Apollo e Dafne, ovvero quando si è condannati ad amare.
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Questa è la storia dell'amore che legherà per sempre Apollo a Dafne.
ISCRIVITI: www.youtube.com...
Apollo, che ignora cosa sia l'amore, si siede beato all’ombra di un albero e pacatamente guarda il mondo. Il dio ignora cosa significhi amare.
Poco più in là c’è Eros, giovanetto, che sta sistemando con un po’ di fatica la corda alle corna del suo arco, in modo tale che tutto risulti ben teso.
Apollo lo apostrofa, beandosi della sua vittoria su Pitone, prendendo in giro la dimensione dell’arco e del suo padrone.
A suo dire, infatti, solo agli uomini è concesso di usare quell’arma, e per questioni serie… certo non per quelle sciocchezze come l’amore…
Ridendo consiglia perciò Eros di abbandonare il suo “giocattolo” e di trovarsi un’altra attività meno superficiale…
"Fai male a prenderti gioco di me e delle mie armi," risponde Eros, "che io con queste riesco a far cadere chiunque voglio!"
Arrabbiato, non riesce a sistemare l’arco. Apollo lo deride ed Eros vola via, per ritrovar la calma.
Giunto in un luogo tranquillo, Eros sistema il suo arco e decide di far provare ad Apollo ciò che fino ad ora il giovane ed altero dio non ha mai provato: l’amore.
Fonte: www.spreaker.c...
NON FARE CLICK QUI: www.youtube.com...
#alessandrogelain #mitologia #filosofia
Sembra strano dare del Lei a chi ci colpisce dritto al cuore...perché attraverso questa forma d'arte, oltre che di divulgazione culturale, è esattamente quel che riesce a fare, professore, entrando nell'intimità dei sentimenti e della consapevolezza di chi acolta. Credo che spesso non ci si renda conto di quanto si trasmetta e come il mito, proposto in questi meravigliosi podcast, evochi e risuoni nelle vite di molti. Personalmente spesso non riesco a trattenere le lacrime ascoltando..
Grazie del bel commento, fabiobbasso! Mi hai fatto arrossire... ! :-)
Che meraviglia ❤️
Bravissimo amo tantissimo la mitologia non smettere mai è troppo bello ascoltarti
L'ho appena scoperta, su RUclips professore, e devo farle i miei complimenti. La prego, continui. Abbiamo bisogno di belle storie che raccontano di noi. Lei, come pochi altri ha il dono di raccontare bene e di emozionare l'ascoltatore. Bravo!
Soral Launn grazie per il commento! Cerco di fare del mio meglio...
grazie, i suoi contributi sono costruiti con cura e ben documentati. anche la sua "misura" nell'esporre è degna di nota e di lode. perciò grazie, davvero
Andrea Di Martino grazie del complimento! ☺️
@@AlessandroGelain grazie a lei. quest'anno (in DAD )ho lavorato con una prima e una seconda superiore sul mito, fruendo dei suoi materiali. pertanto ho voluto ringraziarla. nel 2014 ho scritto un piccolo saggio su Ulisse e Ermes, pubblicato da Mimesis ed. Se ha voglia e tempo, lo legga. Mi farebbe piacere conoscere le sue riflessioni. un caro saluto.
Grazie professore, con la sua voce piena di calore arriva dritto al cuore come una freccia scaldando l'anima.
Da diversi anni mi sono appassionata alla Mitologia come alla Filosofia, con il suo meraviglioso spiego tende ancor più affascinante l'ascolto, felice di aver trovato cosa cercavo da tempo.
I miei complimenti per il lavoro che svolge dove traspare tanta passione da trasmettere a noi che la seguiamo.
Non mi resta che dirle Grazie
Meraviglioso Professore!
Queste due settimane saranno più lunghe senza i suoi racconti.
Continui con questi piccoli capolavori.. Il web e RUclips stesso ne dovrebbero essere pieni
Grazie professore, 🙏il racconto di Dafne e Apolo mi ha colpito particolarmente 🥺!!!
Ogni settimana la ascolto sempre, la ascolto raccontare una meravigliosa storia con passione, una “parte di storia” ricca di bellezza che personalmente mi affascina e incuriosisce .Trovo il suo podcast straordinario e questo episodio mi ha colpita in modo particolare. Non posso che ringraziarla per condividere tutto questo con noi.
