Lezioni Olivettiane®. L’UNRRA. Casas nella ricostruzione italiana.
HTML-код
- Опубликовано: 11 фев 2025
- venerdì 1 Marzo 2019
Sala Carlo Scarpa
Tre incontri per approfondire la figura di Adriano Olivetti in relazione all’architettura italiana del Novecento.
Torna il secondo ciclo del progetto volto alla promozione della cultura architettonica olivettiana come chiave di lettura per lo studio, la riflessione critica e la valorizzazione dell’architettura italiana del Novecento ed espressione di precise istanze culturali, politiche e sociali.
Nel secondo incontro Marida Talamona, Professore di Storia dell’Architettura contemporanea e, dal 2007, Direttore del Master europeo in Storia dell’architettura, racconta come l’esperienza dell’UNRRA - United Nations Relief and Rehabilitation Administration - abbia avuto un ruolo cruciale nei primi anni della ricostruzione post-bellica in Europa.
Nel 1946, come struttura esecutiva dell’UNRRA per l’edilizia residenziale, si costituisce a Roma il Casas, Centro autonomo di soccorso ai senzatetto. L’impulso dato da Adriano Olivetti, Vice Presidente dell’UNRRA Casas dal 1951, si rivela fondamentale. In primo luogo a Matera, dove anima un vero laboratorio interdisciplinare, ma anche in molti altri progetti tra cui il villaggio rurale di Cutro, la comunità residenziale di San Basilio a Roma, il borgo non realizzato di Porto Conte ad Alghero.
In collaborazione con Fondazione Adriano Olivetti