La vera storia di Bulova Accutron, l'orologio del futuro!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 40

  • @ladomag
    @ladomag Год назад +4

    Ho un accutron del 73, lo adoro, come trovo estremamente affascinante la tecnologia e la storia che c'è dietro.

  • @brunocasadio1293
    @brunocasadio1293 Год назад +3

    Io ho un bulova accutron astronaut swiss made ..1965... funziona ancora a meraviglia... GMT lo adoro... regalo di mia madre..,

  • @matteomerli6234
    @matteomerli6234 Год назад +2

    Bellissima ed affascinante storia dell'orologeria anche questa volta! Complimenti!
    Alla prossima......

  • @madmatth75
    @madmatth75 Год назад +2

    Buongiorno, bellissimo video grazie per averlo prodotto. alcune precisazioni: ESA produsse Mosaba in 4 versioni del movimento 9160 senza data 9162 con solo data 9164 con doppia data e per ultimo 9210 movimento cronografico. Il problema della batteria non è di potenza ma di tensione perché le vecchie batterie per Bulova erano a 1,35 volts mentre le attuali lavorano a 1,55 per questo motivo il circuito fa lavorare il diapason ad una frequenza maggiore e quindi l’orologio tende ad accelerare.nei miei orologi ho eseguito personalmente la modifica regolando il diapason per ritornare alla frequenza originale. È una modifica fattibile sia su Bulova che su Mosaba, va trovato chiaramente un tecnico in grado di poterlo fare 💪🏻

  • @cristianschio2079
    @cristianschio2079 Год назад +2

    Sempre il top, grande professionalità Pierpaolo, complimenti

  • @Ludovicode
    @Ludovicode Год назад +1

    Grazie Pier per l'operazione verità ricordando ai più che il modello Astronaut Accutron su 24 ore è stato un segnatempo veramente iconico. GRAZIE

  • @enricomosca4674
    @enricomosca4674 Год назад +1

    Che spettacolo! Grazie!

  • @claudioolearicoralli1929
    @claudioolearicoralli1929 Год назад +3

    Un appunto: anche nel quotidiano, se l'orologio non è stato regolato, con l'uso di moderne pile da 1,55v al posto delle 1,35v d'epoca si può apprezzare il guadagno di molti minuti.
    Ma non è necessaria alcuna modifica: serve solo regolare i chicchi.
    Tutto questo vale per le varie versioni del calibro 214: per il 218, la musica è diversa tanto che funziona tranquillamente con pile moderne.
    Ma che tutto questo non faccia paura: esistono (pochi) professionisti in Italia che revisionano e tarano con disinvoltura.
    Motivo per cui ho acquistato negli anni parecchi Accutron a cuor leggerissimo.

  • @fedomandez
    @fedomandez Год назад +2

    Vedere Pierpaolo narratore è sempre stupendo.
    Saluto da possessore di Certronic Esa 9164

  • @tachillecremonini387
    @tachillecremonini387 Год назад +1

    Complimenti e grazie per averci introdotto in questo mondo così magico e affascinante ❤

  • @AtomProduction
    @AtomProduction Год назад +2

    C'è da precisare che le batterie per l'accutron adesso si trovano, si tratta di una cella costituita da un microcircuito di riduzione voltaggio che permette di usare le batterie a 1,55 Volts, io invece ho trovato il modo di usare altre batterie senza nessun circuito e senza nessuna modifica, che lasciano l'orologio originale e lo fanno lavorare alla giusta tensione, anche con una durata maggiore rispetto alle altre soluzioni. chi fosse interessato può contattarmi. Un saluto e grazie per il video come sempre molto accurato nelle informazioni. P.s. bellissimo il tuo orologio!

  • @giampierodiluca4315
    @giampierodiluca4315 Год назад +1

    Ciao Pier
    Ottimo video su un pezzo che è molto più di un icona ma è e rimane una pietra miliare nello sviluppo dell'orologeria moderna👏👏👏👏👏👏👏👏🤗👍

  • @fabryxmailprivata7801
    @fabryxmailprivata7801 Год назад +1

    Bel video accompagnato da immagini d'epoca e non.. sempre interessanti. Movimento fuori di testa per l'epoca e ancora oggi, pensate quanto genio, prove e impegno dietro questo progetto.
    Esperienza personale: Accutron del 1973, mai revisionato, fermo diversi anni con la sua batteria dentro... zero problemi. Dopo aver sentito di presunte modifiche a 400/500 euro (?) ho messo per curiosità una normalissima batteria moderna e va che è una bomba senza modifiche. IL "ronzio" per me è spettacolare, l'orologio mi perde sui 9 secondi circa al giorno (ma un buon orologiaio volendo può regolarti le "alette", non so tecnicamente come si chiamano, e aumentare la precisione, ma io lo tengo così) e la batterie mi sono durate 14 e 13 mesi. Per un orologio mai revisionato di 50 anni direi che ci può stare no? ...e me lo godo così!!! 👍👍👍

  • @marcopellegrini2603
    @marcopellegrini2603 Год назад +3

    Sono stato sempre un appassionato degli Accutron. Ne posseggo due entrambi acquistati negli Stati Uniti uno Spaceview cal.214 ed un altro più recente inizi anni 70 in acciaio braccialato che ho avuto la fortuna di trovare N.O.S. Il tipico ronzio del movimento riesco a sentirlo anche solo avvicinandoli alla faccia senza posarli sull’orecchio. Sono degli orologi che hanno un gran fascino come del resto tutti gli orologi Bulova. Possiedo anche l’accutron 2 molto più recente ma lì il discorso è tutto un altro si tratta di un quarzo che oscilla a 262 Kilohertz con uno scarto di 10 secondi annui. Bel video complimenti.

