È un piacere ascoltarti. Riesci a far appassionare anche alla gramigna. Sto imparando molto sulle potature e mi rendo conto di quanti errori ho fatto fino a ora. Grazie Gmarco. Continuerò a seguirti.
Ciao Marco, i tuoi insegnamenti sono sempre chiari e semplici comprensibili anche ai pollici neri. Io quest'anno ho potato in firma consistente il mio rosmarino perché attaccato ormai da due anni dalla Cicalina, pensavo ormai di perderlo, invece con grande meraviglia è belli verde e rigoglioso, ovviamente dopo i tuoi insegnamenti di potatura. Oggi ho anche capito le regoke di un travaso corretto. Grazie.
Grazie per gli utilissimi consigli. Adesso ho capito cosa sbagliavo con i miei vasi di rosmarino. Da quando ti seguo mi è tornata la passione per per la coltivazione di piante in vaso. Ti sarei grata se facessi un video sui parassiti e le malattie delle piante in vaso. Purtroppo io ho solo un balcone molto, molto assoldato e le mie scelte sono condizionate da questa situazione. Grazie per i preziosissimi consigli e le spiegazioni sempre chiare ed esaustive. 👍💐
🤔 non ci avevo mai pensato.... o meglio ignoravo questo concetto ! Vedo che usi più i vasi in terracotta che quelli di plastica Grazie! Ascoltarti mi aiuta nelle attività e diventano gratificanti perché le mie piante vivono 💚 P.s. come nel caso dello ZAFFERANO! 🙏👏🏻
Mi fa molto piacere ☺️ uso i vasi di terracotta per una questione soprattutto estetica, oltrettutto laddove possibile cerco sempre di evitare la plastica.
Avevo un rosmarino pluriennale, proprio bello lignificato nella parte iniziale, ho fatto l'errore di seguire i consigli di un video (non il tuo ☝🏻) e gli ho messo sul terreno i fondi del caffè per dargli ancora più forza. Risultato: morto. Quindi aggiungerei tra i consigli il fatto di lasciarlo stare, non vuole nulla, poca acqua, poca terra, e forse anche poco amore ☹ Baciiii 😘👋👋
Grazie carissimo. Io ho abbastanza un 'pollice verde' ma il Rosmarino, negli anni mi ha fatto spesso una brutta fine ed ora grazie a te ho scoperto 2/3 grossi errori che commettevo : subito rinvasato in vaso più grande, troppa acqua e forse terriccio poco drenante. Vediamo ora se il mio pollice diventa più verde di prima.😊
Ottimo veramente. Io fortunatamente non ho problemi con il rosmarino, anzi ho praticamente degli alberi 😅di rosmarino 😂. Ho avuto invece problemi con la salvia. Sembra che li ho risolti anche quelli ma magari un video tuo sulla coltivazione di quest' ultima sarebbe interessante. Grazie e continua così. Andrea
Grazie Marco per questo ottimo video! il marcuime radicale è un annoso problema, la peggiore causa di morte delle nostre piante... 😓ho appena perso una piantina di timo per questo motivo... l'importante è capire dove si sbaglia e non ripetere gli stessi errori! sono fiducioso per i prossimi rinvasi/trapianti!
Non ho mai pensato a tutto quello che stai racontando , ho Dio mio quanti sbagli ho fatto . Non mi ricordo dopo quanti anni lo spostato in giardino ma sinceramente la sta molto bene ..di inverno quando fa fredo lo arrotolo con un velo apposta per le piante e vive tranquillo poi e molto bello quasi 2m come un albero ...grazie continuerò seguirti !
Consigli preziosi e ben spiegati, grazie! I miei rosmarini sono durati un paio d'anni , poi si sono ingiallite le foglie e si sono , inesorabilmente seccati. Ho pensato all'esposizione sbagliata ed ho spostato il vaso , alla troppa acqua, alla troppa poca acqua e quando ho dovuto togliere la pianta morta , ho sempre notato le radici impregnate. Ora perlomeno so da cosa può dipendere.
Grazie! Probabilmente la mia salvia è morta per overpotting: l'ho messa in giardino e probabilmente ha sofferto per questo motivo! 3 volte che mi capita.... Speriamo in bene per la prossima volta! Grazieeee
In giardino non si verifica il problema dell'overpotting, magari il terreno era particolare compatto, allora a quel punto si, ci sarebbe il problema del ristagno idrico
Mia moglie ha comprato due vasi di rosmarino. Il suo vaso lo ha messo nel giardino allombra il mio l'ho messo in pieno sole. Il suo rosmarino è morto il mio sta da dio. Ha ricomprarto unaltro vasetto di rosmarino e lo ha riposto in giardino, di nuovo all'ombra. Anche questo è morto, quindi deduco che piu dellirrigazione o del drenaggio quello che fa davvero la differenza è la presenza del sole. Le radici devono espandersi per cercare l'acqua, quindi se metto il rosmarino in un vaso molto grande per far crescere piu agevolmente la pianta darò meno acqua per non aver problemi di drenaggio e così questo problema di marciume radicale non si verificherà. Una pianta con tutte le radici attorcigliate perché costrette in un vaso troppo piccolo fa veramente pena e sicuramente soffre come una persona che indossa scarpe troppo strette.
