Una persona gentile, brillante, alla mano, umile e scherzoso da buon fiorentino... Io, caro FRANCESCO, voglio ricordarti cosi. Ci siamo conosciuti durante la lavorazione del film AD OVEST DI PAPERINO (1981) e ci siamo messi subito a chiacchierare sul PONTE SANTA TRINITA a Firenze come fossimo due vecchi amici . Avevi un talento molto personale e hai avuto una brillante carriera, peccato sia stata troppo breve. Quando il male e la sofferenza hanno preso il sopravvento sulla tua persona penso che molti FANS e amici abbiano sperato nel MIRACOLO che purtroppo non c'è stato. Ora LASSU' hai raggiunti tanti BRAVI ARTISTI come te e sono sicuro che sei in buona compagnia: gli amici per fare NUOVI SKETCH SPASSOSISSIMI per poi riderci sopra "fino alle lacrime" non ti mancheranno e sicuramente non ti annoierai. NOI, dal basso, ogni volta che scruteremo alte nel cielo quelle grosse NUVOLE BIANCHE che sembrano PANNA MONTATA ci COMMUOVEREMO perché vogliamo pensare che in quel momento state divertendovi TUTTI ASSIEME come dei ragazzini giocando al vecchio gioco del "NASCONDINO". Divertitevi sereni e "strappa tempo", se volete, RIPOSATE IN PACE: VI vorremo SEMPRE TANTO BENE...!!!
Francesco se tu potessi quanti ne faresti piangere oggi per come ti, anno trattato meritavi molto molto di più,u grazie per averci regalato tanti sorrisi ed e,' proprio vero un talento ,,********* questo sei, meriti desse messo nella olimpo di amici miei non c,e dubbio *****************************************
La scena più divertente del film assieme a quella di Don Vincenzo interpretato dal l'immenso Renato Scarpa. Athina Cenci divertentissima ragazza caratteriale che fa dispetti a tutti e mena i bambini 😅
Si, quando passa nella viuzza, nota la culla, le passa vicino facendo finta di nulla e molla un cazzottone in faccia al neonato. E il padre che chiama la moglie facendole notare che il bambino piange, la moglie risponde: *Diobonino, manco gli avessero tirato un cazzotto sul viso...*
e quello era l'ufficio di Collocamento che te lo faceva davvero trovare lavoro! infatti l'hanno tolti negli anni 90 dopo una riforma apposta per NON fartelo trovare..
@@napomania.. esatto .. perché avrebbero sfruttato meglio con le nascenti cooperative .. l’invenzione diabolica di gente di me r da come D’Alema Bersani Bertinotti etc..
Adesso scrivo il solito commento: quando si arriva al punto in cui si ride? (E non rispondetemi di tornare a vedere Boldi… Purtroppo Nuti non mi ha mai strappato nemmeno un sorriso…🤷🏻♂️).
Non sempre la comicità fa ridere… a volte vuole far riflettere, più che ridere (tipo Fantozzi, o almeno quello della prima ora). Se non riesce a fare né l’una né l’altra cosa, allora non sa di niente per davvero 😉
@giannipiccirillo8130 a quale Benigni ti riferisci? Questo film è del 1981, Benigni recitò in "Berlinguer ti voglio bene" nel 1977 ma era completamente diverso. Nel 1981 recitò ne "Il minestrone" e nel 1983 in "Tu mi turbi". Quindi, semmai, è Benigni che può sembrare Nuti, ma in realtà erano molto diversi. Nuti semmai era più simile a Troisi. I suoi personaggi erano disincantati, con vene poetiche e una eco surrealista. Un grande artista, che purtroppo ha avuto una vita sfortunata.
