Abito in Calabria in una zona che è solo agricola, queste scene di sfruttamento ci sono sempre state, e non è mai stato fatto un controllo. Questo sfruttamento conviene a tutti.
In primis non si deve fare di tutta l’erba un fascio. Ci sono molte aziende agricole nel territorio Italiano che hanno lavoratori regolari e hanno permesso a loro di stabilizzarsi e creare una condizione sociale buona. Molte sono le difficoltà che un’azienda agricola deve fronteggiare come il clima. Il problema nasce alla fine della filiera, dove il prezzo al consumatore è sempre troppo basso.
Bisognerebbe secondo me acquistare direttamente dal produttore. Per quanto riguarda negozi e locali/bar/ ristoranti Viene pagato oltre alla rivendita anche il servizio, quest'ultimo è direttamente proporzionale al locale Se mangi una fetta una fetta della stassa anguria da bottura la paghi anche 10 € se non di piu Il servizio purtroppo si paga ed anche le spese
in Romania un KG di anguria si vende a0,16 al Kg.I commercianti in Italia sono dei LADRONI che aumentano i prezzi come vogliono perche sanno che la gente DEVE comprare,come e succeso con l'euro nell 2000 Poi al sud parliano dell barbarismo antico,mancano solo i gladiatori
In teoria se la produzione è alta, si riuscrebbero a coprire i costi delle spese e creare una catena logistica tutto appresso al tipo di alimento prodotto/distribuito. IN teoria, ovviamente
Ma della qualità vogliamo parlarne? Quando ero bambino tutti i cocomeri erano squisiti, con un aroma intenso. Oggi raramente ne trovo uno che non sia insipido...
Grazie graziella e grazie al cazz. Sono prodotti che arrivano lontani e spesso tenuti in magazzini per molto tempo, andando a perdere il gusto naturale
Le aziende richiedono operai governo né richiede??? Che abbiamo fatto arrivare in Italia...da chi e come....? Avete ascoltato bene cosa stanno dicendo.
Ma e una vergogna sto video ..si lagnano che l'Italia non gli dà il dottore negli altri stati ti buttano fuori dai pronto soccorso se non hai l'assicurazione
Vorrei condividere con voi utenti, una riflessione che mi sta particolarmente a cuore. Viviamo in un mondo sempre più globalizzato, dove la distanza tra produttore e consumatore sembra allargarsi ogni giorno di più. Tuttavia, credo fermamente che, quando ne abbiamo l'opportunità, sia nostro dovere morale tornare alle radici, andare direttamente dai produttori. Non solo per la qualità dei prodotti, ma soprattutto per mantenere vivo quel legame umano che spesso si perde nei meccanismi impersonali del mercato globale. Personalmente, ogni volta che posso, scelgo di fare acquisti direttamente dai produttori. È una piccola azione, ma ha un grande significato. Mi fa davvero male vedere la disumanità che troppo spesso si cela dietro la produzione e distribuzione di beni nel mondo moderno. Purtroppo, le dinamiche economiche e sociali attuali portano a sfruttamenti e ingiustizie che non possiamo ignorare. In questo contesto, apprezzo molto la chiarezza e la franchezza con cui la nostra premier Meloni affronta questi temi. È importante che ci sia qualcuno che metta in luce le realtà difficili che affrontano le persone che arrivano in Europa con grandi speranze, ma che purtroppo si scontrano con una realtà diversa da quella che immaginavano. Non è più come una volta, e dobbiamo essere onesti su questo. Dobbiamo anche ricordare che oggi, paradossalmente, le risorse più grandi si trovano proprio nelle terre da cui queste persone provengono. Paesi come l'India, ad esempio, sono ricchi di cultura, storia e risorse, e la gente lì è davvero straordinaria. È un grande paese, con persone di grande valore. Dobbiamo guardare a queste nazioni con rispetto e ammirazione, non con l'arroganza tipica di chi crede che l'Occidente sia l'unica via verso la prosperità. Infine, permettetemi di esprimere la mia tristezza per la storia di Satam, che mi ha davvero toccato profondamente. È una vicenda che ci ricorda quanto sia importante mantenere viva la nostra umanità e la nostra compassione in un mondo che a volte sembra perdere di vista questi valori fondamentali. Grazie per avermi ascoltato, spero che queste riflessioni possano ispirare anche voi a fare la differenza, a partire da piccoli gesti quotidiani.
Quasi 10 anni di stagioni in agricoltura. Solo in nero o contratti da 4 ore al giorno per lavorarne 8/10. La piccola e media impresa agricola si regge in piedi schiavizzando gli operai, non c’è guadagno in quel settore se non si ha una grandissima azienda.
Ma di cosa parlate vedete i prodotti al supermercato …andate nelle aziende agricole che ci sono i prodotti pagati con le briciole le aziende agricole sono al collasso..
