Vi porto un esempio (personale) che può essere emblematico: è morto un mio zio che abitava in un'altra città, senza moglie, senza figli. In questo caso le sue proprietà sono andate di diritto, in eredità, ai suoi fratelli/sorelle, essendo i genitori (i miei nonni) già morti da tempo. I fratelli/sorelle (fra cui mia madre) hanno a loro volta dei figli, che diventano alla morte dei genitori a loro volta eredi dei beni in questione. Bene, muore mia madre, la parte di eredità di mia madre, quindi, è andata in eredità a: mio padre + me + i miei 3 fratelli. A questo punto per poter vendere i beni, che sono in un'altra città, bisogna mettersi d'accordo in 5 (la mia famiglia) + i miei 3 zii. Un totale di 8 persone. Mia zia nel frattempo si ammala di demenza senile, dunque le decisioni per lei vengono prese dai suoi figli (è anche lei vedova). I suoi figli sono 3: arriviamo a un totale di 10 persone che devono essere messe d'accordo, di cui solo 1 sul posto. Arrivano delle proposte di vendita da mio zio (che sta nella città dei beni): saranno "realistiche"? Sarà giusto vendere a quella cifra? Sarà un peccato? Noi non abbiamo modo di andare sul posto a gestire la faccenda, quindi decidiamo di affidarci a lui di vendere, PRIMA che subentri magari qualche altro casino, qualche altra morte e il numero di eredi si moltiplichi ancora. Morale della favola: svendiamo, pur di "liberarci" del problema. In un'altra famiglia, magari, anche solo la presenza di un oppositore alla vendita, avrebbe portato a uno stallo, da cui un abbandono totale (tenete presente che dal momento dell'eredità alla vendita sono passati 3-4 anni e già le case iniziavano ad avvertire i segni del tempo). Cifra ricavata per ciascun erede... irrisoria. Ma almeno oggi le case non sono abbandonate. Tutto questo per case che si trovano IN CITTA'. Immaginate cosa avrebbe voluto dire se le case si fossero trovate in aperta campagna, come la maggioranza delle case che vediamo esplorate in questo canale. Immaginate cosa vuol dire per un agente immobiliare portare dei potenziali acquirenti a visionare una casa isolata, in mezzo al nulla. Diventa una missione impossibile.
Ottimo intervento. Inoltre una casa in campagna lasciata vuota verrà vandalizzata in brevissimo tempo e anche quello non aiuta. Poi bisogna vedere la vendibilità: case di 800 metri in mezzo al bosco, magari completamente da ristrutturare, non si vendono bene.
Sei davvero bravo. Hai spiegato bene le varie cause dell'abbandono. Ma è l'entusiasmo e l'educazione che hai quando fai l'esplorazione. Il rispetto per le varie abitazioni . Grazie perché ti guardo con molto entusiasmo, anch'io provo molte emozioni nel vedere una casa con tutti gli effetti personali, tutta l'intimità privata di una famiglia, lasciata lì ,come se dovessero tornare da un momento all'altro . Ti mando un forte abbraccio
Ciao Matt, questa riflessione sugli ipotetici/possibili motivi degli abbandoni di strutture l'ho molto apprezzata; giustamente hai notato in quanti si fanno domande, soprattutto riguardo ad abitazioni che contengono ogni cosa! Ti ringrazio, voi siete speciali. 🌊🌊🌊❤
Tra le questioni ereditarie la più importante è quella dell'accettare o meno l'eredità: infatti si ereditano sia i beni che i debiti e se ad esempio un genitore ti lascia una casa da un milione di euro ma aveva anche 2 milioni di debiti ecco che in questo caso conviene rinunciare formalmente.
...bellissimo video, con un commento apparentemente piu´ distante...per chi ti segue da piu´ tempo, vedere immagini del resto del vecchio gruppo e sempre un colpo al cuore. Scusami, magari é l´ultimo dei commenti che avresti voluto o pensato di leggere pero´ la realtá é che c´é sempre un vuoto incolmabile. Bravissimo Beppe, non si discute, pero´ c´erano delle emozioni che oggi non ci sono piu´ , mi riferisco anche a un sorriso, a un tono di voce etc.....comprendo tutte le tue ragioni piu´ intuibili e gli eventi piu´ nascosti e non graditi che solo tu conosci... pero´ un esplorazione con qualche vecchio componente del gruppo si puo´ organizzare (...anche solo un componente es. J.)...il canale rimane il tuo, nessuno te lo puo´ togliere... credo che sarebbe una piacevole sorpresa, gradita a molti. Pensaci, non c´é bisogno di una risposta o di un mancato cuoricino. Scusami ancora, non sono riuscito a trattenere ne i ricordi, ne le emozioni...
20:21 @UrbanSquad Grazieee!!! È stato interessante il video, l'ho visto tutto. Ma però ce una cosa che vorrei scrivere. Allora, io ad esempio sono più curiosa invece sulla "storia" dei posti diciamo abbandonati che voi presentate. Hai descritto giustamente, alcuni motivi per i quali può avvenire l'abbandono. Però ad esempio, su posti dove ci sono delle foto, documenti, libri diversi, tipo quello di poco fa; io sarei curiosa di sapere la storia diciamo particolare di quel ritrovamento. O al meno un qualcosa della sua storia. Noi non possiamo chiedere dove sono i posti (E mi pare giustissimo per la protezione dei luoghi) ma magari fare un po' di indagini su quel che esplorate, ci sarebbe un'idea di un qualcosa della loro storia... questo è il mio modesto e umile parere... 🙏
La mia famiglia ha una casa in montagna in un piccolo paese, abitata tutti i giorni dai miei bisnonni e usata ora come casa per le vacanze. Accanto a questa casa ce n'è un'altra appartenente a un nostro lontano parente: attualmente è abbandonata, dopo la sua morte, la morte di sua figlia e tutti i problemi che il resto della sua famiglia ha dovuto affrontare. I possibili casi dietro un abbandono sono davvero tanti...
@@cririfu907 noi abbiamo già la casa accanto, che con i suoi 3 appartamenti, di cui 2 a carico dei miei genitori e il suo grande giardino, è già abbastanza complicata da gestire economicamente. Per questa e anche altre motivazioni per noi non ha nessun senso prendere un'altra casa da mantenere in un piccolo paese dove passiamo le vacanze poche volte all'anno.
@@Olgalaviano6 Purtroppo sì, infatti sarebbe una bella idea, secondo me, recuperare gli stabili abbandonati da tanto tempo per cercare di dare una casa a chi non ce l'ha
Anche gravi danni strutturali non causati necessariamente da un terremoto, ma da difetti di progettazione della casa, dei materiali usati o da cedimenti del terreno sono una causa importante di abbandono.