Guarda.....potevi tranquillamente limitarti a "per nulla", sarebbe stato lecito. È il resto che hai scritto che mi ha fatto capire perché non ti sia piaciuto il film
@r.g.armostrong2688 era molto diverso da Benigni, i suoi personaggi erano più disincantati, aveva una vena di surrealismo, più poetico, era più simile semmai a Troisi in questo. Forse in "Tu mi turbi" c'era qualche eco ma il film è del 1983, mentre questo è del 1981 e "Madonna che silenzio c'è stasera" è del 1982. "Berlinguer ti voglio bene" per dire è un film completamente diverso.
Rispettabile opinione, ma il film è strapieno di messaggi sulle nefandezze della società e la condizione umana. Non è questione di bello o brutto. È un film storico-antropologico. Probabilmente, me ne rendo anche conto, non era per tutti.
A me non è mai piaciuto, sarà stato una brava persona, ci mancherebbe e non voglio andare contro a nessuno,ma io giudico l attore e non mi dice nulla,mai piaciuto e non ho mai visto un suo film per intero proprio perché non riesco.. Non vedo nulla di speciale, forse un imitazione di benigni ? Parere mio personale in cui sto giudicando un attore. Stessa cosa per Pieraccioni, mai piaciuto e mai sopportato.
Mah, ora è morto e non è giusto dirlo ,ma io penso che faceva dei film che un sapevano di niente ,ma proprio di niente ,un clone fatto male di Benigni.
Mi spiace che tu non sia mai riuscito a cogliere la poesia di Nuti. Tutti i suoi film erano densi di significati molto profondi sulla società e la condizione umana.
Questa scena stessa è impossibile non arrivare al significato. Due uomini giovani a cui la società non ha ancora lobotomizzato il cervello attraverso la schiavitù del lavoro e un altro che, impiegato già da tempo all' ufficio di collocamento, ridotto ormai ad una macchinetta che ripete velocissimamente le solite 4 parole che dice tutti i giorni al pubblico che si presenta all' ufficio. Non è difficile a mio parere comprendere questo messaggio.
No c'entrava nulla con benigni ma proprio nulla. sono due mondi differenti proprio. ed i film di Nuti sono tutti carichi di messaggi di una certa profondità. Che non ti piaccia posso accettarlo ma dire che non sanno di nulla...mah! è disarmante...è come dire che le pappardelle al cinghiale sono un piatto insipido!
L'attore che fa l'impiegato fa un'interpretazione magistrale!!
Una persona gentile, brillante, alla mano, umile e scherzoso da buon fiorentino... Io, caro FRANCESCO, voglio ricordarti cosi. Ci siamo conosciuti durante la lavorazione del film AD OVEST DI PAPERINO (1981) e ci siamo messi subito a chiacchierare sul PONTE SANTA TRINITA a Firenze come fossimo due vecchi amici . Avevi un talento molto personale e hai avuto una brillante carriera, peccato sia stata troppo breve. Quando il male e la sofferenza hanno preso il sopravvento sulla tua persona penso che molti FANS e amici abbiano sperato nel MIRACOLO che purtroppo non c'è stato. Ora LASSU' hai raggiunti tanti BRAVI ARTISTI come te e sono sicuro che sei in buona compagnia: gli amici per fare NUOVI SKETCH SPASSOSISSIMI per poi riderci sopra "fino alle lacrime" non ti mancheranno e sicuramente non ti annoierai. NOI, dal basso, ogni volta che scruteremo alte nel cielo quelle grosse NUVOLE BIANCHE che sembrano PANNA MONTATA ci COMMUOVEREMO perché vogliamo pensare che in quel momento state divertendovi TUTTI ASSIEME come dei ragazzini giocando al vecchio gioco del "NASCONDINO". Divertitevi sereni e "strappa tempo", se volete, RIPOSATE IN PACE: VI vorremo SEMPRE TANTO BENE...!!!
