📓😨 La scuola anni 80 - Quaderni e calligrafia (con l'incubo dell' maiuscola!) 📓😨

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025

Комментарии • 467

  • @albertobocchio9337
    @albertobocchio9337 Год назад +14

    Don Crack Castoro😂😂😂

  • @simmina6908
    @simmina6908 Год назад +3

    Mamma mia che nostalgia mi fai venire. Sei un grande. Simpaticissimo. Continua a deliziarci con questi ricordi, sono mitici. I nostri figli ( io ho 46 anni) non capiscono ma capiranno a loro tempo. Grazie

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  Год назад +1

      Grazie! Sono contento che questi video ti piacciano!

  • @frantaf4431
    @frantaf4431 11 месяцев назад +2

    Per ben 5 anni delle elementari ho avuto quaderni orrendi, comprati a chili da mia nonna in un supermercato. In copertina c'erano dei pupazzi di un non ben identificato museo delle cere: una scimmia con i piatti, statua in cera, un cagnolino antropomorfizzato sempre in cera, una contadina anziana, in cera, e una bambola stile casa nella prateria- che te lo dico a fa' - sempre in cera! La saga degli orrori... Fine di una storia triste 😢

  • @conniefurnaritvmemories
    @conniefurnaritvmemories Год назад +22

    I quaderni di Poochie e Iridella li avevo anche io... Forse per questo, dopo decenni e decenni, amo questo periodo, Settembre, perché mi ricorda quel periodo quando facevamo la spesa per la scuola e quaderni e libri erano ancora immacolati... Ricordo quel profumo di quaderni nuovi, che mi fa impazzire ogni volta che entro in una cartoleria, tutt'oggi.

    • @pollyannaalthea
      @pollyannaalthea Год назад +2

      Ed io, in questo periodo, al supermercato, vado ancora al reparto scuola a cercare diari, quaderni, penne, bianchetti, matite e colori....come se andassi davvero ancora a scuola!😂😂😂

    • @conniefurnaritvmemories
      @conniefurnaritvmemories Год назад +2

      @@pollyannaalthea anche io!

    • @frantaf4431
      @frantaf4431 10 месяцев назад +1

      Siamo tutte ancora "drogate" di cartoleria, o malinconia, chissà. ☺️💓

    • @risatedarte5366
      @risatedarte5366 Месяц назад

      Io per prima cosa compravo il diario

  • @NellyTsukiyama
    @NellyTsukiyama Год назад +2

    Piffer, grazie per l'illuminazione: adesso DEVO ANDARE ANCH'IO A QUESTE FIERE VINTAGE PER COMPRARMI UN QUADERNO DI POOCHIE. 😍😍😍

  • @Gio-so2ym
    @Gio-so2ym Год назад +32

    Da insegnante, confermo che le lettere H ed E, in corsivo maiuscolo, sono le più difficili e temute. La cosa che mi ha fatto più ridere è la droga che deriva dai castori. Certo che ne avevi di fantasia!😂 Meriti un nobel per questa importantissima scoperta, nessuno ci avrebbe pensato mai!! Bravissimo !!!!

    • @Max-cj9yd
      @Max-cj9yd Год назад

      Ciao, lentamente le ricordo, si confermo quanto dici, erano le più difficili, ecco come da risposta sopra perché le ho rimosse dai miei ricordi. Però, mi piaceva (e mi piace tutt’ora) scrivere a mano… fa più professionale e anche un pò vittoriano (è solo un mio pensiero)

    • @francescodonvito1955
      @francescodonvito1955 Год назад +1

      Cara insegnante dai castori si estrae la vanillina che non è vaniglia che costa un botto e si estrae da delle ghiandole vicine al culo delle suddette bestioline se lei legge qualche etichette di cosmetici noterà castor oil quel profumo inebriante deriva proprio da lì 😬😱😝😰

    • @scrubalcaffe9174
      @scrubalcaffe9174 Год назад

      Mi scusi insegnante, ma quale insegnante alle elementari assegna mai un tema sulla droga?? Noi ne abbiamo parlato in terza media !! 😮

  • @MrWARSOLDIER89
    @MrWARSOLDIER89 Год назад +1

    Stefano ti si vuole bene,io ho 34 anni e con questi video,essendo gia' un nostalgico...ritorno volentieri in un passato temuto quale la scuola,ma che comunque porta bellissimi ricordi,e anche brutti come lo svegliarsi alle 6 e mezza del mattino,con -40 gradi stile Siberia xD

  • @DeinoWolfhybridhero
    @DeinoWolfhybridhero Год назад +2

    Fun fact: avevo imparato a scrivere in stampatello prima di iniziare la scuola. Non perché fossi più intelligente di chissà cosa ma semplicemente perché già a 4 anni leggevo II fumetti e le insegne dei negozi che avevano tutti questo genere di carattere di scrittura. Alle elementari facevo incazzare le maestre alle quali NON FREGAVA UN CAZZO che sapessi già scrivere. No! Loro volevano che scrivessi in CORSIVO. Adesso quando vedo nei vari moduli burocratici da compilare l'avviso "si prega di scrivere in stampatello" lo vedo come una vittoria

