Un mio nonno era di Mombercelli.... l'altro era di San Marzano oliveto.... grazie mille per questo ritaglio di verità adoro il tartufo... E mia moglie che ė Canaria da quando a scoperto la questa discussione...mi ha detto.... che.... dobbiamo tornare ogni ann
salve, un tartufaio che per di più conosce vasco... che dire eccezionale!!! Mi ha colpito molto la sua conoscenza e passione, e durante il suo racconto ho capito molte cose riguardanti l'esperienza che uno si crea nel tempo, molte volte uno si fa prendere da certe preoccupazioni quanto è alle prime armi ma ci sono passati tutti.. io sono nella sua situazione di40 anni fa e spero di migliorare come ha fatto lei... le auguro altri 100 anni di cavate pazzesche salve.....
La musica é l'Arte del suono e chi ha orecchio riesce a cogliere sfumature che altri non sanno cogliere. E il suono é un messaggero importante per l'orecchio allenato dell'artigiano: il tronco dell'abete di risonanza battuto per capire l'albero migliore, la forma di parmigiano battuta per capire la stagionatura ed eventuali difetti o una zappetta che batte il terreno per aggiungere qualcosa al naso allenato del cane
Bellissima intervista di un vero appassionato anche se anche il signore ne ha sparete grosse. 1 sotto il castagno non nasce nessun tipo di tartufo, 2 i tartufi sotto i pioppi fanno x molto tempo anche 50 anni fino a che la pianta non si secca, non è detto che se la pianta aumenta le radici anche il tartufo si allontani si trova anche attaccato ai tronchi, il tartufo rosso è selvatico non è commestibile.. andare senza cane è pura blasfemia si rovina le tartufaie perché si cavano pezzi non ancora maturi e la legge lo vieta così come andare di notte. Non è detto che il cane lavori meglio il cane se è bravo è trova la sfiorita giusta lavora benissimo anche di giorno
Sentisse questi discorsi mio nonno starebbe male....cercare il tartufo battendo in terra!!!!cose da pazzi!!!la ricerca è passione...il lavoro e il feeling con il cane è tutto!!!!!la ricerca non è ciò che dice in questo video.....questo è commercio...e soprattutto non è la "professione" di trifulau
Non saprei, l’unico rosso che trovo verso la fine dell’anno e gennaio, e che puzza tantissimo di aglio, ma per me forse più di cloro, è la balsamia vulgaris. Ma non è commestibile.
ma taci va bigotto ascolta impara l arte....questi sono i nostri vecchi che ci insegnano i trucchi di una volta siete voi che siete degli ipocriti...lui e semplicemente un passo avanti a voi
Il tartufo bianco e presente in molte regioni Italiane,dal nord al sud.Il motivo che Alba e la capitale del tartufo non per la quantità o per la qualità del tartufo ma perchè e stata la prima città a renderlo famoso,pubblicizzandolo e organizzando la fiera.Ci sono regioni come l' Abruzzo e il Molise estremamente ricche di tartufo bianco.
si pazzia te sei il classico che non ha mai cavato un tartufo in vita sua ..e non e mai entrato in un bosco...con in frigo il pate di tartufo dell esselunga
Ascolterei questo signore ore ed ore...passione e racconti di vita...uno spettacolo...
Un mio nonno era di Mombercelli.... l'altro era di San Marzano oliveto.... grazie mille per questo ritaglio di verità adoro il tartufo... E mia moglie che ė Canaria da quando a scoperto la questa discussione...mi ha detto.... che.... dobbiamo tornare ogni ann
Troppo bello sentire questi racconti...! Nn lo farei mai smettere di raccontare..!
Sei un personaggio più unico che raro ti ho ascoltato con piacere sei un selvatico come le gazze ciao luciano
Complimenti gran tartufaio ma soprattutto una persona splendida grande 👏👏
...complimenti ho seguito la sua intervista attentamente. Persona sincera ed amante della natura e dei tartufi. Lunga vita a Lei Signor Sergio!
salve, un tartufaio che per di più conosce vasco... che dire eccezionale!!! Mi ha colpito molto la sua conoscenza e passione, e durante il suo racconto ho capito molte cose riguardanti l'esperienza che uno si crea nel tempo, molte volte uno si fa prendere da certe preoccupazioni quanto è alle prime armi ma ci sono passati tutti.. io sono nella sua situazione di40 anni fa e spero di migliorare come ha fatto lei... le auguro altri 100 anni di cavate pazzesche salve.....