L'impiegato fa una interpretazione magistrale 😂 grazie Francesco ❤
Straordinario Straordinario la prima volta lo visto al cinema che nei ricordi
Francesco se tu potessi quanti ne faresti piangere oggi per come ti, anno trattato meritavi molto molto di più,u grazie per averci regalato tanti sorrisi ed e,' proprio vero un talento ,,********* questo sei, meriti desse messo nella olimpo di amici miei non c,e dubbio *****************************************
per me è stato un genio nel panorama del cinema Italiano , veramente sottovalutato
Ciao Francesco, numero 1 ❤️❤️
Ero in terza media .....film bellissimo psichedelico anni così ... davvero
Lo dò io il via! Grandi.
🎉😢🎉😂😮😊😅❤❤non so se piangere o ridere nel rivedere questa scena.
Avevo 14 anni
Eravamo un altra generazione -----
La scena più divertente del film assieme a quella di Don Vincenzo interpretato dal l'immenso Renato Scarpa. Athina Cenci divertentissima ragazza caratteriale che fa dispetti a tutti e mena i bambini 😅
Secondo me la scena più divertente è quella dell'edicola
Si, quando passa nella viuzza, nota la culla, le passa vicino facendo finta di nulla e molla un cazzottone in faccia al neonato.
E il padre che chiama la moglie facendole notare che il bambino piange, la moglie risponde: *Diobonino, manco gli avessero tirato un cazzotto sul viso...*
Non saprei scegliere la miglior scena. E poi c e la cabina con i Tampax e la vecchina. La camomilla al bar. "Mi sono fatta male a un dito" ecc ecc
E la sorella E la nonna??😀😀
Cazzo.... Se questa è la più divertente, siamo messi maluccio eh!?!
E con tutta la teNNologia odierna siamo ancora a questi livelli in itaglia!
Che dire...altri tempi!
Già" e quello il guaio altri tempi ********†******,****★"**z54
@@enzocerro7870 :;€€###@@@@!!!
Athina una perfetta psicopatica... 😂😂
Visto a cinema.... Che ricordi.
Unici!
instaBlaster.
Fantastici
Appena entrano fanno sbellicare 😁
Addio Francesco
È molto semplice...
Un film strepitoso !!! Dovrebbero riproporlo spesso in tv...
Sono i navigator per il reddito di cittadinanza!
E pensa trent'anni di governi, quasi quaranta e nessuno ha veramente creato lavoro.
@@fbsc2187 c'è sempre stata disoccupazione
e quello era l'ufficio di Collocamento che te lo faceva davvero trovare lavoro! infatti l'hanno tolti negli anni 90 dopo una riforma apposta per NON fartelo trovare..
@@napomania.. esatto .. perché avrebbero sfruttato meglio con le nascenti cooperative .. l’invenzione diabolica di gente di me r da come D’Alema Bersani Bertinotti etc..
i Giancattivi
Mucca !!!
Ad oggi non è cambiato nulla negli uffici pubblici....
Anche allora esistevano le UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici). 😂
Ma io devo trova Lavoro...
Ma la ragazza con la maglietta a righe all'inizio 0:13 è l'unica che non alza le mani
La ragazza indossa le cuffiette, e con la musica non si accorge di nulla
Fosse cambiato qualcosa?
Via san gallo.
😂👍
Adesso scrivo il solito commento: quando si arriva al punto in cui si ride? (E non rispondetemi di tornare a vedere Boldi… Purtroppo Nuti non mi ha mai strappato nemmeno un sorriso…🤷🏻♂️).
Mi dispiace per te 🤷🏼♂️
@@marcochicchi8787 L'ironia si coltiva, non si consuma. Se non ce la fai...puoi provare ad esercitarti (male non ti fa).
Il senso del commento sarebbe........
Mah
@@marcochicchi8787 mi riferivo a Francesco. E' interessante come se si cambia il soggetto in una frase si cambia, a volte, anche l'oggetto.
Non sempre la comicità fa ridere… a volte vuole far riflettere, più che ridere (tipo Fantozzi, o almeno quello della prima ora). Se non riesce a fare né l’una né l’altra cosa, allora non sa di niente per davvero 😉
Ma l'impiegato non aveva fatto il calabrese affitta camere nel padrino parte II?
