Ciao Irene, sei veramente bravissima! Grazie per condividere la tua conoscenza! Mi hai dato una nuova spinta per rimettermi a studiare con questo video. Complimenti per la tua professionalità, anche gli altri video che ho guardato fino ad ora sono fatti veramente bene, i tuoi studenti sono fortunati ad averti!
Ciao, mi complimento per la generosità, la preparazione, per tutta l'impostazione e, non da ultimo, la grande cura. Che fortuna prepararsi con te!👏🙏 Un plauso va anche alla creatività tuoi allievi virtuali che hanno realizzato il portfolio con la normativa!😊👏
Sono completamente d'accordo con te! Anche io pensavo di non essere all'altezza di superare il concorso...ma la mia esperienza concreta, unita alle conoscenze acquisite nello studio, mi ha fatto portare a casa un grande successo!! Inaspettatamente, l'ho superato!
Ciao Irene, innanzitutto complimenti! Sei straordinaria! E continuerò a seguirti con interesse! Condivido tutto quello che hai detto in questo video! In particolare, mi sono ritrovata molto nel secondo atteggiamento che hai descritto: un docente (o aspirante tale) d’eccellenza deve saper selezionare nel mare magnum delle cose che è necessario sapere. È proprio l’atteggiamento che (forse) inconsapevolmente mi ha permesso di ottimizzare al massimo lo studio fatto in un ristrettissimo lasso di tempo (impegnato già dal lavoro e da un bimbo di un anno), ma che mi ha permesso di superare con successo le prove di ammissione alla specializzazione per il sostegno da poco conclusa. Con lo stesso spirito bisogna affrontare il concorso 2020! Grazie per avermene sollecitato il ricordo! 💪
Cara Ramona, in primo luogo grazie infinite per questo bellissimo messaggio motivante e complimenti per aver superato sia le prove di ammissione sia il percorso della specializzazione per il sostegno (ci sono passata e so bene quanto sia difficile e faticoso, soprattutto se si è obbligati a conciliare tirocinio e lavoro - senza contare il bambino piccolo)! Concordo con te e sono convinta che con questo atteggiamento propositivo e combattivo anche il concorso andrà benissimo! A presto :)
A parte gli ottimi contenuti, ti esprimi anche in una maniera formalmente ineccepibile. Bravissima. Mi hai dato una bella spinta per l’orale dell’ordinario, che sicuramente sarà più divertente delle tristi crocette. Non vedo l’ora di cimentarmici, comunque vada. Ritengo già un grande privilegio avervi avuto accesso.
Ciao e congratulazioni per aver superato lo scritto! Grazie di cuore per il messaggio! Ho in programma una serie di video dedicata alla prova orale, spero potrà esserti utile :) A presto
Ciao Irene...ti chiedo se è possibile, un video sulle metodologie didattiche e sulla valutazione. Grazie mille per quello che fai...Sto seguendo tutti i tuoi video.
Cara Monica, grazie per il messaggio! Ho intenzione di occuparmi anche di questi temi, spero in tempi rapidi! Mi dispiace se sono un po' rallentata ultimamente :)
Grazie per la condivisione della tua esperienza, è veramente utile. Mi riconosco in più atteggiamenti mentali e sono predisposta al cambiamento. Concorrero' per la classe di concorso B20 settore cucina enogastronomia. È la mia prima esperienza e ciò mi rende parecchio vulnerabile essendo perfezionista sono troppo concentrata su ciò che manca, in questo caso il tempo. Cercherò di cambiare prospettiva e ottimizzare lo studio attraverso un modello sicuramente olistico. Grazie ancora Irene. : *
Cara Carmen, grazie a te per aver guardato il video e per avermi scritto! Il perfezionismo purtroppo rischia di diventare una forma di autoboicottaggio. Se è vero che la perfezione è irraggiungibile, tuttavia non lo è l'eccellenza, e sono sicura che il tuo desiderio di migliorarti ti consentirà di raggiungerla prima di quanto pensi! Spero con tutto il cuore che i miei consigli possano esserti utili per il concorso. In bocca al lupo e a presto!
Ciao Grazie mille! Mi aiuti a individuare il video precedente a questo parli verso la fine di questo video Grazie al quale altre hanno preparato il loro portfolio sulla normativa? Grazie infinite! Utilissimo e molto molto scorrevole Chiara grazie.
Ottima spiegazione. Hai ragione. Ho una riflessione personale però: magari sbaglio ma io sono sempre dell'idea che uno che partecipa al concorso non avendo lavorato sarà sempre più svantaggiato di uno che ha già praticato, perché occorre più la pratica che la grammatica (anche per capire meglio come funzionano le dinamiche in una scuola). E' solo un appunto, non vuole essere una critica. Grazie dei tuoi video, sempre preziosissimi.
Ciao, Francesco! Grazie a te per aver guardato il mio video e per avermi scritto! Anche io quando ho fatto il concorso non avevo avuto nessuna esperienza alle superiori e mi sono sentita sfavorita, l'esperienza è un patrimonio prezioso! Però lo studio, la motivazione e l'impegno possono compensare anche la mancanza di esperienza. Bisogna avere fiducia e scommettere sui propri punti di forza, anche quando le circostanze sono avverse! Grazie ancora e a presto!