    • @ross.1958
      @ross.1958 Год назад +1

      Nn sarà Accutron vintage🗿🕰 mappure serie 2 (post Citizen) ha ottime caratteristiche cn favorevole rapporto qualità/prezzo🎯⚖️💰 d'altronde il museum Zenith (ke all'epoca costava un botto 💥💸) è finito al Museo d'Arte moderna newyorkese🎨🗽

    • @marcopellegrini2603
      @marcopellegrini2603 Год назад

      @@ross.1958 Concordo👌

  • @gianluigirossetti3113
    @gianluigirossetti3113 Год назад +1

    Grazie delle nozioni

  • @flaviociarafoni3879
    @flaviociarafoni3879 Год назад +1

    Ottimo video 😊

  • @andreapanicieri6922
    @andreapanicieri6922 Год назад +1

    Complimenti nel video tecnicamente interessante

  • @rinotrano1256
    @rinotrano1256 Месяц назад

    Bravo, grazie

  • @pwprojectwatch
    @pwprojectwatch Год назад +1

    Bravo, ottimo video non é un argomento facile

  • @ToniCulat
    @ToniCulat Год назад +3

    Finalmente la vera storia del Bulova Accutron raccontata da chi ha fatto dell'orologeria non convenzionale i pilastri per un ponte con l'orologeria pionieristica.
    Dalla corsa allo spazio ai viaggi nel tempo. Un ritorno al futuro fatto di immigrazione, vulnerabilità e ingegneri elettrici e non solo (ingegneri tuttologhi che asseverano nel retroporto di Genova dopo aver conquistato Vimercate).

  • @micheleboccola7531
    @micheleboccola7531 Год назад +1

    Pier sempre il numero 1

  • @renatogiacomarra844
    @renatogiacomarra844 Год назад +1

    Quello che hai al polso dovrebbe montare il calibro 214 mentre quello in vendita il 218 come il mio. Otimo Pier come sempre.

  • @carlotaglia3444
    @carlotaglia3444 Год назад +1

    Ciao Pier. 6il Piero Angela, della orologeria 👏

  • @brunocasadio1293
    @brunocasadio1293 Год назад +2

    Ho appena acquistato omega f 300. ...,.esa 9162. 1976. ..swiss made

  • @emiliohill4234
    @emiliohill4234 Месяц назад

    Io ho un m7 spaceview ed un n0 ref891. Bellissimi

  • @abelscott1435
    @abelscott1435 Год назад +4

    Bulova, l' orologio dell'era spaziale.... così diceva la pubblicità----

  • @mywatchesitalia
    @mywatchesitalia Год назад

    Bravissimi ragazzi,
    Sono
    Michael Gianluca mi hai conosciuto a Vicenza sabato da Francesco Nostas ricordi ?

    • @clockfaceit
      @clockfaceit  Год назад +1

      Carissimo Michael, è stato un piacere conoscerti! 😀

    • @mywatchesitalia
      @mywatchesitalia Год назад

      @@clockfaceit grande 👍 è stato un gran piacere conoscervi , rimaniamo in contatto ok ?
      Un saluto e continuate cosi! Siete bravissimi

  • @greengerry5341
    @greengerry5341 Год назад

    Buona sera , ho un Bulova di mio padre ha 50 anni , si è ossidato poiché rimasto per tanto tempo con la batteria dentro. Vorrei sistemarlo ma non so a chi rivolgermi...... Potete darmi qualche dritta?

  • @raffaeletammeo5368
    @raffaeletammeo5368 Год назад +1

    👍😍

  • @raymond15101984
    @raymond15101984 Год назад +1

    Beh,negli anni 60 gli scarti degli orologi meccanici erano sicuramente inferiori a 15/20 scondi anche se ovviamente non paragonabili ad un accutron

  • @davide-magisaudio6256
    @davide-magisaudio6256 Год назад +2

    Da notare il prezzo all’epoca 😮😮😮😮😮 sbalorditivo!

  • @Spettro555
    @Spettro555 Год назад +4

    Cosa ne penso??? Ne ho 4……..

  • @mauriziomauro922
    @mauriziomauro922 Год назад

    Dici calibro 722 ma si vede il 725 ... è lo stesso?!

    • @UnderseaTime
      @UnderseaTime Год назад

      Purtroppo non ho trovato una foto ad alta risoluzione del calibro 722

  • @ADM-o8p
    @ADM-o8p Год назад

    Meno male che ce la racconti tu la VERA storia…