LA MIA ESPERIENZA UNIVERSITARIA👩‍🎓Cose che devi sapere prima di iscriverti a LETTERE MODERNE📚

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 18 июн 2021
  • Ciao🌸
    In questo video vi racconto la mia esperienza universitaria e cosa ho imparato dopo una laurea triennale in Lettere Moderne.
    📧Email: ilcoloredeilibri95@gmail.com
    📷 Instagram: roberta_pervinca
    Un saluto, Roberta🌸

Комментарии • 68

  • @antoniosorbino6233
    @antoniosorbino6233 3 месяца назад +4

    Non so come, ma mi sono ritrovato a guardare, con grandissimo piacere, questo video. Racconto in breve la mia esperienza. Dopo essermi iscritto, ormai dieci anni fa, a lettere moderne, in seguito a un periodo di crisi psicologica, abbandono l'università. Successivamente, insieme a mia sorella minore, decido di iscrivermi nuovamente all'università, questa volta alla triennale di lingue e letterature moderne, senza alcuna competenza linguistica. Porto a termine il percorso, passo un periodo all'estero, e mi ritrovo a frequentare la magistrale in lingua e cultura italiana per stranieri (filologia moderna, LM-14). Mi appassiono al latino e scrivo la tesi sul De Oratore di Cicerone.
    Sintesi? Dallo scoraggiamento più grande sono passato a una forte sicurezza: amo le materie umanistiche.
    Ho sostenuto esami in spagnolo, inglese e latino. Il me stesso di 10 anni fa non ci avrebbe mai creduto.
    Si può fare tutto!
    Ps. Ho intenzione adesso di iscrivermi a tempo perso alla magistrale di scienze filosofiche.

  • @danieleromano8340
    @danieleromano8340 Год назад +6

    Io faccio beni culturali e ce ne dicono di ogni anche a noi. Io dovevo scegliere tra l'esame di letteratura latina e quello di drammaturgia greca. Ho scelto quest'ultimo. Chi dice che le facoltà umanistiche siano facili è perché non le ha mai fatte e chi dice che il fine ultimo sia fare il professore non si è informato abbastanza.

  • @athosdiego3151
    @athosdiego3151 Год назад +1

    wow - spettacolo

  • @veronicachille
    @veronicachille 2 года назад

    Ciao Roberta, io sono iscritta a lettere, sono a due esami dalla fine della triennale e sicuramente vedere questo video potrà aiutare tantissime matricole ad affrontare questa facoltà. I miei esami erano un po’ diversi dai tuoi anche perché sono iscritta al curriculum Docente di lingua italiana a stranieri e faccio anche alcune lingue.
    Grazie per le tue parole! 💖

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад +1

      Ciao Veronica, sono contenta che il video ti sia piaciuto.😊 Spero, appunto, possa aiutare in qualche modo chi deve affrontare questa avventura universitaria! In bocca al lupo per la laurea 💖

  • @ackerman7885
    @ackerman7885 2 года назад +3

    Io quest'anno matricola alla sapienza, sistema completamente diverso, qualche esame in più all'anno, molti che hai fatto il secondo anno io li ho al primo, ma credo che la differenza principale sia che il secondo e il terzo anno, ci sono quasi tutti gli esami a scelta in modo da organizzare il proprio piano di studi in funzione della magistrale. La difficoltà più grande è in assoluto il latino, io al liceo l'ho "fatto" malissimo, però la sapienza ha un esame propedeutico da 6 cfu che permette di ripassare dall'inizio alla fine tutta la grammatica, e un secondo esame di lingua e letteratura latina che dovrebbe così risultare più fattibile. (io li ho lasciati entrambi a settembre)

  • @chiARTss
    @chiARTss 2 года назад +1

    Ciao Roberta, scopro il tuo canale da poco 💞 Anch'io sono di Palermo e l'anno prossimo mi iscriverò a lettere moderne all'università di Padova, speriamo bene ahahah. Video utilissimo! Mi iscrivo volentieri al tuo canale ☁️⭐