4 года назад+20
grazie per i video, puoi togliere la musichetta di sottofondo per migliorarli
Cara Ilaria, grazie per il messaggio! Ho parlato della comprensione del testo in uno dei video dedicati alle prove preselettive. Fammi sapere se lo trovi altrimenti ti invio il link! Ancora grazie e a presto :)
Cara Ilaria, ti confesso che non ricordo esattamente se ne ho parlato in questo video (ruclips.net/video/QC56pR9lRNs/видео.html) o in questo (ruclips.net/video/WRccdsWPQ-Q/видео.html), entrambi dedicati alla preselettiva. Perdonami! Grazie e a presto :)
Video utilissimo, mi chiedo se potresti dedicare un video per chi affronterà il concorso senza mai aver sperimentato un'ora di lezione in classe , te lo chiedo perché ho già affrontato due concorsi in età molto diverse ( il primo nel 2001 mi pare, pochi anni dopo la laurea e il secondo nel 2013 a 40 anni esatti) e in entrambi ho fallito, credo soprattutto per mancanza di esperienza concreta.
Grazie Irene, molto interessante e incoraggiante. Ti espongo però una critica su un altro video, ironicamente: non avete parlato abbastanza di come si deve vestire un uomo per il concorso, io lo avrò Lunedì prossimo e mi chiedo: sarà una giornata invernale? Allora sono messo male. Grazie ancora e buon lavoro :)
Ho appena seguito i tuoi 2 primi video, sei bravissima, e mi sono commossa nel pensare che potrebbe servirmi il mio modo di calarmi in una realtà piuttosto che la semplice conoscenza di tutto, visto che non ho mai avuto fiducia della memoria ma della pratica , del ragionamento e dell'esperienza ho sempre fatto uno stile di vita.il dubbio che mi pongo,e non so se hai già risposto nei successivi video, è quanto questo può servire nella prova preselettiva, ritengo inutili e limitanti i test che ho sempre visto poco attinenti e correlati alla vera bravura di chi li esegue, ma li vedo legati alla semplice fortuna, correggimi se non è così...visto che non ho mai partecipato ad un concorso pubblico per questo motivo e per la, spero sbagliata, convinzione che vanno avanti solo i raccomandati.. fino ad oggi con una laurea e un master entrambi con 110 e lode non mi sono mai cimentata in un concorso pubblico perché convinta che c'è già chi deve vincerlo...ti prego lo di contraddirmi se non è così
Cara Anna, grazie per aver guardato i video e, soprattutto, per avermi scritto! Sicuramente la tua esperienza e la tua capacità di ragionamento saranno risorse preziose in occasione del concorso, anche per quanto riguarda la prova preselettiva: i quesiti di logica, ad esempio, sono molto più semplici da memorizzare se si è in grado di comprenderne i meccanismi. Concordo con te per quanto concerne la bravura, che è quanto meno difficile valutare mediante i quesiti a risposta multipla. Non permettere alle convinzioni limitanti di bloccarti: con i risultati che sei riuscita a conseguire fino ad ora, credo tu abbia tutte le carte in regola per superare il concorso! Grazie e a presto
Ciao, ti do ragione su tutto, e ti ringrazio... però, per quanto riguarda le metodologie didattiche, avrò comunque bisogno di un manuale, visto che "brancolo nel buio"... puoi dare qualche indicazione? Grazie ancora!
Ciao, Monica! Grazie a te per avermi scritto e per aver guardato il mio video! Un manuale di riferimento è sempre utile. Quando ho fatto il concorso nel 2016 non ho trovato nulla che mi abbia convinto davvero, ma in questi giorni mi sto documentando sulle ultime uscite e spero di riuscire a trovare qualche proposta valida di cui parlarvi prima possibile! Grazie e a presto!
Ciao Irene! Ho visto i tuoi video e sono molto interessanti, sei bravissima e mi ritrovo in tutti gli atteggiamenti,farò tesoro dei tuoi consigli. Io concorrero' anche per lo straordinario per il ruolo, cdc A050 ,biologia,chimica e scienze della terra alle scuole superiori. Avrei qualche richiesta: sarebbe possibile elaborare un video in cui spieghi le metodologie e tecnologie didattiche e come applicarle? Grazie mille in anticipo.❤
Cara Rosy, grazie mille per aver guardato i video e per avermi scritto! Sono atteggiamenti molto diffusi dai quali ho faticato anche io a liberarmi. Sì, dedicherò senz'altro più di un video alle metodologie didattiche. Purtroppo per impegni personali non sono ancora riuscita a farlo ma spero di cominciare già la prossima settimana! Grazie e a presto :)
Ciao Irene! Ti trovo meravigliosa!! Ti andrebbe di realizzare qualche video in merito alla comprensione dei testi? In particolare dei sillogismi.... Io non ho mai insegnato e non ho esperienza. Il mio obiettivo è superare il TFA. Quali testi mi consigli? Per ora sto studiando il manuale Simone. Grazie Che carino il tuo 🐈
Cara Elena, il tuo è un ottimo spunto! Difficile tuttavia avere accesso alle risposte... Sarebbe utile se il Ministero stesso fornisse dei modelli esemplificativi. Ancora grazie e a presto!
Grazie delle tue spiegazioni, devo dire, per quanto mi riguarda molto utili. Dopo una vita a fare altro, a 44 anni, ho deciso di sfruttare il mio titolo di studio e partecipare al concorso ordinario per la classe A028. Mi rendo conto che le materie da studiare e gli argomenti sono tantissimi e sono tanti anni che non le rinfresco, per cui, mi avvarrò senz'altro dei metodi di studio più semplici possibili e devo dire che le lezioni video , fatte bene, sono preziosissime. Grazie. A tal punto, volevo chiederti se esiste una playlist ordinata dei tuoi video, così da poterti seguire con un certo criterio.
Caro Salvatore, ti ringrazio molto per la fiducia e naturalmente ti invito a scrivermi per qualsiasi chiarimento o se vuoi segnalarmi un argomento che ti interessa e che posso trattare in un video. Questo è il collegamento alla playlist: ruclips.net/p/PL73PcmdRVzgfmKsfeJvH5xsGQSH4Ldvv8. Ancora grazie e buono studio!
