I santi neri: San Benedetto il Moro
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Patrono di Palermo
Benedetto Manasseri, detto anche Benedetto da San Fratello, Benedetto il Moro e San Benito, è stato un religioso italiano. Nel 1652 fu eletto dal Senato di Palermo tra i santi patroni della città siciliana e nel 1807 fu canonizzato dopo un lunghissimo processo.
Il culto, iniziato prima della morte, si diffuse maggiormente dopo la morte anche se inizialmente in forma non ufficiale[2], dato che la beatificazione avvenne solo alla metà del Settecento. Il 15 maggio del 1743il pontefice Benedetto XIV lo beatificò rendendone possibile il culto. Il Senato palermitano lo nominò co-patrono con Santa Rosalia il 4 maggio 1743 e la devozione si diffuse molto in Sicilia. Nel 1777 fu riconosciuto dalla Congregazione dei Riti l’eroicità delle sue virtù e nel 1790 la veridicità dei miracoli compiuti.
Fu canonizzato il 24 maggio 1807 da Papa Pio VII con la bolla Civitatem Sanctam.
Le sue reliquie sono custodite nella chiesa della borgata di Santa Maria di Gesù, a Palermo; nel suo paese natio San Fratello e ad Acquedolci divenne patrono. Acquedolci paese nel quale la Parrocchia è a lui dedicata e nel quale si trova il castello dove la madre del santo, abitava, prima di essere ceduta al Manasseri.
Interessantissimo!!!
Aspettiamo tutti gli altri santi neri ❤
È sempre un piacere ❤
Viva San Benedetto
WOW WOW WOW WOW WOW
Bravi! Alle scuole medie, partecipai ad un progetto musicale in cui imparai a suonare con il flauto e a cantare una canzone dedicata a San Benedetto il Moro in lingua spagnola -San Benito.
ruclips.net/video/b8ZRuEcitds/видео.html
Grazie mille del preziosissimo contributo.