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад

      Ciao, grazie mille! In bocca al lupo per la tua carriera universitaria!💪👩‍🎓

  • @francescosolanno7034
    @francescosolanno7034 Год назад +4

    Cavolo, un percorso interessante!
    Io mi sono laureato in Lettere moderne alla Statale di Milano e ho avuto un programma leggermente diverso dal tuo:
    Primo anno: Linguistica italiana, geografia, letteratura italiana, letteratura italiana contemporanea, filologia romanza e un percorso di storia a scelta (greca, romana, medievale, moderna o contemporanea; io scelsi quella romana).
    Tra il secondo e il terzo erano tre gli esami obbligatori: letteratura latina, linguistica generale e critica e teoria della letteratura. Gli altri erano esami facoltativi.
    Siccome ero intenzionato a iscrivermi alla magistrale di Archeologia, ovviamente, scelsi degli esami inerenti a quel campo, inserendo nel mio programma storia greca, numismatica, etruscologia, archeologia e storia dell'arte greca e romana, etc.
    Ora sono al primo anno della magistrale e, personalmente, non potevo fare scelta migliore. 🙂
    Complimenti ancora per il video e per il tuo percorso!

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  Год назад +1

      Ciao, percorso molto interessante anche il tuo! Complimenti per la scelta della magistrale, credo che gli studi archeologici siano estremamente affascinanti e probabilmente, se avessi scelto un altro percorso di studi più inerente a questo campo, avrei optato anche io per archeologia. In bocca al lupo per il tuo percorso 😊

    • @francescosolanno7034
      @francescosolanno7034 Год назад

      @@RobertaPervinca Grazie mille.
      In bocca al lupo anche a te! 🙂

  • @valentinagretamartellini
    @valentinagretamartellini 2 года назад +1

    Ciao Roberta, potresti fare il video del tuo metodo di studio all'università? Un bacio

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад +1

      Ciao, sì lo farò molto volentieri se può servire!

  • @tommasodalessandro7529
    @tommasodalessandro7529 Год назад +1

    1 anno
    STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 12 crediti
    professore Luca Serianni
    Linguistica generale A 6 crediti
    Professoressa Cannata
    I canti le operette e lo zibaldone di
    Giacomo Leopardi 12 crediti
    Storia contemporanea dal 1789 ad oggi 12 crediti
    Questi sono obbligatori
    Poi altri a scelta per arrivare a 60 punti CFU
    180 cfu per la triennale
    La Sapienza piazzale Aldo Moro
    Roma

  • @lascalachiara1156
    @lascalachiara1156 9 месяцев назад

    Noi in Calabria abbiamo praticamente il doppio dell materie 😂. Al primo anno sono linguistica generale, latino, storia romana, storia medievale, letteratura italiana I, analisi del testo e geografia.

  • @luismiguelnunes5539
    @luismiguelnunes5539 3 года назад +1

    🍀💚🍀

  • @mattialorenzoandreoni5302
    @mattialorenzoandreoni5302 2 года назад

    Ciao, Roberta!
    Ho scoperto da poco il tuo canale, ma i tuoi video mi stanno piacendo tantissimo!
    A proposito del video che hai portato sul canale, vorrei porti una domanda concernente Lettere Moderne: secondo te qual è il miglior Ateneo in Italia per intraprendere questo percorso di studi?
    Grazie infinite in anticipo!
    Un saluto affettuoso. 🤗

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад +1

      Ciao Mattia, sono contenta che i miei video ti piacciano! 😊 Non avendo avuto esperienza diretta se non presso l'Ateneo in cui ho studiato non posso darti una risposta certa ma, in base anche all'offerta formativa e quant'altro, io direi che tra le migliori ci sono l'università di Bologna e di Venezia Cà Foscari. Un saluto anche a te 😊

    • @mattialorenzoandreoni5302
      @mattialorenzoandreoni5302 2 года назад

      @@RobertaPervinca Grazie infinite per tutto, Roberta! ☺

  • @elenaciravegna7634
    @elenaciravegna7634 Год назад +1

    Ciao Roberta grazie davvero per questo video🥰 ho solo un dubbio: le opere da tradurre dal latino bisogna tradurle a casa come si fa al liceo con le versioni di compito?

