Salve prof. Camuso, sto guardando adesso questa playlist le faccio i miei complimenti su tutte le sue playlist! Riguardo al minuto 6:31 ecco una possibile soluzione che ho trovato spulciando un po' su Internet Ecco come mettere dentro una "variabile statica" anziché dichiararla all'esterno (e quindi settarla a 0 in stile C#: (static int count = 0;) class Persona { constructor(cognome="non settato",nome="non settato") { this.id = Persona.personeCreate; this.cognome = cognome; this.nome = nome; } // non condivisa etichetta() { return `Egr. Sig. Lup. Mann. ${this.nome} ${this.cognome}`; } // condivisa static etichetta() { return `Static Egr. Sig. Lup. Mann. ${this.nome} ${this.cognome}`; } // la keyword get fa diventare personeCreate una property in stile C# static get personeCreate() { Persona.conta = (Persona.conta || 0) + 1; return Persona.conta; } }
Grazie. Due imperfezioni: 1: += e non solo = che assegna solo l`ultimo valore 2: l`incremento come terza parte del for viene eseguito DOPO il corpo del for per cui la stampa dentro il corpo è in ritardo e non terrebbe conto dell`ultimo valore. Soluzione 1:for (int contanumeri = a; contanumeri
oppure usare TypeScript. Tra i numerosi vantaggi che offre sulle classi c'e' anche il supporto per gli access modifiers come public, private e protected.
Buongiorno professore, una domanda forse scontata ma è giusto per ribadire l'ovvio.. abbiamo detto che il costruttore di una classe può anche non essere specificato (utilizzando quello di default): vale lo stesso anche quando si creano delle "variabili espressione"? Perchè vedo che lei invece ha esplicitato il metodo costruttore in quel caso. Grazie per la sua attenzione e complimenti per i videocorsi.
Perdonate la domanda, ma ho visto che hai cambiato colore a tutte le finestre di lavoro e le hai messe grigie, ora, io sono riuscito solo a cambiare quella dove si scrive il codice, ma le altre? come fai? qualcuno lo sa? non voglio diventare cieco :)
No, scusa se non l'ho specificato, uso java eclipse, già che ci sono volevo chiederti, qual'è il metodo/programma migliore per imparare a programmare? il mio sogno è quello di poter creare un giochino gestionale, grazie come sempre x il lavoro che fai.
Non c`è un metodo `migliore` in assoluto ma il migliore per le proprie caratteristiche. Se seguendo una playlist che introduce al mondo della programmazione semplicemente riesci a seguire allora quello è un buono stile per chi la segue. NB: seguire una playlist che spiega il linguaggio è solo il PRIMO (importante!) passo. È altrettanto importante mettersi continuamente alla prova con progetti di difficoltà crescente tenendo conto che è NORMALE fallire anche tante volte all`inizio. Molto utile anche studiare il codice scritto da bravi programmatori (purtroppo non è facile trovarne di non troppo complessi). Aiuta molto anche leggere qualche libro dei `guru` della programmazione (purtroppo spesso solo in inglese). Quindi mai avere fretta e godersi il viaggio che è comunque divertente anche se risultati sperati tardano ad arrivare (ci vogliono molti mesi se non anni per arrivare a certi livelli ma ne vale la pena)
Grazie per la risposta, l'avevo già messo in conto, però già ti dico che come vado sui menù a tendina di eclipse per cercare di cambiare lo sfondo, cambio tutte le impsotazioni ma niente, alla fine mi viene solo un gran nervoso, perchè se devo fare una finestra colorata e programmarla con un colore il comando è semplice, mentre per il programma stesso no? vabbè ti ricordi come si fa?
Oppure se intendeva che è liberamente accessibile, questo sì; come accenno nel video di default il livello di accesso dei membri di un oggetto è `public`
Per usare variabili statiche in js6 basta usare nome classe nella definizione. class Root{ constructor(nome="Armando"){ Root.nome = nome; Root.cont ++; } static stampa(){ console.log(Root.nome+"stampa:"+Root.cont); } } Root.cont =0;//veramente strano,ma funziona fuori classe evidentemente dipende dall ' interprete. var r = new Root("ronaldo"); Root.stampa(); Root.stampa(); var d = new Root(); Root.stampa();
Salve prof. Camuso, sto guardando adesso questa playlist le faccio i miei complimenti su tutte le sue playlist!