Ciao Irene sei davvero bravissima e sei un grande sostegno per tutti noi disperati :) vorrei sapere quanto tempo intercorse tra una prova e l’altra del concorso 2016? È meglio studiare un po’ di tutto ora o dedicarsi prima alle discipline della prima prova scritta e poi , se superata ovviamente, a quella della seconda prova ecc? Ci sarà il tempo sufficiente per studiare tra l’una e l’altra? Grazie di cuore
Cara Ilenia, grazie infinite per aver guardato il video e per il messaggio. Non ricordo perfettamente le tempistiche anche perché ho fatto diversi concorsi (tre scritti, uno per A12-A22, uno per A-11 e l'altro per il sostegno, poi tre altrettanti orali, e ovviamente in date diverse). Se non sbaglio tra gli scritti e gli orali trascorsero un paio di mesi (scritti tra maggio e giugno, orali tra fine agosto e settembre). Tra il bando e gli scritti passò un mese e mezzo circa. Tempi molto più ristretti rispetto a quelli del 2020. Per i concorsi il tempo sembra non essere mai sufficiente, purtroppo! Grazie ancora e a presto
Quindi "eo tempore", circa un mesetto tra la prima e la seconda prova giusto? Certo è solo un dato orientativo... Cosa mi consigli di fare? Dedicarmi ora completamente alle prima prova ( per il momento non studio per la preselettiva perché è molto improbabile che nella mia cdc e nella regione in cui voglio far domanda, ci siano i prerequisiti per farla) e poi se avrò la possibilità, alla seconda? Grazie infinite
Sinceramente io ti consiglierei di studiare in parallelo per la prima e per la seconda prova, magari dedicando il 70 per cento del tempo alla prima e il 30 per cento alla seconda. Io ho fatto così: all'epoca se non avessimo superato lo scritto della A12-A22 non sarebbe stato neppure corretto lo scritto della A11 (che era circa una settimana dopo). Tuttavia, anche se non avevo la certezza di passare la prima prova scritta, ho studiato fin dall'inizio anche per la A-11, ed è stato fondamentale: infatti, la settimana successiva al primo scritto, ero talmente stremata che sono riuscita a ripassare pochissimo. :)
Sei dolcissima, chissà quanto ti adorano gli allievi. Vorrei anche provare ad essere ammessa al tfa sostegno e forse anche lo studio del concorso ordinario mi aiuta. Naturalmente ho anche il manuale del tfa sostegno
Ciao, Gino! Nei videocorsi che sto realizzando per Docenti e Formazione spiego passo dopo passo come identificare i distrattori e riconoscere la risposta corretta in base alla tipologia di quesiti: docentieformazione.it/corsi/strategie-vincenti-per-superare-la-prova-scritta-del-concorso-scuola-2023-2024-i-quesiti-di-inglese/ e docentieformazione.it/corsi/strategie-vincenti-per-superare-la-prova-scritta-del-concorso-scuola-2023-2024-i-quesiti-di-pedagogia-e-psicopedagogia-un-approccio-metacognitivo/. Sul canale trovi anche altri contenuti gratuiti in cui parlo dei quesiti a risposta multipla: sono dedicati al concorso 2020, ma le strategie sono valide anche per il concorso 2024. Eccoti i link: ruclips.net/video/WRccdsWPQ-Q/видео.htmlsi=22ttN4-fcq4D5UHR e ruclips.net/video/QC56pR9lRNs/видео.htmlsi=rQT8LOlT9aaacP9x . Per quale CDC concorri? Fammi sapere come procede lo studio! A presto!
Cos è che apprezziamo, valorizziamo e cerchiamo di stimolare di più nei nostri studenti?? boh non lo so, se fossi un professore non starei guardando questo video. p.s. vai forte, farò tesoro dei tuoi video e poi chissà, magari riuscirò anche a diventare un docente a 25 anni
Ciao, Carlis! Grazie per avermi scritto. Ho cominciato a parlarne in questo video: ruclips.net/video/LCUA6IvDHtM/видео.html. Fammi sapere se ti interessano altri argomenti. A presto!
Ciao Irene😊 purtroppo io sto commettendo questi errori legati alla mia bassa autostima, ma dopo aver ascoltato i tuoi consigli cambierò atteggiamento. Sono piccola ma ho tanta voglia di insegnare, e dentro di me sento un formicolio quando parlo di insegnamento. Fortunatamente ho un ottima capacità di organizzazione gli studi e ho anhcw tanta voglia di studiare! Per il momento sto schematizzando ogni argomento raccimulato nelle avvertenze generali, sto studiando inglese e mi sto esercitando sui qui che saranno simili nella preselettiva. La mia classe di concorso è B023 e sono già a conoscenza sui argomenti che verranno trattati nelle varie prove. Per favore, mi servirebbe un tuo consiglio per la metodologia di studio che sto assumendo e consigliarmi su un qualcosa di più. Cmq sei davvero brava e di grande aiuto psicologico e morale☺️ grazie mille!
Carissima Maria Giovanna, grazie mille per aver guardato i video, per il tuo prezioso incoraggiamento e per avermi scritto. Sono certa che il tuo entusiasmo, la tua ottima memoria e il tuo encomiabile desiderio di studiare saranno delle risorse fondamentali per affrontare al meglio il concorso. Ti prego di scusare il ritardo nella risposta ma in questi giorni gli impegni scolastici sono particolarmente gravosi e per di più la gestione dei commenti su RUclips è molto confusionaria e a volte non riesco a ritrovarli dopo averli letti! Scrivimi pure nel dettaglio come ti stai organizzando, così posso risponderti adeguatamente. Devo però chiederti il grande favore di scrivere un commento nuovo, perché ho ancora più difficoltà nel ritrovare le risposte ai commenti. Grazie mille e a presto
Ahaha, grazie, Gabriele! Mi dispiace per il gatto, ultimamente comunque ha optato per la poltrona accanto alla mia postazione e diserta tutti i video :D A presto!