Ammettiamo che ci paghino come in una azienda, in maniera regolare. Quindi i classici 1300/1400€ voglio vedere quanti accettano e continuino a lavorarci tante ore in quelle condizioni
Infatti, questa tendenza ha fatto aumentare i prezzi a causa della crescente domanda degli ultimi anni; inoltre, si rimpinzano di vitamina B12 a livello chimico.
Ma di cosa parlate vedete i prodotti al supermercato …andate nelle aziende agricole che ci sono i prodotti pagati con le briciole le aziende agricole sono al collasso..
Ma di cosa parlate vedete i prodotti al supermercato …andate nelle aziende agricole che ci sono i prodotti pagati con le briciole le aziende agricole sono al collasso..
Ma di cosa parlate vedete i prodotti al supermercato …andate nelle aziende agricole che ci sono i prodotti pagati con le briciole le aziende agricole sono al collasso..
Abito in Calabria in una zona che è solo agricola, queste scene di sfruttamento ci sono sempre state, e non è mai stato fatto un controllo. Questo sfruttamento conviene a tutti.
Che disumanita'Pover'uomo che brutta fine!!😢😢😢😢
Scandalose le condizioni che subiscono queste persone!
Nessuno controlla, te lo posso garantire.
In primis non si deve fare di tutta l’erba un fascio. Ci sono molte aziende agricole nel territorio Italiano che hanno lavoratori regolari e hanno permesso a loro di stabilizzarsi e creare una condizione sociale buona. Molte sono le difficoltà che un’azienda agricola deve fronteggiare come il clima. Il problema nasce alla fine della filiera, dove il prezzo al consumatore è sempre troppo basso.
Ma che stai a di 😂scherzi vero ,ci sono molte aziende cioè l’1 %
Siamo poveri e non ce ne siamo manco accorti !
Ringraziate il PD&co.
Ricordami chi c'è ora al governo. Ricordami
@@elviscastagna5107 eeh, siccome il problema è sorto ora giusto.
@@alfo6560 vero, infatti nel video viene citata la legge Bossi-Fini, ricordami di quale partito erano.
@@elviscastagna5107 ovviamente.
@@alfo6560 perché non mo ricordi di quale partito erano? Memoria corta? Mannaggia
Bisognerebbe secondo me acquistare direttamente dal produttore.
Per quanto riguarda negozi e locali/bar/ ristoranti
Viene pagato oltre alla rivendita anche il servizio, quest'ultimo è direttamente proporzionale al locale
Se mangi una fetta una fetta della stassa anguria da bottura la paghi anche 10 € se non di piu
Il servizio purtroppo si paga ed anche le spese
Si è vero però è anche vero che se agli agricoltori e i loro prodotti vengono pagati molto poco come fanno a dare buoni stipendi agli operai?
in Romania un KG di anguria si vende a0,16 al Kg.I commercianti in Italia sono dei LADRONI che aumentano i prezzi come vogliono perche sanno che la gente DEVE comprare,come e succeso con l'euro nell 2000
Poi al sud parliano dell barbarismo antico,mancano solo i gladiatori
In teoria se la produzione è alta, si riuscrebbero a coprire i costi delle spese e creare una catena logistica tutto appresso al tipo di alimento prodotto/distribuito. IN teoria, ovviamente
Scusa ma che ne sai?
@@mauriziobaldini4181 lo lo so perché mio padre ha un'azienda agricola da quando è nato lui ha 86 anni quindi credo proprio di saperne qualcosa!
Poi quest'anno con la grande siccità abbiamo perso tutti i raccolti
Tutto vero. Però, quando andiamo al mercato, tutti quanti cerchiamo la frutta e verdura a buon prezzo.
E il motivo è questo…
Ma della qualità vogliamo parlarne?
Quando ero bambino tutti i cocomeri erano squisiti, con un aroma intenso.
Oggi raramente ne trovo uno che non sia insipido...
Grazie graziella e grazie al cazz. Sono prodotti che arrivano lontani e spesso tenuti in magazzini per molto tempo, andando a perdere il gusto naturale
Le aziende richiedono operai governo né richiede??? Che abbiamo fatto arrivare in Italia...da chi e come....? Avete ascoltato bene cosa stanno dicendo.
Ma e una vergogna sto video ..si lagnano che l'Italia non gli dà il dottore negli altri stati ti buttano fuori dai pronto soccorso se non hai l'assicurazione
Vorrei condividere con voi utenti, una riflessione che mi sta particolarmente a cuore. Viviamo in un mondo sempre più globalizzato, dove la distanza tra produttore e consumatore sembra allargarsi ogni giorno di più. Tuttavia, credo fermamente che, quando ne abbiamo l'opportunità, sia nostro dovere morale tornare alle radici, andare direttamente dai produttori. Non solo per la qualità dei prodotti, ma soprattutto per mantenere vivo quel legame umano che spesso si perde nei meccanismi impersonali del mercato globale.