Angelo Maria Pellegrino.
e' anche collega di fantozzi nella corsa in bici...
MuKKa
Cazzo sembra benigni
No assolutamente.... Tutta un altra storia ❤
@giannipiccirillo8130 a quale Benigni ti riferisci? Questo film è del 1981, Benigni recitò in "Berlinguer ti voglio bene" nel 1977 ma era completamente diverso. Nel 1981 recitò ne "Il minestrone" e nel 1983 in "Tu mi turbi". Quindi, semmai, è Benigni che può sembrare Nuti, ma in realtà erano molto diversi. Nuti semmai era più simile a Troisi. I suoi personaggi erano disincantati, con vene poetiche e una eco surrealista. Un grande artista, che purtroppo ha avuto una vita sfortunata.
A me questo film nn è piaciuto per nulla io penso sia un pessimo film
Infatti devi guardarti la combo Boldi De Sica.... Vanno benissimo
Cosa mi tocca leggere!
Ma guardali te chi t'ha chiesto nulla
Guarda.....potevi tranquillamente limitarti a "per nulla", sarebbe stato lecito. È il resto che hai scritto che mi ha fatto capire perché non ti sia piaciuto il film
Posso capire che non ti sia piaciuto ma non la sentenza successiva.
con tutto il rispetto mai fatto ridere..sopravvalutato.
La cosa più bella del film sono le tette enormi della Cenci. Nuti mi é sempre sembrato una copia di Benigni.
@r.g.armostrong2688 era molto diverso da Benigni, i suoi personaggi erano più disincantati, aveva una vena di surrealismo, più poetico, era più simile semmai a Troisi in questo. Forse in "Tu mi turbi" c'era qualche eco ma il film è del 1983, mentre questo è del 1981 e "Madonna che silenzio c'è stasera" è del 1982. "Berlinguer ti voglio bene" per dire è un film completamente diverso.
Rispettabile opinione, ma il film è strapieno di messaggi sulle nefandezze della società e la condizione umana. Non è questione di bello o brutto. È un film storico-antropologico. Probabilmente, me ne rendo anche conto, non era per tutti.
A me non è mai piaciuto, sarà stato una brava persona, ci mancherebbe e non voglio andare contro a nessuno,ma io giudico l attore e non mi dice nulla,mai piaciuto e non ho mai visto un suo film per intero proprio perché non riesco..
Non vedo nulla di speciale, forse un imitazione di benigni ?
Parere mio personale in cui sto giudicando un attore. Stessa cosa per Pieraccioni, mai piaciuto e mai sopportato.
Mah, ora è morto e non è giusto dirlo ,ma io penso che faceva dei film che un sapevano di niente ,ma proprio di niente ,un clone fatto male di Benigni.
Mi spiace che tu non sia mai riuscito a cogliere la poesia di Nuti. Tutti i suoi film erano densi di significati molto profondi sulla società e la condizione umana.
Questa scena stessa è impossibile non arrivare al significato. Due uomini giovani a cui la società non ha ancora lobotomizzato il cervello attraverso la schiavitù del lavoro e un altro che, impiegato già da tempo all' ufficio di collocamento, ridotto ormai ad una macchinetta che ripete velocissimamente le solite 4 parole che dice tutti i giorni al pubblico che si presenta all' ufficio. Non è difficile a mio parere comprendere questo messaggio.
No c'entrava nulla con benigni ma proprio nulla. sono due mondi differenti proprio. ed i film di Nuti sono tutti carichi di messaggi di una certa profondità. Che non ti piaccia posso accettarlo ma dire che non sanno di nulla...mah! è disarmante...è come dire che le pappardelle al cinghiale sono un piatto insipido!
@@lorenzomarchi1359non è che a me piace parecchio salata...
è molto semplice...