GRANDE! Ho comprato 4 piantine anni fa, me n'è rimasta una. Diciamo che è stata una tragicommedia. Le piante già avevano la cicalina quando le ho comprate 😢 Poi errori da inesperto tipo rinvasi alla va là che la vaben... Quella che è rimasta ha superato due inverni, cresce tanto, la innaffio poco, terriccio+vaso super drenanti, da fine marzo ho dato del concime liquido organic che puzza di sangue di bue. Però ci sono macchioline gialle microscopiche sulle foglie. Da sempre. Temo il peggio😬! 😂
Buongiorno. Bellissimo video e spiegazioni chiare di chi ama la natura e dà ad essa un'anima. Chiedo: devo tenere il rosmarino esposto al sole? Sul mio balcone c è poche ore al mattino . Grazie, Silvana
Grazie. Finalmente ho compreso come mai il rosmarino mi si seccava sempre. Vorrei chiederti ogni quanto consigli di irrigarlo a seconda della stagione e qual è secondo te la posizione migliore. Lo tengo su un balcone a est a mezz'ombra ma mi chiedevo se non fosse meglio metterlo a sud o perlomeno a pieno sole. Grazie in anticipo.
Bravo Gian Marco! La settimana prossima volevo proprio parlare del travaso, logicamente del peperoncino che come sai anche lui soffre parecchio il marciume radicale! Consiglio sempre ai neofiti di fare questi passaggi dei vasi (alla matrioska), che è uno sbattimento (specialmente se si hanno molte piante) ma utilissimo... logicamente, nel caso di piante protette dalla pioggia, i più esperti e attenti alle irrigazioni possono permettersi di andare direttamente in vasi più grandi! Il punto su cui focalizzo sempre l'attenzione è il terriccio e l'importanza della qualità... come ben sai, purtroppo, in commercio da voi in Italia, si trovano terricci contenenti la torba che per l'utente pigro vanno benissimo! Sono drenanti e danno ottimi risultati... ma come ben sai c'è un rovescio della medaglia non indifferente e per gli amanti della natura dovrebbe essere ancor meno indifferente! Sei il divulgatore che preferisco proprio perché sei sensibile a questo tema e ami veramente la natura! Continua così! Ps Complimenti per il libro! Appena iniziato e appena mi si libera del tempo proseguo! 🤗
Ciao ,complimenti e grazie per i consigli !! Ho un alberello di mimosa di circa 80 cm che era inizialmente in un vaso di 15 cm di diametro circa, e' stata messa in un vaso che e' quasi il doppio,e' sbagliato ed eventualmente cosa dovrei fare ? Posso metterla nel terreno di un giardino ? In realta',anni fa', piantai nel terreno un alberello di 1,5 mt e divento' un albero grande !
Ciao, sono una nuova iscritta perche' trovo interessanti le tue spiegazioni chiare riguardo la cura delle piante. Riguardo al rosmarino, ho una pianta nella fioriera sul balcone piantata da una talea. Ho notato in questi giorni che qualche ramo, nonostante la bella fioritura, ha delle foglie gialle. Cosa puo' essere? Grazie.
Grazie mille! Sapevo di non dover irrigare troppo il rosmarino, ma e' la prima volta che sento il discorso del vaso troppo grande. L'ennesima pianta di rosmarino (rinvasata in un vaso abbastanza grande) mi sta per lasciare. Corro a rinvasarlo in uno piu' piccolo!
Ciao, mi è piaciuto moltissimo questo video, provo le tue tecniche. Posso chiederti se hai allargato tu il foro di drenaggio del tuo vaso in terracotta?
GRAZIE per gli ottimi consigli. Praticamente io sempre fatto tutto l’opposto di quanto è specificato chiaramente nel video e, fino ad oggi, non ho mai capito per quale motivo la mia pianta di ROSMARINO dopo poco tempo moriva puntualmente… Di nuovo GRAZIE e da oggi si CAMBIA METODO…!!!
Ho appena visto il video, molto interessante, e mi sono iscritta. L’anno scorso ho travasato il mio rosmarino ormai datato e da allora le sue condizioni sono molto peggiorate, potrò ancora recuperarlo se ricambio il vaso con uno più piccolo? Ho anche un problema con la salvia, anch’essa molto datata: è invasa da piccolissimi moscerini , le foglie hanno perso la bellissima colorazione e sembrano anemiche! Per caso hai un video anche sulla salvia? Grazie
Grazie Marco, molto utili i tuoi consigli. Ho già fatto l'errore di travasare in un vaso troppo grande e le punte stanno seccando... Ti chiedo se farei ancora in tempo a tornare in un vaso più piccolo. Grazie
Buongiorno e complimenti per le spiegazioni chiare ed esaustive. se posso Ti chiedo come comportarmi con una "neo" piantina di rosmarino o meglio "talea". infatti a Pasqua di quest'anmo ho tagliato un rametto di rosmarino dalla pianta che mia madre ha nell'orto. per cucinare. però non l'ho utilizzato allora per evitare che rinsecchisse l'ho messo in un vasetto con dell'acqua per utilizzarlo in seguito per cucinare. solo che poi mene sono dimenticata e quando sono andata per prenderlo per itilizzarne alcune fogloe, (un paio di settimane fa) ho visto che abeva messo radici. e parecchie anche. ha quindi pensato di piantarlo e l'ho messo in un secchiello da chili dello yogurt a cui ho forellato il Fondo e riampito di terra dell'orto. ho fatto un buco nel centro della terra e ci ho infilato il rametto con le radichette. ho chiuso il buco e poi ho dato un poco d'acqua. diventerà una nuova piantina? Grazie mille
Sta attento a non farli mancare l'acqua ma allo stesso tempo anche di non annegarlo🤣 io preferisco sempre utilizzare dei terriccio fin quando la pianta è in vaso, quella dell'orto tende un po' a compattarsi. Però probabilmente anche lasciando così si svilupperà una bella piantina 👍☺️
Ora ho capito perché per ben 4 volte il rosmarino mi è morto🙈 proprio ieri parlando con mia madre cercavo di capire perché le piantine di rosmarino in vaso si seccavano.. Ora so il perché! 😅 Grazie!! 🙏
Grazie del video, hai già fatto un video sulla potatura dell'alloro? Ho una piantina in vaso ma ho paura di rovinarla e vorrei usare le foglie, come la poto?
