Le trasmissioni riprenderanno alle ore 10 RETE 2 1982

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Cartello andato in onda dopo un incontro di pugilato trasmesso sulla Rete 2 nel 1982
    Buona visione!
    Provenienza:archivio vhs di 67419pi

Комментарии • 10

  • @MirkoMazzoni2000
    @MirkoMazzoni2000 Год назад +2

    Questo viene ricordato come una delle volte che il canale può andare in onda anche molto dopo il suo orario consueto di chiusura (tra l'altro a 3:27 il commentatore fa capire al pubblico che erano le quattro guardandosi l'orologio) e fino a fine anni 80 la Rai chiudeva intorno a mezzanotte massimo l'una di notte prima di passare alle 02.30 e poi al non stop dal 1991.
    Inoltre non c'è la sigla di coda (cosa che accadeva soprattutto in estate per non so quale motivo) del traliccio visto che era enormemente tardi (strano che dalla parte finale degli anni 80 la sigla c'è sempre e comunque anche se è tardissimo) penso che dovevano prepararsi a spegnere i ripetitori e non c'è la facevano ad attendere un ulteriore minutino.

  • @andreatobia
    @andreatobia 6 лет назад +3

    Telecronista come sempre Paolo Rosi

    • @alessandrodorsi9800
      @alessandrodorsi9800 5 лет назад

      A mio avviso , i tre più grandi telecronisti Rai " all times" sono #1 Adriano De Zan , #2 Paolo Rosi appunto e #3 Franco Bragagna . A seguire , direi Giampiero Galeazzi , specialmente per quelle telecronache da brivido con le quali egli quasi " spingeva" i fratelli Abbagnale alle più grandi vittorie

  • @Gladiacloud2nd
    @Gladiacloud2nd 3 года назад +2

    @67419pi Devo avvisarti che un recente aggiornamento di RUclips ha reso
    privati tutti i tuoi video "non in elenco" caricati prima del 2017.

  • @albertoroin2647
    @albertoroin2647 10 месяцев назад

    La grande notte della boxe. Era il 31 ottobre 1981, non il 1982. Marvin Hagler, detto the marvellous (per via della sua calvizie e della potenza dei suoi colpi sul ring) conquisto' il titolo mondiale contro Minter a Londra l'anno prima. Mise al tappeto l'inglese al terzo round dopo una terrificante combinazione sinistro-destro, la stessa di questo match. Nel prosieguo da campione del mondo combatte' anche contro Hearns e Duran vincendo in entrambe le occasioni. Affronto' anche Leonard, solo per la categoria WBC e perse in maniera contrastata. Poi vinse contro Mugabi (qui in Italia il match contro Mugabi venne trasmesso su Canale 5, in differita perche' allora la diretta era esclusiva solo della RAI). Poco prima di diventare campione affronto' anche l'allora campione del mondo, il nostro Vito Antuofermo. L'incontro fini' con un contestatissimo pari. Poi Antuofermo venne battuto nettamente a Londra da Minter , che poi perse il titolo appunto contro Hagler. Finita la carriera agonistica si era dato al cinema, e recito' anche in film di grande successo, come Mato Grosso. Nacque a Newark nel 1954, in una famiglia molto povera, e peraltro allevato solo dalla madre. Nella sua vita era stato costretto a scappare anche dalle violenze del Ku Klux Klan, e proprio per questo la sua famiglia si trasferi' a Brockton (Massachussetts) nel 1967, quando lui aveva appena 13 anni. Mori' nel 2021 per una grave malattia.

  • @Martino-Ceretta
    @Martino-Ceretta 6 лет назад +2

    Cartello senza sigla fine trasmissioni

  • @carloshorts6573
    @carloshorts6573 3 года назад

    Mi puoi mandare una sequenza di Italia 1
    Del 1982