  • @DD-xb7sx
    @DD-xb7sx Год назад +1

    Insuperabile Piffer😂 quanti bellissimi ricordi angoscianti mi sblocchi🤦🏼‍♀️🤣🤣🤣

  • @silvy77bluebutterfly
    @silvy77bluebutterfly Год назад +31

    Dai troppi episodi di Don Chuck potevano dare questi tipi di allucinazioni!Non te ne fare un cruccio caro Stefano!😅

  • @robertomoriena4301
    @robertomoriena4301 Год назад +1

    Ne ho ancora in giro di quei quaderni,in giro per le soffitte,un po rosicchiati dai topi ma ancora leggibili...i quaderni dei Peanuts erano i miei preferiti assieme a quelli di BRACCIO DI FERRO...sempre favolosi i tuoi video,grande super PIFFER😊😊

  • @silviaz6955
    @silviaz6955 Год назад +3

    Alle elementari io non sapevo da cosa derivasse la droga...ma sapevo che potevo trovarla nelle caramelle e quindi "non accettare caramelle da nessuno"...mi ricordo una serie di quaderni bellissimi della pigna a tema, con trasferelli allegati che si potevano mettere dove si voleva (io ho ancora quello a tema SPAZIO)sempre anni 80...per i diari poi bisogna dedicare uno spazio a parte...grande Stefano👏👏👏...ennesimo meraviglioso tuffo nel passato con tanta nostalgia

  • @carlottamalaguti5874
    @carlottamalaguti5874 Год назад +45

    La mia calligrafia, allora, non era male...erano i contenuti che terrorizzavano la maestra ...una volta scrissi (il tema era sulla famiglia): "Mia mamma lavora di notte (faceva la sarta e lavorava fino a tardi) e poi legge sempre gli annunci funebri."🤣🤣🤣🤣 Adesso ci sarebbe l'attivazione dei servizi sociali di dafault... 😂😂😂

    • @EmanueleDN
      @EmanueleDN Год назад +3

      🤣

    • @aboutfeddy
      @aboutfeddy Год назад +2

      😂❤

    • @eroeri3761
      @eroeri3761 Год назад +9

      COSA SAREBBE ACCADUTO SE AVESSI AGGIUNTO CHE PAPÀ L'ASPETTA QUANDO FINISCE DI LAVORARE 😂😂😂

    • @addiomiabimbadimiami
      @addiomiabimbadimiami Год назад +3

      AHAHAAHAHAHAHAJQHAJQJQ

    • @mariabarbarafontanazza4082
      @mariabarbarafontanazza4082 Год назад +2

      😂 Ma gli annunci li leggeva perché sperava di leggere prima o poi qualche nome... 😂

  • @Max-cj9yd
    @Max-cj9yd Год назад +7

    Ricordo di più d’aver avuto i quaderni di Goldrake e Piccolo Dente. Temi su droghe, fumo ed alcol, erano a scopi preventivi, mettere al corrente il bambino/ragazzino delle conseguenze e dei pericoli che portavano. Sei un mito a ricordare come si facevamo le maiuscole di H, D e P… finora le avevo rimosse dai miei ricordi.

  • @federicaroma61
    @federicaroma61 6 месяцев назад +1

    Ahahah i castori spacciatori! Che bravissimo, hai una calligrafia perfetta, mi hai sbloccato un ricordo con la H maiuscola. Però è un peccato che oggi non si dia più importanza alla calligrafia

  • @eroeri3761
    @eroeri3761 Год назад +57

    QUANDO DOVEVA CORREGGERE IL MIO TEMA LA MAESTRA PRETENDEVA CHE IO STESSI AL SUO FIANCO PER TRADURRE😂😂😂😂😂

    • @Ve2_
      @Ve2_ Год назад

      Chi non legge la sua scrittura è un asino di natura

    • @eroeri3761
      @eroeri3761 Год назад +9

      ​​@@Ve2_IO LA MIA SCRITTURA LA CAPIVO PERFETTAMENTE ERA LEI CHE NON RIUSCIVA A LEGGERLA😂😂😂

    • @Ve2_
      @Ve2_ Год назад

      @@eroeri3761 ah quindi colpevolizzi quella porella!!!!🤨

    • @pincopallino9674
      @pincopallino9674 Год назад

      Anche a me😅😢

    • @eroeri3761
      @eroeri3761 Год назад +2

      ​​@@Ve2_
      AMICA CARA AMICA BELLISSIMA😊 😊😊♥️IO MI RIFACCIO AL TUO COMMENTO😂😂
      "ASINO CHI NON SA LEGGERE LA SUA SCRITTURA"
      IO LA LEGGEVO SE LEI NON ERA IN GRADO CHE VUOI DA ME😂😂😂😂

  • @andreacarigi3239
    @andreacarigi3239 Год назад +7

    Ricordo come fosse ieri quando in un tema in quarta o quinta elementare parlai di una gara di pesca e la maestra mi disse: "Dai Andrea, descrivi un po' la gara con questi pesci che partono, si sorpassano...".
    Restai senza parole e mai nella vita mi sarei permesso di riderle in faccia...ma è stata davvero dura😂

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  Год назад +2

      "I pesci che si sorpassano" dagli styessi autori di "Zanna bianca" O_o

    • @andreacarigi3239
      @andreacarigi3239 Год назад +1

      @@stefanopiffer74 Oddio...se ti sentisse mia moglie...
      Lei adora Jack London...attento!🤭