Personalmente, ogni volta che posso, scelgo di fare acquisti direttamente dai produttori. È una piccola azione, ma ha un grande significato. Mi fa davvero male vedere la disumanità che troppo spesso si cela dietro la produzione e distribuzione di beni nel mondo moderno. Purtroppo, le dinamiche economiche e sociali attuali portano a sfruttamenti e ingiustizie che non possiamo ignorare.
In questo contesto, apprezzo molto la chiarezza e la franchezza con cui la nostra premier Meloni affronta questi temi. È importante che ci sia qualcuno che metta in luce le realtà difficili che affrontano le persone che arrivano in Europa con grandi speranze, ma che purtroppo si scontrano con una realtà diversa da quella che immaginavano. Non è più come una volta, e dobbiamo essere onesti su questo.
Dobbiamo anche ricordare che oggi, paradossalmente, le risorse più grandi si trovano proprio nelle terre da cui queste persone provengono. Paesi come l'India, ad esempio, sono ricchi di cultura, storia e risorse, e la gente lì è davvero straordinaria. È un grande paese, con persone di grande valore. Dobbiamo guardare a queste nazioni con rispetto e ammirazione, non con l'arroganza tipica di chi crede che l'Occidente sia l'unica via verso la prosperità.
Infine, permettetemi di esprimere la mia tristezza per la storia di Satam, che mi ha davvero toccato profondamente. È una vicenda che ci ricorda quanto sia importante mantenere viva la nostra umanità e la nostra compassione in un mondo che a volte sembra perdere di vista questi valori fondamentali.
Grazie per avermi ascoltato, spero che queste riflessioni possano ispirare anche voi a fare la differenza, a partire da piccoli gesti quotidiani.
Gli intermediari sono il vero costo, non la manovalanza
Ma cosa fanno questi parlamentari che abbiamo boo, visto che la legge non va bene cosa aspettano a cambiarla. Siamo alla follia.
Da noi a Treviso al supermercato 69 cents al kg.
Anni fa 18 centesimi al chilo
@@Cavosalex mi ricordo 280 lire nel 90 circa.
Quasi 10 anni di stagioni in agricoltura. Solo in nero o contratti da 4 ore al giorno per lavorarne 8/10.
La piccola e media impresa agricola si regge in piedi schiavizzando gli operai, non c’è guadagno in quel settore se non si ha una grandissima azienda.
Non c'è manodopera proprio per l'enorme sfruttamento e il lavoro in nero.
Ma di cosa parlate vedete i prodotti al supermercato …andate nelle aziende agricole che ci sono i prodotti pagati con le briciole le aziende agricole sono al collasso..
non servono immigrati... serve onestà e paghe legali e vedrete che i lavoratori italiani si trovano!
bravissimo💯💯💪💪
Anche se pagano, come dici tu, sono pochi gli italiani che lavorano in questo settore


Commentaires
Recherches associées
Ammettiamo che ci paghino come in una azienda, in maniera regolare. Quindi i classici 1300/1400€ voglio vedere quanti accettano e continuino a lavorarci tante ore in quelle condizioni
Vi vai te a lavorare in mezzo ai campi?
No. L’ho fatto per tanti anni e nemmeno per 9 euro netti all’ora lo farei. Troppa fatica.
In Romania sta a marcire sui campi viene venduto 20 centesimi al chilo
Si ma ai prodottori arrivano le briciole
Perché non venite in Sicilia qui il 200% sono sfruttate le persone che lavorano in agricoltura
Ogni anno le angurie sono meno buone dell’anno precedente…
MAFIA legalizada
In Italia Spremono l'utente straniero
In Germania una 1/4 di melone costa più o meno 2.20 lo vedo caro prima per 4 /5 euro ne compravi uno intero
Il rincaro peggiore è nel locale. 5€ per una fetta di anguria e proprio da ladri
Dire sfruttamento è dire assai poco !! 😡😡
Io l'ha mangio la frutta e basta , il resto non sono affatto miei
Tutti vegani dai
Infatti, questa tendenza ha fatto aumentare i prezzi a causa della crescente domanda degli ultimi anni; inoltre, si rimpinzano di vitamina B12 a livello chimico.
Ma di cosa parlate vedete i prodotti al supermercato …andate nelle aziende agricole che ci sono i prodotti pagati con le briciole le aziende agricole sono al collasso..
Ma di cosa parlate vedete i prodotti al supermercato …andate nelle aziende agricole che ci sono i prodotti pagati con le briciole le aziende agricole sono al collasso..
Ma di cosa parlate vedete i prodotti al supermercato …andate nelle aziende agricole che ci sono i prodotti pagati con le briciole le aziende agricole sono al collasso..