La guerra nello Spazio. Usa, Russia e Cina accelerano. L'Europa e l'Italia cosa fanno?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 21 мар 2024
  • Finalmente Limes su APP per Ios e Android. Scaricala subito! ►s.limesonline.com/app
    Le guerre stellari sono sempre più una realtà. Gli Stati Uniti lanciano l'allarme per una nuova arma russa nello Spazio, Mosca smentisce, ma attraverso l'escamotage del 'dual use' (cioè l'uso di una tecnologia sia a scopi scientifici che militari) le grandi potenze sono già pronte a una guerra nello Spazio. Altro tema del giorno: il nucleare in orbita (per produrre solo energia?). Vediamo dove si compete. La nuova corsa alla Luna: passi da gigante della Cina, gli Usa ancora indietro, India e Giappone presenti. Secondo fronte: i satelliti. La competizione geopolitica nello Spazio diventa sempre più multipolare. A Stati Uniti, Russia e Cina si aggiungono altri Stati ma soprattutto le big tech americane, in particolare Musk e Bezos. Musk sta saturando le orbite: la sua costellazione Starlink rappresenta il 60 per cento dei satelliti. E arriveranno quelli di Bezos e della Cina. E basta distruggere un proprio satellite per 'attaccare' gli avversari con i detriti, come ha già dimostrato la Russia. E l'Europa è in grande difficoltà, l'Esa è in crisi e Francia e Germania si contendono le risorse disponibili. Per l'Italia è il momento di scelte difficili. Ne scrive Marcello Spagnulo nell'articolo "Spazio all'Italia" in Limes 2/24 "Una certa idea di Italia". Ne discutono in questa puntata di MappaMundi in studio Marcello Spagnulo e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 21 marzo 2024.
    Il volume di Limes in edicola e libreria
    ►www.limesonline.com/articoli/...
    Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi
    ►bit.ly/mappamundi_limes
    Una produzione Gedi Visual - Limes
    ► www.limesonline.com/
    ►scuoladilimes.it/
    Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali
    Nota: abbiamo attivato il filtro RUclips dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #MappaMundi #geopolitica #spazio

Комментарии • 63

  • @xHappyItalian
    @xHappyItalian 2 месяца назад +28

    Vorrei intervenire sull'argomento in quanto ho la forte impressione che siano state accennate molte cose in modo sommario e non accurato. lavoro in ESA da circa 20 anni e non trovo corretto dire che l'Agenzia sia in crisi, al contrario. Il budget e' cresciuto notevolmente ed e' organismo di grande successo in Europa. l'ESA, specialmente oggi, non cerca di copiare la NASA, al contrario ha programmi specifici e che questa sera non sono stati menzionati. il programma di osservazione della Terra, Copernicus, Gli esploratori terrestri sono avanti all'America ed un vero gioiello europeo di cui essere fieri. inoltre sbagliatissimo il concetto che l'italia diventi finanziatore dell'ESA a vantaggio dell'industria francese e tedesca, per il semplice motivo che l'ESA e' fondata anche sul principio del 'georeturn' che garantisce ai paesi membri di ottenere ritorni industriali per i programmi ESA (non della commissione).
    l'ESA funziona e bene, e dove l'italia ne e' protagonista a testa alta, non quindi succube delle politiche francesi e tedesche. l'ESA e' un modello da seguire perche' e' uno dei pochi settori Europei dove la collaborazione europea esiste e funziona. un gioiello da mantenere e di cui essere fiero. un discorso completamente a parte e meritevole da farsi riguarda quello dei lanciatori, che come ben spiegato sono in crisi per molteplici motivi.

    • @robertoaxelciarelli424
      @robertoaxelciarelli424 2 месяца назад +1

      ESA e UE non hanno mai lanciato un equipaggio nello spazio! Russia,Cina ed USA si!
      ESA ai blocchi di partenza!