Bravo complimenti
Complimenti bell video grazie
Sei un artista
…personaggio fantastico!!!
Francesco un vecchio tartufaio che adesso non vado piu ma e rimasta la passione buon raccolto.
ti ascolterei a giornate intere,grazie mille!!
La musica é l'Arte del suono e chi ha orecchio riesce a cogliere sfumature che altri non sanno cogliere. E il suono é un messaggero importante per l'orecchio allenato dell'artigiano: il tronco dell'abete di risonanza battuto per capire l'albero migliore, la forma di parmigiano battuta per capire la stagionatura ed eventuali difetti o una zappetta che batte il terreno per aggiungere qualcosa al naso allenato del cane
Quando dice di trovare il bianchetto sotto i castagni, intede il castagno come pianta comare o come pianta tartufigena?
Che video bellissimo!!! ❤️
I trifolau dicono le bugie. Ahahahahah. Grandi personaggi
Unico ❤️
Secondo me questo signore enfatizza un pochino la storia del trifolau. Comunque persona simpatica
bellissimo
vasco del tartufo
Grande tartufaio
Bellissima intervista di un vero appassionato anche se anche il signore ne ha sparete grosse. 1 sotto il castagno non nasce nessun tipo di tartufo, 2 i tartufi sotto i pioppi fanno x molto tempo anche 50 anni fino a che la pianta non si secca, non è detto che se la pianta aumenta le radici anche il tartufo si allontani si trova anche attaccato ai tronchi, il tartufo rosso è selvatico non è commestibile.. andare senza cane è pura blasfemia si rovina le tartufaie perché si cavano pezzi non ancora maturi e la legge lo vieta così come andare di notte. Non è detto che il cane lavori meglio il cane se è bravo è trova la sfiorita giusta lavora benissimo anche di giorno
Sentisse questi discorsi mio nonno starebbe male....cercare il tartufo battendo in terra!!!!cose da pazzi!!!la ricerca è passione...il lavoro e il feeling con il cane è tutto!!!!!la ricerca non è ciò che dice in questo video.....questo è commercio...e soprattutto non è la "professione" di trifulau
credo sia più facile trovarli col cane che battendo a terra...non sarà passione ma è talento!
A cuntè bale !
lei e solo un incompetente e limitato
il tartufo è una passione e amore col cane,poi battare il terreno con la zappa roba da matti
I tartufi rossi di che si tratta
Vasco Rossi del roero
scusate qualcuno sa cosa intende per tartufo rosso commestibile afrodisiaco?
il bianchetto
Non saprei, l’unico rosso che trovo verso la fine dell’anno e gennaio, e che puzza tantissimo di aglio, ma per me forse più di cloro, è la balsamia vulgaris. Ma non è commestibile.
Un sottospecie del borchii
vasco bracconiere di tartufi
Passione per i soldi non per il tartufo
daniele vincenzi mi dispiace che non c’hai capito nulla. Forse sei proprio tu ad essere schiavo del denaro...
"Passione per i soldi"....Commento all'insegna della pochezza.
questo non e andare a tartufi I tartufi si fanno col cane
ma taci va bigotto ascolta impara l arte....questi sono i nostri vecchi che ci insegnano i trucchi di una volta siete voi che siete degli ipocriti...lui e semplicemente un passo avanti a voi
Il tartufo é di Alba . Non é di nessun altro posto ! É delle Langhe non è né delle marche ne della Liguria .
Il tartufo bianco e presente in molte regioni Italiane,dal nord al sud.Il motivo che Alba e la capitale del tartufo non per la quantità o per la qualità del tartufo ma perchè e stata la prima città a renderlo famoso,pubblicizzandolo e organizzando la fiera.Ci sono regioni come l' Abruzzo e il Molise estremamente ricche di tartufo bianco.
Si tant'e' che vengono da noi a prendere il bianco e poi lo rivendono ad Alba .....
Ma va a caghe!!!
Ti sbagli di grosso
Peccato che alle fiere lo vendono quello di provenienza da qualsiasi regione , pure il nostro del Mugello
Pazzia..pura pazzia
si pazzia te sei il classico che non ha mai cavato un tartufo in vita sua ..e non e mai entrato in un bosco...con in frigo il pate di tartufo dell esselunga