1938-1944 La politica razziale del regime fascista a Siena
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Estate 1938. Come nel resto d’Italia, anche a Siena si leggono quotidiani che cominciano a pubblicare articoli che prendono di mira gli ebrei. Il 17 novembre con il Regio Decreto 1728, firmato dal Re Vittorio Emanuele III, l’Italia promulga le infami Leggi razziali che stravolgeranno la vita anche agli ebrei senesi.
Questo video narra il ruolo della Banca Monte dei Paschi di Siena nella gestione dei beni ebraici fino al 1944 quando con il passaggio del Fronte, la Liberazione del territorio senese da parte degli alleati e l'entrata in vigore del Regio Decreto legge n. 26 del 20 gennaio 1944, si concluderanno le persecuzioni razziali ed inizierà la "reintegrazione nei diritti patrimoniali dei cittadini italiani e stranieri già dichiarati o considerati di razza ebraica”.
_____
Produzione: Banca Monte dei Paschi di Siena
Un documentario di Juri Guerranti
Le immagini contenute nel documentario - comprese le carte d'archivio - non possono essere riprodotte senza l'autorizzazione degli archivi citati nei titoli di coda