Approfondimenti da «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine»

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • L'antropologa Giustina Selvelli indaga la frontiera tra Italia e Slovenia, sovrapponendo la sua biografia personale, intima e soggettiva, alla storia della frontiera, delle genti che la abitano, delle politiche che la fanno sparire e poi riemergere a seconda dei casi.
    Un resoconto appassionante e documentato che getta luce su aspetti socio antropologici emblematici per comprendere che cosa significa abitare una terra di frontiera.
    1 - La fondazione di Nova Gorica
    2 - La guerra dei dieci giorni
    3 - La dissoluzione della Jugoslavia
    4 - Le lingue del Goriziano
    5 - L'istruzione in lingua slovena
    6 - Il tedesco in Friuli Venezia Giulia
    7 - La capitale europea della cultura 2025
    8 - Il Movimento dei Paesi Non Allineati
    9 - L'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea
    10 - Gorizia jugoslava
    11 - Luoghi d'incontro
    12 - Eventi culturali transfrontalieri
    13 - Il fiume Isonzo/Soča
    14 - Via di Pace/Pot Miru
    Se VUOI puoi cliccare sul link che trovi qui sotto per ASCOLTARE tutti i podcast di «Gorizia e Nova Gorica: capire il confine»
    penisolabella....

Комментарии •