📲 SEGUIMI SU INSTAGRAM | instagram.com/in.pesca/ ✔️ ISCRIVITI AL CANALE PER NON PERDERE I PROSSIMI VIDEO !!! 🎣 LASCIA UN LIKE SE IL VIDEO TI È PIACIUTO, COMMENTA E CONDIVIDILO
Sei veramente la pesca in pratica preciso pulito e rispettoso dei pesci e del ambiente ogni volta é un piacere vede le tue pescate e i il sorriso nella tua faccia e di chi ti accompagna anche con la pioggia sempre sorridenti ❤️❤️
Grazie Mario, grazie per i contenuti per l'impegno e la passione che metti si vede tutta. Riesci a trasmettermi anche emozioni, come la storia del signore con cui condividevi le pescate e il rumore del vento sulla canna quando ferri. Che dirti ancora grazie 💙💪💪💪
Hai un papà che è un santo! Bravo tu e il tuo papà. Complimenti per le catture e soprattutto per averle rilasciate, non è da tutti rilasciare pesci di quella taglia.
Bravissimo come sempre👍Complimenti sinceri 🙂 La pesca al sarago è sempre la più affascinante 👍La canna fissa è il punto di partenza per tutte le tecniche di pesca.
Guardarti con tuo padre a pesca mi fa tanto ricordare quando da piccola mio papà portava a pesca me e mio fratello! La passione mi è rimasta e continuò ad andarci ma purtroppo papà ora ha 94 anni e non è più in grado( purtroppo) ti faccio i complimenti per i video (che seguo sempre) un saluto a te e tuo papà!!
Da paura! Tu sei un grande pescatore. Hai pescato con tecniche veramente efficaci li dove con i pescatori di oggi (me compreso) non riescono ad avere gli stessi risultati. Io, con il mare che tu cerchi, andavo a casa perchè non riesco a pescare. Non vedo l'ora di mettermi alla prova con le tue tecniche sui saraghi! I pesci che tu rilasci sono per noi amanti della bolo NON EXTREME le prede di riguardo, i pesci che tu trattieni sono il pesce dell'anno! Poi sei anche tu stregato dal tappo che scende, ma questa tecnica al tocco è un mondo affascinante ed intrigante. Grazie
Complimenti Mario la passione e l'amore che trasmetti per il mare ogni volta nei tuoi video, raramente l'ho vista nei video di alcuni tuoi colleghi qui sul tubo...ma soprattutto Complimenti per come hai impostato il canale con una varietà di contenuti a 360°, riprese al top e proprietà del linguaggio che completano il tutto. Un abbraccione è a presto per un'uscita in belly assieme.
Interessante la storia di come è nata la passione per la Bolognese Extreme, non vedo l ora di vedere il video. Mi sono piaciute un sacco le inquadrature dove si vedeva in toto quello che facevi. Le musiche vabbè che lo dico a fare.. ADOROOOOOO... Complimenti Bro..💪🏾❤️
Ciao, bel video complimenti!Mi hai aperto il cassettino di un ricordo;circa 40 anni fa cominciai a pescare al tocco con la canna fissa con l'insegnamento di mio nonno..bei ricordi!
Complimenti bellissima tecnica mi piacerebbero altri video di questa tecnica davvero semplice e molto efficace,bellissimo complimenti per i video che farli da solo non è una cosa semplice 💪👍
È sempre bello ritagliare un po' di tempo durante la giornata per guardare i tuoi video🤗 comunque bella tecnica, anche io da piccolino mi divertivo così, peccato per la pioggia!
Ciao e complimenti per tutto un bel video !! Anche Io pesco con la canna fissa e mi diverto molto ma come hai detto tu bisogna saper assemblare la lenza è cosa molto importante e saper scegliere la zona di pesca !! E capire le varie correnti !!! Quí a Bari non la pratica quasi nessuno però quando. Mi vedono con la canna fissa la gente viene sempre a chiedere informazioni tanto è vero che alcuni li ho ritrovati con la canna fissa sulle scogliere ,buon ferragosto a tutti 😊
40 anni fa = 1982, belin però che tempi 😂😁💪💪💪💪, e pensare che avevo iniziato a pescare da dodici anni fa e ancora oggi pesco da sempre, mi fa sentire un po' vecchiotto
Mammamia che rumore fantastico quello della canna fissa quando si piega... FISCHIO INDESCRIVIBILE! grande Mario, video superrrr💪🔥 Magari la prossima volta però le storie cerca di farle caricare dritte da insta 😂💙
Hahahaha Costa 💙 però in reverse non sono male fanno ridere !!! Comunque si, il fischio della canna fissa e il suo feeling sono qualcosa che almeno una volta si deve provare !