Grazie dei consigli io spruzzavo l acqua del basilico prezzemolo e menta e mi si rovinavano le foglie ora con il top consiglio di l acqua sopra oppure e meglio farla sotto al sottovaso !????? Grazie
Io ho messo in un vaso rettangolare di plastica rosmarino salvia e basilico nonostante il caldo torrido stanno tutte benissimo.sono piantate da aprile.
ciao, potresti fare un video dove spieghi a fondo cosa è meglio mettere nel fondo del vaso ? Cocci di terracotta, argilla o altro .... credo che sia molto utile..
Puoi parlare dell’origano? Ne ho una pianta in vaso, già ne ho fatto un raccolto l’anno scorso. Sono al secondo anno, ed è stupendo che si rigenera. Quando va raccolto? Bisogna farlo fiorire? Dove si tiene dopo che si è potato radicalmente per il raccolto?
Quando avevo l'orto in un paese del Canavese,a nord di Torino,dove lavoro e avevo del terreno nel perimetro della ditta dove l'ho tenuto per oltre 20 anni,avevo messo del rosmarino,origano e salvia.Le piante stavano benissimo e il rosmarino era bellissimo e con radici espanse,ed il terreno era un po' povero e con tante pietre,ma ci mettevo letame Invece a casa,a Torino,le officinali non sopravvivono.Questione di clima?
Mi piacerebbe che facessi un video sulle Peonie. Ho comprato una pianta e l'ho lasciata in vaso, perché ho letto che va travasata in terra in autunno, ma i fiori sono seccati, li ho potati. Da 15gg ho solo foglie e alcune un po' secche. La tengo in pieno sole, come suggeritomi e annaffio la sera.
Allora io ho sbagliato tutto 😮 L’anno scorso l’ho proprio messo subito in un vaso più grande e poi si è seccato in qualche mese. Va bene se metto terriccio del bosco? E gli anni scorsi di solito mi faceva gli aghi gialli che poi diventano neri anche se l’avevo messo in terra piena nell’orto; è sempre per troppa umidità? Grazie per il video e i consigli. 😊
Già le piante sono le Vere Protagoniste.... Grazie dal tuo video ho imparato molto, sono anni che non acquisto un rosmarino, dopo la morte di una pianta che aveva più di 10 anni avvenuta in circostanze che ancora non mi spiego. Mi sono iscritta al volo xchè sei tecnico, semplice e diretto. Potresti insegnarci come eseguire talea di aromatiche, di settembrine e del bamboo❓ Grazie 💚💙🧡
Ho scoperto stasera il tuo canale . Volevo reinvasare la mia pianta di rosmarino l'ho comprsta il 30 aprile ma è piuttosto grande . Potresti dirmi più o meno il vaso di quanti cm in più del suo vaso dell'acquisto dovrebbe essere ? Abito a Milano e lo terrei nel vaso in casa davanti alla finestra. Grazie per la tua eventuale risposta.
bene, a me hanno sempre detto che il rosmarino va messo in vasi grandi! Comunque il mio è seccato improvvisamente dopo 3 anni che era in vaso (abbastanza grande). Ci riproverò comunque stando attenta alle dimensioni del vaso!
Quando ho visto di sfuggita il titolo del tuo video mi son detto non può essere che Gian Marco si è fatto seccare il rosmarino. Oggi hai detto tutto tu : l'overpotting fa male a tutte le piante. Ho avuto una sola esperienza di rosmarino in vaso ma è durata diversi anni e poi è finita li; nel mio orto ho adesso diversi rosmarini vivi sparsi qua e là ma all'inizio il mio problema erano le correnti gelide che spesso mi seccavano le piante; poi da quando è iniziato il piano di rimboschimento ho più zone idonee per la coltivazione del rosmarino, potrei riprovare anche con l'alloro. Oggi finalmente è tornato del bel tempo ma per contare i danni dell'ondata fredda dei giorni scorsi dovremo aspettare le prossime settimane, infatti il gelo ha infierito sia sui fiori che sui frutti allegati.
Si Pierluigi, anche io ho avuto alcuni danni da freddo. Ho visto risentirne moltissimo anche le api che erano molto attive e stavano raccogliendo benissimo, sono dovute ritornare ai ripari e la quantità di nettare e polline è diminuita tantissimo
Ciao Gianmarco potrebbe essere lo stesso anche per l' alloro in vaso? Mi spiego meglio averlo messo in un vaso troppo grande potrebbe aver sofferto di overpotting? Grazie
Ho una pianta di rosmarino piantata a terra ed ha tanti hanni, si è ridotta molto perché continua ad ammalarsi, si formano sui rami delle piccole protiberanze che diventano sempre di più fina a ricoprire l'intero rametto e seccarlo, l'anno scorso ho tolto tutti i rami malti e si era ripreso abbastanza ora a ricominciato ad ammalarsi, posso fare qualcosa? Grazie
Anche io non ho mai pensato a quello che ho sentito in questo video 😅 Per cortesia potresti fare un video del genere sulla menta? Sono anni che compro piantine di menta in primavera ma non mi dura mai più di due settimane.. puntualmente le foglie iniziano a diventare gialle e con macchie marroni già dalla prima settimana 😢.. il vaso scelto per il rinvaso è grande di poco e sto sempre attenta a non abbondare con l’acqua ma non c’è nulla da fare 😢
Quest'anno mi è capitata una cosa mai vista: premetto abito in Liguria e abbiamo sempre coltivato rosmarino ed ogni anno portando faccio decine di talee , quest'anno alcune piante di parecchi anni di vita cresciute in piena terra stanno morendo !
