    Attenzione fra i bes 27/12/2012 ci sono anche coloro che sono certificati ma che non sono né dsa (170/10) né H (104) Ricordo ad esempio che coloro che sono affetti da ADHD non sono DSA e nemmeno disabili

    • @francescosamani
      @francescosamani  2 года назад +4

      L'ADHD può essere riconosciuto H ma dipende dalla gravità

    • @comunicazionemultimediale2242
      @comunicazionemultimediale2242 2 года назад +1

      @@francescosamani si d'accordo ma spesso è solo bes, sulla tematica c'è spesso una certa confusione didattica poiché in effetti molti pensano che i bes possano essere solo H o DSA

    • @ivanbombana7282
      @ivanbombana7282 2 года назад +1

      @@francescosamani è l' ierattivita'?

  • @ivanbombana7282
    @ivanbombana7282 2 года назад +1

    Ma la COMORBILITA' è due o + disturbi assieme nei disabili (H) o nei DSA? O entrambi?

  • @FilBetter
    @FilBetter 2 года назад +1

    Assistenza per i DSA a scuola cosa significa? Ins. Sostegno?

    • @francescosamani
      @francescosamani  2 года назад +1

      C'è la figura dell'assistente specialistico. Non è l'insegnante di sostegno

    • @francescosamani
      @francescosamani  2 года назад +2

      L'integrazione scolastica si avvale della figura dell' Assistente Specialistico. Una figura professionale che ha come proprio ambito di azione la scuola, come finalità l'autonomia, l'assistenza e la comunicazione, come specificità l'essere sempre in collaborazione, a supporto e mai in sostituzione di nessuno.

    • @FilBetter
      @FilBetter 2 года назад +2

      @@francescosamani grazie per la delucidazione, non lo sapevo! :)

  • @laverascuola5666
    @laverascuola5666 2 года назад +5

    Prof una domanda simile è uscita a me. "la differenza tra PEI e PDP, chi lo redige".
    Grazie mille ottimo video di alta qualità