Ciao che ricordi la canna fissa, il mio insegnante si chiamava don Lorenzo ischia 1979 la canna era di bambù i segreti che mi ha lasciato sono inestimabili. grazie per il ricordo
A parte i complimenti per la competenza tecnica, mi congratulo anche per l'educazione che dimostri. Non è cosa da poco in un giovane youtuber come te non sentire di continuo parolacce e bestemmie.
ahahaha salve Umberto se dovessi bestemmiare e dire parolacce di sicuro starebbe a significare che non mi sto godendo la pescata. Si va in primis per divertirsi, inoltre per me lo è ancora di più quando registro i video mi da tanta motivazione
Ciao Mario, complimenti!! Mio nonno usava pescare a canna fissa sulla scogliera nelle tane (con le sarde, a caccia di murene, gronghi e saraghi). Potresti mica fare un video per scoprire tutti i segreti di questa tecnica tanto semplice quanto accattivante? Grazie mille, sei un grande!
Bravissimo da noi in Calabria e' pieno di saraghi con questa tecnica che ci ai insegnato non pesca nessuno da noi sicuramente li distruggi.grande💯💯💯💯💢💥💥💥💯👍👍
Mario ma la pastura verde non si po'vedere mai vista maaaaa!!!! Noi genitori quanta pazienza con voi sempre disponibili un caro saluto buon anno a tutti voi
hahahahahaa guarda Antonio appena l'ho vista ho pensato : " questo è il momento giusto per disfarsene " 🤣🤣🤣 comunque si mio padre ha una pazienza infinita ma sono più che sicuro che lo fa con tanto amore come per qualsiasi genitore
ciao.. vorrei dire una mia considerazione al riguardo se è possibile, io mi ricordo molti anni dietro quando io ero molto piccolo la canna a mulinello era poco usata perché si usava molto la canna da fermo, quella fissa per intenderci ..è il tipo di pesca era quello di usare come esca le malote quelle che vivono in mezzo alle alghe poi come richiamo si usava un normalissimo passa pomodori a mano, ci si mettevano delle malote dentro si macinava tutto ed usciva un olio che andava a finire nel mare.. i pesci da lontano sentivano questo profumo di olio di malote e si avvicinavano sotto costa e il gioco era fatto! e le catture grosse c'erano.. adesso ormai questa tecnica non la pratica più nessuno usiamo tutti la canna a mulinello.. purtroppo i tempi passano! però allora era una bellissima tecnica di pesca.. ciaoo ciaoo Ragazzi.. 😉😊
Bel video e grandissima passione come me che vado a pesca cn neve gelo pioggia insomma basta che vado a pesca e rispetto per il mare rilasciando i pesci più piccoli
Bellissima canale anzi è il top l'unica becca è che non rispondi alle commenti anche con una stella o almeno il 20% perché è l'unico contatto tra te e le tue fan cmq sei un grande
Salve, devo dirti che il video è molto interessante. Non avendo mai pescato con la canna fissa, volevo sapere che tipo di canna usare e la sua misura ottimale? Ma la cosa più importante da neofita, avrei piacere se facessi un TUTORIAL per capire passo dopo passo come applicare la lenza e il piombo. Non so se mi risponderai, ma ti ringrazio lo stesso. Ciao!
Salve Vito, per quanto riguarda la canna se vuole praticare questa tecnica in particolare, quindi con condizioni di mare mosso ai saraghi e così via avete bisogno di una 7 metri molto robusta con azione dai 80 gr in su; La lunghezza della canna oltre a farvi rimanere distanti da eventuali onde importanti vi permette di gestire meglio le fughe del pesce, mentre l'azione vi permetterà di sollevarlo di peso. Dopodiché la montatura non credo debba avere un tutorial vista la sua estrema semplicità: utilizzate un nylon che va dallo 0.22 mm fino anche ad uno 0.30 mm ( lo scegliete in base a quanto è torbida l'acqua ) che legherete all'apicale della canna fissa e lo fate terminare di lunghezza fino al calcio della canna. Poi inserite un piombo a oliva scorrevole che andrà a battuta sull'amo. Tutto qui.
Se vuoi un consiglio togli lo stonfo sulla punta della canna e con un gommino passato a 20 cm dalla punta leghi il filo e fai delle spirali. Aggiungi un altro gommino e continui con la spirale fino alla punta dove metti l’ultimo gommino mezzo sulla canna e mezzo fuori. La spirale è una sorta di frizione in caso di cattura grossa. Fidati perché io pescavo di tutto con la fissa da 7 metri. Record è stata una trotona da 9 kg!!! Con lo stonfo rischi di spezzare la punta. FIDATI!!
si certamente, la praticavamo anche a primavera con pancarrè e macinato di sarda a pallettone su una serie di ami, oppure sulle ancorette. Certo mi rendo conto che queste ultime non vengano più considerate "sportive" però almeno un video lo porteremo
Bravo, simpatico e chiaro nel commento. Con la mazzancolla congelata che amo usi? Il piombo è battente sull'amo oppure c'è uno stopper? Grazie di tutto.
