Ho utilizzato diverse fonti per l'apprendimento delle metodologie didattiche, la tua resta sicuramente la più chiara , comprensiva e diretta. Complimenti per l'ottimo lavoro e soprattutto per aver condiviso. Grazie!
Complimenti, Giuseppe: un lavoro davvero interessante e utile, che si presta bene anche a impostare e a sviluppare riflessioni tra colleghi all'inizio del nuovo a.s. :-)
Grazie mille. Sono contento che possa essere d'aiuto. Alcune metodologie in effetti sono anche semplici da adottare e possono rendere la nostra attività più coinvolgente. Un caro saluto, E buon anno scolastico! :)
Ciao! Nel manuale edises che hai consultato sono presenti anche esempi? Vorrei acquistarlo ma sono indecisa. Sono interessata soprattutto agli esempi perché sul web non si trovano
Grazie Giuseppe, molto chiaro e interessante. Una domanda riguardo al concept test fatto con kahoot o con moduli: in questo caso prevedi l'uso del cellulare prima singolarmente e poi a coppie? Io ho sempre qualche dubbio sull'utilizzo in classe dello strumento che già pervade la vita.
Di nulla! Sono contento possa esserti d'aiuto. Il concept test lo puoi realizzare anche tramite un test su carta. O proiettando le domande sulla lim. Ed evitare l'uso del cellulare. Dipende molto dalla classe con cui si lavora e quindi capisco i dubbi e le perplessità. Ma se la classe lo consente, l'uso dello smartphone (che è un computer tascabile a tutti gli effetti) può divenire un valido strumento da usare. 😉👍
Ciao Giuseppe. Hai postato la presentazione che hai elaborato per il tuo concorso? Sarebbe interessante vedere l'applicazione pratica delle metodologie che hai spiegato benissimo!!
Sì, tra i miei video trovi quelli dedicati alla progettazione dell'unità di apprendimento. Quella è la presentazione che ho fatto per il concorso e tratta di "il progetto e le sue fasi". Quest'estate se riesco amplierò i video con altre applicazioni pratiche e approfondimenti sulle tic. 👍😄
Ciao, grazie mille per questi video!!! Una domanda : il coding si può considerare come una metodologia che sfrutta l’uso delle TIC? E se sì, a quale gruppo di metodologie appartiene? Grazie ancora!
Il coding lo vedrei come un argomento da spiegare che si adatta molto bene con le metodologie del problem solving learning e del project based learning. Inoltre, con il Coding si possono usare diverse tic e programmi in base al livello di coding che si sta spiegando.
Molto interessante, insegno in una scuola primaria, secondo lei tutte le metodologie presentate si possono declinare all'età dei bambini della primaria. Da ciò che intuisco lei insegna in un ordine di scuola superiore.
Sì, insegno in una scuola superiore. Alcune delle metodologie si possono declinare anche alla primaria, bisogna capire bene come fare questo passaggio. :)
Ho utilizzato diverse fonti per l'apprendimento delle metodologie didattiche, la tua resta sicuramente la più chiara , comprensiva e diretta. Complimenti per l'ottimo lavoro e soprattutto per aver condiviso. Grazie!
Materiale molto chiaro e comprensivo. Grazie
Grazie mille per tutti questi chiarissimi video, mi hanno davvero aiutato a capire meglio alcuni punti e a schematizzare il tutto! Grazie ancora!
Concordo con i commenti letti. Video molto chiari!! Grazie prof per questo ottimo lavoro
Grazie mille. Sono contentissimo di esserti stato d'aiuto! 😄
Chiaro e, sebbene breve, comprende i concetti chiave ben sviluppati. Ottimi consigli
Grazie mille. 😁 Ho cercato di riassumere in pochi video molte metodologie.
Grazie...ottimo lavoro💙
Complimenti, Giuseppe: un lavoro davvero interessante e utile, che si presta bene anche a impostare e a sviluppare riflessioni tra colleghi all'inizio del nuovo a.s.
:-)
Grazie mille. Sono contento che possa essere d'aiuto. Alcune metodologie in effetti sono anche semplici da adottare e possono rendere la nostra attività più coinvolgente.
Un caro saluto,
E buon anno scolastico! :)
Che classe prof,grazie
Grazie mille! 😉👍
Ciao! Nel manuale edises che hai consultato sono presenti anche esempi?
Vorrei acquistarlo ma sono indecisa. Sono interessata soprattutto agli esempi perché sul web non si trovano
Molto interessante!!!
Grazie Giuseppe, molto chiaro e interessante. Una domanda riguardo al concept test fatto con kahoot o con moduli: in questo caso prevedi l'uso del cellulare prima singolarmente e poi a coppie? Io ho sempre qualche dubbio sull'utilizzo in classe dello strumento che già pervade la vita.
Di nulla! Sono contento possa esserti d'aiuto.
Il concept test lo puoi realizzare anche tramite un test su carta. O proiettando le domande sulla lim. Ed evitare l'uso del cellulare.
Dipende molto dalla classe con cui si lavora e quindi capisco i dubbi e le perplessità. Ma se la classe lo consente, l'uso dello smartphone (che è un computer tascabile a tutti gli effetti) può divenire un valido strumento da usare. 😉👍
bellissimo, grazie. Ti posso chiedere quali sono le tue fonti? grazie
Manuale di edises ed altri siti che spiegano più approfonditamente gli argomenti.
Ciao Giuseppe. Hai postato la presentazione che hai elaborato per il tuo concorso? Sarebbe interessante vedere l'applicazione pratica delle metodologie che hai spiegato benissimo!!
Sì, tra i miei video trovi quelli dedicati alla progettazione dell'unità di apprendimento. Quella è la presentazione che ho fatto per il concorso e tratta di "il progetto e le sue fasi".
Quest'estate se riesco amplierò i video con altre applicazioni pratiche e approfondimenti sulle tic. 👍😄
Ciao, grazie mille per questi video!!! Una domanda : il coding si può considerare come una metodologia che sfrutta l’uso delle TIC? E se sì, a quale gruppo di metodologie appartiene? Grazie ancora!
Il coding lo vedrei come un argomento da spiegare che si adatta molto bene con le metodologie del problem solving learning e del project based learning. Inoltre, con il Coding si possono usare diverse tic e programmi in base al livello di coding che si sta spiegando.
Molto interessante, insegno in una scuola primaria, secondo lei tutte le metodologie presentate si possono declinare all'età dei bambini della primaria. Da ciò che intuisco lei insegna in un ordine di scuola superiore.
Sì, insegno in una scuola superiore. Alcune delle metodologie si possono declinare anche alla primaria, bisogna capire bene come fare questo passaggio. :)