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  Год назад +1

      Ciao Elena 😊 Riportandoti la mia esperienza posso dirti che sì, la traduzione dei classici assegnati la fai tu a casa e poi attraverso esercizio e allenamento dovresti essere in grado,all’esame, di tradurre avendo davanti solamente la versione originale in latino. Ovviamente il metodo cambia da facoltà a facoltà e da professore a professore quindi è sempre importante informarsi con colleghi o amici.

  • @paolofiorillo7415
    @paolofiorillo7415 Год назад

    A me è nata una forte passione per le lingue ma non sono portato, non so se la mia fatica sia collegata al mio essere sensibile,introverso e ai miei blocchi oppure no perchè ho notato che la maggior parte delle persone riesce a studiare le lingue facilmente, non so se sono nate tutte con la predisposizione innata e io insieme alla minoranza siamo gli unici sfigati a non averla e se serve avere un talento per non faticare con le lingue. Hhh

  • @Lori1806
    @Lori1806 2 года назад +4

    Ciao Roberta, complimenti per il video! Io vorrei tanto iscrivermi a lettere moderne (e fare triennale e magistrale , mi piacerebbe insegnare in futuro!) ma vengo da un istituto tecnico, dove non ho studiato il latino. Pensi che potrei farcela lo stesso? Hai qualche libro di grammatica latina da consigliarmi per approcciarmi a questa materia da autodidatta? Grazie!

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад +2

      Ciao, grazie!😊 Sicuramente con passione e volontà si può affrontare tutto però è importate secondo me che, appunto, inizi a studiare il latino anche per capire se effettivamente può essere una lingua che ti piacerebbe approfondire. Io al liceo ho studiato latino sul libro "Lingua et res" che comprendeva il libro di grammatica e quello degli esercizi, ma ce ne saranno molti altri validi e che vengono utilizzati come manuali scolastici (se conosci qualcuno che frequenta o ha frequentato il liceo classico o scientifico potresti farti consigliare). Io ti consiglio di iniziare con la grammatica, fare degli esercizi e cominciare magari a leggere e provare a tradurre versioni di latino semplici come qualcuna di Cesare o di Sallustio.

    • @Lori1806
      @Lori1806 2 года назад

      @@RobertaPervinca grazie mille!

    • @Neko-wq6nt
      @Neko-wq6nt 2 года назад +1

      io sono laureando, ti dico prima ho fatto economia alle superiori e ho fatto degli stage informatici, fare lettere moderne ti porta a conoscere il mondo sia delle lingue che della didattica e delle varie letterature, lo ste facendo per valorizzare il fatto che scrivo libri e anche perché la laurea affiancata all'esperienza ti porta a diventare più facilmente manager aziendale. sicuramente Lettere si sceglie per passione

  • @alexgreco2489
    @alexgreco2489 Год назад

    io che ho dato già un esame di lingua e traduzione inglese..e l’anno prossimo dovrò fare letteratura inglese

  • @paolo2839
    @paolo2839 2 года назад +1

    Ciao Roberta! Innanzitutto volevo complimentarmi per il tuo canale: mi piacciono molto i tuoi video :)
    Sono una matricola e vorrei chiederti un parere inerente il mondo universitario. Per una prima esperienza, conviene scegliere una casa o una residenza studentesca? Sono molto indeciso e non riesco ad individuare la soluzione migliore... magari la tua esperienza diretta e indiretta (situazioni di amici e conoscenti) mi potrebbe aiutare
    grazie in anticipo!