Salve Francesco grazie mille per il supporto. La mazzancolla sia che sia congelata che fresca utilizzo sempre ami che vanno dal numero 2 fino anche al 1/0. Mentre il piombo va a battuta sull'amo senza stopper; almeno questa è la montatura che adopero. Solitamente il piombo non intacca realmente il nodo all'amo perché quando è innescato batte sull'esca, mentre durante il combattimento il continuo tiro e molla con il pesce fa si di far fare su e giù al piombo senza che questo vada mai a sbattere sull'amo. E' ovvio che se lei inizialmente non si sente sicuro può tranquillamente adoperare un piccolo stopperino in gomma non cambia nulla. Spero di esserle stato d'aiuto grazie mille ancora
Grande dato che io pesco spesso con la bolognese ma la montatura che uso fa si che l'ultimo piombo tocchi a terra mentre volevo chiederti se con questa montatura il piombo con l'amo devono toccare a terra oppure non è necessario.Grazie
Bel video come sempre Mario! Come li cucini i saraghi? Da me non c'è una ricetta precisa, vanno in una banale zuppa, data la taglia che raramente supera 2/3 etti Ultimamente ho rinunciato alla pesca al mare dopo innumerevoli cappotti, intorno a Campobasso è pieno di fiumi modesti, mi sto divertendo a cavedani...
Salve stefano, diciamo che raramente trattengo i saraghi a meno che non inizino ad essere delle pezzature superiori ai 300 gr, e quando capita li regalo sempre 🤣 ma mi dicono che li cucinano quasi sempre in padella o sulla griglia
Non misuro il fondo, ma lo vado a supervisionare dapprima con mare calmo e acqua chiara in modo che quando fa mare mosso ho una buona mappa mentale dello spot
Una domanda ma tu di che misura usi il lamo perché io ho usato uno dell'uno e una perchia non c'è manco rimasta e anche un sarago fasciato neanche c'è rimasto
Cristian non ti mettere mai nella condizione di scongiurare per ottenere qualcosa !!! Tranquillo io sono sempre qui che vi ascolto per me siete fondamentali tutti. Come puoi immaginare per me è difficile salutarvi uno per uno
Salve Giorgio piacere di conoscerla Io sono Mario. È una tecnica che va praticata solo con mare mosso chiaramente, e durante tutte le ore del giorno dato che le tocche dei pesci si avvertono dal cimino
@@GiorgioDeMatteis-us8pr anche di notte certamente, può utilizzare tutte le esche naturali che vuole. È una variante della Bolognese Extreme, abbiamo svariati video sul canale
Ancora complimenti davvero! C'è così tanto vissuto in questo video... è davvero bello! Toglimi una curiosità.... Perché senza galleggiante? Sono sicuro che sia una scelta meditata e non dettata da semplici ricordi nostalgici degli arbori.
Senza galleggiante proprio perché si tende a praticare una pesca più "diretta" e "immediata" possibile. Se si ha una buona conoscenza del fondale è possibile tentare la pesca tra le buche e conseguire davvero belle catture di pesci di scoglio e così via. La piombatura inoltre è quasi sempre irrisoria il giusto per far lavorare l'esca in corrente per renderla il più naturale possibile. Se ci sono le condizioni giuste è da provare
Salve Giuseppe grazie mille per il supporto. Difficilmente abbasserò il numero dell'amo, alla fine tutto dipende da come mangiano, se ingoiano tanto non posso fare granché purtroppo. Devo comunque tenere conto della voluminosità dell'innesco e dell'eventuale abbocata di un pesce i taglia che poi andrò a sollevare di peso, quindi non posso utilizzare ami piccoli
Bella tecnica ma così dove pesco io nelle mie scogliere a Palermo ogni lancio è un arrocco e ciao ciao paratura e te lo dico io che pesco a canna fissa da quasi 40 anni usando canne 8mt, 9mt, solo nei moli si può fare questa tecnica senza il pericolo di arroccare!
Salve sign Carlo come va tutto bene ? Si son d'accordo con lei sul fatto che è una tecnica che, come le altre del resto, se non eseguita correttamente può portare ad incagli essendo fatta da scogliere esterne, però sono dell'idea che una volta appresi i giusti movimenti si riesce a pescare molto tranquillamente. Non credo ci siano delle scogliere impossibili ecco. C'è un ragazzo di Palermo, Giacomo di 35 anni con cui ci sentiamo spesso che ci segue da oltre 2 anni ormai e pesca sulle scogliere di acqua dei corsari oppure su scogliere vicino casa Florio proprio con canna fissa e piombino, mi invia sempre tante foto è molto attivo. Non mi risulta che arrocca, anzi si diverte davvero tanto !!! Credo sia tutto nel trovare i giusti accorgimenti in fase di pesca. Un caro saluto e al prossimo video.
@@inpesca.official Si anche io raramente ho usato questa tecnica con la canna fissa pescando senza galleggiante anche un mio amico pesca quasi sempre così col bigattino o con un pastone micidiale per saraghi e occhiate fatto da me, ma comunque è vero che presa la mano ci si diverte molto ma ripeto nei posti dove vado io con tutti quei scogli frastagliati il rischio di arroccare e molto alto complice anche il mare molto forte che sposta la lenza di continuo, comunque questa è una tecnica che uso con la bolognese con pasturatore e bigattini nei moli con molto fondo e la chiamiamo pesca a tuppuliare "bussare"
Si ma personalmente non mi piace, mi da pochi risultati rispetto alle esche naturali. Il signor Giovanni raccontava che era un esca molto utilizzata in Francia e che fu importata in tempi di guerra. Arrivava in lattine di alluminio come quelle del tonno per intenderci e alcuni pescatori la utilizzavano per farci le pastelle ai cefali
Ciao Daniele si, è un continuo stare in movimento con il cimino della canna per percepire il fondale e di conseguenza anche le eventuali mangiate. Una pesca "direttissima" l'abboccata è nitida e forte soprattutto quella dei saraghi anche se non di taglia
📲 SEGUIMI SU INSTAGRAM | instagram.com/in.pesca/
✔️ ISCRIVITI AL CANALE PER NON PERDERE I PROSSIMI VIDEO !!!