    • @xHappyItalian
      @xHappyItalian 2 месяца назад

      @@robertoaxelciarelli424 no non ne hanno mai lanciato di proprio uomini nello spazio. Ma non hanno nemmeno programmi dedicati. Forse l investimento non sarebbe stato giustificato. Quello fino ad ora non è stato un problema, ma il nom avere un vettore al momento lo é... Di astronauti se ne mandano pochissimi di satelliti ne siam pieni e non sappiamo come sbloccarli.

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 2 месяца назад +1

      @@robertoaxelciarelli424 non direttamente, ma molti astronauti europei hanno partecipato a varie missioni

    • @robertoaxelciarelli424
      @robertoaxelciarelli424 2 месяца назад

      @@ilmelangolo la UE è una potenza mondiale senza libero accesso allo Spazio. Quindi vedo che concordi.

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 2 месяца назад

      @@robertoaxelciarelli424 Messa così potrei anche concordare ma la situazione è pure peggiore: la UE non è una potenza mondiale... non è nemmeno un soggetto geopolitico...

  • @richardeagle2682
    @richardeagle2682 2 месяца назад

    Video davvero molto molto interessante ❤

  • @overflow2625
    @overflow2625 2 месяца назад

    molto interessante

  • @user-fmadmax
    @user-fmadmax 2 месяца назад +4

    Peccato, perché la nostra classe politica non ha la più pallida idea di cosa siano questi argomenti...

  • @Gigi-ou8eq
    @Gigi-ou8eq 2 месяца назад +1

    Grazie, come al solito molto interessante.
    Anche la T-shirt 😊

  • @mickcagle5704
    @mickcagle5704 2 месяца назад +1

    Scusate volevo chiedere se viviamo ancora in un mondo unipolare a guida statunitense oppure siamo entrati in una fase della storia caratterizzata da un mondo multipolare? Vorrei gentilmente avere un chiarimento su questa questione, grazie.

  • @AM20234
    @AM20234 2 месяца назад +5

    Nn so dove si informano! Ma oggi l'italia è una delle poche nazioni che ha un lanciatore ..chiamato vega che ha portato satelliti fino a pochi giorni fa con 20 lanci e uno solo perso anni fa ! Mandato satelliti civili e militari x niente. La Francia islaere Marocco per nn parlare che è il lanciatore a stato solido più grande al mondo x capirci usano i missili militari x essere usato in uso duale ! L'italia ha preso l'appalto dall'esa x la navicella spaziale space rider fila del progetto capsula spaziale IXV prototipo che ha compiuto il suo primo volo bel 2015😂😂 nn capisco che siamo sminuire l'italia negando eccellenze mondiali anche nello spazio e questi sono degli esempi e nn i più importati

    • @elvile1
      @elvile1 2 месяца назад

      Vega ha avuto 4 lanci falliti su 24. Ultimo lancio ad ottobre 2023 (non proprio qualche giorno fa) e Unico volo del 2023. Nel 2022 2 voli in totale (uno failure). 2021 3 lanci in totale e le Lascio controllare glinaltri anni. Falcon 9 solo nel 2023 ha lanciato96 volte.
      Purtroppo Vega è fuori da qualsiasi logica di mercato.

    • @AM20234
      @AM20234 2 месяца назад

      Proprio di questo parlavo!l'italia l'unica a produrre e avere un lanciatore e invece di essere fieri addirittura e inutile ! O forse questi commento fanno comodo a altri! Tra l'altro 1 solo esploso su 22 🤷‍♂️ il falcono 9 ne ha persi tanti e normale ! Ma che è l'unico che può lanciare più satelliti in più orbite nn lo dici...o che la vendita è lanci erano gestiti dai francesi che ovvio più tosto hai russi che a noi nn lo dici! Be dal prossimo anno avio nn solo avrà l'unico lanciatore ma gestirà vendite e lanci e ci ha già portato 6 lanci x il 2025.che poi che paragone col falcon che riutizabile america .il nostro lo puoi paragonare hai quelli cinesi

