Perfetta spiegazione Grazie di cuore. Ho capito che in Italia non c’è mai stata governabilità perché nessun governo ha terminato i 5 anni di legislatura ( solo uno in effetti) dall’inizio della repubblica e che il sistema parlamentare così costruito dai padri fondatori, ha creato solo una classe politica non in grado di governare per il bene del paese. Quindi questo sistema chiamato ‘repubblica italiana’ non potrà dare governabilità e stabilità politica all’Italia ancora per molti anni…. e questo sistema si ripercuoterà sempre più negativamente sui servizi al cittadino e sulla credibilità dell’Italia nel mondo. La ringrazio nuovamente.
Molto ben spiegato. Mi chiedevo se ci fosse la possibilità di raggruppare tutti i video di educazione civica nella sezione podcast ( come per storia e filosofia ) così da poterlo seguire più facilmente 😊 grazie
Buongiorno Prof. Grazie. Una Curiosità: Esiste un minimo di votanti, al di sotto del quale le votazioni non raggiungono un risultato, si parla infatti di astensione e di non voto. Grazie
Le elezioni (politiche) in Italia sono sempre valide indipendentemente dal numero dei votanti, e lo sarebbero anche se andasse a votare solo il 5% della popolazione. Il paradosso sarebbe che il 5% deciderebbe anche per il 95% di astenuti, ma non c'è una "clausola" che invalidi le elezioni. Gli unici casi in cui invece c'è un "quorum", cioè serve un numero minimo di votanti altrimenti il risultato viene invalidato, sono quelli del referendum abrogativo e delle elezioni comunali dei piccoli comuni in cui si candidi una sola lista.
L'unica cosa su cui vorrei obbiettare è la descrizione del video,"non tutti hanno chiaro",io piuttosto scriverei alcuni hanno chiaro,il che è completamente diverso! E mi ci metto dentro pure io....da studente universitario di 22 anni.....devo ammettere che fino ad ora avevo più di qualche dubbio...
Perfetta spiegazione Grazie di cuore.
Ho capito che in Italia non c’è mai stata governabilità perché nessun governo ha terminato i 5 anni di legislatura ( solo uno in effetti) dall’inizio della repubblica e che il sistema parlamentare così costruito dai padri fondatori, ha creato solo una classe politica non in grado di governare per il bene del paese. Quindi questo sistema chiamato ‘repubblica italiana’ non potrà dare governabilità e stabilità politica all’Italia ancora per molti anni…. e questo sistema si ripercuoterà sempre più negativamente sui servizi al cittadino e sulla credibilità dell’Italia nel mondo.
La ringrazio nuovamente.
La potenza e l'efficacia della chiarezza! Bravo, prof.!
Finalmente un video che spiega i vari sistemi. Chiaro e fatto bene.
Molto ben spiegato. Mi chiedevo se ci fosse la possibilità di raggruppare tutti i video di educazione civica nella sezione podcast ( come per storia e filosofia ) così da poterlo seguire più facilmente 😊 grazie
Grazie, prof. Video interessantissimo, esposizione chiara. Aspetto gli altri. Grazie!!!
Spiega in maniera chiara. È un bravo professore
Grazie Proff. Molto interessante. Aspettavo questi video proprio da lei.
eccezionale ora ho le idee piu chiare per quanto riguarda il nostro sistema elettorale grazie
ho trovato il video molto utile!, per caso esiste qualche tuo contenuto riguardo le differenze tra FPTP, STNV, STV etc...?
grazie mille per questo video! mi ha salvato l'esame
Complimenti professore lei è il migliore
Complimenti... Video molto interessante... Ganza la maglietta.
Molto chiaro, grazie.
Finalmente ho capito. Una nonna affezionata
Bravissimo Prof. !
Grazie per questi tre video, ottima e utile iniziativa
Grazie mille!
Sarebbe bello avere il corso di educazione civica in podcast su Spotify :)
Potrebbe essere una buona idea per il futuro!
Grazie, posso chiederle se questa sua spiegazione puo essere accompagnata da schemi illustrativi. grazie
Buongiorno Prof. Grazie. Una Curiosità: Esiste un minimo di votanti, al di sotto del quale le votazioni non raggiungono un risultato, si parla infatti di astensione e di non voto. Grazie
Le elezioni (politiche) in Italia sono sempre valide indipendentemente dal numero dei votanti, e lo sarebbero anche se andasse a votare solo il 5% della popolazione. Il paradosso sarebbe che il 5% deciderebbe anche per il 95% di astenuti, ma non c'è una "clausola" che invalidi le elezioni. Gli unici casi in cui invece c'è un "quorum", cioè serve un numero minimo di votanti altrimenti il risultato viene invalidato, sono quelli del referendum abrogativo e delle elezioni comunali dei piccoli comuni in cui si candidi una sola lista.
Complimenti! Spiegato tutto benissimo!
L'unica cosa su cui vorrei obbiettare è la descrizione del video,"non tutti hanno chiaro",io piuttosto scriverei alcuni hanno chiaro,il che è completamente diverso! E mi ci metto dentro pure io....da studente universitario di 22 anni.....devo ammettere che fino ad ora avevo più di qualche dubbio...
bravissimo
2022.08.12 V
"Chi ti fa meno schifo?..." : D
Larai dovrefare questa informazione...la pubblica 3🤮🤮🤮
SEI MOLTO CHIARO E ABBASTANZA CONCISO (COSA CHE POCHI SANNO FRE)