Grazie Gian Marco 🙏 adesso ho capito xchè le aromatiche mi muoiono sempre. Una domanda: ho notato che sul foro del vaso non hai messo niente, come mai? Buona domenica 😀☀️
Si potrebbe mettere una retina o un sassolino per evitare che cada troppa terra, ma in questa prima fase preferisco assicurarmi che l'acqua dreni bene, quando la terra si assesta un po' smette di fuoriuscire dal buco
Ciao, ho rinvasato il rosmarino ieri e adesso che ho seguito il tuo video mi sono resa conto che forse ho usato un vasetto leggermente più grande di quello consigliato da te. Mi suggerisci di rinvasare nuovamente? Grazie e complimenti per i tuoi video.
ciao, grazie per le informazioni, video molto interessante! una domanda, purtroppo 2 settimane fa ho comprato un rosmarino e ho appena commesso l'errore descritto nel tuo video dell'overpotting... cosa devo fare adesso? la lascio cosi' com'e' irrigandola un po' meno oppure faccio un nuovo rinvaso più' piccolo? per ora la pianta non sembra aver risentito del rinvaso e sembra in salute.. grazie un saluto!
Video molto esplicativo e assai utile. Ho fatto anch'io questo errore, anni fa ho strapiantato in un bel vaso e il mio nuovo rosmarino. Non è morto, ma è molto stentato. Domanda, posso rimetterlo in un vaso di dimensione consona? Grazie!
È un piacere ascoltarti. Riesci a far appassionare anche alla gramigna. Sto imparando molto sulle potature e mi rendo conto di quanti errori ho fatto fino a ora. Grazie Gmarco. Continuerò a seguirti.
Grazie mille ☺️
Ciao Marco, i tuoi insegnamenti sono sempre chiari e semplici comprensibili anche ai pollici neri. Io quest'anno ho potato in firma consistente il mio rosmarino perché attaccato ormai da due anni dalla Cicalina, pensavo ormai di perderlo, invece con grande meraviglia è belli verde e rigoglioso, ovviamente dopo i tuoi insegnamenti di potatura. Oggi ho anche capito le regoke di un travaso corretto. Grazie.
Mi fa molto piacere 😍
Grazie per gli utilissimi consigli. Adesso ho capito cosa sbagliavo con i miei vasi di rosmarino. Da quando ti seguo mi è tornata la passione per per la coltivazione di piante in vaso.
Ti sarei grata se facessi un video sui parassiti e le malattie delle piante in vaso. Purtroppo io ho solo un balcone molto, molto assoldato e le mie scelte sono condizionate da questa situazione.
Grazie per i preziosissimi consigli e le spiegazioni sempre chiare ed esaustive. 👍💐
Certamente ☺️ grazie mille😍
Complimenti bellissimo video.
Come sempre spiegazioni semplici alla portata di tutti...ma esaustive sin nei minimi particolari! Grazie
🤔 non ci avevo mai pensato.... o meglio ignoravo questo concetto !
Vedo che usi più i vasi in terracotta che quelli di plastica
Grazie!
Ascoltarti mi aiuta nelle attività e diventano gratificanti perché le mie piante vivono 💚
P.s. come nel caso dello ZAFFERANO! 🙏👏🏻
Mi fa molto piacere ☺️ uso i vasi di terracotta per una questione soprattutto estetica, oltrettutto laddove possibile cerco sempre di evitare la plastica.
@@AmicodellePiante si anche io preferisco la terracotta, per questo l'ho notato 💚
Grazie, ottimo video, avevo proprio bisogno di questa lezione 👍 spiegazione molto dettagliata e precisa.
Avevo un rosmarino pluriennale, proprio bello lignificato nella parte iniziale, ho fatto l'errore di seguire i consigli di un video (non il tuo ☝🏻) e gli ho messo sul terreno i fondi del caffè per dargli ancora più forza. Risultato: morto. Quindi aggiungerei tra i consigli il fatto di lasciarlo stare, non vuole nulla, poca acqua, poca terra, e forse anche poco amore ☹
Baciiii 😘👋👋
Il fondo di caffè non va messo in polvere perché ammuffisce. Io lo metto in ammollo per 12 ore e poi uso solo l'acqua.
@@egidioztto8424 grazie, mi sa che hai ragione perché se non ricordo male la mia "pacciamatura" divenne bianca in diversi punti 😒
Lo stesso vale anche per la salvia?
Non ho capito perché, dopo anni fatto nello stesso vaso, mi sono ritrovata con mezza pianta secca. Devo aspettare che si riprenda?
Grazie carissimo. Io ho abbastanza un 'pollice verde' ma il Rosmarino, negli anni mi ha fatto spesso una brutta fine ed ora grazie a te ho scoperto 2/3 grossi errori che commettevo : subito rinvasato in vaso più grande, troppa acqua e forse terriccio poco drenante. Vediamo ora se il mio pollice diventa più verde di prima.😊
Grazie dei preziosi consigli!!! è sempre utile seguire i tuoi video!!!
Grazie !
È sempre piacevole ascoltarti ...oltre che utile
🙏
Sono mamma. Sono nonna, sono esausta ma soddisfatta, sono anche molto incostante, grazie Eleine di coinvolgermi con entusiasmo
E chissenefrega?
Grazie sei proprio bravo nelle spiegazioni spero che da oggi finalmente potro' anche io avere una pianta di rosmarino che vive!!!😊
il primo vero video semplice e corretto , grazie davvero .
Grazie 😊 bravissimo. Spieghi e mostri bene come fare. Complimenti
Ottimo veramente. Io fortunatamente non ho problemi con il rosmarino, anzi ho praticamente degli alberi 😅di rosmarino 😂. Ho avuto invece problemi con la salvia. Sembra che li ho risolti anche quelli ma magari un video tuo sulla coltivazione di quest' ultima sarebbe interessante. Grazie e continua così.