Grazie 🙏🏻 che meraviglia professore .. 🥰
Grazie mille, Barbara Balzaretti! :-)
Grazie di cuore, Professore, di questo meraviglioso racconto, forse uno dei più emozionanti e struggenti della mitologia greco-romana, e capace di parlare anche a noi contemporanei e di sedurci. Graditissima anche la scelta di citare il brano dalle Metamorfosi di Ovidio. Grazie!
freetraveller grazie del complimento! Ci ho lavorato un po', in effetti! ☺️
Lei è bravissimo professoressa io adoro la cultura classica e lei la racconta in maniera formidabile👍❤️
Troppo buono, @andreacocchis9092, Grazie! :-)
☺️❤️
Professore Lei è un faro in questa società che vive e pasce beatamente nella notte dell'ignoranza. Grazie a Lei di dedicare il suo tempo a diffondere, con evidente passione, la Sua cultura. Con osservanza. A.M.
Troppo buono, alberto mascolo, troppo buono! Grazie! :-)
@@AlessandroGelain grazie a Lei Gentilissimo, attendo con impazienza ulteriori Sue pillole di cultura. Cordialmente. Alberto Mascolo.
Caro Alessandro grazie per la fantastica storia, e un augurio di buona vita.
Grazie e a presto, Giuseppe! :-)
Grazie professore! La sua voce scalda l’animo. Al termine dell’audio non ho potuto far altro che emozionarmi. Grazie, perché la mia generazione ha bisogno, di tanto in tanto, di fari di luce come lei.
Ma che meraviglia !!! Son commossa , è il mio racconto preferito , lo ha raccontato talmente bene che mi sono commossa , sembrava vero e non un mito . Sarà che amo tutto persino la statua che raffigura loro due. Ha scelto bene per un breve periodo di assenza . Aspetterò con impazienza altri suoi racconti. A presto , cari saluti. 🌈
Grazie del bel commento! A presto, Sabina! :-)
Grazie professore, sono stato da poco al museo di villa Borghese, a Roma, e la statua del Bernini raffigurante Dafne che inseguita da Apollo si sta tramutando in alloro, è stata una delle esperienze più emozionanti della mia vita. Se come sottofondo ci fosse stata la sua voce narrante, lo sarebbe stata ancora di più. Grazie
Grazie per il toccante mito, raccontato benissimo come tutti gli altri, un in bocca al lupo per tutte le sue cose. Nuovamente grazie per il tempo che dedica a tutti noi ascoltatori, al prossimo podcast.
Buona giornata.
Troppo buono, Danilo! Grazie per gli auguri! :-)
Buon lavoro professore🤗😘
Ho terminato la scuola qualche anno fa, epica era la mia materia preferita. Quando leggevo, m’immedesimavo nelle storie, nei personaggi. Grazie professore, per la sua voce rilassante e per il suo modo di raccontare. Non tutti i professori riescono a far quest’effetto
Ero una tua collega. MTO, LA MIA PASSION, SEI BRAVISSIMO, GRAZIE
Superlativa,commovente! Grazie Professore! 👏👏👏
Grazie di esserci, Franca! :-*
A presto professore.. grazie
Grazie, Kristin, a presto! :-)
Ma Che meraviglia❤️
Grazie...sentiro con grande piacere⚘
Silva Kraja Grazie del commento! :-)
Ancora Grazie 🙏
Grazie di esserci, EcoEdile BioEdilizia! :-)
Grazie professore ❤
Complimenti ...
Narrare il mito non è per tutti.
Grazie del complimento, Albino Vergaro! Cerco di fare del mio meglio!
Professore siamo noi a ringraziare Lei.
Il Dio della luce puo solo amare e a Sua volta essere molto amato...anche se non d,amore carnale...la freccia di Eros e d,oro...senza l,amore non esisterebbe l,arte , ne il dono della guariggione e piu importante : non ci sarebbe LUCE !...Eros gli ha fatto il piu importante dono e Lui ,portando la corona di alloro , onora l,amore !
Che bello
Oblicato per il tempo che spendete per me e altri ascoltatori,impagabile
Troppo buono, Lorenzo! La ringrazio di cuore! :-)
Professore sta bene?
All'inizio lo sentita con un voce strana?
Grazie per la preoccupazione, EcoEdile BioEdilizia! Il prologo l'ho registrato ed editato un paio di giorni prima di pubblicare l'episodio, quando ormai mi era chiaro che non avrei potuto seguire la mia tabella di marcia per "Mitologia". Forse traspare un po' di tristezza, ma tutto qua. Ancora grazie per la sensibilità e l'attenzione!:-)
Fonte d’ispirazione
Grazie di esserci, Antonio! :-)
Simile alla storia di Ovidio del tiglio e ....
A occhi chiusi
Sembra Di ascoltare una fiaba...