Riguardo al minuto 6:31 ecco una possibile soluzione che ho trovato spulciando un po' su Internet
Ecco come mettere dentro una "variabile statica" anziché dichiararla all'esterno (e quindi settarla a 0 in stile C#: (static int count = 0;)
class Persona {
constructor(cognome="non settato",nome="non settato") {
this.id = Persona.personeCreate;
this.cognome = cognome;
this.nome = nome;
}
// non condivisa
etichetta() {
return `Egr. Sig. Lup. Mann. ${this.nome} ${this.cognome}`;
}
// condivisa
static etichetta() {
return `Static Egr. Sig. Lup. Mann. ${this.nome} ${this.cognome}`;
}
// la keyword get fa diventare personeCreate una property in stile C#
static get personeCreate() {
Persona.conta = (Persona.conta || 0) + 1;
return Persona.conta;
}
}
Interessante. Grazie per aver condiviso ;)
Grazie. Due imperfezioni:
1: += e non solo = che assegna solo l`ultimo valore
2: l`incremento come terza parte del for viene eseguito DOPO il corpo del for per cui la stampa dentro il corpo è in ritardo e non terrebbe conto dell`ultimo valore.
Soluzione 1:for (int contanumeri = a; contanumeri
Perfetto, un immenso grazie a lei!
oppure usare TypeScript. Tra i numerosi vantaggi che offre sulle classi c'e' anche il supporto per gli access modifiers come public, private e protected.
Buongiorno professore, una domanda forse scontata ma è giusto per ribadire l'ovvio.. abbiamo detto che il costruttore di una classe può anche non essere specificato (utilizzando quello di default): vale lo stesso anche quando si creano delle "variabili espressione"? Perchè vedo che lei invece ha esplicitato il metodo costruttore in quel caso. Grazie per la sua attenzione e complimenti per i videocorsi.
Perdonate la domanda, ma ho visto che hai cambiato colore a tutte le finestre di lavoro e le hai messe grigie, ora, io sono riuscito solo a cambiare quella dove si scrive il codice, ma le altre? come fai? qualcuno lo sa? non voglio diventare cieco :)
Se stai usando Visual Studio Code: menu File, Preferenze, Tema Colori, Dark+
No, scusa se non l'ho specificato, uso java eclipse, già che ci sono volevo chiederti, qual'è il metodo/programma migliore per imparare a programmare? il mio sogno è quello di poter creare un giochino gestionale, grazie come sempre x il lavoro che fai.
Non c`è un metodo `migliore` in assoluto ma il migliore per le proprie caratteristiche. Se seguendo una playlist che introduce al mondo della programmazione semplicemente riesci a seguire allora quello è un buono stile per chi la segue. NB: seguire una playlist che spiega il linguaggio è solo il PRIMO (importante!) passo.
È altrettanto importante mettersi continuamente alla prova con progetti di difficoltà crescente tenendo conto che è NORMALE fallire anche tante volte all`inizio. Molto utile anche studiare il codice scritto da bravi programmatori (purtroppo non è facile trovarne di non troppo complessi).
Aiuta molto anche leggere qualche libro dei `guru` della programmazione (purtroppo spesso solo in inglese). Quindi mai avere fretta e godersi il viaggio che è comunque divertente anche se risultati sperati tardano ad arrivare (ci vogliono molti mesi se non anni per arrivare a certi livelli ma ne vale la pena)
Grazie per la risposta, l'avevo già messo in conto, però già ti dico che come vado sui menù a tendina di eclipse per cercare di cambiare lo sfondo, cambio tutte le impsotazioni ma niente, alla fine mi viene solo un gran nervoso, perchè se devo fare una finestra colorata e programmarla con un colore il comando è semplice, mentre per il programma stesso no? vabbè ti ricordi come si fa?
Ma il Persona.conta sicuro che sia una variabile statica e non globale?
Se fosse globale si potrebbe stamparla semplicemente con:
document.write(conta);
che invece genera proprio `conta is not defined`
Oppure se intendeva che è liberamente accessibile, questo sì; come accenno nel video di default il livello di accesso dei membri di un oggetto è `public`
sto provando il codice cosi capisco meglio il mio errore di interpretazione
Per usare variabili statiche in js6 basta usare nome classe nella definizione.
class Root{
constructor(nome="Armando"){
Root.nome = nome;
Root.cont ++;
}
static stampa(){
console.log(Root.nome+"stampa:"+Root.cont);
}
}
Root.cont =0;//veramente strano,ma funziona fuori classe evidentemente dipende dall ' interprete.
var r = new Root("ronaldo");
Root.stampa();
Root.stampa();
var d = new Root();
Root.stampa();
Ciao, il risultato del confronto delle etichette è TRUE e non false! hai sbagliato a scrivere,ovvero ha scritto la A maiuscola!!!