Andrea
Cavolo dopo che ne ho uccisi 4 😢ho trovato il tuo video😅 beh meno male! allora ci riprovo. Grazie!
Grazie Marco per questo ottimo video! il marcuime radicale è un annoso problema, la peggiore causa di morte delle nostre piante... 😓ho appena perso una piantina di timo per questo motivo... l'importante è capire dove si sbaglia e non ripetere gli stessi errori! sono fiducioso per i prossimi rinvasi/trapianti!
Giustissime parole☺️ grazie Stefano
Finalmente riuscirò ad avere la mia tanto amata pianta di rosmarino!!! GRAZIE ❤
@@rosamacri8601 bene ☺️💪
Rosmarino, timo, salvia adorano crogiolarsi in pieno sole e poca acqua
Grazie dei consigli. Spero che il mio rosmarino possa riprendersi. Ciao
Oltre ad essere molto bravo sei davvero un gran figo!
Grazie proverò a seguire i tuoi consigli a me muore in estate dopo averlo acquistato e cambiato il vaso,
Bravissimo a spiegare. Ma allora la stessa cosa vale per tutte le piante aromatiche? Salvia, timo, basilico, ecc?
Assolutamente si👍☺️
Complimenti e grazie dei preziosi consigli.
Grazie per la tua chiarezza
Non ho mai pensato a tutto quello che stai racontando , ho Dio mio quanti sbagli ho fatto .
Non mi ricordo dopo quanti anni lo spostato in giardino ma sinceramente la sta molto bene ..di inverno quando fa fredo lo arrotolo con un velo apposta per le piante e vive tranquillo poi e molto bello quasi 2m come un albero ...grazie continuerò seguirti !
Grazie ☺️
Consigli preziosi e ben spiegati, grazie!
I miei rosmarini sono durati un paio d'anni , poi si sono ingiallite le foglie e si sono , inesorabilmente seccati.
Ho pensato all'esposizione sbagliata ed ho spostato il vaso , alla troppa acqua, alla troppa poca acqua e quando ho dovuto togliere la pianta morta , ho sempre notato le radici impregnate.
Ora perlomeno so da cosa può dipendere.
Santo cielo ecco perche ne ho uccise parecchie ..grazie di cuore per questi consigli preziosi❤
Grazie! Probabilmente la mia salvia è morta per overpotting: l'ho messa in giardino e probabilmente ha sofferto per questo motivo! 3 volte che mi capita.... Speriamo in bene per la prossima volta! Grazieeee
In giardino non si verifica il problema dell'overpotting, magari il terreno era particolare compatto, allora a quel punto si, ci sarebbe il problema del ristagno idrico
Mia moglie ha comprato due vasi di rosmarino. Il suo vaso lo ha messo nel giardino allombra il mio l'ho messo in pieno sole. Il suo rosmarino è morto il mio sta da dio. Ha ricomprarto unaltro vasetto di rosmarino e lo ha riposto in giardino, di nuovo all'ombra. Anche questo è morto, quindi deduco che piu dellirrigazione o del drenaggio quello che fa davvero la differenza è la presenza del sole. Le radici devono espandersi per cercare l'acqua, quindi se metto il rosmarino in un vaso molto grande per far crescere piu agevolmente la pianta darò meno acqua per non aver problemi di drenaggio e così questo problema di marciume radicale non si verificherà. Una pianta con tutte le radici attorcigliate perché costrette in un vaso troppo piccolo fa veramente pena e sicuramente soffre come una persona che indossa scarpe troppo strette.
Ottimo Gianmarco come sempre.
Grazie mille Marco!
Grazieeeee finalmente ho capito perché mi muore sempre il rosmarino 😮 e per l erba salvia mi puoi dare consigli perché la devo sempre ricomprare 😂
Grazie Marco, il mio rosmarino ti ringrazia 👍
GRANDE! Ho comprato 4 piantine anni fa, me n'è rimasta una. Diciamo che è stata una tragicommedia. Le piante già avevano la cicalina quando le ho comprate 😢 Poi errori da inesperto tipo rinvasi alla va là che la vaben... Quella che è rimasta ha superato due inverni, cresce tanto, la innaffio poco, terriccio+vaso super drenanti, da fine marzo ho dato del concime liquido organic che puzza di sangue di bue. Però ci sono macchioline gialle microscopiche sulle foglie. Da sempre. Temo il peggio😬! 😂
Grazie, g. Marco, hai dato consigli super utili... COMPLIMENTI.... 👏👏👏
Molto utile, ben fatto Gianmarco
Grazie ☺️
Buongiorno. Bellissimo video e spiegazioni chiare di chi ama la natura e dà ad essa un'anima. Chiedo: devo tenere il rosmarino esposto al sole? Sul mio balcone c è poche ore al mattino . Grazie, Silvana
Grazie. Finalmente ho compreso come mai il rosmarino mi si seccava sempre. Vorrei chiederti ogni quanto consigli di irrigarlo a seconda della stagione e qual è secondo te la posizione migliore. Lo tengo su un balcone a est a mezz'ombra ma mi chiedevo se non fosse meglio metterlo a sud o perlomeno a pieno sole. Grazie in anticipo.
Va benissimo ad est👍 in piena estate anche un giorno si e uno no, in inverno quasi mai e nelle stagioni intermedie una volta ogni 6-7 giorni
Grazie!!! Finalmente ho capito perché ho sempre ammazzato le mie piante di rosmarino!!!
Utilissimo!
Grazie GianMarco
Bravo Gian Marco! La settimana prossima volevo proprio parlare del travaso, logicamente del peperoncino che come sai anche lui soffre parecchio il marciume radicale!
Consiglio sempre ai neofiti di fare questi passaggi dei vasi (alla matrioska), che è uno sbattimento (specialmente se si hanno molte piante) ma utilissimo... logicamente, nel caso di piante protette dalla pioggia, i più esperti e attenti alle irrigazioni possono permettersi di andare direttamente in vasi più grandi!