Ci sono persone che faranno il concorso e non sono mai stati in aula. Poi hai ragione serve calma e sangue freddo per non andare nel panico e prepararsi ognuno come crede non trovi? ognuno di noi se ha studiato qualcosa nella vita sa dove ha il problema, io per esempio non sono portata per la logica matematica, cerco di prepararmi su quella oltre che studiare tutto il resto
Noooo, come insegni latino?!? Mi è crollato un mito. Latino è la materia più pallosa di sempre. Ma tu sei cosi brava e interessante ehehhehe scherzo. Complimenti e grazie per i video
Grazie di cuore a te, Rocco, per aver guardato il video e per aver trovato il tempo di scrivermi. Sicuro che il latino sia noioso? Secondo me dipende molto da chi lo insegna ;) Un abbraccio
Posso darti un consiglio quando spieghi il tutto non correre nel parlare velocemente stai spiegando e le persone ascoltandoti devono seguerti , spiega lentamente
Cara Gio, ti confesso che mi aspettavo presto o tardi questo commento, perché mi è stato detto fin da quando ero piccola che parlo troppo in fretta :D Farò il possibile per rallentare! Grazie per il suggerimento e a presto
Grazie, tre consigli apprezzatissimi!
Grazie a te per il messaggio, Nicola! Che materia/e insegni?
Complimenti davvero! Hai lo spirito di un coach! Forza, carisma, empatia, oltre ad una solida preparazione. Grazie!
Grazie di cuore, Daniela!
Consigli preziosissimi! Peccato aver trovato questo video solo ora! Grazie mille!
Grazie a te, Giovanna! Hai già affrontato la prova scritta? A presto
Ciao Irene, sei veramente bravissima! Grazie per condividere la tua conoscenza!
Mi hai dato una nuova spinta per rimettermi a studiare con questo video. Complimenti per la tua professionalità, anche gli altri video che ho guardato fino ad ora sono fatti veramente bene, i tuoi studenti sono fortunati ad averti!
Ciao, mi complimento per la generosità, la preparazione, per tutta l'impostazione e, non da ultimo, la grande cura. Che fortuna prepararsi con te!👏🙏
Un plauso va anche alla creatività tuoi allievi virtuali che hanno realizzato il portfolio con la normativa!😊👏
Grazie infinite, cara Assunta! Un abbraccio 😘
Grazie, ancora una volta offri consigli utilissimi. Mi sono rivista un po’ in tutti gli aspetti e sicuramente cambiare prospettiva mi sarà utilissimo
Grazie a te, cara Flora! Un abbraccio
Sono completamente d'accordo con te! Anche io pensavo di non essere all'altezza di superare il concorso...ma la mia esperienza concreta, unita alle conoscenze acquisite nello studio, mi ha fatto portare a casa un grande successo!! Inaspettatamente, l'ho superato!
Ciao Irene, innanzitutto complimenti! Sei straordinaria! E continuerò a seguirti con interesse! Condivido tutto quello che hai detto in questo video! In particolare, mi sono ritrovata molto nel secondo atteggiamento che hai descritto: un docente (o aspirante tale) d’eccellenza deve saper selezionare nel mare magnum delle cose che è necessario sapere. È proprio l’atteggiamento che (forse) inconsapevolmente mi ha permesso di ottimizzare al massimo lo studio fatto in un ristrettissimo lasso di tempo (impegnato già dal lavoro e da un bimbo di un anno), ma che mi ha permesso di superare con successo le prove di ammissione alla specializzazione per il sostegno da poco conclusa. Con lo stesso spirito bisogna affrontare il concorso 2020! Grazie per avermene sollecitato il ricordo! 💪
Cara Ramona, in primo luogo grazie infinite per questo bellissimo messaggio motivante e complimenti per aver superato sia le prove di ammissione sia il percorso della specializzazione per il sostegno (ci sono passata e so bene quanto sia difficile e faticoso, soprattutto se si è obbligati a conciliare tirocinio e lavoro - senza contare il bambino piccolo)! Concordo con te e sono convinta che con questo atteggiamento propositivo e combattivo anche il concorso andrà benissimo! A presto :)
Ottimo contenuto. Sono tanti gli spunti che utilizzerò per prepararmi. Complimenti ogni tuo video è prezioso.
Grazie di cuore, Silvio! A presto!
Grazie, mi hai motivata in questo momento di tensione e di stanchezza!!
A parte gli ottimi contenuti, ti esprimi anche in una maniera formalmente ineccepibile. Bravissima. Mi hai dato una bella spinta per l’orale dell’ordinario, che sicuramente sarà più divertente delle tristi crocette. Non vedo l’ora di cimentarmici, comunque vada. Ritengo già un grande privilegio avervi avuto accesso.
Ciao e congratulazioni per aver superato lo scritto! Grazie di cuore per il messaggio! Ho in programma una serie di video dedicata alla prova orale, spero potrà esserti utile :) A presto
Ciao Irene, ti esprimi in modo eccellente, grazie per i video che hai pubblicato :-)
Grazie a te per il commento e per aver guardato il video, Gregi93!
Sei nata insegnante! Sei un dono per chiunque ti ascolti!
Grazie infinite!
