Sinalunga (Si), distesa del campanone della Madonna del Rifugio. V.049

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Sinalunga (Si).
    Chiesa Conventuale della Madonna del Rifugio.
    Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
    Concerto di 4 campane in Lab3 a slancio elettrificate dalla O.E.S. Brevetti Scarselli di Signa (Fi). Concerto di varie epoche e fusioni.
    Distesa del campanone per il mezzogiorno prefestivo.
    Buongiorno e ben ritrovati a tutti, son finite le vacanze, chi rientra al lavoro e chi ritorna a scuola.
    Questa mattina sono voluto andare a Sinalunga, sapendo che Lunedì prossimo ci sarebbe la festa della Madonna, ho scelto di andare a vedere dove poter riprendere le campane...nel piazzale della chiesa, altri luoghi non ci sono nemmeno a piangere!
    Sono arrivato intorno alle 11.50, non avendo nemmeno la videocamera come sempre, mi è toccato riprendere con l'iphone, pazienza!
    La distesa mi ha preso alla sprovvista poichè è partita 3 minuti prima delle 12.00, in sottofondo a fine video si può ascoltare la distesa della mezzana della Collegiata di San Martino, per chi non lo sapesse tre anni fa lo Scarselli rifece completamente l'impianto da un ex Broili di Udine, anno scorso la manutenzione è stata affidata a Gallorini, per rispetto non dico i danni. Le campane della Collegiata sono le tre grandi del Magni, la piccola una rifusione di Broili.
    Storia del campanile della Madonna del Rifugio:
    "1909, in questo anno fu ricostruito il campanile poichè il vecchio non era ben costruito e recava minaccia sulla chiesa e sul convento, fu vietato infatti il suono del campanone. Fu disegnato a regola d'arte da Fra Baldassarri che per motovi di salute non potè dirigere l'opera. L'inaugurazione si fece il dì 8 Settembre festa annuale della Madonna del Rifugio. Le campane furono nuovamente inceppate dalla Bastanzetti di Arezzo."
    I-Lab3, fusa da Rafanelli di Pistoia nel 1902 pesa 550kg.
    II-Sib3, rifusa da Galandini di Prato nel 1827.
    III-Do4, rifusa da Galandini di Prato nel 1827.
    IV-Re4, rifusa da Galandini di Prato nel 1827.
    Buona visione a tutti sperando di riprendere presto il plenum.

Комментарии • 9

  • @FrigioLidioGM
    @FrigioLidioGM 10 лет назад +1

    Che bella campana! Si sente la mano di Rafanelli... Galandini non l'ho mai sentito, è un fonditore locale? Cmq questa non era la zona di Gallorini? Strano che l'impianto sia rimasto a Scarselli. Mi piace da morire anche il campanile perché ha un colorazione meravigliosa ^_^

    • @BellRingerLucignano
      @BellRingerLucignano  9 лет назад

      Scusa se te rispondo dopo 4 mesi Fra ahahahahahahah. Il Santi Gualandi è di Prato ha fuse pure le campane di Borgo San Lorenzo. La zona della Diocesi di Montepulciano è tutta O.E.S. E B&B parecchie le ha in manutenzione Gallorini!

    • @FrigioLidioGM
      @FrigioLidioGM 9 лет назад

      Ah ho capito... Beh che non avevi visto sto commento me n'ero accorto... XDXD

    • @BellRingerLucignano
      @BellRingerLucignano  9 лет назад

      Ma lo sai che c'ero fino ad adesso al Monte alla festa? Ahahah passando per Sant'Agostino c'avrei pensato di farlo un bel video. Alla Pieve ho sentito svariate volte sentire l'Ave Maria di Lourdes la sera suonare con i martelli. Ci farò un salto!

    • @mirco9080
      @mirco9080 9 лет назад

      Campane Bellringerle stò facendo io i video alle campane del monte

    • @mirco9080
      @mirco9080 9 лет назад

      mirco9080ci ho ripensato, faccio qualche video, mica ti dispiace ?? tra un paio di giorni li vedrai nel mio canale, dacci un'occhiata in questi giorni. Ciao.