Il punto su cui focalizzo sempre l'attenzione è il terriccio e l'importanza della qualità... come ben sai, purtroppo, in commercio da voi in Italia, si trovano terricci contenenti la torba che per l'utente pigro vanno benissimo! Sono drenanti e danno ottimi risultati... ma come ben sai c'è un rovescio della medaglia non indifferente e per gli amanti della natura dovrebbe essere ancor meno indifferente! Sei il divulgatore che preferisco proprio perché sei sensibile a questo tema e ami veramente la natura! Continua così!
Ps
Complimenti per il libro! Appena iniziato e appena mi si libera del tempo proseguo!
🤗
Grazie mille😍 gentilissimo e soprattutto complimenti per ciò che fai
@@AmicodellePiante Complimenti a te! 🤗
Grazie, utilissimo. Quale tipo di terriccio va bene per rinvasare?
Ahhhhh ecco perché mi muoiono sempre tutti…Grazie!
Grazie molto utile! Vale lo stesso per la salvia??
Sisi 👍☺️
Ciao ,complimenti e grazie per i consigli !! Ho un alberello di mimosa di circa 80 cm che era inizialmente in un vaso di 15 cm di diametro circa, e' stata messa in un vaso che e' quasi il doppio,e' sbagliato ed eventualmente cosa dovrei fare ? Posso metterla nel terreno di un giardino ?
In realta',anni fa', piantai nel terreno un alberello di 1,5 mt e divento' un albero grande !
È perfetto 👍 la mimosa essendo un albero conquisterà alla svelta tutta la terra del vaso. In giardino certamente può crescere serenamente 👍☺️
@@AmicodellePiantegrazie !!👍😉👋
👏👏👏👏👏👏👏👏Grazie sempre chiarissimo👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Poverino il mio rosmarino, corro subito a recuperarlo!! 😂😅 🏃🏻♀️ grazie 🙏🏻 👍💚
Ciao, sono una nuova iscritta perche' trovo interessanti le tue spiegazioni chiare riguardo la cura delle piante. Riguardo al rosmarino, ho una pianta nella fioriera sul balcone piantata da una talea. Ho notato in questi giorni che qualche ramo, nonostante la bella fioritura, ha delle foglie gialle. Cosa puo' essere? Grazie.
Grazie per il consiglio...potrei sapere se il procedimento è uguale anche per la salvia? grazie
Si molto simile👍
Ciao, avresti qualche consiglio per prevenire la mosca dell'ulivo? Grazie e complimenti per i tuoi preziosi consigli 😊
Buongiorno Gian Marco, ho scoperto ora questo video è mi sono iscritta.
@@mariamunago9034 bene! Mi fa molto piacere ☺️
Grazie mille! Sapevo di non dover irrigare troppo il rosmarino, ma e' la prima volta che sento il discorso del vaso troppo grande. L'ennesima pianta di rosmarino (rinvasata in un vaso abbastanza grande) mi sta per lasciare. Corro a rinvasarlo in uno piu' piccolo!
Ciao, mi è piaciuto moltissimo questo video, provo le tue tecniche. Posso chiederti se hai allargato tu il foro di drenaggio del tuo vaso in terracotta?
GRAZIE per gli ottimi consigli. Praticamente io sempre fatto tutto l’opposto di quanto è specificato chiaramente nel video e, fino ad oggi, non ho mai capito per quale motivo la mia pianta di ROSMARINO dopo poco tempo moriva puntualmente… Di nuovo GRAZIE e da oggi si CAMBIA METODO…!!!
Mi fa molto piacere! ☺️
Ho appena visto il video, molto interessante, e mi sono iscritta.
L’anno scorso ho travasato il mio rosmarino ormai datato e da allora le sue condizioni sono molto peggiorate, potrò ancora recuperarlo se ricambio il vaso con uno più piccolo?
Ho anche un problema con la salvia, anch’essa molto datata: è invasa da piccolissimi moscerini , le foglie hanno perso la bellissima colorazione e sembrano anemiche! Per caso hai un video anche sulla salvia? Grazie
Grazie mille!!! Purtroppo ho sperimentato l'over potting! Dannosissimo, vero !!!!
@@adrianaduaninabrunetti grazie 👍
Ciao grazie per lo splendido video! Domanda, una volta rinvasato dove è meglio posizionarlo? Al sole, ombra?
Grazie in anticipo.
Ad est o a ovest. Consiglio sole diretto per mezzogiornata o anche meno visto che sono in vaso.
grazie ho proprio fatto overpotting! grazie mille il rosmarino l'ho capito. E la salvia non vuole un vaso grande?
Il mio in vaso sul balcone vive dal 2019 ed ha un profumo ed un sapore straordinario
Bravo dalla Puglia e grazie di tutti i consigli.L' overpotting vale anche per gli agrumi in vaso?