🎣 LASCIA UN LIKE SE IL VIDEO TI È PIACIUTO, COMMENTA E CONDIVIDILO
Sei veramente la pesca in pratica preciso pulito e rispettoso dei pesci e del ambiente ogni volta é un piacere vede le tue pescate e i il sorriso nella tua faccia e di chi ti accompagna anche con la pioggia sempre sorridenti ❤️❤️
Grazie mille Barbax per tutto il supporto che ci dai da oltre 2 anni !!!!
Grazie Mario, grazie per i contenuti per l'impegno e la passione che metti si vede tutta. Riesci a trasmettermi anche emozioni, come la storia del signore con cui condividevi le pescate e il rumore del vento sulla canna quando ferri. Che dirti ancora grazie 💙💪💪💪
Antonio davvero grazie mille per questo bel commento
Hai un papà che è un santo! Bravo tu e il tuo papà. Complimenti per le catture e soprattutto per averle rilasciate, non è da tutti rilasciare pesci di quella taglia.
Vero papà è la persona migliore che io conosca
Bravissimo come sempre👍Complimenti sinceri 🙂
La pesca al sarago è sempre la più affascinante 👍La canna fissa è il punto di partenza per tutte le tecniche di pesca.
Mi trova d'accordo Salvatore, io amo davvero la pesca al sarago 🔥🔥🔥
Guardarti con tuo padre a pesca mi fa tanto ricordare quando da piccola mio papà portava a pesca me e mio fratello! La passione mi è rimasta e continuò ad andarci ma purtroppo papà ora ha 94 anni e non è più in grado( purtroppo) ti faccio i complimenti per i video (che seguo sempre) un saluto a te e tuo papà!!
Grazie mille davvero per tutto, il papà è sempre il papà ❤
Ciao bei saraghi complimenti ringrazia sempre tuo padre che ti accompagna sempre e sta con te non tutti lo fanno un abbraccio.
Grazie mille Nicola, certamente sono consapevole dell'amore e dei sacrifici di mio padre per questo lo ringrazio sempre è tutto per me
Da paura! Tu sei un grande pescatore.
Hai pescato con tecniche veramente efficaci li dove con i pescatori di oggi (me compreso) non riescono ad avere gli stessi risultati.
Io, con il mare che tu cerchi, andavo a casa perchè non riesco a pescare. Non vedo l'ora di mettermi alla prova con le tue tecniche sui saraghi!
I pesci che tu rilasci sono per noi amanti della bolo NON EXTREME le prede di riguardo, i pesci che tu trattieni sono il pesce dell'anno!
Poi sei anche tu stregato dal tappo che scende, ma questa tecnica al tocco è un mondo affascinante ed intrigante.
Grazie
Grazie mille Guido per la fiducia, vorrà dire che vi mostrerò qualche altra variante 🔥
E uno spettacolo anche con la canna fissa.
Sei il numero uno Mario🔝🔝
Salutami Albertone, un abbraccio.
👍👍🌊🎣🐟🐠🦑🐙🐠🐟🎣🌊
Ricambiamo con affetto peppinoooo 💥🔥
Complimenti Mario la passione e l'amore che trasmetti per il mare ogni volta nei tuoi video, raramente l'ho vista nei video di alcuni tuoi colleghi qui sul tubo...ma soprattutto Complimenti per come hai impostato il canale con una varietà di contenuti a 360°, riprese al top e proprietà del linguaggio che completano il tutto. Un abbraccione è a presto per un'uscita in belly assieme.
Gianmarco tra un pó si avvicina il periodo mandami un messaggio. Per il resto ti ringrazio davvero tanto per tutto come sempre
@@inpesca.official quando vuoi mario noi le stiamo facendo già da ottobre
Tooop Mario e top tuo papà che ti supporta sempre!!! Una tecnica di pesca semplice ma bellissima! Grazie Marioooo!!! 👍✌✌🔝
grazie mille Matteo !!
Interessante la storia di come è nata la passione per la Bolognese Extreme, non vedo l ora di vedere il video. Mi sono piaciute un sacco le inquadrature dove si vedeva in toto quello che facevi. Le musiche vabbè che lo dico a fare.. ADOROOOOOO... Complimenti Bro..💪🏾❤️
Hahahahha vale sempre presente 💙❤
Ciao, bel video complimenti!Mi hai aperto il cassettino di un ricordo;circa 40 anni fa cominciai a pescare al tocco con la canna fissa con l'insegnamento di mio nonno..bei ricordi!