Grande Matt ! 💪 Diciamo che ho una situazione simile anche io in famiglia, purtroppo...sapere che c e una piccola casetta che sta andando in malora mi rattrista molto, quando posso ci passo davanti per vedere com e la situazione, entrare non si puo perche chiusa a chiave e le persone a cui era stata assegnata se ne sono andate all estero. Ero e tutt ora sono molto affezionata a quella casa, che si trova all interno di un paese e ho tanti ricordi li di quando ci andavo da piccola fino alle ultime volte nel 2011 💔
Grazie Matt sei sempre un gran signore, garbato, attento, sorridente e arguto, Dio ti benedica, un abbraccio anche a Beppe e a suo fratello, siete unici
Ciao Matt, tutto quello che hai detto è purtroppo la sacrosanta verità!!! Litigi tra parenti magari per vecchi e stupidi rancori, posti troppo lontani o isolati, morti improvvise, brutte e tragici eventi che portano ad abbandonare la casa che per tutti è il luogo più prezioso, il posto del cuore dove torniamo ogni giorno!! Sarebbe bello che in caso non ci siano eredi o parenti lo Stato o gli enti locali possano disporre di questi immobili per dare una casa a chi non se la può permettere o per scopi benefici!! Grande Matt un abbraccio🥰❤❤👍
chi non se la può permettere... tendenzialmente non si può neanche permettere di mantenere e gestire una casa in mezzo al nulla, magari dovendo lavorare in città a km di distanza... purtroppo sono case per lo più "invivibili" se non a patto di essere benestanti
Buongiorno US e buongiorno a tutti e tutte Matt. Ormai hai così tanta esperienza sarebbe il caso che , ad architettura potresti fare un corso in urbanistica, su l'abbandono di immobili. Complimenti come sempre. Mi piace tantissimo queste pillole infrasettimanali. Buona giornata
Vi seguo da un po' e siete bravissimi, da ragazzino entravo anch'io nelle case abbandonate ovviamente senza tanta attrezzatura, avete risvegliato in me una vecchia passione!! Già negli anni novanta la gente se ne andava dalle abitazioni e dalle loro attività e lasciava tutto com'era, per i motivi più disparati, ma su tutti o fallimenti o morti violente dei proprietari! Tutto terribilmente reale e allo stesso tempo affascinante, fa parte del nostro vivere! Comunque poco dopo aver iniziato a guardare i vostri video comincio anch'io a grattarmi e a starnutire, la suggestione 😂
Grande Matt... bellissimo questo video a metà settimana...mi strapiace! Interessante l'argomento. Sarebbe bello se riuscissi a trovare il tempo di aggiornare la descrizione dei vari video con le informazioni che raccogli in seguito. Un'altra idea che vorrei suggerirti è quella di creare delle playlist collegate che ti riportano ai video. Di alcune esplorazioni mi sono persa magari una parte e diventa difficoltoso trovarla. C'è una casa che vorrei tanto rivedere e che volevo consigliare di vedere ad una amica ma non ho più trovato il video... era una casa in centro paese a due piani,piena di tutto... forse ci abitava un medico... c'erano album fotografici, giochi, e tanti scatoloni ammassati,alcuni aperti e alcuni chiusi.Sembrava stessero per traslocare ma poi non sono riusciti... c'era un salone enorme con un camino pazzesco. Eri con la vecchia formazione, mi pare ci fossero con te Roby e Carlo. Se hai capito di quale esplorazione sto parlando potresti darmi qualche dritta per ritrovarla. Un abbraccio,al prossimo video.
Ho davanti a me una casa che ancora oggi è in vendita... Abbandonata da decenni. Chiusa. Anni di liti e la casa aspetta. Era di tre sorelle, morte da tempo, che hanno fatto fortuna con tessuti e merce varia, senza figli ne mariti, ora tutto in mano a cugini e avvocati. Triste...
Grazie mille per la spiegazione chiara e molto interessante!!Tante volte non si pensa a tante situazioni così diverse e tante volte con storie delicate alle spalle! Grazie ancora.
mi piacciono questi video a metà settimana, fatti di riflessioni generali bello!! Pensavo magari sarebbe bello anche, se di qualche luogo sapete la storia, mentre siete sul posto potreste raccontare qualcosina, ovviamente sempre in linea abbastanza generale e senza invadere la privacy dei proprietari, così da incuriosirci un po' mentre guardiamo l'esplorazione...grandi raga!!
La casa di mio padre è stata chiuse x un motivo valido. La nuova proprietaria era la mia matrigna che si trovava negli stati uniti. Alla fine l'abbiamo comprata noi. Ho trovato quasi tutto meno che alcuni goto che io ci contavo tanto. Comunque amo voi x il rispetto che portate quando entrate nella case abbandonate. Grazie siete proprio bravi!!
Una cosa che chiedono spesso anche a me. Purtroppo tante case hanno eredi e loro se ne fregano, pur avendo una storia all’interno, non solo di valore storico generale ma anche della loro famiglia. Purtroppo non esistiamo solo noi esploratori ma gente che usa questi posti per bivacco e vandalismo che li deturpa sempre di più, come se non bastasse già il tempo che mano a mano rovina i posti.
Non è questione di "fregarsene": ci sono le tasse di successione da pagare, se non hai i soldi per farlo, non puoi nemmeno vendere, se gli eredi sono più di uno la cosa si complica ulteriormente.
@@maracuccarolo7175 si lo so ma io ho detto così perché una volta sono andato in una villa in cui il vicino mi ha chiaramente detto che gli ereti se ne fregano. Forse come hai detto tu per le spese che ci andrebbero dietro, resta il fatto che c’è qualche volta menefreghismo.
@@sellera08 vero hai ragione. Purtroppo per questione di soldi tante opere d’arte rimangono li e non ci siamo solo noi che abbiamo rispetto per il luogo.
Si hai ragione i motivi sono molteplici e ogni casa ha una storia a sé...sei sempre molto disponibile nel rispondere alle domande di chi vi segue e per questo ti apprezzo molto.....siete una bella squadra continuate cosi ...un abbraccio e il 🌊
Io ho una casa in montagna con la mia famiglia, dove ci rechiamo diverse volte l'anno. Ma in paese ce ne sono diverse chiuse da anni. In quel paese la maggior parte delle case sono chiuse e abbandonate a sé stesse perché i discendenti, per vari motivi (non gli piace il paese, non piace alle mogli/ai mariti) non vengono più. La stessa casa accanto alla mia appartiene a una ragazza, figlia unica, che non torna più al paese e i suoi genitori, che invece ci tornavano, sono morti. Ogni tanto la zia apre la casa per far prendere aria, ma ci sono diverse case che non sono più state aperte. Ed è un peccato perché già il paese si sta spopolando, e molti eredi di chi ci viveva, non frequentano più il paese nemmeno in estate.