  • @chiarabi78
    @chiarabi78 Год назад +1

    L'acca mi piaceva molto. Oltre ai quaderni delle regioni, ricordo anche i quaderni per le Ricerche che avevano anche le foto da ritagliare per abbellire le ricerche che si facevano. Ricordo i miei temi delle elementari, in particolare quello dove raccontai che era morto il pesciolino rosso e che gli avevamo fatto il funerale buttandolo nel Wc. E ricordo bene il primo tema di prima media, dove la prof per conoscerci un po' ci disse di raccontare le nostre vacanze. Io quell'anno ero andata in Normandia e avevamo visitato le spiagge dello sbarco della seconda guerra mondiale. Andai dalla prof a chiederle come si scriveva Eisenhower e lei mi ha guardato un po' male perchè non capiva cosa avesse a che fare con le vacanze, l'ho guardate e le ho risposto prof poi capirà e lei si è messa a ridere.

  • @farfallinagarau3479
    @farfallinagarau3479 Год назад +1

    ...Che nostalgia i quaderni,ora si usano solo quadernoni...❤❤❤😢😢😢

  • @simonelugli9477
    @simonelugli9477 8 месяцев назад

    Sempre, e dico sempre, apri un vortice infinito nel cervello di tutti noi.
    Credo tu abbia un dono pazzesco Stefano, e molto singolare: passano i secondi, durante i tuoi video, e nella testa senti distintamente dei "clack", uno dopo l'altro, senza sapere perché.
    Sono i meravigliosi ricordi che riesci a sbloccare in maniera naturale, quelli belli di tanti anni fa, che ci fanno capire quanta fortuna abbiamo avuto ad essere bambini in quel periodo dorato, gli anni 80.
    Grazie infinite.
    E... ciao mia amata nonna.

  • @nicolariva4982
    @nicolariva4982 Год назад +5

    Apprezzabilissimo come tu sia riuscito a riprodurre la grafia di un bambino.

  • @ileniabastianello5218
    @ileniabastianello5218 Год назад +14

    La droga di castoro e valeriana...giuro sto ancora ridendo 😂😂
    Però i nefandi quaderni a righe li ricordo eccome, e ricordo le cancellature che la mia povera nonna faceva perché non c'era una lettera che assomigliasse all'altra.... e come sempre quanti ricordi ....grazie Stefano❤
    A proposito, visto che sono un po più grande di te ma la frase :" L'Italia è un paese povero di risorse ma ricco di energie." L'hai mai imparata a memoria? L'avevo trovata uguale in un libro di mia mamma di vent'anni prima. Quando si dice il rinnovamento 😂😂

  • @tizianarubino7281
    @tizianarubino7281 Год назад +13

    ... Perché sono povero e non mi posso permettere un cavalletto! 😂 Stefano sei un faro di allegria in questa valle di lacrime 😅 Anche a me la d maiuscola mi faceva pensare agli elefanti!! La acca maiuscola poi...secondo me soffriva di disturbi della socialità con le altre lettere 😂 Non aveva proprio senso!!

  • @giorgiajomontagner1518
    @giorgiajomontagner1518 Год назад +4

    Che quaderni stupendi hai trovato! Spero di rintracciarne qualcuno anch'io in qualche fiera. Io avevo quello di Poochie, Iridella e uno di Lamú, ma molti non li ricordo. Di sicuro quaderni, gomme, matite e temperini di quel periodo erano il top perché belli, profumati, colorati e per le tasche di tutti, contrariamente ad oggi.

  • @filippocacciatore7623
    @filippocacciatore7623 Год назад +4

    Non sei il solo esaurito, anch'io, per non scrivere la f normale,ho girato il mio nome in stampatello, che casino, scrittura da medico, pensa che ancora oggi ho qualche quaderno di 45 anni fa, Grazieeee Stefano come sempre, ritornare indietro fa bene all'anima. ❤

  • @silvia91193
    @silvia91193 Год назад +1

    Vero. Ecco perché ormai scrivo in stampatello. Oppure facevo il corsivo, ma le lettere troppo lunghe da fare, solo in stampatello. 😂 😂 😂 😂

  • @silvy77bluebutterfly
    @silvy77bluebutterfly Год назад +17

    Quanti ricordi...❤ La acca maiuscola era tremenderrima concordo!😂Che poi ma per quanto tempo l'abbiamo usata?!Si passava direttamente alla più semplice H!Ammetto che i quaderni delle regioni d'Italia non li ricordo, ma concordo con te che dire all'interrogazione barbabietole da zucchero faceva figo!!😂😂😂

    • @risatedarte5366
      @risatedarte5366 Год назад +1

      ..e per la geografia europea il top era la torba. Solo da grande viaggiando in Irlanda ho visto prati tagliati a fette e ho capito cos'era! 💡

    • @Nicamon
      @Nicamon Год назад

      Io ancora adesso la H in corsivo la uso senza problemi.U.U Già ke ho imparato a farla,meglio flexarla il + possibile,no?

    • @qwertyscar
      @qwertyscar Год назад +1

      Io la chiamavo Flo (un po' ripreso dai ricordi della sitcom "Alice" (in originale "Mel's dinner" se non sbaglio)), fatta così leggevo quelle tre lettere

    • @silvy77bluebutterfly
      @silvy77bluebutterfly Год назад +2

      @@qwertyscar Flo la "stampellona" come no!!