Sisi, vale per moltissime piante
Grazie Marco, molto utili i tuoi consigli. Ho già fatto l'errore di travasare in un vaso troppo grande e le punte stanno seccando... Ti chiedo se farei ancora in tempo a tornare in un vaso più piccolo. Grazie
Sisi puoi tornare in un vaso più piccolo👍☺️
Finalmente ho scoperto l'arcano, purtroppo ne ho travasato uno lo scorso autunno in un vaso grande, speriamo bene
Buongiorno e complimenti per le spiegazioni chiare ed esaustive. se posso Ti chiedo come comportarmi con una "neo" piantina di rosmarino o meglio "talea". infatti a Pasqua di quest'anmo ho tagliato un rametto di rosmarino dalla pianta che mia madre ha nell'orto. per cucinare. però non l'ho utilizzato allora per evitare che rinsecchisse l'ho messo in un vasetto con dell'acqua per utilizzarlo in seguito per cucinare. solo che poi mene sono dimenticata e quando sono andata per prenderlo per itilizzarne alcune fogloe, (un paio di settimane fa) ho visto che abeva messo radici. e parecchie anche. ha quindi pensato di piantarlo e l'ho messo in un secchiello da chili dello yogurt a cui ho forellato il Fondo e riampito di terra dell'orto. ho fatto un buco nel centro della terra e ci ho infilato il rametto con le radichette. ho chiuso il buco e poi ho dato un poco d'acqua. diventerà una nuova piantina? Grazie mille
Si certo, diventerà una buona pianta ☺️👍 viene tranquillamente per talea
Sta attento a non farli mancare l'acqua ma allo stesso tempo anche di non annegarlo🤣 io preferisco sempre utilizzare dei terriccio fin quando la pianta è in vaso, quella dell'orto tende un po' a compattarsi. Però probabilmente anche lasciando così si svilupperà una bella piantina 👍☺️
Ora ho capito perché per ben 4 volte il rosmarino mi è morto🙈 proprio ieri parlando con mia madre cercavo di capire perché le piantine di rosmarino in vaso si seccavano.. Ora so il perché! 😅 Grazie!! 🙏
Grazie del video, hai già fatto un video sulla potatura dell'alloro? Ho una piantina in vaso ma ho paura di rovinarla e vorrei usare le foglie, come la poto?
Non l'ho ancora fatto, bell'idea 👍 lo farò prossimamente
Bravissimo! Grazie 🙏
E la lavanda??? Che consiglio puoi darmi grazie 😊
Grazie per la competenza messa a servizio di noi appassionati del verde. Che prodotto biologico posso usare per eventuale attacco di insetti? Grazie
Olio di neem e zeolite👍☺️
Grazie per tutti i tuoi consigli, io amo tantissimo il rosmarino,ma immancabilmente mi muore. Vaso troppo grande e in più ci sono le cicaline 😢 😢
Consigli utilissimi grazie
Grazie dei consigli io spruzzavo l acqua del basilico prezzemolo e menta e mi si rovinavano le foglie ora con il top consiglio di l acqua sopra oppure e meglio farla sotto al sottovaso !????? Grazie
Grazie ☺️👍 si sempre meglio nel sottovaso ricordandosi però di togliere l'acqua dopo qualche minuto
Io ho messo in un vaso rettangolare di plastica rosmarino salvia e basilico nonostante il caldo torrido stanno tutte benissimo.sono piantate da aprile.
ciao, potresti fare un video dove spieghi a fondo cosa è meglio mettere nel fondo del vaso ? Cocci di terracotta, argilla o altro .... credo che sia molto utile..
Bell'idea👍
Finalmente ho scoperto il motivo! Grazie!
Molto chiaro, grazie.
Grazie mille adesso che ti sentito ci riprovo
Puoi parlare dell’origano? Ne ho una pianta in vaso, già ne ho fatto un raccolto l’anno scorso. Sono al secondo anno, ed è stupendo che si rigenera. Quando va raccolto? Bisogna farlo fiorire? Dove si tiene dopo che si è potato radicalmente per il raccolto?
Quando avevo l'orto in un paese del Canavese,a nord di Torino,dove lavoro e avevo del terreno nel perimetro della ditta dove l'ho tenuto per oltre 20 anni,avevo messo del rosmarino,origano e salvia.Le piante stavano benissimo e il rosmarino era bellissimo e con radici espanse,ed il terreno era un po' povero e con tante pietre,ma ci mettevo letame Invece a casa,a Torino,le officinali non sopravvivono.Questione di clima?
Mi piacerebbe che facessi un video sulle Peonie. Ho comprato una pianta e l'ho lasciata in vaso, perché ho letto che va travasata in terra in autunno, ma i fiori sono seccati, li ho potati. Da 15gg ho solo foglie e alcune un po' secche. La tengo in pieno sole, come suggeritomi e annaffio la sera.
Pieno sole però un po' a seconda del clima. Di dove sei? Se è un luogo caldo forse sarebbe meglio la mezz'ombra soprattutto se tenuta in vaso
Pieno sole però un po' a seconda del clima. Di dove sei? Se è un luogo caldo forse sarebbe meglio la mezz'ombra soprattutto se tenuta in vaso
@@AmicodellePiante provincia di Bologna. Piove spesso ultimamente, quando c'è il sole sono massimo 26 gradi. La sposto più vicino a te? 🤣
Grazie molto istruttivo
Allora io ho sbagliato tutto 😮
L’anno scorso l’ho proprio messo subito in un vaso più grande e poi si è seccato in qualche mese.
Va bene se metto terriccio del bosco?
E gli anni scorsi di solito mi faceva gli aghi gialli che poi diventano neri anche se l’avevo messo in terra piena nell’orto; è sempre per troppa umidità? Grazie per il video e i consigli. 😊
Mi è sempr successo 😑😑 grazie per questo video ❤️❤️❤️
Ciao! Come comportarsi in inverno? lasciarlo fuori? portarlo in casa? ogni quanto si annaffia?
@@NICORX8 sempre fuori, in inverno se è alla pioggia basta quella👍 sennò ogni tanto va bagnato, solo quando la terra è completamente asciutta
@@AmicodellePiante Grazie!
Già le piante sono le Vere Protagoniste....
Grazie dal tuo video ho imparato molto, sono anni che non acquisto un rosmarino, dopo la morte di una pianta che aveva più di 10 anni avvenuta in circostanze che ancora non mi spiego. Mi sono iscritta al volo xchè sei tecnico, semplice e diretto.
Potresti insegnarci come eseguire talea di aromatiche, di settembrine e del bamboo❓ Grazie
💚💙🧡
Ottimi spunti, ci farò dei video👍☺️
A me è durato un anno e poi amen.. Seguirò vs consigli, grazie.