    • @elvile1
      @elvile1 2 месяца назад

      @@AM20234 probabilmente leggiamo i numeri in un modo differente. Che l'Italia abbia le competenze e sia riuscita a sviluppare un lanciatore nessuno lo mette in dubbio. Ma siamo riusciti a trasformarlo in un vero asset per la nazione - a me non pare. se poi vogliamo gongolarci con campanilismi tra noi Italiani facciamo pure ma non penso servi a qualcosa sul piano internazionale. Per quanto riguarda il confronto, hai ragione, non cé' bisogno di scomodare falcon 9, ma nemmeno i cinesi. In Europa stanno sviluppando RFA e ISAR in Germania, Maya e Latitude in Francia, PLD in Spagna e glielo stiamo facendo anche con i soldi nostri (ESA e EU). Saremmo invece dovuti essere la testa di fronte dato che come dici tu, abbiamo il VEGA gia sviluppato e con 24 lanci (e ripeto 4 falliti).

    • @AM20234
      @AM20234 2 месяца назад

      @@elvile1 sicuramente la vediamo in modo diverso ! Nn c'è da trasformare in asset nazionale xche lo è già. Ci mandiamo i satelliti militari e civili nostri e di altri alleati che poi abbiamo abbonato le basi africane x lanciare e usiamo quelle francesi nn c'è dubbio e ti vincola ! Ma c'è uno studio di fattibilità x convertire la portaerei garibaldi in lancia vettori " ma nn credo si farà visto i tempi" spero si riattivi le basi!x quanto riguarda i progetti altrui come hai giustamente detto sono dei sviluppi c'è ne passa a lanciarli ....il franco tedesco e fermo dal covidi e esiste uno stadio con 4 piedi lo spagnolo e equivalente a quelli usati da noi negli anni 90 nn so che c'entrano! In tanto produciamo anche l'arien xche e sempre avio che lo fa .in tanto ci ha finanziato l'europa nn solo il vega ma anche la navicella autonoma Space rade con quasi 200 milioni che come hai detto avendo perso un vega-c c'è il normale rinvio che ha fatto slittare al 2025 il debutto.rimaniamo sempre 1 delle 5 al mondo che lancia razzi poi di che fanno gli altri o in che numero sinceramente nn inporta a nessuno abbiamo visto le manie di grandezza dove portano .

  • @cristianorossetti2183
    @cristianorossetti2183 2 месяца назад

    Bravo Alf

  • @PFRANZOI
    @PFRANZOI 2 месяца назад

    Super informativo.

  • @michelepetrocchi
    @michelepetrocchi 2 месяца назад +1

    Il formato Mappa mundi ormai è consolidato.
    Mi spiace che non riuscite a fare gli approfondimenti più regolarmente, perché è sempre interessante avere il vostro punto di vista sull'attualità

  • @MrTitian
    @MrTitian 2 месяца назад

    io voglio le stesse T-shirt che indossa Alfonso :-D (y)

  • @emilio6854
    @emilio6854 2 месяца назад +2

    Al minuto 11.14 l'esperto dice che la Starship va sulla luna e torna...
    Solo le Starship destinate al rientro sono coperte di piastrelle protettive per il rientro in atmosfera; le Starship destinate a scendere sulla Luna, vincitrici del concorso, non dovranno rientrare, per cui dovrebbero essere esternamente bianche e senza piastrelle. Il "pieno" dovrà essere effettuato nello spazio, da parte di altre Starship. Il nome del tipo di Starship destinata all'allunaggio è Starship HLS (Human Landing System) e riceverà l'equipaggio dell'Orion, che farà scendere sulla Luna, poi lo riporterà all'Orion, che riporterà l'equipaggio sulla Terra. Diverso è il programma dearMoon (scritto così), finanziato da Yusaku Maezawa, che non scenderà sulla Luna, ma seguirà una traiettoria circumlunare portando con sé degli artisti, facendoli ovviamente tornare sulla Terra, ma senza posarsi sul suolo lunare.