  • @ElectroRaven
    @ElectroRaven Год назад +2

    In mezzo a tutto questo dolore, devo dire che la stilo mi è però rimasta nel cuore 😂 Un qualche giornale molti anni fa aveva fatto uscire una collezione di stilo bellissime con pseudo gemme preziose incastonate su esse o sui tappi... Le ho ancora, troppo belle! ❤

  • @andromaca8936
    @andromaca8936 11 месяцев назад +1

    Adesso non so neanche se si insegna ancora il corsivo nelle scuole, che tristezza! Da noi si diceva fosse la scrittura dei "grandi" 😄

  • @Tania-uf4zh
    @Tania-uf4zh Год назад +2

    Stasera anche mio marito con me..sei meglio del dottor Stranamore perché era una vita che non stavamo insieme a ridere come stasera❤❤❤❤

  • @gloriag.6108
    @gloriag.6108 Год назад +11

    Dell'inizio della scuola mi piaceva il materiale scolastico nuovo: quaderni, penne, gomma...Adoravo andare in cartoleria , con tutti quegli oggettini vari e colorati, come per esempio i temperini di varie forme e colori

    • @filippocassarini791
      @filippocassarini791 Год назад +4

      e il diario no?

    • @lesamourai72
      @lesamourai72 Год назад +2

      Ricordo ancora l'odore delle cartelle, dei quaderni, delle gommine...

    • @murti38729
      @murti38729 Год назад

      Oggi niente, solo tablet manco le penne

  • @fabiodesa2724
    @fabiodesa2724 Год назад +2

    AAAHH quanto mi piacevano le lettere del corsivo. Stefano quando ho visto il quaderno e tu fare la H, in un istante ho pensato al nuoto, Mazinga Zeta, Bia e all'inverno. Quindi era inverno del 1979/80, esattamente quando ho fatto la prima elementare.
    Mi hai anche ricordato che di Pocchie giravano anche i famigerati timbri! Timbri di Pocchie ovunque. 🐶

  • @elvis78ale
    @elvis78ale Год назад +7

    Stefano, ma cosa "fumavi" da piccolo prima dei temi sulla droga? Il corocoropollon?😂😂😂 Valeriana e castori stupendo 😊

  • @DanieleRockGuitar
    @DanieleRockGuitar Год назад +1

    L'odore che sentiva a scuola con il profumo di quaderni e altri ammenicoli alle volte me lo ricordo ancora.

  • @mariolenzi1973
    @mariolenzi1973 Год назад +2

    I quaderni delle regioni d' Italia li avevo
    anch' io. Concordo con te che l' acca maiuscola
    in corsivo era tremenda. Ma poi per quanto tempo l' abbiamo usata ? Si passava direttamente alla più semplice H ! Il trauma vero l' ho avuto quando nel triennio delle medie ho fatto un corso di stenografia, solo chi l' ha studiata mi può capire.

  • @mieleblu05
    @mieleblu05 Год назад

    Omg!! Appena ho visto le copertine anni 80 dei quaderni mi è venuto il mal di stomaco... che mi ha accompagnato per tutta la mia infanzia adolescenza e più, aumentava più si avvicinava settembre

  • @nadiaanselmo3537
    @nadiaanselmo3537 Год назад

    Il profumo dei libri nuovi e dei quaderni è qualcosa che ogni volta che lo sento mi scatena ricordi indelebili😢

  • @AnnaDeCaro-u1u
    @AnnaDeCaro-u1u Год назад +1

    😅😅😅mamma che incubo 😂😂😂😂ciao Stefano❤

  • @valy0135
    @valy0135 Год назад

    😂😂😂😂😂😂 Mitico come sempre!!! Niente di più vero !!!😂😂😂😂😂

  • @milenacasingenazahra295
    @milenacasingenazahra295 Год назад +2

    Che gentile grazie Stefano❤ Finalmente qualcuno pensa' anche a noi professori💕 Saluti da Malta❤❤

  • @giorgiamammoli1016
    @giorgiamammoli1016 Год назад

    Che belli i quaderni delle regioni! In V elementare comprai un quaderno bellissimo, aveva come copertina la locandina di " A qualcuno piace caldo". Un mito!
    Ciao Ste'. Hai fatto un bellissimo video 💞

  • @claudiapietrobon8507
    @claudiapietrobon8507 Год назад +1

    Quando in zero due ti si sbloccano una VAGONATA di ricordi 😂❤ grande Stefano

  • @cml6237
    @cml6237 Год назад

    Bellissimo video! Io ricordo i quaderni di Nilus, il faraone: erano due, di mia sorella maggiore, intonsi (per non rovinarli!) e io li andavo a guardare di nascosto!!