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад +1

      Ciao, grazie mille!😊 Non essendo studentessa fuori sede non ho un'esperienza diretta ma capisco la tua indecisione visto che entrambe le opzioni hanno dei pro e dei contro. Indubbiamente ti consiglio di raccogliere più informazioni possibili sulla residenza universitaria che hai preso in considerazione, tenendo conto dei servizi che offre i quali, se organizzati bene, risultano molto utili sia da un punto di vista di studio, sia per fare nuove amicizie in ambito universitario. Scegliere una casa ti consente, magari, di avere più libertà personali ma anche diverse responsabilità, tuttavia condividere la casa con un amico o un collega potrebbe essere d'aiuto. Fai bene ad informarti sulle esperienze altrui e sono sicura che saprai scegliere ciò che più ti si addice! In bocca al lupo

    • @paolo2839
      @paolo2839 2 года назад

      @@RobertaPervinca Grazie mille per la tua risposta, gentilissima! 😄

  • @filippotinervia2703
    @filippotinervia2703 2 года назад +1

    Ciao robiiiii oggi faccio il compleanno compio 21 annj

  • @laurapugliese6009
    @laurapugliese6009 2 года назад +1

    Ciao Roberta, sono una ragazza al 5° anno di liceo delle Scienze Umane e vorrei iscrivermi a lettere moderne come scuola mi da una buona base per la facoltà di lettere?
    Ho sentito spesso che hai parlato male del tuo liceo...che liceo hai fatto?

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад

      Ciao Laura, sì Scienze umane è un liceo che può darti della basi adeguate per proseguire gli studi con la facoltà di Lettere Moderne. Ti consiglio magari di vedere il piano di studi della facoltà per capire che materie dovrai affrontare e poter capire meglio. Io ho frequentato un liceo Scientifico, ma il problema non era tanto l'indirizzo ma il metodo di insegnamento, soprattutto di quegli anni, al liceo...speriamo che le generazioni future di insegnanti siano diverse!
      In bocca al lupo per l'università! 😊

  • @soniap5157
    @soniap5157 2 года назад

    Ciao Roberta! Io a Settembre ho intenzione di iscrivermi a Lettere Moderne. Quest'anno è a libero accesso, però verso la seconda metà di Ottobre si terrà una prova che non è vincolante ai fini dell'iscrizione, in modo da poter valutare il nostro grado di preparazione. Mi sapresti dare consigli in merito a ciò? Se serve qualche libro per prepararsi oppure qualcos'altro ... Te ne sarei grata se mi rispondessi. Un bacio 🥰

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад +1

      Ciao Sonia! Immagino che per questa prova non vi abbiano dato un programma che vi possa far capire su cosa verteranno le domande, quindi ti consiglio di fare un bel ripasso generale sicuramente di letteratura italiana, di grammatica, di latino, di storia che sicuramente avrai studiato al liceo. Se ti stai iscrivendo a Lettere Moderne presso l'università di Palermo ti consiglio di scaricare l'applicazione MyUniPa, in cui trovi l'elenco delle discipline che troverai nel test d'accesso. Altrimenti ti consiglio di chiedere a colleghi più grandi che hanno affrontato questa prova e che quindi potrebbero darti qualche dritta. In bocca al lupo per tutto! 💪

    • @soniap5157
      @soniap5157 2 года назад

      @@RobertaPervinca grazie mille! ❤️
      Spero proprio di trovarmi bene in questa facoltà 🥰
      Comunque no, non frequenterò l'università di Palermo, ma di Napoli. Cercherò di informarmi meglio. Mi sento ancora spaesata in questo mondo nuovo ahahah
      Comunque, grazie mille per i consigli ❤️

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад +1

      @@soniap5157 Ti capisco ma non preoccuparti, è normale...piano piano capirai meglio tutto! Sarà un test di valutazione per capire le tue conoscenze di base sicuramente in ambito letterario, linguistico, storico e geografico quindi il ripasso attraverso i libri utilizzati al liceo ti aiuterà. Ce la farai!

    • @soniap5157
      @soniap5157 2 года назад

      @@RobertaPervinca ma di ogni materia bisogna ripetere proprio tutto il programma o solo quello del quinto anno? Scusami se ti sto facendo troppe domande 😂

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад

      @@soniap5157 Tranquilla! Sarebbe meglio che facessi un ripasso generale di tutto perché potrebbe, ad esempio, capitare una domanda su Boccaccio che però non si studia al quinto anno. Ovviamente non si può ripassare proprio tutto e, dato che il test non è vincolante ai fini dell'iscrizione, servirà ai prof per capire ciò che vi ricordate e le vostre conoscenze. Ripassa il più possibile e poi tranquilla, non penso sarà difficile! Però se riuscissi ad informarti meglio con qualcuno che lo ha già sostenuto potresti magari avere maggiori indicazioni. Un saluto e di nuovo buona fortuna🍀

  • @matteogallingani8262
    @matteogallingani8262 2 года назад +1

    Che liceo ha frequentato?