    • @Astrospaceit
      @Astrospaceit 2 месяца назад

      Descrizione perfetta 👏

  • @sergiopiva4340
    @sergiopiva4340 2 месяца назад

    uno straccio di foto di tutte queste storie ?

  • @solidea48
    @solidea48 2 месяца назад +10

    E' ammirevole l'evoluzione a livello tecnologico ma sembra impossibili evolvere a livello comportamentale, siamo sempre alla logica del nemico e della guerra

    • @giulioespositi9052
      @giulioespositi9052 2 месяца назад

      .....E GIÀ!!!....

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 2 месяца назад +1

      Si chiama realtà

    • @solidea48
      @solidea48 2 месяца назад +1

      ma anche irrazionalità, neanche di fronte all'universo che l'umano vorrebbe conquistare riesce a ridimensionarsi

  • @davidemarchiori752
    @davidemarchiori752 2 месяца назад

    Chissà quando ci renderemo conto che l'unica strada sono gli stati uniti di Europa. Al di là del realismo di corto respiro di Caracciolo

  • @AM20234
    @AM20234 2 месяца назад

    @michelepetrocchi6448 l'italia e in propio con il lanciatore vega e vega-c poi vende gli stessi propulsori a esa x l'arien ! Siamo fermi x un lancio andato male ma risolto..in queste cose se nn si chiude l'indagine e nn si trova il probblema nn ti autorzano a lancia ma usiamo cmq il vega .

  • @giulianalongo9484
    @giulianalongo9484 2 месяца назад

    Ma lo spazio di Lagrange é esclusivo della Cina?

    • @xHappyItalian
      @xHappyItalian 2 месяца назад

      Direi no. Molte missioni europee e americane portano satelliti nei punti lagrangiani

  • @MrOri62
    @MrOri62 2 месяца назад

    9.¹⁷: "..in questo scenario entrano i privati.."
    Meno male che l'amo è stato gettato; è giá qualcosa

  • @giorgiovespero9975
    @giorgiovespero9975 2 месяца назад

    Cosa significa rover? Grazie

    • @alfonsodesiderio
      @alfonsodesiderio 2 месяца назад +3

      sono i veicoli-robot che mandano sulla Luna

  • @michelepetrocchi
    @michelepetrocchi 2 месяца назад

    Perché l'Italia, eccellenza mondiale a livello tecnologico, non si "mette in proprio" a questo riguardo, ma cede molti fondi e tecnologia all'ESA? Perché in Italia non si riesce a coinvolgere privati?

    • @giaki105
      @giaki105 2 месяца назад

      Perché mancano i 💸💸💸💸

    • @michelepetrocchi
      @michelepetrocchi 2 месяца назад

      @@giaki105 secondo me non è una scusa. Se sapremmo vendere i nostri prodotti e brevettarli, avremmo i soldi necessari.

    • @michelepetrocchi
      @michelepetrocchi 2 месяца назад

      In più potremmo coinvolgere i privati

    • @giaki105
      @giaki105 2 месяца назад

      @@michelepetrocchi abbiamo una tassazione troppo alta sui privati, i privati preferiscono fare grandi aziende all'estero perché qua ci sono tasse troppo alte, bisogna aiutare le imprese o i privati se ne vanno all'estero. Sono d'accordo che i privati sono una risorsa per la tecnologia, ma vanno aiutati o non si avrà mai alcun cambiamento

  • @fabiostop100
    @fabiostop100 2 месяца назад

    ma come ha fatto star-link a mandare in orbita TUTTI quei satelliti in soli 5 anni????

    • @xHappyItalian
      @xHappyItalian 2 месяца назад +1

      Son piccoli e low cost. Inoltre hanno vettori riutilizzabili... Ogni lancio porta circa 21 satelliti...