Ciao Stefano, si anche io quando me la mostrò ne rimasi affascinato
Grande Mario💪, bellissimo video
Grazie Diego
Semplicemente grande mario e soprattutto a papà che ti scorta e ti segue 💯💯♥️♥️ vi abbraccio forte
Anche tu Sargoneee un abbraccio forte a tutta la ciurma!!!!
Complimenti bellissima tecnica mi piacerebbero altri video di questa tecnica davvero semplice e molto efficace,bellissimo complimenti per i video che farli da solo non è una cosa semplice 💪👍
grazie mille veramente per tutto
el arte de la pesca 🎣 🤩 gran vídeo
muchas gracias por todo el apoyo 💙
Grande Mario, bel video come sempre, un saluto anche ai ragazzi e un abbraccio. mittici!
super andreaaa grazie mille ricambiamo tutti con affetto
Video stupendo! Siete unici! complimenti davvero
Grazie mille per la fiducia
È sempre bello ritagliare un po' di tempo durante la giornata per guardare i tuoi video🤗 comunque bella tecnica, anche io da piccolino mi divertivo così, peccato per la pioggia!
Avremo modo di riportarci un video con condizioni migliori
la canna fissa è un ritorno alle origini bel video grandi come sempre
Super Cesareeee da non abbandonare mai direi
Ciao e complimenti per tutto un bel video !! Anche Io pesco con la canna fissa e mi diverto molto ma come hai detto tu bisogna saper assemblare la lenza è cosa molto importante e saper scegliere la zona di pesca !! E capire le varie correnti !!! Quí a Bari non la pratica quasi nessuno però quando. Mi vedono con la canna fissa la gente viene sempre a chiedere informazioni tanto è vero che alcuni li ho ritrovati con la canna fissa sulle scogliere ,buon ferragosto a tutti 😊
cuando vaya para allá espero un día de pesca por la costa salernitana 🤙🏼
Claroo, cuando vengas contáctanos y te llevamos a pescar 🔥 muchas gracias por todo el apoyo
40 anni fa = 1982, belin però che tempi 😂😁💪💪💪💪, e pensare che avevo iniziato a pescare da dodici anni fa e ancora oggi pesco da sempre, mi fa sentire un po' vecchiotto
Hahahah non si è mai vecchi per nulla !!!
Mammamia che rumore fantastico quello della canna fissa quando si piega...
FISCHIO INDESCRIVIBILE!
grande Mario, video superrrr💪🔥
Magari la prossima volta però le storie cerca di farle caricare dritte da insta 😂💙
Hahahaha Costa 💙 però in reverse non sono male fanno ridere !!! Comunque si, il fischio della canna fissa e il suo feeling sono qualcosa che almeno una volta si deve provare !
Ciao Mario, sempre bravo...non conoscevo questa tecnica 👍👍👍
Super Fabio grazie milleeee
Bellissimo video : una tecnica di pesca che amo.
Un salutone
Ciao Fabioo come sta tutto bene ? grazie mille per tutto il supporto
Mario pescatore straordinario!!!!Complimenti
Grazie mille Giovanni per la fiducia 🔥❤
Ciao che ricordi la canna fissa, il mio insegnante si chiamava don Lorenzo ischia 1979 la canna era di bambù i segreti che mi ha lasciato sono inestimabili. grazie per il ricordo
spettacolo adoro sentire queste storie
Grande Mario sempre il meglio!!!!!
🔥🔥🔥💥💥❤
A parte i complimenti per la competenza tecnica, mi congratulo anche per l'educazione che dimostri. Non è cosa da poco in un giovane youtuber come te non sentire di continuo parolacce e bestemmie.
ahahaha salve Umberto se dovessi bestemmiare e dire parolacce di sicuro starebbe a significare che non mi sto godendo la pescata. Si va in primis per divertirsi, inoltre per me lo è ancora di più quando registro i video mi da tanta motivazione
Que arte tienes usando la caña !
jajaja muchas gracias Antonio por todo el apoyo
La técnica de la caña fija siempre funciona !!!! 👌🏼
si, es una tecnica muy sencilla pero super efectiva 🔥🔥
che bellezza!!! bellissimo video e bellissimo spot!
Grazie millleee
Top come al solito😉💪❤
Danieleee 💙💙
Madre mía nene eres un tira cañas de primera!!!!!!!!!!!
jajaja muchas gracias ❤
Stupendo
Grazie mille Alfonso
Buena captura compañero !!!!
muchas gracias de verdad 🔥❤
Grande Mario bellissimo video come sempre
Grazie mille Domenico!! Come va tutto bene ?
@@inpesca.official si Mario ,a te come va ?
Bellissima tecnica mariolí, grandissimo
SEGIOLONEEEEEEE COME VA ?!!
Mi mandi un messaggio su whatsapp perfavore
Tecnica divertente ed efficace ,bravo
Vero gigi
Sempre il top 💪
Grazie mille Sandro
Spettacolare come sempre 👍
Grazie mille antonio
Ciao Mario, complimenti!! Mio nonno usava pescare a canna fissa sulla scogliera nelle tane (con le sarde, a caccia di murene, gronghi e saraghi). Potresti mica fare un video per scoprire tutti i segreti di questa tecnica tanto semplice quanto accattivante? Grazie mille, sei un grande!