Ho scoperto stasera il tuo canale . Volevo reinvasare la mia pianta di rosmarino l'ho comprsta il 30 aprile ma è piuttosto grande . Potresti dirmi più o meno il vaso di quanti cm in più del suo vaso dell'acquisto dovrebbe essere ? Abito a Milano e lo terrei nel vaso in casa davanti alla finestra. Grazie per la tua eventuale risposta.
4-6 cm di diametro e profondità maggiore 👍☺️
@@AmicodellePiante Grazie del consiglio, chissà se stavolta riuscirò a tenerlo per più di un anno..❤️
bene, a me hanno sempre detto che il rosmarino va messo in vasi grandi! Comunque il mio è seccato improvvisamente dopo 3 anni che era in vaso (abbastanza grande). Ci riproverò comunque stando attenta alle dimensioni del vaso!
Quando ho visto di sfuggita il titolo del tuo video mi son detto non può essere che Gian Marco si è fatto seccare il rosmarino. Oggi hai detto tutto tu : l'overpotting fa male a tutte le piante. Ho avuto una sola esperienza di rosmarino in vaso ma è durata diversi anni e poi è finita li; nel mio orto ho adesso diversi rosmarini vivi sparsi qua e là ma all'inizio il mio problema erano le correnti gelide che spesso mi seccavano le piante; poi da quando è iniziato il piano di rimboschimento ho più zone idonee per la coltivazione del rosmarino, potrei riprovare anche con l'alloro. Oggi finalmente è tornato del bel tempo ma per contare i danni dell'ondata fredda dei giorni scorsi dovremo aspettare le prossime settimane, infatti il gelo ha infierito sia sui fiori che sui frutti allegati.
Si Pierluigi, anche io ho avuto alcuni danni da freddo. Ho visto risentirne moltissimo anche le api che erano molto attive e stavano raccogliendo benissimo, sono dovute ritornare ai ripari e la quantità di nettare e polline è diminuita tantissimo
D'invernno al rosmerino va messa protezione per il freddo? Grazie
Nono resiste senza problemi. Che temperature ci sono in inverno da lei?
Ciao Gianmarco potrebbe essere lo stesso anche per l' alloro in vaso? Mi spiego meglio averlo messo in un vaso troppo grande potrebbe aver sofferto di overpotting? Grazie
Ho una pianta di rosmarino piantata a terra ed ha tanti hanni, si è ridotta molto perché continua ad ammalarsi, si formano sui rami delle piccole protiberanze che diventano sempre di più fina a ricoprire l'intero rametto e seccarlo, l'anno scorso ho tolto tutti i rami malti e si era ripreso abbastanza ora a ricominciato ad ammalarsi, posso fare qualcosa? Grazie
Grazie per l informazione. Ms non hai detto come va esposto. Pieno sole? Ombra?
Anche io non ho mai pensato a quello che ho sentito in questo video 😅
Per cortesia potresti fare un video del genere sulla menta? Sono anni che compro piantine di menta in primavera ma non mi dura mai più di due settimane.. puntualmente le foglie iniziano a diventare gialle e con macchie marroni già dalla prima settimana 😢.. il vaso scelto per il rinvaso è grande di poco e sto sempre attenta a non abbondare con l’acqua ma non c’è nulla da fare 😢
Ci farò un video☺️👍
Quest'anno mi è capitata una cosa mai vista: premetto abito in Liguria e abbiamo sempre coltivato rosmarino ed ogni anno portando faccio decine di talee , quest'anno alcune piante di parecchi anni di vita cresciute in piena terra stanno morendo !
Hai mai guardato i cieli?
Buongiorno, allora è sbagliato mettete la pianta nell' orto? Ti ringrazio ,un caro saluto
Grazie Gian Marco 🙏 adesso ho capito xchè le aromatiche mi muoiono sempre. Una domanda: ho notato che sul foro del vaso non hai messo niente, come mai?
Buona domenica 😀☀️
Si potrebbe mettere una retina o un sassolino per evitare che cada troppa terra, ma in questa prima fase preferisco assicurarmi che l'acqua dreni bene, quando la terra si assesta un po' smette di fuoriuscire dal buco
Ciao, ho rinvasato il rosmarino ieri e adesso che ho seguito il tuo video mi sono resa conto che forse ho usato un vasetto leggermente più grande di quello consigliato da te. Mi suggerisci di rinvasare nuovamente? Grazie e complimenti per i tuoi video.
Se si tratta di un vasetto solo leggermente più grande non c'è problema 👍☺️ basta irrigare correttamente
Ciao vorrei sapere come rinvasare l' orchidee. Grazie
Video 🔝. Chi lo farà morire dopo aver guardato questo video ha il pollice nero! 😄
🤣 può sempre succedere
@@AmicodellePiante non a chi vede i tuoi video! 😅🤗
ciao, grazie per le informazioni, video molto interessante!
una domanda, purtroppo 2 settimane fa ho comprato un rosmarino e ho appena commesso l'errore descritto nel tuo video dell'overpotting...
cosa devo fare adesso? la lascio cosi' com'e' irrigandola un po' meno oppure faccio un nuovo rinvaso più' piccolo? per ora la pianta non sembra aver risentito del rinvaso e sembra in salute.. grazie un saluto!
Grazie Grazie grazie 😘❤
@@SlvanaSperanza ❤️🌱
Video molto esplicativo e assai utile.
Ho fatto anch'io questo errore, anni fa ho strapiantato in un bel vaso e il mio nuovo rosmarino. Non è morto, ma è molto stentato. Domanda, posso rimetterlo in un vaso di dimensione consona? Grazie!
Assolutamente si☺️👍
Grazie!!