    • @fabiostop100
      @fabiostop100 2 месяца назад +1

      e quanti lanci hanno fatto negli ultimi 5 anni???@@xHappyItalian

    • @xHappyItalian
      @xHappyItalian 2 месяца назад

      @@fabiostop100 nel 2023 circa 90 lanci. Non so esattamente in 5 anni ma sono veramente tanti in confronto a Vega o Arianne.

    • @Astrospaceit
      @Astrospaceit 2 месяца назад +1

      @@xHappyItalian Nel 2021 ne hanno fatti 31, nel 2022 61, nel 2023 98 (Starship e Falcon Heavy compresi). Finora nel 2024 ne hanno fatti 30.
      Il grande numero di satelliti è stato raggiunto anche perché fino a metà 2023 lanciavano i Starlink nella versione precedente (V1.5) che erano grandi circa la metà, e con ogni Falcon 9 ne lanciavano oltre 50.

  • @markmuller7962
    @markmuller7962 2 месяца назад +4

    28:25 "Un ente" non significa che deve produrre tutto in proprio, forse nell'Unione Sovietica... Un ente può essere (e spesso è) un polo organizzativo e di attrazione di talenti per massimizzare/ottimizzare i risultati e come sappiamo i risultati migliori si ottengono quando c'è la partecipazione di privati.
    Senza contare poi che se crediamo un minimo nel futurismo, lo spazio e tutte le sue risorse e opportunità saranno in mano ai privati proprio come succede sulla terra.
    A questo punto dovremmo privatizzare tutte le aziende minerarie e alzare bandiera rossa (sarcasmo)
    P.s. Addirittura la Cina ha cominciato ad aprire ai lanciatori privati, evidentemente gli imperi sono molto più veloci a capire cosa funziona, le strategie e cosa aspettarsi dal futuro nel lungo termine

    • @lorenzokaty
      @lorenzokaty 2 месяца назад

      Ingegnere e dipendente pubblico che si occupa di economia = un incubo!

  • @andr4eq168
    @andr4eq168 2 месяца назад

    Che fanno...
    Guardano...😂

    • @andr4eq168
      @andr4eq168 2 месяца назад

      Da noi 2 lavorano e 3 guardano

  • @acconiaanticasoc.coop.agr.6072
    @acconiaanticasoc.coop.agr.6072 2 месяца назад

    Perché là l'una è così importante?

    • @user-so3hk4oj9r
      @user-so3hk4oj9r 2 месяца назад +1

      Penso sia per due questioni:
      1- giocare di lunghissimo periodo per avere basi abitabili sulla luna: é utile avere una base spaziale affidabile e difficile da danneggiare nel caso ci sia una guerra spaziale o si voglia puntare a recuperare risorse ad esempio su corpi di passaggio.
      2- L'avanzamento scientifico necessario per raggiungere risultati del genere spesso ha ripercussioni sulla propia industria

    • @viatico999
      @viatico999 2 месяца назад

      @@user-so3hk4oj9r sì, chiunque è in grado di arrivare per primo a qualcosa di interesse comune gode di un notevole vantaggio economico, una sorta di monopolio temporaneo. Inoltre, dimostra di essere "più forte" degli altri, cosa che consentirà di ottenere finanziamenti e accordi commerciali più facilmente sfruttando i propri successi tecnologici, senza considerare i vantaggi diretti di sviluppo del settore. Inoltre, si pensa a basi lunari intermedie per viaggi e comunicazioni verso marte e altro.

  • @francescobiondecchi6914
    @francescobiondecchi6914 2 месяца назад

    Starship... Razzo americano su copia di un design russo... Non ci sono più gli americani di una volta...😮‍💨

  • @azz1717
    @azz1717 2 месяца назад

    Mi chiedo come mai nessun paese ha sviluppato concretamente i motori nucleari o a vento solare per le missioni spaziali, sono decenni che sembrano un futuro possibile