  • @giuseppepelliccia7725
    @giuseppepelliccia7725 Год назад

    Ciao Roberta, ma si possono seguire le lezioni senza aver fatto il TOLC - SU - OFA e senza immatricolarmi?

    • @Marco-tf4xk
      @Marco-tf4xk Год назад

      Le lezioni sono sempre libere

    • @Marco-tf4xk
      @Marco-tf4xk Год назад

      Senza l immatricolazione non puoi sostenere esami e non facendo il tolc ti addebitano gli OFA

  • @zacyassin6800
    @zacyassin6800 9 месяцев назад

    le materie sono uguali. un po' all'università di Perugia.

  • @-meninblack1976
    @-meninblack1976 2 года назад

    Ok la cultura pero poi non sai fare nulla

    • @Lillyvianello
      @Lillyvianello 7 месяцев назад

      Il tuo o la tua insegnante di italiano alle medie e alle superiori secondo te in cosa si è laureato/a? In ingegneria?🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️

  • @gkai917
    @gkai917 2 года назад +1

    Io penso che le uniche lauree che valgono la pena sono economia ingegneria e medicina. Le lauree umanisriche ( lettere, filosofia, dams, storia, beni culturali ecc...) sono lauree inutili e che non ti danno sbocchi laborativi. Quelli che si laureano con queste lauree sperano nell'insegnamento, perché a nessun imprenditore interessa un laureato in materie umanistiche. Lettere moderne é una truffa verso gli studenti, in quanto dà disoccupazione come lettere tradizionali. Sconsigliatissimo, a meno che la vostra aspirazione sia lavorare al mcdonald...

    • @jessycaciminelli392
      @jessycaciminelli392 2 года назад +10

      ora ripetilo senza piangere

    • @carolinamaggi548
      @carolinamaggi548 2 года назад +3

      in realtà tutte le persone che conosco che hanno frequentato lettere moderne ora sono giornalisti in televisione però okay

    • @gkai917
      @gkai917 2 года назад

      @@carolinamaggi548 non ci credo neanche se lo vedo

    • @mydream8329
      @mydream8329 2 года назад +2

      In realtà nelle aziende di una volta per ogni operaio metalmeccanico si assumeva una persona con conoscenze umanistiche e una persona con conoscenze economiche...
      Poi se vuoi avere la tua visione monotona e capitalistica sono cavoli tuoi 😂

    • @gkai917
      @gkai917 2 года назад

      @@mydream8329 si una volta

  • @bendett4885
    @bendett4885 2 года назад +1

    bellissimo video! anchio vorrei studiare lettere moderne, ma purtroppo ho una grande carenza in latino (frequento il linguistico, quindi ho fatto latino solo i primi due anni), a causa di questo dubbio sto rivalutando l’università. Cosa dovrei fare?

    • @RobertaPervinca
      @RobertaPervinca  2 года назад +2

      Grazie 😊 Se senti che questa è la tua passione allora seguila! Riprendi la grammatica latina ed esercitati con le traduzioni, magari durante l'estate prima che inizi l'università. Hai già una base di latino proprio perché lo hai già studiato quindi non preoccuparti, l'importante è che fai un bel ripasso e degli esercizi di traduzione per non arrivare troppo impreparato e per evitare di sentire, una volta all'università, il peso della carenza. Ce la puoi fare, in bocca al lupo!

    • @chiarabissoli973
      @chiarabissoli973 2 года назад +3

      Non ho mai fatto latino e mi sono iscritta a lettere moderne, ce la si può fare abbi coraggio

    • @mariangelasantopoli427
      @mariangelasantopoli427 2 года назад

      Sono diplomata al linguistico e sto studiando Lettere, si può fare benissimo, studia e non preoccuparti ♥