Mi si era bloccato il video proprio su uno di quegli sguardi e ho pensato: "Che carini, sto momento meriterebbe una foto!". La sfiga è che mi si è bloccato il pc, la grazia che vederli così mi ha fatto sorridere!
Ragazzi siete meravigliosamente illuminanti..riportate alla luce cose che la nostra anima conosce ma che a volte la nostra mente nasconde..di sicuro siete una Grazia🙏❤
Che bella scoperta che siete!!!!.....Per due motivi: 1- le vostre parole, la vostra testimonianza, é un balsamo per la mia anima in questo periodo. 2- siete nella mia basilicataaa....siamo forse vicini vicini, vorrei conoscervi. Woow.
Riflessioni illuminanti stasera c'è voleva proprio è stata davvero una grazia x me ascoltarvi! siete molto spontanei e simpatici complimenti grazie e auguri x tutto:)
Grazie mille come sempre! Sto facendo il percorso delle 10 parole quest'anno, spero poi di riuscire a viverle quelle parole. Grazie per tutto quello che fate, volevo dirti che anche col piede rotto, immobile a casa, oggi mi avete consolato e spronato... E se fosse una grazia perché dovevi registrare questo video? Un abbraccio!
Ti auguro che tu possa guarire presto! Pregherò per te :) Intanto se i tuoi figli sono grandi puoi farti aiutare da loro, o da un'amica, zia, cugina/o. Mia zia quando le faceva male la schiena si faceva aiutare da suo figlio quando frequentava le elementari. Vi ringrazio per questo video, è molto riflessivo, non ci ho mai pensato. È difficile da capire.
Un argomento che mi piacerebbe ascoltare è la desatellizzazione..oddio non ricordo bene..cmq una volta sposati..come gestire le relazioni con la famiglia propria e del marito o moglie..Grazie..quando potete!:)
Ragazzi Grazie del post scritto da Ale sul Progetto di Dio...le gelosie in una comunità che dici ma qui non dovrebbero esserci o il tenere sotto controllo(difetto anche mio..forse delle donne e delle mamme..bo)Grazie Ragazzi perché mi state aiutando tanto e in quello che dite mi ci ritrovo..ora sto vivendo un periodo No a lavoro..insomma...c'è anche Francesco che in un post ha scritto che quando fai la Volontà di Dio hai la pace..diciamo che lavorativamente ho voluto fare di testa mia puntando..sono infermiera...All'Area Critica per nascondere la mia insicurezza su una bella Immagine di facciata..vedete sò una tosta..i risultati si sono vosti solo lavorativamente nel senso che lavoro bene ma Umanamente io voglio di più...Sto lasciando anche se con difficoltà le redini a Dio..voglio diventare l'Infermiera di Dio..adesso..dopo 9 domande di mobilità dove Lui mi vorrá e gli sto chiedendo Fammi Felice Tu!Ragzzi andate avanti perché siete troppo belli e aiutate tantissimo!Ale fortuna che hai deciso di soportare Francesco :p..Francesco Grazie di aver lasciato la cattedra da Prof per tutti Noi!!!!
In uno dei prossimi video, se volete, parlate della vostra crisi matrimoniale, dei vostri litigi in generale... Dite come avete imparato a far pace, come il fatto che il Matrimonio fosse un Sacramento vi ha aiutato. Insomma, della vostra esperienza personalissima sul litigio, accettare l'altro, amarlo per come è senza pretese... Grazie in ogni caso!!
Ricordo che alle scuole medie ero seduto con un mio compagno di classe Cristiano. Battibeccavamo sull'esistenza della "sfiga", io ci credevo e questo ragazzo no. Dopo anni lho rincontrato e gli ho detto:"Luca avevi ragione".. La sfiga non esiste.. Cioè è grazia perché è volontà di Dio. Ad esempio io anni fa lasciai la scuola perché andavo male.. Però quell'anno tramite "la prigione di San Francesco di Assisi" (cioè quel stare a casa nel mio fallimento) conobbi un prete e da lì ho incominciato il mio cammino cristiano. Quando ci ripenso ringrazio Dio, quando tempo a dietro non riuscivo.. Perché non vedevo la grazia di Dio nella mia vita. In sintesi : Nella "disgrazia" c'è la Grazia
Lettura che mi consigliò il mio padre spirituale, in un periodo che mi ero sfiduciato Vangelo Gv 9, 1-41 Il cieco andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Dal vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita ] e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so». Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!». Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori. Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».