Certamrnte Gianmarco, tutto quello che conosco della canna fissa cercherò di portarvelo
Bravissimo da noi in Calabria e' pieno di saraghi con questa tecnica che ci ai insegnato non pesca nessuno da noi sicuramente li distruggi.grande💯💯💯💯💢💥💥💥💯👍👍
Ciao, bellissimo video. GRANDE😁
Mario ma la pastura verde non si po'vedere mai vista maaaaa!!!! Noi genitori quanta pazienza con voi sempre disponibili un caro saluto buon anno a tutti voi
hahahahahaa guarda Antonio appena l'ho vista ho pensato : " questo è il momento giusto per disfarsene " 🤣🤣🤣 comunque si mio padre ha una pazienza infinita ma sono più che sicuro che lo fa con tanto amore come per qualsiasi genitore
ciao.. vorrei dire una mia considerazione al riguardo se è possibile, io mi ricordo molti anni dietro quando io ero molto piccolo la canna a mulinello era poco usata perché si usava molto la canna da fermo, quella fissa per intenderci ..è il tipo di pesca era quello di
usare come esca le malote quelle che vivono in mezzo alle alghe
poi come richiamo si usava un normalissimo passa pomodori a mano, ci si mettevano delle malote
dentro si macinava tutto ed usciva
un olio che andava a finire nel mare..
i pesci da lontano sentivano questo profumo di olio di malote e si avvicinavano sotto costa e il gioco era fatto! e le catture grosse c'erano.. adesso ormai questa tecnica non la pratica più nessuno usiamo tutti la canna a mulinello..
purtroppo i tempi passano! però allora era una bellissima tecnica di pesca.. ciaoo ciaoo Ragazzi.. 😉😊
Ciao Alex grazie di aver condiviso con tutta la community questa tua esperienza, davvero molto interessante, mi devo informare assolutamente.
Bel video e grandissima passione come me che vado a pesca cn neve gelo pioggia insomma basta che vado a pesca e rispetto per il mare rilasciando i pesci più piccoli
Grazie mille per tutta la fiducia e il supporto
Bellissimo video🤠🏞️
Ragazziii 💙💙
Grande
Aleeeee 🔥🔥🔥
Bellissima canale anzi è il top l'unica becca è che non rispondi alle commenti anche con una stella o almeno il 20% perché è l'unico contatto tra te e le tue fan cmq sei un grande
Ciao Io rispondo sempre tutti !!!! grazie mille per tutto il supporto
Salve, devo dirti che il video è molto interessante. Non avendo mai pescato con la canna fissa, volevo sapere che tipo di canna usare e la sua misura ottimale? Ma la cosa più importante da neofita, avrei piacere se facessi un TUTORIAL per capire passo dopo passo come applicare la lenza e il piombo. Non so se mi risponderai, ma ti ringrazio lo stesso. Ciao!
Salve Vito, per quanto riguarda la canna se vuole praticare questa tecnica in particolare, quindi con condizioni di mare mosso ai saraghi e così via avete bisogno di una 7 metri molto robusta con azione dai 80 gr in su; La lunghezza della canna oltre a farvi rimanere distanti da eventuali onde importanti vi permette di gestire meglio le fughe del pesce, mentre l'azione vi permetterà di sollevarlo di peso. Dopodiché la montatura non credo debba avere un tutorial vista la sua estrema semplicità: utilizzate un nylon che va dallo 0.22 mm fino anche ad uno 0.30 mm ( lo scegliete in base a quanto è torbida l'acqua ) che legherete all'apicale della canna fissa e lo fate terminare di lunghezza fino al calcio della canna. Poi inserite un piombo a oliva scorrevole che andrà a battuta sull'amo. Tutto qui.
Grande Mario
Super Yusif sempre presente
Top come sempre
🔥🔥🔥
Grandissimo Mario ckme sempre TOP
Carlettoooo ❤🔥
Grande Mario 👍👍👍👍
super claudio 💥🔥
Bell Mariùùù... mi sa che domenica vado a farmi un giretto a Vietri 🤣🤩
😍😍😍 dajeee aggiornatemi come va
Condivido la bolognese e la mia passione anche se adesso faccio spinning
Bel video. Un abbraccio
grazie mille ricambiooo
Ti adoro 🤪❤️
Super inbarcaaaa
Ho anche io ho un canale Mario ❤️❤️ quando andrò a pesca faro dei video spero che saranno belli come i tuoi ❤️❤️❤️😜
Se vuoi un consiglio togli lo stonfo sulla punta della canna e con un gommino passato a 20 cm dalla punta leghi il filo e fai delle spirali. Aggiungi un altro gommino e continui con la spirale fino alla punta dove metti l’ultimo gommino mezzo sulla canna e mezzo fuori. La spirale è una sorta di frizione in caso di cattura grossa. Fidati perché io pescavo di tutto con la fissa da 7 metri. Record è stata una trotona da 9 kg!!! Con lo stonfo rischi di spezzare la punta. FIDATI!!
Si decisamente molto pericoloso hahahaha appena posso metto un Anellino artigianale
Ciao! la canna fissa in questione è in fibra di vetro o mix fibra e carbonio?