Cara Veronica, grazie infinite a te per le tue bellissime parole, fanno bene al cuore :)
@@FuoriClasse ❤️
Ogni tuo video è indispensabile ❤
Grazie infinite, Deborah! Che materia insegni?
Ciao Irene...ti chiedo se è possibile, un video sulle metodologie didattiche e sulla valutazione. Grazie mille per quello che fai...Sto seguendo tutti i tuoi video.
Cara Monica, grazie per il messaggio! Ho intenzione di occuparmi anche di questi temi, spero in tempi rapidi! Mi dispiace se sono un po' rallentata ultimamente :)
@@FuoriClasse Ciao Irene, ci sono video sulle metodologie didattiche?
Grazie per i consigli che proponi nei tuoi video.
Grazie, mi hai dato una bella iniezione di fiducia, proprio quello che mi mancava in questo momento!
Grazie a te, Federica! Ne sono davvero felice!
Sei veramente brava! Complimenti!
Grazie di cuore, Stefania!
Video molto esaustivi da un punto di vista nozionistico e molto incoraggianti da un punto di vista di psicologico.Complimenti!
Grazie infinite, Luigi!
Grazie per la condivisione della tua esperienza, è veramente utile. Mi riconosco in più atteggiamenti mentali e sono predisposta al cambiamento. Concorrero' per la classe di concorso B20 settore cucina enogastronomia. È la mia prima esperienza e ciò mi rende parecchio vulnerabile essendo perfezionista sono troppo concentrata su ciò che manca, in questo caso il tempo. Cercherò di cambiare prospettiva e ottimizzare lo studio attraverso un modello sicuramente olistico. Grazie ancora Irene. : *
Cara Carmen, grazie a te per aver guardato il video e per avermi scritto! Il perfezionismo purtroppo rischia di diventare una forma di autoboicottaggio. Se è vero che la perfezione è irraggiungibile, tuttavia non lo è l'eccellenza, e sono sicura che il tuo desiderio di migliorarti ti consentirà di raggiungerla prima di quanto pensi! Spero con tutto il cuore che i miei consigli possano esserti utili per il concorso. In bocca al lupo e a presto!
Veramente brava e simpatica. Una rarità.
Grazie infinite, Tommaso, per aver guardato il video e per le tue parole lusinghiere!
Ciao Grazie mille! Mi aiuti a individuare il video precedente a questo parli verso la fine di questo video Grazie al quale altre hanno preparato il loro portfolio sulla normativa? Grazie infinite! Utilissimo e molto molto scorrevole Chiara grazie.
Ciao, Antonella! Grazie per il messaggio! Eccoti il collegamento al video precedente: ruclips.net/video/LCUA6IvDHtM/видео.html
Grazie... davvero un buon punto di ripartenza...
Grazie per il messaggio, Pompeo!
complimenti davvero in gamba!
Grazie mille, Grazia Maria! Per quale CDC concorri? Un abbraccio
Potresti farci un breve riassunto delle normative essenziali?Grazie mille per i tuoi video cuore ❤
Grazie sei molto carismatica, mi ritrovo molto su quello che dici...spero di poterti riascoltare.
Grazie mille, Giusy! A presto :)
Grazie!
Ottima spiegazione. Hai ragione. Ho una riflessione personale però: magari sbaglio ma io sono sempre dell'idea che uno che partecipa al concorso non avendo lavorato sarà sempre più svantaggiato di uno che ha già praticato, perché occorre più la pratica che la grammatica (anche per capire meglio come funzionano le dinamiche in una scuola). E' solo un appunto, non vuole essere una critica. Grazie dei tuoi video, sempre preziosissimi.
Ciao, Francesco! Grazie a te per aver guardato il mio video e per avermi scritto! Anche io quando ho fatto il concorso non avevo avuto nessuna esperienza alle superiori e mi sono sentita sfavorita, l'esperienza è un patrimonio prezioso! Però lo studio, la motivazione e l'impegno possono compensare anche la mancanza di esperienza. Bisogna avere fiducia e scommettere sui propri punti di forza, anche quando le circostanze sono avverse! Grazie ancora e a presto!
grazie per i video, puoi togliere la musichetta di sottofondo per migliorarli
a me piace :-) mi rilassa
@@luigicardamone8133 io la odio la musichetta, perché ascolto i video a 1,5x
@@luigicardamone8133 a me piace lei 😍😍😍😍😋
Molto utili i tuoi consigli.. Grazie
Ciao, Ketty! Grazie a te! :)
Sei unica. La tua grazia e grinta è balsamo per le mie preoccupazioni.
Buon giorno , grazie per i tuoi video molto utili. Hai delle strategie per la comprensione del testo? Grazie
Cara Ilaria, grazie per il messaggio! Ho parlato della comprensione del testo in uno dei video dedicati alle prove preselettive. Fammi sapere se lo trovi altrimenti ti invio il link! Ancora grazie e a presto :)
@@FuoriClasse grazie mille sei gentilissima....non lo trovo 😒
Cara Ilaria, ti confesso che non ricordo esattamente se ne ho parlato in questo video (ruclips.net/video/QC56pR9lRNs/видео.html) o in questo (ruclips.net/video/WRccdsWPQ-Q/видео.html), entrambi dedicati alla preselettiva. Perdonami! Grazie e a presto :)
@@FuoriClasse si ne parli alla fine . Grazie
Tu sei molto gentile e intelligente a fare questi video - grazie - ma quel gatto è ipnotico l'ho osservato per tutto il video :DDDD
:D
Ottime riflessioni, grazie. :)
Grazie a te, Francesco!
