Gande Mike, sei sempre il migliore nello spiegare il mondo dell'arceria, spratutto a chi si vuole avicinare a questo sport. Non occorre usare paroloni difficili e lunghe ore di teoria, le cose vanno dette in maniera semplice e veloce, solo così si riesce a suscitare un reale interesse, come fai tu!! Continua così!!
CIao Micke! a 5:14 parli del fatto che le freccie in legno sono per l'Arco tradizionale, ma questo sarebbe l'arco scuola per esempio ? L'arco tradizionale quale sarebbe ? PS: grazie per il video !
Ciao... L’arco tradizionale è il tipo d’arco che ci riporta alle origini del tiro. Si suddivide principalmente in 3 tipologie: il take down, il one piece e il longbow. Quindi IL LONGBOW: Chiamato “arco lungo” quello stile medioevale per rendere l'idea. Poi hai L’ARCO RICURVO Che si differenzia dal longbow, perché presenta una curvatura dei flettenti più accentuata rispetto agli altri modelli e possiamo smontare e rimontare le tre componenti. Per rendere l'idea mentre l’arco lungo viene realizzato in un’unico blocco che unisce tutte le componenti, il ricurvo si presenta con una sagoma per i flettenti e un “blocco” di legno massiccio per la realizzare il riser. Nel tradizionale: i flettenti e il riser vengono incollati assieme ed è impossibile quindi smontare i componenti. Quindi hai poi Il Takedown: che significa (smontato-smontabile) ,viene utilizzato spesso perché facile da trasportare, grazie alla praticità nel togliere e ricomporre il riser e i flettenti tramite delle grosse viti in acciaio filettate. Tipo quelle che trovi nell'arco scuola. Spero ti sia tutto più chiaro ora! A presto ciao
Dipende da cosa ci fai...se ti vuoi divertire e basta ti possono andare più che bene! Io ho iniziato usando solo aste cinesi per imparare, ma mi è servito davvero poco tempo per capire che non erano adatte ai mie scopi, accorgendomi che fra le cinesi e le professionali onestamente c'è un abisso per materiale e prestazioni!...ma se tu ti ci trovi bene tanto meglio, però io onestamente, avendole usate in passato, non le consiglierei assolutamente!
@@mickeyrock8082 certamente...specialmente se fai tiro alla targa ..non sono precisissime ...bisogna lavorarle molto trovare il foc giusto ...e per quello che mi riguarda per il tiro 3D mi vanno più che bene
Gande Mike, sei sempre il migliore nello spiegare il mondo dell'arceria, spratutto a chi si vuole avicinare a questo sport. Non occorre usare paroloni difficili e lunghe ore di teoria, le cose vanno dette in maniera semplice e veloce, solo così si riesce a suscitare un reale interesse, come fai tu!! Continua così!!
Grazie Gianni apprezzo molto
CIao Micke! a 5:14 parli del fatto che le freccie in legno sono per l'Arco tradizionale, ma questo sarebbe l'arco scuola per esempio ? L'arco tradizionale quale sarebbe ? PS: grazie per il video !
Ciao... L’arco tradizionale è il tipo d’arco che ci riporta alle origini del tiro. Si suddivide principalmente in 3 tipologie: il take down, il one piece e il longbow. Quindi IL LONGBOW:
Chiamato “arco lungo” quello stile medioevale per rendere l'idea.
Poi hai L’ARCO RICURVO
Che si differenzia dal longbow, perché presenta una curvatura dei flettenti più accentuata rispetto agli altri modelli e possiamo smontare e rimontare le tre componenti. Per rendere l'idea mentre l’arco lungo viene realizzato in un’unico blocco che unisce tutte le componenti, il ricurvo si presenta con una sagoma per i flettenti e un “blocco” di legno massiccio per la realizzare il riser.
Nel tradizionale: i flettenti e il riser vengono incollati assieme ed è impossibile quindi smontare i componenti.
Quindi hai poi Il Takedown: che significa (smontato-smontabile) ,viene utilizzato spesso perché facile da trasportare, grazie alla praticità nel togliere e ricomporre il riser e i flettenti tramite delle grosse viti in acciaio filettate. Tipo quelle che trovi nell'arco scuola.
Spero ti sia tutto più chiaro ora! A presto ciao
@@mickeyrock8082 tutto chiaro :) grazie mille, sempre utile !
Io uso solo aste comprate su siti cinesi....non si sono mai rotte ...poi come ogni cosa degustibus
Dipende da cosa ci fai...se ti vuoi divertire e basta ti possono andare più che bene! Io ho iniziato usando solo aste cinesi per imparare, ma mi è servito davvero poco tempo per capire che non erano adatte ai mie scopi, accorgendomi che fra le cinesi e le professionali onestamente c'è un abisso per materiale e prestazioni!...ma se tu ti ci trovi bene tanto meglio, però io onestamente, avendole usate in passato, non le consiglierei assolutamente!
@@mickeyrock8082 certamente...specialmente se fai tiro alla targa ..non sono precisissime ...bisogna lavorarle molto trovare il foc giusto ...e per quello che mi riguarda per il tiro 3D mi vanno più che bene