  • @kishannaconandoyle1907
    @kishannaconandoyle1907 Год назад +1

    La tovaglia del Mulino Bianco è ancora nella scatola dentro l'armadio. Hihihi

  • @riccardobon6300
    @riccardobon6300 Год назад +2

    L' "H" maiuscola la vedevo adatta per un corso di piccoli monaci amanuensi.
    Ed ora non potrò più guardare un castoro con gli stessi occhi di prima! Cosa ci nascondi, castoro, eh? 😂😂😂

  • @pollyannaalthea
    @pollyannaalthea Год назад

    Heila' Stefano! Ci si riscrive! Pure a me l'h corsiva non mi veniva tanto bene, alle elementari ( in particolare in prima e seconda). Le altre non mi ricordo, ma credo che l'unica vera seccatura fosse proprio quella consonante. 😅 Che poi è un problema non solo a scriverla, ma pure a pronunciarla, per certe lingue, come il giapponese ( che sto imparando da grande, ma era il mio sogno dai primi anime che ho visto, poterlo studiare). In giapponese l'h si deve sentire...come da noi la r: quella è sempre stata un incubo per me, che la dico un po' francese ed un po' giappo-cinese...come Shampoo che chiamava Ranma...Lanma!😂😂😂 Per quel che riguarda le penne, io ho sempre usato le comuni penne a sfera. Ho usato la mia prima penna stilografica...intorno ai 25 anni quando, curiosando in casa mentre spolveravo un mobile, trovai uno dei regali per la Prima Comunione ( da piccola non me l'avevano data perché era preziosa ed avevano paura che la perdessi o la rompessi). Ho iniziato ad usarla all'università, per fare i riassunti dei libri per studiare e memorizzare meglio ( poi, però, arrivò il computer e la usavo solo per i miei "teatri-manga"). Per i quaderni, invece, ho ancora: un paio di Danguard, della seconda elementare, uno di My Melody, uno di Poochie e due della Little Twin Stars alle medie e al primo anno delle superiori ( poi ho dovuto smettere di comprarli 😢, perché le mie compagne mi sfottevano, visto che, in Italia, sono considerati "solo per bambini ").

  • @stefaniacorsi
    @stefaniacorsi Год назад

    Oddio che ricordi che hai fatto riaffiorare!!!! E comunque mi fa piacere che non ero l’unica psicopatica che amava far assorbire alla carta l’inchiostro!😅😅😅

  • @aboutfeddy
    @aboutfeddy Год назад

    Piffer, scrivo ancora tantissimo a manone potrei guardare incantata un intero suo video di calligrafia, lo si sappia 😍

  • @noemirizzo7947
    @noemirizzo7947 Год назад +3

    Sono una persona semplice: Stefano pubblica il nuovo video ed io metto subito mi piace, perché so già che sarà un video stupendo ... Ed ora che ho visto il video fino alla fine, posso dire...Ma che ti "fumavi" alle elementari Stefano? 🤣🤣🤣

    • @eroeri3761
      @eroeri3761 Год назад +1

      QUELLO CHE CI SIAMO FUMATI UN PO' TUTTI LA COLLA STICK SOPRATTUTTO 😂😂😂

    • @noemirizzo7947
      @noemirizzo7947 Год назад +1

      @@eroeri3761 no la colla come odore meraviglioso era la coccoina... Ti prego dimmi che te la ricordi anche tu....

    • @eroeri3761
      @eroeri3761 Год назад +1

      @@noemirizzo7947 PARLIAMO DEL MITICO BARATTOLINO DA SNIFFARE
      PS
      SONO ANDATO VICINO ALL'OVERDOSE😂😂😂

    • @myfunnyvalentine9940
      @myfunnyvalentine9940 Год назад

      I colori a spirito 😂
      Si scherza Sté, sei unico ❤️

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  Год назад +1

      Secondo me, ero uno scienziato promettente che è stato boicottato :D :D

  • @omarramilli8923
    @omarramilli8923 Год назад

    Ahahahahah Grande Piffer!! 😂😂

  • @miriampezzotti2686
    @miriampezzotti2686 Год назад +2

    Grande Stefano! Quanti ricordi
    Ma vi ricordate i quaderni coi trasferelli?
    I miei figli usano solo quadernoni, quaderni piccoli praticamente spariti😢

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  Год назад +1

      uuuuu i trasferelli! che poi si sgretolavano e rimanevano personaggi orrendi mutilati

    • @EmanueleDN
      @EmanueleDN Год назад

      I quaderni con i trasferelli non li ricordo, ricordo i trasferelli che si compravano in edicola. Ne andavo pazzo.

  • @matteoscala5398
    @matteoscala5398 Год назад +1

    Un bellissimo video 🦌❤️‍🔥

  • @katiamarchesi8168
    @katiamarchesi8168 Месяц назад

    Stupendi ricordi. Grazie

  • @simoneesposito5574
    @simoneesposito5574 Год назад +2

    Da piccolo mio padre non sapeva scrivere la E o il 3, mia nonna si lamentava verso mio padre, allora suo nonno disse a mia nonna di andare a lavare i panni, poi compi' la sua genialata montesoriana:
    Lo scrisse diverse volte a matita su un quaderno dicendo a mio padre di ricarcarlo, e mio padre imparo', una lezione su come con i metodi giusti e la giusta pazienza si puo' insegnare ai piccoli a scrivere correttamente.

  • @luisaborgogno5703
    @luisaborgogno5703 Год назад

    Che bei ricordi, grazie.