Mi colpisce sempre ascoltare le beatitudini, il vangelo del cieco me le ha fatte ricordare e anche il mio dito rotto. Mi colpisce perché non credo che siano beati coloro che muoiono di fame (i poveri) o coloro a cui viene fatta un'ingiustizia o un cieco nato o sono beati quelli che si rompono un dito e restano a letto. Credo peró che la povertá, l'ingiustizia, una malattia e un piede rotto siano la condizione necessaria privilegiata per entrare nella relazione con Dio e focalizzarsi sulle cose importanti vere. Grazie per la tua condivisione
@@5pani2pesci se ti posso consolare! Anche io 19 anni fa mi ero rotto il quarto dito del piede, un po piccolo come dito ma sempre un gran dolore ho sentito, nn mi feci nessuna lastra ed ora ho il dito gonfio, che si nota soprattutto quando mi metto le scarpe
La cosa che più mi incanta sono gli sguardi che vi scambiate.
Che Dio vi benedica ❤️
Mi si era bloccato il video proprio su uno di quegli sguardi e ho pensato: "Che carini, sto momento meriterebbe una foto!". La sfiga è che mi si è bloccato il pc, la grazia che vederli così mi ha fatto sorridere!
🤣🤣🤣 a compendio vi dobbiamo mandare le mega litigate quotidiane 👍👍👍
Ragazzi siete meravigliosamente illuminanti..riportate alla luce cose che la nostra anima conosce ma che a volte la nostra mente nasconde..di sicuro siete una Grazia🙏❤
Che bella scoperta che siete!!!!.....Per due motivi: 1- le vostre parole, la vostra testimonianza, é un balsamo per la mia anima in questo periodo. 2- siete nella mia basilicataaa....siamo forse vicini vicini, vorrei conoscervi. Woow.
A distanza di un anno circa ho riascoltato ..e se fosse una grazia ...
Grazie 🌻🌈
belli siete! Una grazia!
Dio vi benedica, siete fantastici
Riflessioni illuminanti stasera c'è voleva proprio è stata davvero una grazia x me ascoltarvi! siete molto spontanei e simpatici complimenti grazie e auguri x tutto:)
Grazie!
Bellissimo video!Forza Ale!!!Grazie ragazzi!
La spingo io la carrozzella!!!!!
@@5pani2pesci ahahahah!siete troppo forti!!!voi lo avrete il centuplo!continuate cosí!!!
Confermo...impedimento..giovamento
Grazie mille come sempre! Sto facendo il percorso delle 10 parole quest'anno, spero poi di riuscire a viverle quelle parole. Grazie per tutto quello che fate, volevo dirti che anche col piede rotto, immobile a casa, oggi mi avete consolato e spronato... E se fosse una grazia perché dovevi registrare questo video? Un abbraccio!
Ehehehe è bello quello che scrivi, grazie 😍 e le 10 parole... volere è potere con le cose di Dio 💪
Ti auguro che tu possa guarire presto! Pregherò per te :) Intanto se i tuoi figli sono grandi puoi farti aiutare da loro, o da un'amica, zia, cugina/o. Mia zia quando le faceva male la schiena si faceva aiutare da suo figlio quando frequentava le elementari. Vi ringrazio per questo video, è molto riflessivo, non ci ho mai pensato. È difficile da capire.
Per grazia di Dio ci sono loro che mi hanno dato un grande aiuto
Un argomento che mi piacerebbe ascoltare è la desatellizzazione..oddio non ricordo bene..cmq una volta sposati..come gestire le relazioni con la famiglia propria e del marito o moglie..Grazie..quando potete!:)
Ragazzi Grazie del post scritto da Ale sul Progetto di Dio...le gelosie in una comunità che dici ma qui non dovrebbero esserci o il tenere sotto controllo(difetto anche mio..forse delle donne e delle mamme..bo)Grazie Ragazzi perché mi state aiutando tanto e in quello che dite mi ci ritrovo..ora sto vivendo un periodo No a lavoro..insomma...c'è anche Francesco che in un post ha scritto che quando fai la Volontà di Dio hai la pace..diciamo che lavorativamente ho voluto fare di testa mia puntando..sono infermiera...All'Area Critica per nascondere la mia insicurezza su una bella Immagine di facciata..vedete sò una tosta..i risultati si sono vosti solo lavorativamente nel senso che lavoro bene ma Umanamente io voglio di più...Sto lasciando anche se con difficoltà le redini a Dio..voglio diventare l'Infermiera di Dio..adesso..dopo 9 domande di mobilità dove Lui mi vorrá e gli sto chiedendo Fammi Felice Tu!Ragzzi andate avanti perché siete troppo belli e aiutate tantissimo!Ale fortuna che hai deciso di soportare Francesco :p..Francesco Grazie di aver lasciato la cattedra da Prof per tutti Noi!!!!