Como sabe ese pescaor de pesca, seguirle y mg 👍🏻👍🏻
💙🎣🎣🎣 muchisima gracias
Sei il numero 1
peppeeeeeeeee
È sempre bello tornare alle origini) super Mario!
vero ve la porterò più spesso !
Bella tecnica, sarebbe interessante vederla per i cefali
si certamente, la praticavamo anche a primavera con pancarrè e macinato di sarda a pallettone su una serie di ami, oppure sulle ancorette. Certo mi rendo conto che queste ultime non vengano più considerate "sportive" però almeno un video lo porteremo
Bravissimo ho pescato²come peschi tu ho preso un bel Sarago al tocco grazie per le dritte
Con l'amo poggiato a terra o staccato dal fondo?
Bravo, simpatico e chiaro nel commento. Con la mazzancolla congelata che amo usi? Il piombo è battente sull'amo oppure c'è uno stopper? Grazie di tutto.
Salve Francesco grazie mille per il supporto. La mazzancolla sia che sia congelata che fresca utilizzo sempre ami che vanno dal numero 2 fino anche al 1/0. Mentre il piombo va a battuta sull'amo senza stopper; almeno questa è la montatura che adopero. Solitamente il piombo non intacca realmente il nodo all'amo perché quando è innescato batte sull'esca, mentre durante il combattimento il continuo tiro e molla con il pesce fa si di far fare su e giù al piombo senza che questo vada mai a sbattere sull'amo. E' ovvio che se lei inizialmente non si sente sicuro può tranquillamente adoperare un piccolo stopperino in gomma non cambia nulla. Spero di esserle stato d'aiuto grazie mille ancora
Grandeeeeee
Super Niccolò
Che video 👏
Grazie mille
sei un grande
grazie milleeeeee
Grande dato che io pesco spesso con la bolognese ma la montatura che uso fa si che l'ultimo piombo tocchi a terra mentre volevo chiederti se con questa montatura il piombo con l'amo devono toccare a terra oppure non è necessario.Grazie
Da quello che ho capito e visto il piombo ad oliva è scorrevole ? La mazzancolle è senza la corazza ? Grazie
Si piombo scorrevole a battuta sull'amo e mazzancolla sgusciata. C'è un altro video sul canale dove spiego i vari inneschi del gambero che io utilizzo
@@inpesca.officialsalve il piombo ad oliva di quanti grammi?? Grazie
Grande bro
Super kai
Bel video come sempre Mario! Come li cucini i saraghi? Da me non c'è una ricetta precisa, vanno in una banale zuppa, data la taglia che raramente supera 2/3 etti
Ultimamente ho rinunciato alla pesca al mare dopo innumerevoli cappotti, intorno a Campobasso è pieno di fiumi modesti, mi sto divertendo a cavedani...
Salve stefano, diciamo che raramente trattengo i saraghi a meno che non inizino ad essere delle pezzature superiori ai 300 gr, e quando capita li regalo sempre 🤣 ma mi dicono che li cucinano quasi sempre in padella o sulla griglia
Grande Mario!
Una domanda ma quando peschi a bolognese Extreme misuri il fondo? Oppure peschi a mezz'acqua?
Non misuro il fondo, ma lo vado a supervisionare dapprima con mare calmo e acqua chiara in modo che quando fa mare mosso ho una buona mappa mentale dello spot
Ciao quanto è lunga la canna che usi ??
Ottimo video
grazie mille
Bravo boss
Super mihai 🔥🔥🔥
Ciao, posso chiederti quanto deve essere lunga la lenza, grazie
Quanto la canna, dal cimino al calcio
Una domanda ma tu di che misura usi il lamo perché io ho usato uno dell'uno e una perchia non c'è manco rimasta e anche un sarago fasciato neanche c'è rimasto
Ciao io solitamente utilizzo ami dal n 2 fino al 1/0
Mario ti scongiuro e ti prego di salutarmi nel tuo prossimo vide ti
PREGO PER FAVORE SEI FORTISSIMOOOOOOOOOOOO!!!!😵😙
Cristian non ti mettere mai nella condizione di scongiurare per ottenere qualcosa !!! Tranquillo io sono sempre qui che vi ascolto per me siete fondamentali tutti. Come puoi immaginare per me è difficile salutarvi uno per uno
@@inpesca.official ok scusa
Buonasera a che ora si può pescare con questa tecnica? E solo con mare mosso? Grazie
Salve Giorgio piacere di conoscerla Io sono Mario. È una tecnica che va praticata solo con mare mosso chiaramente, e durante tutte le ore del giorno dato che le tocche dei pesci si avvertono dal cimino
@@inpesca.official Grazie mille 😊tranne di notte? Solo gambero va messo al amo?io ho gli ami a paletta sono buoni lostesso?
@@GiorgioDeMatteis-us8pr anche di notte certamente, può utilizzare tutte le esche naturali che vuole. È una variante della Bolognese Extreme, abbiamo svariati video sul canale
Ancora complimenti davvero! C'è così tanto vissuto in questo video... è davvero bello!
Toglimi una curiosità.... Perché senza galleggiante? Sono sicuro che sia una scelta meditata e non dettata da semplici ricordi nostalgici degli arbori.