  • @AIex_Kidd
    @AIex_Kidd Год назад

    Servi della gleba *e artigiani!!! come hai potuto dimenticarli!??
    La carta assorbente invece non l'ho mai vista, che figata!
    Tra i quaderni che mi mancano di più, c'era la serie su Ayrton Senna e altri piloti (anche di rally), quelli con i fumetti vagamente ironici sul retro di copertina, alcuni anonimi, altri (es. He-man) meno.... e poi due miei diari delle elementari perduti per sempre: Il diario di Uffi e quello di Donkey Kong Jr 😭😭😭

  • @martanava1113
    @martanava1113 Год назад +3

    Verissima la storia dei vassalli, valvassori e barbabietola da zucchero

  • @illy9385
    @illy9385 Год назад

    Sei pronto per il lettering👍😃
    Che ricordi e che disastri con la carta assorbente😱
    I castori che perla🤣😅😅🤣🤣

  • @gaiarandi5385
    @gaiarandi5385 Год назад +3

    Io avevo un'avversione per la D e la B panciute, effettivamente i miei atteggiamenti verso di loro rasentavano quello che oggi chiederebbero body shaming😂

  • @clarissamatteo4133
    @clarissamatteo4133 Год назад

    Ciao Stefano. Anch'io facevo come te con la penna stilografica sulla carta assorbente😂😂ciao simpatia. 💥

  • @danielacecchini1765
    @danielacecchini1765 Год назад

    1:29 poochie!!!!❤❤❤

  • @ROMANTIKILLER2
    @ROMANTIKILLER2 Год назад +1

    La mia calligrafia era tremenda, anche perché sarei stato mancino ma ai tempi "la destra è la mano con cui si scrive", e quindi mi toccò arrabattarmi alla bene e meglio. Poi al liceo innamoratomi della band Nightwish come per magia imparai a scrivere in elegante corsivo.
    Per le droge animali ricavate dai castori, forse è dovuto all'inquietante sigla di Papà Castoro.

    • @giorgiajomontagner1518
      @giorgiajomontagner1518 Год назад

      Stesso problema con la mano corretta dalle suore all'asilo, ma anche in casa non avendo altri mancini tutti si incaponivano a farmi tenere penne, colori e posate come da copione. Risultato: mai avuta una bella grafia e sono la tipica persona maldestra. 😅

  • @gianlucapertoso
    @gianlucapertoso Год назад +2

    Mia figlia ha iniziato oggi la prima elementare, un'emozione grande ed ho pensato al mio primo giorno di scuola 40 anni fa... Come l'ho invidiata!

  • @claudiogarbati4300
    @claudiogarbati4300 Год назад

    Stefano fantastico come sempre ❤😂😂

  • @veraguidorizzi1252
    @veraguidorizzi1252 Год назад +2

    Io avevo il quaderno di Holly Hobbie e di Sarah Kay! E i quaderni con le righe e i quadretti di diverso calibro in base all'età! Io mi ricordo anche lo 0 SPACCATO! Ho passato un'infanzia meravigliosa!

  • @maurovenier8754
    @maurovenier8754 Год назад

    Mamma mia, quella H me la ero dimenticata (anche se per me erano gli anni '70, non gli '80)! Che ricordi tiri fuori, criminale!

  • @francescodarcangelo9508
    @francescodarcangelo9508 Год назад

    Bello il riassunto sui quaderni e la calligrafia era vero quello che sul quaderno a righe serve per l'italiano e sulla riga più piccola ci andava la lettera in corsivo minuscola mentre le lettere su quella + grande la lettera corsivo maiuscolo o le lettere come la F, L, ecc... sui retro dei quaderni oltre alle tabelline ci potevi trovare oltre le tabelline vari teoremi

  • @Michele71
    @Michele71 Год назад +1

    Bello questo video.
    Un bel momento di spensieratezza
    Io odiavo la minuscola R dopo la B minuscola...non mi piaceva graficamente.

  • @gerberaverde3496
    @gerberaverde3496 Год назад

    Stefano grazie 👏 che bei ricordi quei quaderni 😉☺️.- Tranquillo tutti abbiamo degli aneddoti (che ci imbarazzano) 🙀🙈 scritti nei temi di italiano.- Tutti i tuoi video mi danno emozione ma questo relativo alla scuola mi ha preso.- Sei mitico grazieeee 👏

  • @alfonsinascozzari6711
    @alfonsinascozzari6711 Год назад

    Ai ragione piff quanti ricordi a scuola 🎉😂

  • @gabrydimao0046
    @gabrydimao0046 Год назад +1

    Ma che c'entra il castoro?! Comunque suvvia che il Natale si avvicina

  • @BennytheDog
    @BennytheDog Год назад

    Io abito in Brasile da un sacco d'anni, e la prima cosa che mi ha destato curiosità fu la calligrafia, molto diversa da quella utilizzata da noi. Da noi le lettere sono più curve, a volte inclinate, qua invece più eleganti, magari dal fatto che esistono accenti diversi (til) e la famosa cedilha che noi non usiamo, ma penso che sia la forma standard con cui ogni paese insegna a scrivere le lettere

  • @pincopallino9674
    @pincopallino9674 Год назад

    Grande Stefano, mi hai ricordato eventi preistorici....le carte assorbenti per le stilo, le tabelline a fine quaderno.... utilissime. La carta pigliatutto.el medioevo la usavo sempre, altro che Sakura.....e soprattutto il quaderno delle regioni.... LO ADORAVO....MA CHE PROBLEMI HAI CON I CASTORI, a parte l, Don Cuchk Castoro 😂😂😂😊😊😂😂😊😊😂

  • @ilarianannini2975
    @ilarianannini2975 Год назад +3

    Sono un'avida consumatrice di valeriana, ignoravo di essere una fattona. A mia parziale riabilitazione sottolineo di non aver mai fatto uso di castoro, neppure in forno con le patate

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  Год назад +1

      Castoro, prodotto del futuro!