Una casa vacanze ha bisogno di essere ristrutturata per rientrare negli standard.. in più,vacanzieri che vanno e vengono ogni due tre giorni .. quindi significherebbe fare avanti e indietro per pulire e cambiare lenzuola.. praticamente impossibile, soprattutto se già si ha un lavoro
Grazie Matt x questo video di spiegazioni x abbandono di case. Aspetto con ansia la prossima esplorazione. Fai una buona giornata. E un saluto a tutto il tuo team. E......il mare 🌊. Grandi raga.
Una spiegazione davvero ben fatta e molto comprensibile. Il secondo esempio lo vedo molto bene nella zona in cui vivo: una casa su 3 piani iniziata e mai finita a causa delle liti tra fratelli con ricorso agli avvocati. La casa è li,in mezzo al verde e deperisce ogni giorno, finché non cadrà completamente e loro saranno ancora lì a litigare furiosamente. Stessa storia per un'azienda ed un'attività commerciale abbandonate per le liti famigliari e che accumulano solo polvere.
Le cause dell' abbandono possono essere tante ma la più plausibile Per conto mio è la mancanza di eredi ! Con la legge di pagare( l' ICI ) mi meraviglia che neppure lo STATO * sia interessato a rilevarla e venderla Oppure per altri usi ! É triste pensare ad una morte di tutti i componenti della famiglia , In modo tragico ! PER voi complimenti * siete bravissimi e molto rispettosi, IN tutte le vostre esplorazioni! Bravi .
Considera anche che solo la successione per dei posti così grandi costerebbe decine di migliaia di euro e non tutti se lo possono permettere di pagare tutti questi soldi per dei luoghi ai quali devi spendere altre decine di migliaia di euro.
Sono tutti ragionamenti validi chiari credo che in tutte quelle case abbandonate c'è una giusta ragione che hai raccontato bravo . Siete anche bravi rispettosi quando entrate in case anche se abbandonate lo fate con rispetto
Grazie per queste riflessioni tutte molto interessanti e giuste... al giorno d'oggi si fatica a mantenere la propria casa figurati averne 2 magari da ristrutturare... grazie come sempre !! 😊😊
Bel video esplicativo sul tema, tante volte non ci si interroga su questi abbandoni e pertanto non si prendono provvedimenti perche' cio' non accada. Bisognerebbe favorire il recupero degli immobili abbandonati in tutto il mondo, spesso di grande valore storico, culturale e sociale, dando delle grandi agevolazioni fiscali e contributi ai proprietari che potrebbero meglio prendersene cura, tenendo in vita e in ordine il territorio, sopratutto nella nostra amata, bella italia.
Ciao Matt,sono un abitue al canale da anni ... ormai non ti ho mai detto della tua assomiglianza a beruschi😂..il comico...e niente finalmente l ho detto continua così 😉😁
Il Mare 🌊.... molto interessanti questi video di confronto e di curiosità sugli abbandoni...bello sapere cosa ci possa essere dietro tante storie di abbandono...grazie sempre per queste pillole 🤗👋a sabato🤩
Questi video portano sempre a riflettere su quanto effimera sia la vita, i desideri, gli attaccamenti, tutto sfuma poi nel caos... nel nulla. Vedere soprattutto luoghi stupendi, di grande valore, totalmente decadenti, preda del tutto del tempo e dell' abbandono, da un lato lasciano una profonda sensazione di tristezza, ma al contempo ci offrono un grande insegnamento: nulla nella materia è eterno e dobbiamo sempre essere pronti a lasciare andare tutto. Tutte le motivazioni date, sul perché degli abbandoni, sono tutte assolutamente plausibili, ma credo che la causa prima, che domina su tutte le altre, sia Cronos, il tempo, se da un lato non esiste, ma su questo piano è il Signore che divora e "livella" tutto.
Per pura informazione al minuto 6.21 il quadro che si vede tratta la battaglia napoleonica del 1799 il paese si chiama Dego (SV) è raffigurato il castello tuttora esistente mentre la casa in basso che in realtà era una chiesa era situata dove ora c'è l'attuale cimitero
Forse un discorso logistico la morte la vecchiaia che non ti permette più di viverci da solo ho notato che quasi tutte sono fuori mano isolate dal mondo lontane dalle comodità e specie x un anziano e uno scoglio io penso questo
Ciao matt ...... ti voglio fare una semplice domanda..... tu che fai esplorazioni di posti abbandonati.... non riesci a pubblicizzare... per modo di dire..... quei posti da poter valorizzare per il benessere di quel posto ???? Grazie sei un grande matt
Complimenti per il video! Ci voleva proprio... Hai spiegato molto bene i vari motivi per cui case e ville possono essere abbandonate. Continuate così 👍💪
Io sono un nuovo iscritto su questo canale..sono andato a vedere video passati e sono rimasto sbalordito da quello che si abbandona è in spiegabile ... forse con questo video mi sono tolto un po' di ????!! Perché piace di conoscervi ciao e il MARE! questa non l'ho capita capirò ciao
Molto interessante ma sarebbe ancora più bello sapere almeno in parte, la storia di quella famiglia. Io ho un album di foto antiche, quasi tutte di gente belga e francese, risalente a metà 800 e primi anni del 900. Me le studio e mi domando quale è' stata la loro vita, cosa facevano... ecco perché sarebbe bello sapere la vita di queste persone... ovviamente per me!
Ehssi Matt, hai toccato per sommi capi, i motivi principali di un abbandono. Circa le successioni ereditarie, in particolare quelle prive di discendenti diretti, il patrimonio immobiliare viene suddiviso in 1000simi per i due rami familiari. in caso di eredi indiretti la successione diventa complessa: 50% al ramo di Lui + 1/3 del 50% del ramo di Lei. Tuttavia nelle successioni ereditarie, il nodo essenziale, è la mancanza di un segmento di mercato e di acquirenti interessati ed grado di acquistare quell'immobile. Capita quindi che la vendita dell'immobile, resti infruttuosa perchè magari il bene ha uno scarso valore, oppure ne ha eccessivo. Quindi l'offerta, non trovando domanda nel mercato, la proprietà resta agli eredi nelle frazioni 1000simali. Ovviamente ci sono anche fattori contingenti, come magari la posizione geografica: spersi nelle campagne, oppure in luoghi distanti dai centri abitati. Nelle aree industriali, la causa principale è l'obsolescenza tecnologica, insieme ai costi di aggiornamento in un dato periodo storico. Del resto lo hai accennato. Cambiano le tecniche di produzione, oppure il prodotto importato, costa meno che prodotto in sede, ed allora quella data attività perde capacità economica.