Video utilissimo, mi chiedo se potresti dedicare un video per chi affronterà il concorso senza mai aver sperimentato un'ora di lezione in classe , te lo chiedo perché ho già affrontato due concorsi in età molto diverse ( il primo nel 2001 mi pare, pochi anni dopo la laurea e il secondo nel 2013 a 40 anni esatti) e in entrambi ho fallito, credo soprattutto per mancanza di esperienza concreta.
Grazie Irene, molto interessante e incoraggiante. Ti espongo però una critica su un altro video, ironicamente: non avete parlato abbastanza di come si deve vestire un uomo per il concorso, io lo avrò Lunedì prossimo e mi chiedo: sarà una giornata invernale? Allora sono messo male. Grazie ancora e buon lavoro :)
grazie!
Grazie a te per aver guardato il video e per avermi scritto, Maria Assunta! A presto
Grazie !! Bravissima !!!
Cara Rita, grazie mille per aver guardato il video e per avermi scritto!
Grazie davvero sei illuminante
Grazie a te, Samanta, per aver guardato il video e per avermi scritto!
Molto utile, grazie.
Grazie a te per aver guardato il video, Barbara, e per avermi scritto :)
Io ho passato tre libri,e varie fotocopie,ma booh,ora seguo voi e incrocio le dita.
In bocca al lupo, Moira!
Chiara e interessante! Grazie
Grazie a te per aver guardato il video, Denise!
Grazie Irene!
Grazie a te!
Ho appena seguito i tuoi 2 primi video, sei bravissima, e mi sono commossa nel pensare che potrebbe servirmi il mio modo di calarmi in una realtà piuttosto che la semplice conoscenza di tutto, visto che non ho mai avuto fiducia della memoria ma della pratica , del ragionamento e dell'esperienza ho sempre fatto uno stile di vita.il dubbio che mi pongo,e non so se hai già risposto nei successivi video, è quanto questo può servire nella prova preselettiva, ritengo inutili e limitanti i test che ho sempre visto poco attinenti e correlati alla vera bravura di chi li esegue, ma li vedo legati alla semplice fortuna, correggimi se non è così...visto che non ho mai partecipato ad un concorso pubblico per questo motivo e per la, spero sbagliata, convinzione che vanno avanti solo i raccomandati.. fino ad oggi con una laurea e un master entrambi con 110 e lode non mi sono mai cimentata in un concorso pubblico perché convinta che c'è già chi deve vincerlo...ti prego lo di contraddirmi se non è così
Cara Anna, grazie per aver guardato i video e, soprattutto, per avermi scritto! Sicuramente la tua esperienza e la tua capacità di ragionamento saranno risorse preziose in occasione del concorso, anche per quanto riguarda la prova preselettiva: i quesiti di logica, ad esempio, sono molto più semplici da memorizzare se si è in grado di comprenderne i meccanismi. Concordo con te per quanto concerne la bravura, che è quanto meno difficile valutare mediante i quesiti a risposta multipla. Non permettere alle convinzioni limitanti di bloccarti: con i risultati che sei riuscita a conseguire fino ad ora, credo tu abbia tutte le carte in regola per superare il concorso! Grazie e a presto
molto interessante la tua parte sulla legislazione scolastica, concordo.
Grazie, Anna!
sei bella e brava! grazie!
Quando hai detto " un docente di eccellenza cosa deve sapere " mi hai gasato un sacco 💪😀
;)
Molto brava !
Ciao, ti do ragione su tutto, e ti ringrazio... però, per quanto riguarda le metodologie didattiche, avrò comunque bisogno di un manuale, visto che "brancolo nel buio"... puoi dare qualche indicazione? Grazie ancora!
Ciao, Monica! Grazie a te per avermi scritto e per aver guardato il mio video! Un manuale di riferimento è sempre utile. Quando ho fatto il concorso nel 2016 non ho trovato nulla che mi abbia convinto davvero, ma in questi giorni mi sto documentando sulle ultime uscite e spero di riuscire a trovare qualche proposta valida di cui parlarvi prima possibile! Grazie e a presto!
Io ho le dispense dell'ecampus, l'università dove ho sostenuto i 24cfu altrimenti c'è il manuale 24cfu della Edises.
Ciao Irene! Ho visto i tuoi video e sono molto interessanti, sei bravissima e mi ritrovo in tutti gli atteggiamenti,farò tesoro dei tuoi consigli. Io concorrero' anche per lo straordinario per il ruolo, cdc A050 ,biologia,chimica e scienze della terra alle scuole superiori. Avrei qualche richiesta: sarebbe possibile elaborare un video in cui spieghi le metodologie e tecnologie didattiche e come applicarle? Grazie mille in anticipo.❤
Cara Rosy, grazie mille per aver guardato i video e per avermi scritto! Sono atteggiamenti molto diffusi dai quali ho faticato anche io a liberarmi. Sì, dedicherò senz'altro più di un video alle metodologie didattiche. Purtroppo per impegni personali non sono ancora riuscita a farlo ma spero di cominciare già la prossima settimana! Grazie e a presto :)
Cara Irene, ancora grazie! Purtroppo la musica per me è alta e un pò distraente.
Ciao e grazie per il messaggio! Cercherò di abbassare la musica nei pressi video, grazie per il consiglio :)
Grazie mille davvero
Grazie a te!
Ciao Irene! Ti trovo meravigliosa!! Ti andrebbe di realizzare qualche video in merito alla comprensione dei testi? In particolare dei sillogismi....
Io non ho mai insegnato e non ho esperienza. Il mio obiettivo è superare il TFA. Quali testi mi consigli? Per ora sto studiando il manuale Simone.
Grazie
Che carino il tuo 🐈
Buonasera, sono Susi e la ringrazio per questi preziosi consigli.