Senza galleggiante proprio perché si tende a praticare una pesca più "diretta" e "immediata" possibile. Se si ha una buona conoscenza del fondale è possibile tentare la pesca tra le buche e conseguire davvero belle catture di pesci di scoglio e così via. La piombatura inoltre è quasi sempre irrisoria il giusto per far lavorare l'esca in corrente per renderla il più naturale possibile. Se ci sono le condizioni giuste è da provare
@@inpesca.official una sorta di Natural casting
@@brankhaykhondar1195 si
Buongiorno questa tecnica di pesca vale solo per saraghi o altri di pesce grazie
Beh se sei fortunato puoi anche prendere l'orata se sta in quella zona
Bravo se ti posso dare un consiglio abbassa la misura del amo gli fai meno danni quando li rilasci di sotto misura
Salve Giuseppe grazie mille per il supporto. Difficilmente abbasserò il numero dell'amo, alla fine tutto dipende da come mangiano, se ingoiano tanto non posso fare granché purtroppo. Devo comunque tenere conto della voluminosità dell'innesco e dell'eventuale abbocata di un pesce i taglia che poi andrò a sollevare di peso, quindi non posso utilizzare ami piccoli
Con quale canna peschi nel video?
Nice video bro
Many thanks bro 🔥🔥
Cuanto tiempo puede llegar a tardar un pez en morder el anzuelo?
Con esta técnica, si los peces están activos, ¡la picadura también puede ser inmediata!
Bel video!!!👍👍 Ma stai proprio sul fondo o stai staccato di qualche centimetro?
Si pesca sul fondo !!! Il piombo lavora sui massi fra le rocce in corrente
domanda io vengo dalla pesca con la canna fissa non monti elastici che passa dal interno fino al cimino
Salve Vincenzo no al momento è "pulita" se dovessi andare a fare una pesca alla spigola è probabile che apporteremo delle modifiche
@@inpesca.official ho capito io ne ho qualcuna
ben tornato on mario . sbaglio o tremavi al primo sarago quando hai tirato su la canna ??
Hahahah ciap Claudio come staiiii, spero benone. È stesso lo sforzo sul sollevamento del pesce, considera che la canna è di 7 mt 😆
@@inpesca.official meglio cosi xche x me andare a pesca e un divertimento patire freddo non va bene oltretutto pioveva e mare mosso
Bella tecnica ma così dove pesco io nelle mie scogliere a Palermo ogni lancio è un arrocco e ciao ciao paratura e te lo dico io che pesco a canna fissa da quasi 40 anni usando canne 8mt, 9mt, solo nei moli si può fare questa tecnica senza il pericolo di arroccare!
Salve sign Carlo come va tutto bene ? Si son d'accordo con lei sul fatto che è una tecnica che, come le altre del resto, se non eseguita correttamente può portare ad incagli essendo fatta da scogliere esterne, però sono dell'idea che una volta appresi i giusti movimenti si riesce a pescare molto tranquillamente. Non credo ci siano delle scogliere impossibili ecco. C'è un ragazzo di Palermo, Giacomo di 35 anni con cui ci sentiamo spesso che ci segue da oltre 2 anni ormai e pesca sulle scogliere di acqua dei corsari oppure su scogliere vicino casa Florio proprio con canna fissa e piombino, mi invia sempre tante foto è molto attivo. Non mi risulta che arrocca, anzi si diverte davvero tanto !!! Credo sia tutto nel trovare i giusti accorgimenti in fase di pesca. Un caro saluto e al prossimo video.
@@inpesca.official Si anche io raramente ho usato questa tecnica con la canna fissa pescando senza galleggiante anche un mio amico pesca quasi sempre così col bigattino o con un pastone micidiale per saraghi e occhiate fatto da me, ma comunque è vero che presa la mano ci si diverte molto ma ripeto nei posti dove vado io con tutti quei scogli frastagliati il rischio di arroccare e molto alto complice anche il mare molto forte che sposta la lenza di continuo, comunque questa è una tecnica che uso con la bolognese con pasturatore e bigattini nei moli con molto fondo e la chiamiamo pesca a tuppuliare "bussare"
Hai mai provato con il formaggio ( hemmental) ??
Si ma personalmente non mi piace, mi da pochi risultati rispetto alle esche naturali. Il signor Giovanni raccontava che era un esca molto utilizzata in Francia e che fu importata in tempi di guerra. Arrivava in lattine di alluminio come quelle del tonno per intenderci e alcuni pescatori la utilizzavano per farci le pastelle ai cefali
Fai ovviamente arrivare l'esca sul fondo? E tieni un po la lenza in tiro giusto?
Ciao Daniele si, è un continuo stare in movimento con il cimino della canna per percepire il fondale e di conseguenza anche le eventuali mangiate. Una pesca "direttissima" l'abboccata è nitida e forte soprattutto quella dei saraghi anche se non di taglia
Complimenti
Ciao complimenti per i tuoi video,che tipo di canna usi?
Ciao mitico, che fondale c'è?
misto tra sabbia e roccia
Bravissimo potresti dare qualche dettaglio sulla lunghezza della canna?