Quando ci sono di mezzo le case, è il giudice che assegna le percentuali secondo le leggi, poi c'è l' appello, in caso ultimo la cassazione, ma oltre non c'è più nulla da fare, quindi la proprietà prima o poi verrà divisa e assegnata. Comunque si può anche rinunciare alla proprietà di un immobile, va al comune
Io purtroppo ho una casa in montagna in Abruzzo abbandonata poiché non ho soldi per ristrutturare....ho provato a vendere anche a pochissimo ma niente sono 10 anni che è in vendita ma non riesco e ci sto tanto male vorrei ridarle vita ma niente 😢😢😢😢
Da considerarsi morti degli eredi o in incidenti stradali stragi del sabato sera o femminicidi e come abbiamo visto più volte le leggende (villa Cerri e villa de vecchi)
Ci sono anche i casi di proprietà legate ad una fiduiessione ,ovvero in mancanza di un testamento se esempio 12 nipoti devono tutti firmare una rinuncia per poterla vendere
Hai ragione ma ti dico anche che una zia di mia mamma ha lasciato 50 anni fa' la cascina in cui viveva alla chiesa o al comune non era chiaro sta ' di fatto che la proprietà è mia è tua bene a distanza di tempo ormai in rovina e ancora adesso stanno litigando 😢
Se il motivo è quello allora possono venderle ad altre persone non c'è bisogno di venderle per forza ad un parente oppure potrebbero darle al comune è poi il sindaco può trasformarle in un albergo una comunità una casa di riposo se poi si tratta di case piccole li il comune può ristrutturarla e trasformarla in un Bed and Breakfast
@@sellera08 lo sai perché non è così semplice perché il governo italiano e interessato solo a intascarsi i soldi e non pensa a ristrutturare e mettere a norma dei palazzi antichi dove potrebbero andare a viverci migliaia di italiani che dormono per strada lo stato italiano se ne frega di tutto questo e se ne frega degli italiani senzatetto che dormono sui marciapiedi per la strada o nella stazione
Se ci sono soldi sul conto del defunto, puoi pagarle con quelli, ci sono circa 60 GG per pagare le tasse, comunque a meno che non erediti una mega villa o castello, non sono così proibitive, se il gioco ne vale la candela
Chi eredita una grande villa da sanare ed ha già un mutuo prima casa e la difficoltà ad arrivare alla fine del mese, deve considerare che oltre a pagare l'Imu seconda casa bisogna anche pagare da 60 a 150 euro al mq per la sanatoria altrimenti non si può vendere.
In caso di mancanza di eredi, per legge l'eredità si devolve allo Stato, solo che le procedure prevedono tempistiche abbastanza lunghe, perciò può capitare che un'abitazione resti abbandonata anche per decenni.
@@commenticensurati7717 se non ha titolo si tratta sempre di un'occupazione abusiva. Nel diritto italiano (ma anche in quello di qualsiasi altro paese occidentale) non esiste nè può mai esistere un bene immobile privo di un proprietario: male che vada, come detto, un edificio finisce per essere di proprietà dello Stato, ma un immobile avrà sempre un proprietario (o iù di uno in comproprietà, come nel caso di eredità indivise).
Per favore non dire che le case inagibili a causa di terremoti sono abbandonate, non sono abbandonate, sono inagibili, devi contattare il comune per andare in quella casa e recuperare le tue cose accompagnavano i vvf e/ o protezione civile, il problema è che non si ha il posto dove mettere le cose, ripeto che non sono abbandonate! L'imu se è seconda casa si continua a pagare! Quindi è proprietà privata, quelle case hanno dei proprietari, purtroppo in tanti comuni delle Marche la situazione è in stallo, ripeto non sono abbandonate!!!!!
C’è da dire che se erediti, facendo la successione lo stato ti calcola delle tasse in base al valore catastale che ti vengono prese direttamente dal conto nel giro di 1 mese. Che fare se non hai una lira, e ricevi una vecchia Villa da 1 milione ma per averla devi pagare 100mila euro al volo ??
Accettare un eredita' vuol dire accollarsi anche i debiti del defunto, debiti che potrebbero emergere anche nei dieci anni successivi. Questo puo' essere motivo di rifiuto e quindi di abbandono. Nell'esempio che facevi sull'incidente.... pensa ai danni causati a terze persone coinvolte.....
Vi porto un esempio (personale) che può essere emblematico: è morto un mio zio che abitava in un'altra città, senza moglie, senza figli. In questo caso le sue proprietà sono andate di diritto, in eredità, ai suoi fratelli/sorelle, essendo i genitori (i miei nonni) già morti da tempo. I fratelli/sorelle (fra cui mia madre) hanno a loro volta dei figli, che diventano alla morte dei genitori a loro volta eredi dei beni in questione. Bene, muore mia madre, la parte di eredità di mia madre, quindi, è andata in eredità a: mio padre + me + i miei 3 fratelli. A questo punto per poter vendere i beni, che sono in un'altra città, bisogna mettersi d'accordo in 5 (la mia famiglia) + i miei 3 zii. Un totale di 8 persone. Mia zia nel frattempo si ammala di demenza senile, dunque le decisioni per lei vengono prese dai suoi figli (è anche lei vedova). I suoi figli sono 3: arriviamo a un totale di 10 persone che devono essere messe d'accordo, di cui solo 1 sul posto. Arrivano delle proposte di vendita da mio zio (che sta nella città dei beni): saranno "realistiche"? Sarà giusto vendere a quella cifra? Sarà un peccato? Noi non abbiamo modo di andare sul posto a gestire la faccenda, quindi decidiamo di affidarci a lui di vendere, PRIMA che subentri magari qualche altro casino, qualche altra morte e il numero di eredi si moltiplichi ancora. Morale della favola: svendiamo, pur di "liberarci" del problema. In un'altra famiglia, magari, anche solo la presenza di un oppositore alla vendita, avrebbe portato a uno stallo, da cui un abbandono totale (tenete presente che dal momento dell'eredità alla vendita sono passati 3-4 anni e già le case iniziavano ad avvertire i segni del tempo). Cifra ricavata per ciascun erede... irrisoria. Ma almeno oggi le case non sono abbandonate. Tutto questo per case che si trovano IN CITTA'. Immaginate cosa avrebbe voluto dire se le case si fossero trovate in aperta campagna, come la maggioranza delle case che vediamo esplorate in questo canale. Immaginate cosa vuol dire per un agente immobiliare portare dei potenziali acquirenti a visionare una casa isolata, in mezzo al nulla. Diventa una missione impossibile.
Ottimo intervento. Inoltre una casa in campagna lasciata vuota verrà vandalizzata in brevissimo tempo e anche quello non aiuta. Poi bisogna vedere la vendibilità: case di 800 metri in mezzo al bosco, magari completamente da ristrutturare, non si vendono bene.
Molto interessante l’esposizione della tua esperienza. Grazie 🙏🏻
Sei davvero bravo. Hai spiegato bene le varie cause dell'abbandono. Ma è l'entusiasmo e l'educazione che hai quando fai l'esplorazione. Il rispetto per le varie abitazioni . Grazie perché ti guardo con molto entusiasmo, anch'io provo molte emozioni nel vedere una casa con tutti gli effetti personali, tutta l'intimità privata di una famiglia, lasciata lì ,come se dovessero tornare da un momento all'altro . Ti mando un forte abbraccio
Ciao Matt, questa riflessione sugli ipotetici/possibili motivi degli abbandoni di strutture l'ho molto apprezzata; giustamente hai notato in quanti si fanno domande, soprattutto riguardo ad abitazioni che contengono ogni cosa! Ti ringrazio, voi siete speciali.