Grazie a lei per aver guardato il video e per avermi scritto, Susy!
Grazie tutto molto interessante! Sarebbe bello poter vedere qualche risposta aperta ben fatta di concorsi precedenti!
Cara Elena, il tuo è un ottimo spunto! Difficile tuttavia avere accesso alle risposte... Sarebbe utile se il Ministero stesso fornisse dei modelli esemplificativi. Ancora grazie e a presto!
il tuo entusiasmo è straordinario!!me lo trasmetti tutto, proprio a me che tremo ma non mollo!!
Forza, Ilaria! Ce la faremo insieme :)
Tu hai connesso un errore.... Ti sei fatta trovare da me 😍😘
Grazie delle tue spiegazioni, devo dire, per quanto mi riguarda molto utili. Dopo una vita a fare altro, a 44 anni, ho deciso di sfruttare il mio titolo di studio e partecipare al concorso ordinario per la classe A028. Mi rendo conto che le materie da studiare e gli argomenti sono tantissimi e sono tanti anni che non le rinfresco, per cui, mi avvarrò senz'altro dei metodi di studio più semplici possibili e devo dire che le lezioni video , fatte bene, sono preziosissime. Grazie. A tal punto, volevo chiederti se esiste una playlist ordinata dei tuoi video, così da poterti seguire con un certo criterio.
Caro Salvatore, ti ringrazio molto per la fiducia e naturalmente ti invito a scrivermi per qualsiasi chiarimento o se vuoi segnalarmi un argomento che ti interessa e che posso trattare in un video. Questo è il collegamento alla playlist: ruclips.net/p/PL73PcmdRVzgfmKsfeJvH5xsGQSH4Ldvv8. Ancora grazie e buono studio!
Si, mi chiedevo se la normativa scolastica oltre a quella per l'inclusione, intendevi approfondirla tutta.
Ciao Irene sei davvero bravissima e sei un grande sostegno per tutti noi disperati :) vorrei sapere quanto tempo intercorse tra una prova e l’altra del concorso 2016? È meglio studiare un po’ di tutto ora o dedicarsi prima alle discipline della prima prova scritta e poi , se superata ovviamente, a quella della seconda prova ecc? Ci sarà il tempo sufficiente per studiare tra l’una e l’altra? Grazie di cuore
Cara Ilenia, grazie infinite per aver guardato il video e per il messaggio. Non ricordo perfettamente le tempistiche anche perché ho fatto diversi concorsi (tre scritti, uno per A12-A22, uno per A-11 e l'altro per il sostegno, poi tre altrettanti orali, e ovviamente in date diverse). Se non sbaglio tra gli scritti e gli orali trascorsero un paio di mesi (scritti tra maggio e giugno, orali tra fine agosto e settembre). Tra il bando e gli scritti passò un mese e mezzo circa. Tempi molto più ristretti rispetto a quelli del 2020. Per i concorsi il tempo sembra non essere mai sufficiente, purtroppo! Grazie ancora e a presto
Quindi "eo tempore", circa un mesetto tra la prima e la seconda prova giusto? Certo è solo un dato orientativo... Cosa mi consigli di fare? Dedicarmi ora completamente alle prima prova ( per il momento non studio per la preselettiva perché è molto improbabile che nella mia cdc e nella regione in cui voglio far domanda, ci siano i prerequisiti per farla) e poi se avrò la possibilità, alla seconda? Grazie infinite
Sinceramente io ti consiglierei di studiare in parallelo per la prima e per la seconda prova, magari dedicando il 70 per cento del tempo alla prima e il 30 per cento alla seconda. Io ho fatto così: all'epoca se non avessimo superato lo scritto della A12-A22 non sarebbe stato neppure corretto lo scritto della A11 (che era circa una settimana dopo). Tuttavia, anche se non avevo la certezza di passare la prima prova scritta, ho studiato fin dall'inizio anche per la A-11, ed è stato fondamentale: infatti, la settimana successiva al primo scritto, ero talmente stremata che sono riuscita a ripassare pochissimo. :)
grazie
Grazie a te, Peggy!
Ci sono video lezioni su organi collegiali?
Per ora no, Moira, ma se ti interessano posso provare a realizzarle!
Ottimo intervento, modificare il paradigma da studente a docente!
Per decidere quale normativa ricade sulla nostra attività bisogna prima conoscerla..Da dove partire quindi?
Cara Laura, grazie per la domanda! Ti ho risposto nelle storie di Instagram (fuori_classe_school). A presto!
Sei dolcissima, chissà quanto ti adorano gli allievi. Vorrei anche provare ad essere ammessa al tfa sostegno e forse anche lo studio del concorso ordinario mi aiuta. Naturalmente ho anche il manuale del tfa sostegno
Grazie mille per il tuo bellissimo commento! Sicuramente ti sarà molto utile studiare in parallelo per entrambi. Grazie ancora e a presto :)
Ciao irene, come si coniugano questi consigli per la prova di quest'anno con le domande a scelta singola?
Ciao, Gino! Nei videocorsi che sto realizzando per Docenti e Formazione spiego passo dopo passo come identificare i distrattori e riconoscere la risposta corretta in base alla tipologia di quesiti: docentieformazione.it/corsi/strategie-vincenti-per-superare-la-prova-scritta-del-concorso-scuola-2023-2024-i-quesiti-di-inglese/ e docentieformazione.it/corsi/strategie-vincenti-per-superare-la-prova-scritta-del-concorso-scuola-2023-2024-i-quesiti-di-pedagogia-e-psicopedagogia-un-approccio-metacognitivo/. Sul canale trovi anche altri contenuti gratuiti in cui parlo dei quesiti a risposta multipla: sono dedicati al concorso 2020, ma le strategie sono valide anche per il concorso 2024. Eccoti i link: ruclips.net/video/WRccdsWPQ-Q/видео.htmlsi=22ttN4-fcq4D5UHR e ruclips.net/video/QC56pR9lRNs/видео.htmlsi=rQT8LOlT9aaacP9x . Per quale CDC concorri? Fammi sapere come procede lo studio! A presto!
