"Tu Che M'hai Preso Il Cuor" - Luigi INFANTINO-(Tenore-Tenor)-Canzone Italiana Col TESTO
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Tu Che M'hai Preso Il Cuor
Tu che m'hai preso il cor
sarai per me il solo amor
no, non ti scorderò
vivrò per te
ti sognerò
Te o nessuno o mai più
ormai per me
come il sole sei tu
lontan da te
è morir d'amor
perché sei tu che mi hai rubato il cuor
Ti vedo tra le rose
ti dico tante cose
se il vento lieve t'accarezza
un profumar di giovinezza
mi fai tremar
La notte sogno tremando di te
quale incantesimo il mio cuor
sul tuo cuor
mentre si schiudono le pupille tue d'or
Tu che mi hai preso il cuor
sarai per me il solo amor
no, non ti scorderò
vivrò per te
ti sognerò
Te o nessuna o mai più
ormai per me
come il sole sei tu
lontan da te
è morir d'amor
perché sei tu che mi hai rubato il cuor
************
Luigi Infantino (Racalmuto, 24 aprile 1921 - Roma, 22 giugno 1991) è stato un tenore italiano.
Da ragazzo venne avviato allo studio della musica ed imparò a suonare il flauto, entrando a far parte della banda del paese. Nel 1937 iniziò a studiare canto, ma presto interruppe avendo vinto un concorso di flautista nella banda della Regia Marina a La Spezia.
Durante la seconda guerra mondiale riprese lo studio del canto al conservatorio di Parma con Italo Brancucci e nel 1943 debuttò al Teatro Regio nella Bohème pucciniana. Con lo stesso ruolo esordì nel 1945 al Teatro San Carlo di Napoli e in tournée con il teatro napoletano debuttò l'anno dopo alla Royal Opera House di Londra come Duca di Mantova, apparendovi anche come Rodolfo.
Dopo regolari esibizioni a Napoli e Bologna, nel 1947 venne scritturato come artista ospite alla New York City Opera, interpretando La traviata, Rigoletto (con Giuseppe Valdengo), Madama Butterfly, La bohème, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni.
Nel 1948, nella stagione della riapertura dopo i danni subiti durante la guerra, vi fu l'importante debutto al Teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Nadir de Les pêcheurs de perles, seguito da Ramiro ne La Cenerentola, interpretato nello stesso anno anche all'Arena di Verona. Nel 1949 tenne una serie di concerti in Inghilterra e in Australia. Nel 1953 apparve al Teatro dell'Opera di Helsinki e nel 1954 alla Fenice di Venezia in Lucia di Lammermoor, accanto a Maria Callas.
Nel 1961 e 1962, al Teatro dell'Opera di Roma, "creò" i ruoli di Amleto nell'omonima opera di Mario Zafred e del protagonista in La stirpe di Davide di Franco Mannino. Nel 1964 riprese il ruolo di Edgardo all'Opera di Bombay.
Cantò di frequente anche in produzioni radiofoniche della RAI, dove fece la sua ultima esibizione ne Il diavolo in giardino di Mannino nel 1973.
Sposò l'attrice Sarah Ferrati, dalla quale ebbe la figlia Monica.
**************
Luigi Infantino (April 24, 1921, Racalmuto - June 22, 1991, Rome) was an Italian operatic tenor, particularly associated with the lyric Italian and French repertories.
Luigi Infantino studied at the Parma Conservatory with Italo Brancucci. He made his debut in 1943, at the Teatro Regio in Parma, as Rodolfo in La bohème, which was also his debut role at the Teatro San Carlo in Naples, in 1945. With that company, he appeared in London as the Duke in Rigoletto, and Rodolfo. In 1948, he made his debut at the Teatro alla Scala in Milan, as Nadir in Les pêcheurs de perles, later singing Ramiro in La cenerentola, which he also sang that same year at the Verona Arena.
The tenor sang regularly in Naples and Bologna, and made guest appearances at the New York City Opera in 1947: La traviata (with Enzo Mascherini as Giorgio), Rigoletto (opposite Giuseppe Valdengo and Virginia MacWatters), Madama Butterfly, La bohème, Il barbiere di Siviglia (conducted by Julius Rudel) and Don Giovanni. In 1949, the tenor went on a concert-tour of England and Australia. In 1954, at the Teatro Fenice in Venice, Infantino sang Edgardo to the Lucia of Maria Callas, in Lucia di Lammermoor. At the Teatro dell'Opera di Roma, he created Amleto, by Mario Zefred, in 1961, and La stirpe di Davide by Franco Mannino, in 1962. In 1964 Infantino reprised his role of Edgardo at the Bombay Opera in India, with soprano Celia Baptista as his Lucia. He was also active throughout his career singing on Italian Radio (RAI), where he gave his last performance in 1973, in Mannino's Il diavolo in giardino.
A stylish lyric tenor with an attractive voice, Infantino can be heard in complete recordings of La traviata (EMI, 1946) and Il barbiere di Siviglia (Cetra, 1950, opposite Giuseppe Taddei and Giulietta Simionato). There is also a live recording of Die Meistersinger von Nürnberg, sung in Italian (Melodram, 1962).
.