🌊🌊🌊❤
Tra le questioni ereditarie la più importante è quella dell'accettare o meno l'eredità: infatti si ereditano sia i beni che i debiti e se ad esempio un genitore ti lascia una casa da un milione di euro ma aveva anche 2 milioni di debiti ecco che in questo caso conviene rinunciare formalmente.
esattamente. E in quel caso la casa va alla banca che normalmente la lascia lì senza farci niente.
Grazie per avermi spiegato tutte queste cose..
Mi puace come tu spieghi e come ci fai vedere video..
...bellissimo video, con un commento apparentemente piu´ distante...per chi ti segue da piu´ tempo, vedere immagini del resto del vecchio gruppo e sempre un colpo al cuore. Scusami, magari é l´ultimo dei commenti che avresti voluto o pensato di leggere pero´ la realtá é che c´é sempre un vuoto incolmabile. Bravissimo Beppe, non si discute, pero´ c´erano delle emozioni che oggi non ci sono piu´ , mi riferisco anche a un sorriso, a un tono di voce etc.....comprendo tutte le tue ragioni piu´ intuibili e gli eventi piu´ nascosti e non graditi che solo tu conosci... pero´ un esplorazione con qualche vecchio componente del gruppo si puo´ organizzare (...anche solo un componente es. J.)...il canale rimane il tuo, nessuno te lo puo´ togliere... credo che sarebbe una piacevole sorpresa, gradita a molti. Pensaci, non c´é bisogno di una risposta o di un mancato cuoricino. Scusami ancora, non sono riuscito a trattenere ne i ricordi, ne le emozioni...
20:21 @UrbanSquad Grazieee!!! È stato interessante il video, l'ho visto tutto. Ma però ce una cosa che vorrei scrivere. Allora, io ad esempio sono più curiosa invece sulla "storia" dei posti diciamo abbandonati che voi presentate. Hai descritto giustamente, alcuni motivi per i quali può avvenire l'abbandono. Però ad esempio, su posti dove ci sono delle foto, documenti, libri diversi, tipo quello di poco fa; io sarei curiosa di sapere la storia diciamo particolare di quel ritrovamento. O al meno un qualcosa della sua storia. Noi non possiamo chiedere dove sono i posti (E mi pare giustissimo per la protezione dei luoghi) ma magari fare un po' di indagini su quel che esplorate, ci sarebbe un'idea di un qualcosa della loro storia... questo è il mio modesto e umile parere... 🙏
La mia famiglia ha una casa in montagna in un piccolo paese, abitata tutti i giorni dai miei bisnonni e usata ora come casa per le vacanze. Accanto a questa casa ce n'è un'altra appartenente a un nostro lontano parente: attualmente è abbandonata, dopo la sua morte, la morte di sua figlia e tutti i problemi che il resto della sua famiglia ha dovuto affrontare. I possibili casi dietro un abbandono sono davvero tanti...
Non potete prenderla voi?
@@cririfu907 noi abbiamo già la casa accanto, che con i suoi 3 appartamenti, di cui 2 a carico dei miei genitori e il suo grande giardino, è già abbastanza complicata da gestire economicamente. Per questa e anche altre motivazioni per noi non ha nessun senso prendere un'altra casa da mantenere in un piccolo paese dove passiamo le vacanze poche volte all'anno.
@flaviobacci3084 Ed io che invece vorrei avere un posto dove abitare... È strana la vita veramente!...
@@Olgalaviano6 Purtroppo sì, infatti sarebbe una bella idea, secondo me, recuperare gli stabili abbandonati da tanto tempo per cercare di dare una casa a chi non ce l'ha
@@flaviobacci3084 Grazie. É vero!...
Anche gravi danni strutturali non causati necessariamente da un terremoto, ma da difetti di progettazione della casa, dei materiali usati o da cedimenti del terreno sono una causa importante di abbandono.
Dipende, il terreno ha sempre un valore, se c'è un edificio diroccato irrecuperabile si può sempre demolire e ricostruire
Grande Matt ! 💪 Diciamo che ho una situazione simile anche io in famiglia, purtroppo...sapere che c e una piccola casetta che sta andando in malora mi rattrista molto, quando posso ci passo davanti per vedere com e la situazione, entrare non si puo perche chiusa a chiave e le persone a cui era stata assegnata se ne sono andate all estero. Ero e tutt ora sono molto affezionata a quella casa, che si trova all interno di un paese e ho tanti ricordi li di quando ci andavo da piccola fino alle ultime volte nel 2011 💔
Ma l' Imu e la tasi non la pagano?
Grazie Matt sei sempre un gran signore, garbato, attento, sorridente e arguto, Dio ti benedica, un abbraccio anche a Beppe e a suo fratello, siete unici
Ciao Matt, tutto quello che hai detto è purtroppo la sacrosanta verità!!! Litigi tra parenti magari per vecchi e stupidi rancori, posti troppo lontani o isolati, morti improvvise, brutte e tragici eventi che portano ad abbandonare la casa che per tutti è il luogo più prezioso, il posto del cuore dove torniamo ogni giorno!! Sarebbe bello che in caso non ci siano eredi o parenti lo Stato o gli enti locali possano disporre di questi immobili per dare una casa a chi non se la può permettere o per scopi benefici!! Grande Matt un abbraccio🥰❤❤👍
chi non se la può permettere... tendenzialmente non si può neanche permettere di mantenere e gestire una casa in mezzo al nulla, magari dovendo lavorare in città a km di distanza... purtroppo sono case per lo più "invivibili" se non a patto di essere benestanti
Buongiorno US e buongiorno a tutti e tutte
Matt. Ormai hai così tanta esperienza sarebbe il caso che , ad architettura potresti fare un corso in urbanistica, su l'abbandono di immobili.
Complimenti come sempre.
Mi piace tantissimo queste pillole infrasettimanali.