@@FuoriClasse Io sono povero 😄
@@FuoriClasse Comunque io A01 e A10, ci eravamo già sentiti perché ti avevo chiesto delle slide sul digicompedu 😅
Cos è che apprezziamo, valorizziamo e cerchiamo di stimolare di più nei nostri studenti??
boh non lo so, se fossi un professore non starei guardando questo video.
p.s. vai forte, farò tesoro dei tuoi video e poi chissà, magari riuscirò anche a diventare un docente a 25 anni
Sei molto brava
Vorrei sapere come prepararmi libri siti per teoria e simulatori
Ciao, Carlis! Grazie per avermi scritto. Ho cominciato a parlarne in questo video: ruclips.net/video/LCUA6IvDHtM/видео.html. Fammi sapere se ti interessano altri argomenti. A presto!
Ciao Irene😊 purtroppo io sto commettendo questi errori legati alla mia bassa autostima, ma dopo aver ascoltato i tuoi consigli cambierò atteggiamento. Sono piccola ma ho tanta voglia di insegnare, e dentro di me sento un formicolio quando parlo di insegnamento. Fortunatamente ho un ottima capacità di organizzazione gli studi e ho anhcw tanta voglia di studiare! Per il momento sto schematizzando ogni argomento raccimulato nelle avvertenze generali, sto studiando inglese e mi sto esercitando sui qui che saranno simili nella preselettiva. La mia classe di concorso è B023 e sono già a conoscenza sui argomenti che verranno trattati nelle varie prove. Per favore, mi servirebbe un tuo consiglio per la metodologia di studio che sto assumendo e consigliarmi su un qualcosa di più.
Cmq sei davvero brava e di grande aiuto psicologico e morale☺️ grazie mille!
Carissima Maria Giovanna, grazie mille per aver guardato i video, per il tuo prezioso incoraggiamento e per avermi scritto. Sono certa che il tuo entusiasmo, la tua ottima memoria e il tuo encomiabile desiderio di studiare saranno delle risorse fondamentali per affrontare al meglio il concorso. Ti prego di scusare il ritardo nella risposta ma in questi giorni gli impegni scolastici sono particolarmente gravosi e per di più la gestione dei commenti su RUclips è molto confusionaria e a volte non riesco a ritrovarli dopo averli letti! Scrivimi pure nel dettaglio come ti stai organizzando, così posso risponderti adeguatamente. Devo però chiederti il grande favore di scrivere un commento nuovo, perché ho ancora più difficoltà nel ritrovare le risposte ai commenti. Grazie mille e a presto
❤❤❤❤❤❤
Grazie mille, Maria Rosaria! Che materie insegni?
Pensare da docente per rispondere alle prove, calandoci in una classe.
Brava e motivante, però mi ha un po' distratto il gatto che si teletrasportava 🤯
Ahaha, grazie, Gabriele! Mi dispiace per il gatto, ultimamente comunque ha optato per la poltrona accanto alla mia postazione e diserta tutti i video :D A presto!
@@FuoriClasse ma figurati, il gatto è fighissimo!
Ciao Irene sei speciale ma la musica di sottofondo è troppo alta e copre la tua bellissima voce. Grazie tantissimo...
Ciao, Alessandro! Grazie per il messaggio! Ho smesso di mettere la musica negli ultimi video ;) A presto!
Ci sono persone che faranno il concorso e non sono mai stati in aula. Poi hai ragione serve calma e sangue freddo per non andare nel panico e prepararsi ognuno come crede non trovi? ognuno di noi se ha studiato qualcosa nella vita sa dove ha il problema, io per esempio non sono portata per la logica matematica, cerco di prepararmi su quella oltre che studiare tutto il resto
Io ho messo in pratica in classe alcune metodologie che ho studiato ( flipped classroom, jigsaw...) per riuscire a capirlo meglio
Caro Carlo, mi sembra un'ottima strategia!
Noooo, come insegni latino?!? Mi è crollato un mito. Latino è la materia più pallosa di sempre. Ma tu sei cosi brava e interessante ehehhehe scherzo. Complimenti e grazie per i video
Grazie di cuore a te, Rocco, per aver guardato il video e per aver trovato il tempo di scrivermi. Sicuro che il latino sia noioso? Secondo me dipende molto da chi lo insegna ;) Un abbraccio
Io concorrerò per le classi A048 e A049 (educazione fisica)
se supero il concorso ti faccio una statua.
Grazie mille, Luigi: troppo buono :D
Posso darti un consiglio quando spieghi il tutto non correre nel parlare velocemente stai spiegando e le persone ascoltandoti devono seguerti , spiega lentamente
Cara Gio, ti confesso che mi aspettavo presto o tardi questo commento, perché mi è stato detto fin da quando ero piccola che parlo troppo in fretta :D Farò il possibile per rallentare! Grazie per il suggerimento e a presto
@@FuoriClasse Comunque u You Tube si può ridurre la velocità di riproduzione. Basta anche uno 0,25.
Non sono d'accordo.
Ciao, Andrea! Grazie per il messaggio. Su cosa non sei d'accordo? A presto :)
@@FuoriClasse Va bene così, spero che questo concorso aiuti molte persone a trovare lavoro, grazie