    • @ilarianannini2975
      @ilarianannini2975 Год назад

      @@stefanopiffer74 sempre detto che la tartare di nutria è sottovalutata

  • @marilenacasafina3710
    @marilenacasafina3710 Год назад +1

    Quanti ricordi...❤ comunque io adoro ancora adesso scrivere con la stilografica...

    • @simhunter666
      @simhunter666 Год назад +1

      Stilografica Forever! Ne ho una decina tra cui ancora una delle elementari che stranamente funziona ancora

  • @silviaricci3593
    @silviaricci3593 Год назад +2

    Alle scuole elementari i miei quaderni non duravano niente, perché, se per disgrazia mi capitava di scrivere qualcosa di non perfetto, strappavo la pagina e ricominciavo da capo!!!
    Che disagiata!!! 😅😅😅

    • @eroeri3761
      @eroeri3761 Год назад +1

      DISAGIATA CON I SOLDI
      CAPITALISTA!!!!😂😂😂😂

    • @silviaricci3593
      @silviaricci3593 Год назад +1

      @@eroeri3761 Erano altri tempi, in effetti. Ancora potevo permettermi di divorare un quaderno!!!

    • @eroeri3761
      @eroeri3761 Год назад

      @@silviaricci3593 OGGI SEI DIVENTATA POVERA E TI ACCANISCI SU SU DEI POVERI PISTACCHI
      HANNIBAL LECTER DEL MONDO VEGANO 😂😂😂😂♥️

    • @silviaricci3593
      @silviaricci3593 Год назад +1

      @@eroeri3761 Sì! 🥺😘

  • @wandacalderoni4910
    @wandacalderoni4910 Год назад

    Splendido video, sembra che tu abbia rovesciato il mio zaino di Poochie!😂 Adesso a scuola sono gli studenti che si esprimono con il lettering e la calligrafia: la vendetta dell’h maiuscola: HAHAHA!😅

  • @cristianmattia78
    @cristianmattia78 Год назад

    I castori.... favolosa🔝🔝🔝😂😂😂

  • @robertaalberti9228
    @robertaalberti9228 9 месяцев назад

    😅Ah ah tutto vero
    🤔 Però, dare un tema.....giusto mettere in guardia dei pericoli, ma dei bambini delle elementari cosa potevano sapere della droga?
    😅😂 Poveri castori, me li immagino "fatti" che rosicchiano tronchi a tutto spiano
    PS: per la cronaca quello è Don Chuck castoro, vecchio ricordo d'infanzia

  • @marcellavetrano9491
    @marcellavetrano9491 Год назад +1

    Io ricordo quando aiutavo i miei figli a fare i compiti ma ora che sono più grandi mi mancano tanto quei momenti 😢❤

  • @EmanueleDN
    @EmanueleDN Год назад +2

    I quaderni delle regioni e di Linus li avevo anch'io ma negli anni settanta.
    In compenso non ho MAI visto scrivere la H maiuscola in corsivo fuori dalla scuola media.

    • @silvy77bluebutterfly
      @silvy77bluebutterfly Год назад

      Ma infatti dicevo!I quaderni delle regioni d'Italia erano prima degli anni 80!Infatti non me li ricordavo io!La prima elementare l'ho iniziata nell'83!

  • @Martino-Ceretta
    @Martino-Ceretta Год назад +1

    Per Stefano. Guarda che la H maiuscola non è così. La parte alla tua destra si fa a forma di l minuscola come Livorno e non a forma di h minuscola. La facevo anch'io così ma la mia maestra mi diceva che era sbagliata.

  • @kitajima74
    @kitajima74 Год назад

    1:27 Solo adesso so che le righe servivano per le proporzioni😆🙈

  • @manuelaganz2417
    @manuelaganz2417 Год назад

    In questo bellissimo video,molto veritiero effettivamente, viene evidenziato il tuo disagio legatoall infanzia,ma è comune a tutti noi nati negli anni settanta😂😂😂😂😂😂😂😂😂❤❤

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  Год назад

      Ogni volta che vedo un castoro in tv penso a quanto io sia imbecille .D

    • @manuelaganz2417
      @manuelaganz2417 Год назад

      @@stefanopiffer74 dovresti fare un video riparatorio tutto dedicato a queste innocenti creature🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣

  • @valeriapace8571
    @valeriapace8571 Год назад +1

    Io ricordo che attendevo con ansia la terza settimana di agosto x andare alla UPIM a vedere tutto il materiale scolastico nuovo( grembiule compreso)...veniva proprio allestito un reparto ad hoc...tipo Natale...e per noi che restavamo a casa ad agosto nel deserto totale era l' unica gioia...e poi si usciva giusto con l'essenziale il necessario( grembiule due quaderni a righe e 2 quadretti rigorosamente di Holly Hobbie oSarah kay) il resto si usava quello dell' anno prima che era ancora buono😂😂😂😂

  • @vitoscavo1259
    @vitoscavo1259 Год назад

    I “castori spacciatori”😂,a me la parola Castoro da bimbo mi incuriosiva,e mi faceva pensare a questi strani animali,immaginavo il loro habitat naturale!
    Forse semplicemente mi piace come suona la parola…Castoro!!