Buona giornata
Ottimo consiglio
Vi seguo da un po' e siete bravissimi, da ragazzino entravo anch'io nelle case abbandonate ovviamente senza tanta attrezzatura, avete risvegliato in me una vecchia passione!! Già negli anni novanta la gente se ne andava dalle abitazioni e dalle loro attività e lasciava tutto com'era, per i motivi più disparati, ma su tutti o fallimenti o morti violente dei proprietari! Tutto terribilmente reale e allo stesso tempo affascinante, fa parte del nostro vivere! Comunque poco dopo aver iniziato a guardare i vostri video comincio anch'io a grattarmi e a starnutire, la suggestione 😂
Grande Matt... bellissimo questo video a metà settimana...mi strapiace! Interessante l'argomento. Sarebbe bello se riuscissi a trovare il tempo di aggiornare la descrizione dei vari video con le informazioni che raccogli in seguito. Un'altra idea che vorrei suggerirti è quella di creare delle playlist collegate che ti riportano ai video. Di alcune esplorazioni mi sono persa magari una parte e diventa difficoltoso trovarla. C'è una casa che vorrei tanto rivedere e che volevo consigliare di vedere ad una amica ma non ho più trovato il video... era una casa in centro paese a due piani,piena di tutto... forse ci abitava un medico... c'erano album fotografici, giochi, e tanti scatoloni ammassati,alcuni aperti e alcuni chiusi.Sembrava stessero per traslocare ma poi non sono riusciti... c'era un salone enorme con un camino pazzesco. Eri con la vecchia formazione, mi pare ci fossero con te Roby e Carlo. Se hai capito di quale esplorazione sto parlando potresti darmi qualche dritta per ritrovarla. Un abbraccio,al prossimo video.
Ho davanti a me una casa che ancora oggi è in vendita... Abbandonata da decenni.
Chiusa. Anni di liti e la casa aspetta.
Era di tre sorelle, morte da tempo, che hanno fatto fortuna con tessuti e merce varia, senza figli ne mariti, ora tutto in mano a cugini e avvocati. Triste...
Grazie mille per la spiegazione chiara e molto interessante!!Tante volte non si pensa a tante situazioni così diverse e tante volte con storie delicate alle spalle! Grazie ancora.
mi piacciono questi video a metà settimana, fatti di riflessioni generali bello!! Pensavo magari sarebbe bello anche, se di qualche luogo sapete la storia, mentre siete sul posto potreste raccontare qualcosina, ovviamente sempre in linea abbastanza generale e senza invadere la privacy dei proprietari, così da incuriosirci un po' mentre guardiamo l'esplorazione...grandi raga!!
Grazie del video chiarificatore, è un piacere ascoltarti,hai una dialettica trascinante,a sabato❤
Bravo Matt. Bei video come sempre anche gli extra, appuntamenti ormai immancabili 👍💪🤗
La casa di mio padre è stata chiuse x un motivo valido. La nuova proprietaria era la mia matrigna che si trovava negli stati uniti. Alla fine l'abbiamo comprata noi. Ho trovato quasi tutto meno che alcuni goto che io ci contavo tanto.
Comunque amo voi x il rispetto che portate quando entrate nella case abbandonate.
Grazie siete proprio bravi!!
Una cosa che chiedono spesso anche a me.
Purtroppo tante case hanno eredi e loro se ne fregano, pur avendo una storia all’interno, non solo di valore storico generale ma anche della loro famiglia.
Purtroppo non esistiamo solo noi esploratori ma gente che usa questi posti per bivacco e vandalismo che li deturpa sempre di più, come se non bastasse già il tempo che mano a mano rovina i posti.
Non è questione di "fregarsene": ci sono le tasse di successione da pagare, se non hai i soldi per farlo, non puoi nemmeno vendere, se gli eredi sono più di uno la cosa si complica ulteriormente.
@@maracuccarolo7175 si lo so ma io ho detto così perché una volta sono andato in una villa in cui il vicino mi ha chiaramente detto che gli ereti se ne fregano. Forse come hai detto tu per le spese che ci andrebbero dietro, resta il fatto che c’è qualche volta menefreghismo.
@@hauntedechoesla gente si attacca anche ai centesimi.. quindi,se lasciano tutto,non è menefreghismo.. ma è perché non hanno un loro tornaconto!
@@sellera08 vero hai ragione. Purtroppo per questione di soldi tante opere d’arte rimangono li e non ci siamo solo noi che abbiamo rispetto per il luogo.
Si hai ragione i motivi sono molteplici e ogni casa ha una storia a sé...sei sempre molto disponibile nel rispondere alle domande di chi vi segue e per questo ti apprezzo molto.....siete una bella squadra continuate cosi ...un abbraccio e il 🌊
Ciao Matt. Assolutamente interessante il video grazie Un abbraccio ❤
Da quando ti ho scoperto, ti seguo sempre con immenso piacere. I tuoi video sono sempre incredibilmente fantastici. Un saluto affettuoso. ❤
Io ho una casa in montagna con la mia famiglia, dove ci rechiamo diverse volte l'anno. Ma in paese ce ne sono diverse chiuse da anni. In quel paese la maggior parte delle case sono chiuse e abbandonate a sé stesse perché i discendenti, per vari motivi (non gli piace il paese, non piace alle mogli/ai mariti) non vengono più. La stessa casa accanto alla mia appartiene a una ragazza, figlia unica, che non torna più al paese e i suoi genitori, che invece ci tornavano, sono morti. Ogni tanto la zia apre la casa per far prendere aria, ma ci sono diverse case che non sono più state aperte. Ed è un peccato perché già il paese si sta spopolando, e molti eredi di chi ci viveva, non frequentano più il paese nemmeno in estate.
e perchè non la vende per farne una casa di vacanza per qualcuno?
@@mynameisgiovannigiorgio1027 ah questo non lo so sinceramente. Ma non entro nel merito
Una casa vacanze ha bisogno di essere ristrutturata per rientrare negli standard.. in più,vacanzieri che vanno e vengono ogni due tre giorni .. quindi significherebbe fare avanti e indietro per pulire e cambiare lenzuola.. praticamente impossibile, soprattutto se già si ha un lavoro
Grazie Matt x questo video di spiegazioni x abbandono di case. Aspetto con ansia la prossima esplorazione. Fai una buona giornata. E un saluto a tutto il tuo team. E......il mare 🌊. Grandi raga.
Fantastico hai fatto un video dove spieghi perfettamente cosa può accadere in certe situazioni.
Favolosi
Bravo matt sei stato chiaro ma gia sapevo l qualcosa del genere grazie cmq buone future esplorazioni😊
Grazie per la spiegazione, video interessantissimo!
Bravo Matt. Esauriente, sciolto e garbato.
Grazie interessante capire cintinua così che sempre bello seguirvi
Fantastico video ottime spiegazioni ❤❤❤❤
Matt, hai spiegato benissimo! Grazie!
A me piacerebbe conoscere la storia dei luoghi che visitate
Le persone che ci hanno abitato le foto del periodo fiorente di queste ville
👏🏻👏🏻👏🏻 amo i video Extra,molto rilassanti
Bravo Matt sei stato chiaro pensavo cmq a questi motivi grazie delle informazioni😊😊
Super accurato, grazie!
Video molto esaustivo… grazie Matt il 🌊
Grande Matt! Grazie per questo nuovo video
Alcuni dei motivi di questi abbandoni li avevo immagginati, sugli altri sei stato molto chiaro. Grazie Mattia. Ah, il 🌊
Una spiegazione davvero ben fatta e molto comprensibile.
