Elementi lignei da Palazzo Grillo. Degrado, diagnostica e tecniche di restauro
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Elementi lignei da Palazzo Grillo. Degrado, diagnostica e tecniche di restauro
Il workshop, svolto nel maggio 2018, ha riguardato attività di diagnosi con strumentazione portatile (microscopia ottica digitale e spettrofotometria) e di conservazione (pulitura e consolidamento) di alcuni reperti lignei decorati, conservati presso il Dipartimento Architettura e Design. Si tratta di travetti e tavole smontati da un palazzo nobiliare genovese a seguito di interventi di restauro e riuso condotti dall'Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia (ARTE).
Le attività pratiche, sotto la guida dei restauratori Stefano Vassallo (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio), Marialuisa Carlini (Co-Art) e Franco Aguzzi, hanno visto il coinvolgimento attivo degli specializzandi in interventi di pulitura e consolidamento della pellicola pittorica.
Il workshop è stato preceduto da un seminario di approfondimento, sui soffitti lignei decorati genovesi e sulle problematiche di conoscenza, datazione e intervento su questi manufatti, a cui hanno partecipato l'Azienda proprietaria, la Soprintendenza, l'Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova, il Museo Archeologico del Finale, la docenza della Scuola e i restauratori.
Wooden elements from Palazzo Grillo. Degradation, diagnostics and restoration techniques
The workshop, hold in May 2018 focused on activities of diagnosis with portable instruments (digital optical microscopy and spectrophotometry) and of conservation (cleaning and consolidation) of some decorated wooden relics, conserved at the Architecture and Design Department. These consist of beams and tables taken from a noble Genoese palazzo following the restoration and reuse work conducted by the Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia (ARTE).
The practical activities, under the guidance of the restorers Stefano Vassallo (Superintendence of Archaeology, Fine Arts and Landscape), Marialuisa Carlini (Co-Art) and Franco Aguzzi, saw the active involvement of the postgraduates in operations to clean and strengthen the pictorial film.
The workshop was preceded by a seminar focusing on the decorated wooden Genoese ceilings and on the problems of understanding, dating and working on these artefacts. Those taking part included the proprietor Company, the Superintendence, the Institute of History of the Material Culture of Genoa, the Museo Archeologico del Finale, the teaching staff of the School and the restorers.