Wow grazie Federica!!! Non capita tutti i giorni di essere incoraggiati nelle proprie scelte (immagina Francesco....). Un abbraccio forte 💪
E se questo video fosse una grazia? Grazie ragazzi💟🌸🌹🎯
Wow lo può essere davvero!! 👍👍👍
In uno dei prossimi video, se volete, parlate della vostra crisi matrimoniale, dei vostri litigi in generale... Dite come avete imparato a far pace, come il fatto che il Matrimonio fosse un Sacramento vi ha aiutato. Insomma, della vostra esperienza personalissima sul litigio, accettare l'altro, amarlo per come è senza pretese... Grazie in ogni caso!!
Super suggerimento, molto interessante, grazie! Francesco ha girato delle cose a riguardo... Faremo un video sicuramente👍
@@5pani2pesci Grazie a voi! 😊
Ricordo che alle scuole medie ero seduto con un mio compagno di classe Cristiano. Battibeccavamo sull'esistenza della "sfiga", io ci credevo e questo ragazzo no.
Dopo anni lho rincontrato e gli ho detto:"Luca avevi ragione".. La sfiga non esiste..
Cioè è grazia perché è volontà di Dio. Ad esempio io anni fa lasciai la scuola perché andavo male.. Però quell'anno tramite "la prigione di San Francesco di Assisi" (cioè quel stare a casa nel mio fallimento) conobbi un prete e da lì ho incominciato il mio cammino cristiano.
Quando ci ripenso ringrazio Dio, quando tempo a dietro non riuscivo.. Perché non vedevo la grazia di Dio nella mia vita.
In sintesi : Nella "disgrazia" c'è la Grazia
Wow grazie che bella testimonianza 🤗
Ragazzi le magliette si possono comprare?
Ciao Ragazzi!come sta Alessandra?un abbraccio
Si migliora di giorno in giorno 💪😍
Ma questo libro? :-)
Al nostro matrimonio ti hanno tagliato una ruota della macchina 😂
Ahahaha
Lettura che mi consigliò il mio padre spirituale, in un periodo che mi ero sfiduciato
Vangelo Gv 9, 1-41
Il cieco andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Dal vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita ] e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo».
Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».
Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».
Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.
Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».
Mi colpisce sempre ascoltare le beatitudini, il vangelo del cieco me le ha fatte ricordare e anche il mio dito rotto. Mi colpisce perché non credo che siano beati coloro che muoiono di fame (i poveri) o coloro a cui viene fatta un'ingiustizia o un cieco nato o sono beati quelli che si rompono un dito e restano a letto. Credo peró che la povertá, l'ingiustizia, una malattia e un piede rotto siano la condizione necessaria privilegiata per entrare nella relazione con Dio e focalizzarsi sulle cose importanti vere. Grazie per la tua condivisione
@@5pani2pesci se ti posso consolare! Anche io 19 anni fa mi ero rotto il quarto dito del piede, un po piccolo come dito ma sempre un gran dolore ho sentito, nn mi feci nessuna lastra ed ora ho il dito gonfio, che si nota soprattutto quando mi metto le scarpe
Grazie per la vostra testimonianza. ruclips.net/video/jsNm9kzsBBM/видео.html
Come si fa a partire per un matrimonio e lasciare da sola la moglie incinta col piede rotto che non si può muovere e con tre bambini piccoli ?
Da quando il marito non va a lavorare perché la moglie è incinta?
@@5pani2pesci la santa provvidenza i bambini si attivano buona guarigine 🌹❤️