  • @todoroky.special74
    @todoroky.special74 Год назад

    Al minuto 3:20 è partita la ola...se tornassi indietro ti vorrei come "maestro"...cmq i quaderni più trash che ricordi erano quelli di inizi anni '90 dedicate alle "Ragazze di non è la Rai"!

  • @retrojoe85
    @retrojoe85 Год назад

    Piffer di un Piffer, cosa mi fai sentire! Magari avrai avuto qualche trauma elargito da Don Chuck Castoro e nemmeno lo sapevi, chissà! Il problema è che non lo sai ancora oggi... 😁

  • @marco.7790
    @marco.7790 Год назад

    Anni 80 Forever ❤

  • @violaghiringhelli5698
    @violaghiringhelli5698 Год назад

    Ciao, Stefano!
    L'altro giorno ho visto la pubblicità delle merendine Mulino Bianco con le gomme in omaggio (odierna!) E ti ho pensato

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 9 месяцев назад

    Ancora negli anni '50, la calligrafia era materia di studio in prima e seconda ragioneria (usando gli appositi pennini).

  • @kitajima74
    @kitajima74 Год назад

    minuto 3:35 meraviglioso😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

  • @EmanueleDN
    @EmanueleDN Год назад +1

    Non so come ha funzionato dagli anni ottanta in poi ma quando sono andato alle elementari nei settanta si iniziava scrivendo linee e altri disegnini vari e poi si passava a lettere e numeri. Ogni giorno un timbro diverso in cima alla pagina con la forma da copiare e bisognava riempire la pagina. Per imparare a scrivere il 9 come volevano ho dovuto riempirne 4 di pagine perché mi veniva da scriverlo in modo diverso.

    • @aboutfeddy
      @aboutfeddy Год назад

      Il timbro all'angolo della pagina ha riaperto ricordi traumatici dell'asilo, con la maestra kapò che ci faceva fare la stessa cosa, ma ci puniva corporalmente a ogni errore 😅

    • @ceciliaarcari1074
      @ceciliaarcari1074 Год назад

      Ciao,anch'io anni 70,il mio problema era l'8..disegnavo due circoletti attaccati ..😭perchè sennò usciva tutto sbilenco...

  • @silviapoletti7599
    @silviapoletti7599 Год назад

    Siiiiiì! Le barbabietole da zucchero! :)))

  • @giovannaf.77
    @giovannaf.77 Год назад +1

    La H maiuscola l'avevo rimossa... 😳 ma le altre maiuscole le ricordo.
    La F e la G maiuscole le uso ancora per fare la mia firma anche se negli anni le ho un po' "riadattate". Per il resto tutte maiuscole in stampatello, perché complicarsi la vita inutilmente?? 🤔 🤣 🤣
    Che ricordi i quaderni di Poochie e Iridella!! 👍 😍

  • @graziealcazzo7789
    @graziealcazzo7789 Год назад

    0:40 Con gli occhi di adulto, quella "P" mi sembra altro 😂😂😂

  • @cecilia8585
    @cecilia8585 Год назад +1

    Io mi sentivo fighissima a fare la H maiuscola! Ma perché quella grafia comunque?😅 Che fighi quei quaderni, ma adesso usano solo quaderni a quadretti a scuola?Ahahah il tema! Chuck Castoro ti avrà ipnotizzato!

    • @EmanueleDN
      @EmanueleDN Год назад

      Dai tempi di mia sorella che è andata alle elementari all'inizio degli anni novanta non vedo più quadermi ma quadernoni che vengono riempiti di fotocopie incollate.

    • @cecilia8585
      @cecilia8585 Год назад

      @@EmanueleDN Io sono un'85...Per me non era così....

    • @ivanad4758
      @ivanad4758 Год назад

      Mio figlio ha 10 anni, usano quadernoni a righe (solo per italiano) e quadretti per le altre materie. Ci sono specifici in base alla classe che frequentano e ognuno ha la copertina del colore che stabilisce l'insegnante

    • @cecilia8585
      @cecilia8585 Год назад

      @@ivanad4758 si però hanno cambiato tipologia di righe nel corso degli anni come succedeva a noi, oppure parrono già dalle righe grosse di quinta elementarr e i quadretti piccoli?

  • @icecrush81
    @icecrush81 7 месяцев назад

    wow mi hai sbloccato un bel vecchio ricordo

  • @predalf
    @predalf Год назад

    Io avevo anche dei quaderni che, al posto della tabellina pitagorica, avevano segnati i record geografici mondiali, come il fiume più lungo, il mare più grande ed il monte più alto.
    Oppure le figure geometriche con relative formule, area perimetro etc, che però non capivamo perchè eravamo in seconda elementare.
    Peccato che, nel fiume più lungo, segnalassero il Mississippi...

  • @TheZany84
    @TheZany84 Год назад

    Mi ricordo che la maestra di matematica alle elementari tra l’altro l’unica che abbia mai amato perché era quella buona dei lavoretti di Natale e delle recite diceva sempre a mia mamma io signora mi ci metto d’impegno ma non riesco a capire come faccia uscire i numeri sua figlia 😂😂😂