Il secondo esempio lo vedo molto bene nella zona in cui vivo: una casa su 3 piani iniziata e mai finita a causa delle liti tra fratelli con ricorso agli avvocati.
La casa è li,in mezzo al verde e deperisce ogni giorno, finché non cadrà completamente e loro saranno ancora lì a litigare furiosamente.
Stessa storia per un'azienda ed un'attività commerciale abbandonate per le liti famigliari e che accumulano solo polvere.
Grazie per i tuoi video e sempre bravissimo matt
Le cause dell' abbandono possono essere tante ma la più plausibile
Per conto mio è la mancanza di eredi !
Con la legge di pagare( l' ICI ) mi meraviglia che neppure lo STATO * sia interessato a rilevarla e venderla
Oppure per altri usi !
É triste pensare ad una morte di tutti i componenti della famiglia ,
In modo tragico !
PER voi complimenti * siete bravissimi e molto rispettosi,
IN tutte le vostre esplorazioni!
Bravi .
Grande spiegazione Matt 😊
Considera anche che solo la successione per dei posti così grandi costerebbe decine di migliaia di euro e non tutti se lo possono permettere di pagare tutti questi soldi per dei luoghi ai quali devi spendere altre decine di migliaia di euro.
Grazie .matt x le tue risposte ci rattristano queste storie e'lashiarle marcire e'un peccato 👏👏
Sono tutti ragionamenti validi chiari credo che in tutte quelle case abbandonate c'è una giusta ragione che hai raccontato bravo . Siete anche bravi rispettosi quando entrate in case anche se abbandonate lo fate con rispetto
Grazie per queste riflessioni tutte molto interessanti e giuste... al giorno d'oggi si fatica a mantenere la propria casa figurati averne 2 magari da ristrutturare... grazie come sempre !! 😊😊
Bel video esplicativo sul tema, tante volte non ci si interroga su questi abbandoni e pertanto non si prendono provvedimenti perche' cio' non accada. Bisognerebbe favorire il recupero degli immobili abbandonati in tutto il mondo, spesso di grande valore storico, culturale e sociale, dando delle grandi agevolazioni fiscali e contributi ai proprietari che potrebbero meglio prendersene cura, tenendo in vita e in ordine il territorio, sopratutto nella nostra amata, bella italia.
Complimenti Mat come sempre..
Ciao Matt,sono un abitue al canale da anni ... ormai non ti ho mai detto della tua assomiglianza a beruschi😂..il comico...e niente finalmente l ho detto continua così 😉😁
È verooooo... I tempi di DRIVE IN.. bellissimo 😍
Il Mare 🌊.... molto interessanti questi video di confronto e di curiosità sugli abbandoni...bello sapere cosa ci possa essere dietro tante storie di abbandono...grazie sempre per queste pillole 🤗👋a sabato🤩
Bravissimo!!!!👏👏👏
Complimenti x il bellissimo video molto chiaro ed esauriente, grazie
Questi video portano sempre a riflettere su quanto effimera sia la vita, i desideri, gli attaccamenti, tutto sfuma poi nel caos... nel nulla.
Vedere soprattutto luoghi stupendi, di grande valore, totalmente decadenti, preda del tutto del tempo e dell' abbandono, da un lato lasciano una profonda sensazione di tristezza, ma al contempo ci offrono un grande insegnamento: nulla nella materia è eterno e dobbiamo sempre essere pronti a lasciare andare tutto.
Tutte le motivazioni date, sul perché degli abbandoni, sono tutte assolutamente plausibili, ma credo che la causa prima, che domina su tutte le altre, sia Cronos, il tempo, se da un lato non esiste, ma su questo piano è il Signore che divora e "livella" tutto.
Per pura informazione al minuto 6.21 il quadro che si vede tratta la battaglia napoleonica del 1799 il paese si chiama Dego (SV) è raffigurato il castello tuttora esistente mentre la casa in basso che in realtà era una chiesa era situata dove ora c'è l'attuale cimitero
Mat.. Un video delle tue 5/10 migliori esplorazioni?
Fichissimo urdex squad happy video suggestive 😂bye
Grazie Max spiegazione eccellente Certo ogni tipo di abbandono ha le sue dinamico ovviamente Complimenti Sempre canale bellissimo
Grazie. È stato più che chiaro.
Forse un discorso logistico la morte la vecchiaia che non ti permette più di viverci da solo ho notato che quasi tutte sono fuori mano isolate dal mondo lontane dalle comodità e specie x un anziano e uno scoglio io penso questo
Il pub degli aerei è stato aqistato e forse riaprirà
Ciao matt bellissimo video e anche interessante
Grande Matt 😊
Grande Matt❤
Anche questo appuntamento extra ci piace 😂😂 io farei diventare Mattia patrimonio culturale dell’umanità 💪🏻😂 🩵 🌊
Ciao matt ...... ti voglio fare una semplice domanda..... tu che fai esplorazioni di posti abbandonati.... non riesci a pubblicizzare... per modo di dire..... quei posti da poter valorizzare per il benessere di quel posto ???? Grazie sei un grande matt
Complimenti per il video! Ci voleva proprio... Hai spiegato molto bene i vari motivi per cui case e ville possono essere abbandonate. Continuate così 👍💪
Io sono un nuovo iscritto su questo canale..sono andato a vedere video passati e sono rimasto sbalordito da quello che si abbandona è in spiegabile ... forse con questo video mi sono tolto un po' di ????!! Perché piace di conoscervi ciao e il MARE! questa non l'ho capita capirò ciao
Se non vado errando.. "IL MARE" è una battuta citata in un film di Aldo Giovanni e Giacomo
Sei una brava persona, ti vorrei al governo.
Molto interessante ma sarebbe ancora più bello sapere almeno in parte, la storia di quella famiglia. Io ho un album di foto antiche, quasi tutte di gente belga e francese, risalente a metà 800 e primi anni del 900. Me le studio e mi domando quale è' stata la loro vita, cosa facevano... ecco perché sarebbe bello sapere la vita di queste persone... ovviamente per me!
Quando parli di industriali del tessile ti riferisci ai proprietari della villa col leopardo, secondo me
Ehssi Matt, hai toccato per sommi capi, i motivi principali di un abbandono.
Circa le successioni ereditarie, in particolare quelle prive di discendenti diretti, il patrimonio immobiliare viene suddiviso in 1000simi per i due rami familiari. in caso di eredi indiretti la successione diventa complessa: 50% al ramo di Lui + 1/3 del 50% del ramo di Lei. Tuttavia nelle successioni ereditarie, il nodo essenziale, è la mancanza di un segmento di mercato e di acquirenti interessati ed grado di acquistare quell'immobile. Capita quindi che la vendita dell'immobile, resti infruttuosa perchè magari il bene ha uno scarso valore, oppure ne ha eccessivo.
Quindi l'offerta, non trovando domanda nel mercato, la proprietà resta agli eredi nelle frazioni 1000simali. Ovviamente ci sono anche fattori contingenti, come magari la posizione geografica: spersi nelle campagne, oppure in luoghi distanti dai centri abitati.
Nelle aree industriali, la causa principale è l'obsolescenza tecnologica, insieme ai costi di aggiornamento in un dato periodo storico. Del resto lo hai accennato. Cambiano le tecniche di produzione, oppure il prodotto importato, costa meno che prodotto in sede, ed allora quella data attività perde capacità economica.
Quali sono i link delle esplorazioni citate? Grazie
🌊🌊🌊🌊 grazie a te 🌊🌊🌊🌊
Una curiosità , con i ragazzi del vecchio gruppo in che rapporti sei rimasto? grazie, ciao!!
Capisco tutto,ma ci pagheranno le tasse su queste proprietà! E vorrei vedere che conti salatissimi!
Bellissimo video
State attenti ragazzi, altrimenti succedono disgrazie come quella di ieri a Calcinaia (PI)
Quando ci sono di mezzo le case, è il giudice che assegna le percentuali secondo le leggi, poi c'è l' appello, in caso ultimo la cassazione, ma oltre non c'è più nulla da fare, quindi la proprietà prima o poi verrà divisa e assegnata. Comunque si può anche rinunciare alla proprietà di un immobile, va al comune
Io purtroppo ho una casa in montagna in Abruzzo abbandonata poiché non ho soldi per ristrutturare....ho provato a vendere anche a pochissimo ma niente sono 10 anni che è in vendita ma non riesco e ci sto tanto male vorrei ridarle vita ma niente 😢😢😢😢
Grande Mattia un abbraccio 🤗
Da considerarsi morti degli eredi o in incidenti stradali stragi del sabato sera o femminicidi e come abbiamo visto più volte le leggende (villa Cerri e villa de vecchi)
Ci sono anche i casi di proprietà legate ad una fiduiessione ,ovvero in mancanza di un testamento se esempio 12 nipoti devono tutti firmare una rinuncia per poterla vendere
Non riesco a capire chi non ha eredi e non lascia tutto a qualche associazione/ente o anche ad uno esterno alla famiglia... È un peccato
Io sapevo che passino al comune di residenza
Hai ragione ma ti dico anche che una zia di mia mamma ha lasciato 50 anni fa' la cascina in cui viveva alla chiesa o al comune non era chiaro sta ' di fatto che la proprietà è mia è tua bene a distanza di tempo ormai in rovina e ancora adesso stanno litigando 😢
@@paolapirera4328infatti e’ così. Lui non è informato
@@claudiarivolta542caso particolare non tutti sono così
Il detto che quando muoriamo non ci portiamo via niente , visto questi casi mi viene da pensarlo
Se il motivo è quello allora possono venderle ad altre persone non c'è bisogno di venderle per forza ad un parente oppure potrebbero darle al comune è poi il sindaco può trasformarle in un albergo una comunità una casa di riposo se poi si tratta di case piccole li il comune può ristrutturarla e trasformarla in un Bed and Breakfast
Non è così semplice
@@sellera08 lo sai perché non è così semplice perché il governo italiano e interessato solo a intascarsi i soldi e non pensa a ristrutturare e mettere a norma dei palazzi antichi dove potrebbero andare a viverci migliaia di italiani che dormono per strada lo stato italiano se ne frega di tutto questo e se ne frega degli italiani senzatetto che dormono sui marciapiedi per la strada o nella stazione
ciao video utile, anch'io a volte voglio sapere i motivi per cui le case vengono abbandonate
Un altro motivo legato all eredità è anke che...se si accetta l eredita prima bisogna avere i soldi x la successione e quindi eredità
Purtroppo,di queste storie,ce ne sono fin troppe
Se ci sono soldi sul conto del defunto, puoi pagarle con quelli, ci sono circa 60 GG per pagare le tasse, comunque a meno che non erediti una mega villa o castello, non sono così proibitive, se il gioco ne vale la candela
la causa dell abbandono di una casa può essere anche un esplosione
Chi eredita una grande villa da sanare ed ha già un mutuo prima casa e la difficoltà ad arrivare alla fine del mese, deve considerare che oltre a pagare l'Imu seconda casa bisogna anche pagare da 60 a 150 euro al mq per la sanatoria altrimenti non si può vendere.
Ma come é possibile entrarci? Senza incorrere in denunce per violazione di proprietà?
Ma quelle ville storiche con dentro tanti oggetti e opere d’arte non avete mai pensato di segnalarle ad Esempio al FAI o alle belle arti.
CIAO SONO SEMPRE ALBY DALLA SARDEGNA VIENI QUANDO VUOI A TROVARMI QUI IL MARE E BELLISSIMO🐬🌊☀️⛱️👽
Ciao Mattia, io sono sola al mondo. Ho 58 anni, e appunto cercherei qualcuno a cui intestarla. Come posso contattarti? Grazie
Salve, io potrei essere interessata.
Pure io
In caso di mancanza di eredi, per legge l'eredità si devolve allo Stato, solo che le procedure prevedono tempistiche abbastanza lunghe, perciò può capitare che un'abitazione resti abbandonata anche per decenni.
Ma se uno va a vivere in una casa in quella situazione cosa può accadere?
@@commenticensurati7717 se non ha titolo si tratta sempre di un'occupazione abusiva. Nel diritto italiano (ma anche in quello di qualsiasi altro paese occidentale) non esiste nè può mai esistere un bene immobile privo di un proprietario: male che vada, come detto, un edificio finisce per essere di proprietà dello Stato, ma un immobile avrà sempre un proprietario (o iù di uno in comproprietà, come nel caso di eredità indivise).
@@davideuzzi418 grazie per i chiarimenti.
Per favore non dire che le case inagibili a causa di terremoti sono abbandonate, non sono abbandonate, sono inagibili, devi contattare il comune per andare in quella casa e recuperare le tue cose accompagnavano i vvf e/ o protezione civile, il problema è che non si ha il posto dove mettere le cose, ripeto che non sono abbandonate! L'imu se è seconda casa si continua a pagare! Quindi è proprietà privata, quelle case hanno dei proprietari, purtroppo in tanti comuni delle Marche la situazione è in stallo, ripeto non sono abbandonate!!!!!
C’è da dire che se erediti, facendo la successione lo stato ti calcola delle tasse in base al valore catastale
che ti vengono prese
direttamente dal conto nel giro di 1 mese.
Che fare se non hai una lira, e ricevi una vecchia Villa da 1 milione ma per averla devi pagare 100mila euro al volo ??
Accettare un eredita' vuol dire accollarsi anche i debiti del defunto, debiti che potrebbero emergere anche nei dieci anni successivi. Questo puo' essere motivo di rifiuto e quindi di abbandono. Nell'esempio che facevi sull'incidente.... pensa ai danni causati a terze persone coinvolte.....
l'audio è molto basso, faccio fatica a sentirti. Buona esplorazione ragazzi