Una CRITICA (Onesta) Al GIORNALISMO Moderno

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 июн 2024
  • #giornalismo #giornalista #giornalisti
    Offerta di compleanno NORDVPN esclusiva: risparmia alla grande e ricevi 4 mesi extra: nordvpn.com/dentrolastoria
    Il Nostro Podcast: Racconti Di Storia: open.spotify.com/show/3ztFvhz...
    Acquista l'antologia di Racconti Di Storia: a.co/d/g16fmhb
    Sostieni Dentro La Storia
    Abbonamento Al Canale: / @dentrolastoria
    Patreon: / dentrolastoria
    Tipee: en.tipeee.com/dentro-la-storia-1
    La Nostra Sigla Su Spotify: open.spotify.com/track/0vAAYp...
    In Italia si legge sempre meno. Soprattutto nell'ambito dell'informazione: Quali sono le cause? Sicuramente il decadimento qualitativo della stampa italiana, troppo spesso tesa verso il gossip o il sensazionalismo, incide. Ma a determinare la percentuale sempre minore di lettura è anche la tendenza del lettore a liquidare un giornale con un singolo titolo. Nell'editoriale di oggi, partendo dal recente video di Germano Mosconi, proviamo a capire qualcosa di più... e ad invertire la rotta.
    I Nostri Social
    Instagram: / dentro_la_storia_2022
    Facebook: / noiritalianoyoutube
    WhatsApp: whatsapp.com/channel/0029Va81...
    Blog: raccontidistoria.blogspot.com/
    Dentro La Storia lo trovi anche qui: linktr.ee/dentrolastoria
    GUARDA ANCHE:
    La VERA Storia Di GERMANO MOSCONI: • La VERA Storia Di GERM...
    Giancarlo SIANI: La Storia Del Giornalista UCCISO Dalla CAMORRA: • Giancarlo SIANI: La St...
    Testo: Federico Bettuzzi
    Produzione: Giovanni Zorzi
    Dentro La Storia is a brand owned by:
    Purple Media Company LLC
    Under Massachussets Declaration of Right - Article 21
    Citizen Media Law Project, “Intellectual Property,” www.citmedialaw.org/legal-guid...

Комментарии • 70

  • @Integritas70
    @Integritas70 3 месяца назад +30

    Sono almeno 10 anni che non seguo TG o giornali, al massimo lo utilizzo a ‘mo di Televideo. Superficialità, balle conclamate e scopiazzature sono solo un aspetto. Anche peggio, la propaganda di giornalisti prezzolati che distorce continuamente la realtà. Sorvolo sui baciapile. Quelli sono sempre esistiti. Ps. Apprezzo molto il lavoro che fai sul canale. Una mosca bianca.

    • @Dentrolastoria
      @Dentrolastoria  3 месяца назад

      Grazie

    • @marcostefanoboietti6013
      @marcostefanoboietti6013 3 месяца назад

      Prego Federico, pensa il caso. Proprio ieri sera durante la cena ritornavo sul tuo servizio relativo all' eccidio degli Italiani in Congo con mia moglie che, pur essendo mia coetanea, non né ricordava nulla!

    • @alessandrofarris4149
      @alessandrofarris4149 3 месяца назад

      @@marcostefanoboietti6013 Kindu. Io l'ho scoperta, perchè nato nel 1980, con il libro "Romba il motore". Un libro che descrive la storia del volo in Italia, prendendo in esame alcuni momenti salienti della medesima storia. Tra questi il massacro di Kindu.

    • @marcostefanoboietti6013
      @marcostefanoboietti6013 3 месяца назад

      Grazie per l'informazione di cui ignoravo la fonte

    • @domac7673
      @domac7673 3 месяца назад +1

      Concordo al cento x cento.

  • @madessedam769
    @madessedam769 3 месяца назад +5

    IL Sensazionalismo non è una forma di "giornalismo" recente.
    La storia dell'editoria e del giornalismo in genere è pregna di sensazionalismo,che ha come scopo il puntare dritto alla pancia delle persone.
    Dall'avvento dei social il senso critico delle persone ha avuto una involuzione preoccupante(basta vedere il proliferare di pagine di disinformazione),quindi quando si parla di qualità media del giornalismo che si è abbassata,bisognerebbe anche fare una disamina sulla qualità media del senso critico e della capacità di contestualizzazione del lettore medio italiano,quindi è facile che un certo tipo di giornalismo fatto di pressapochismo e di opportunismo,attecchisca.
    É un po' come la storia di chi è nato prima tra l'uovo e la gallina:
    Se l'Italia è il primo paese in Europa e uno dei primi dell'occidente come percentuale di analfabeti funzionali,un motivo ci sarà.

  • @Angelo-vy2zt
    @Angelo-vy2zt 3 месяца назад +9

    Oggi c'è poca informazione e molta narrazione

  • @micheleciavorella72
    @micheleciavorella72 3 месяца назад +4

    In ogni settore ormai manca l'approfondimento, si ragiona per estremi, la soglia di attenzione non va oltre i cinque minuti, l'importante è passare velocemente al prossimo contenuto

  • @elsietees
    @elsietees 3 месяца назад +2

    Credo che, oltre a tutti quelli citati, un altro problema del giornalismo, sia quello di dover costantemente apportare notizie nuove anche quando, oggettivamente, gli eventi non sono sufficienti o, peggio ancora, non sufficientemente verificati, per "riempire questo spazio".
    Se, con la carta stampata, la nostra fame di aggiornamenti era limitata all'attesa dei quotidiani alla mattina successiva, ormai la ricerca compulsiva di nuovi sviluppi delle vicende è diventata costante: da quando tutti abbiamo in tasca uno strumento per collegarci all'informazione, di una notizia di una cerchiamo aggiornamenti praticamente ogni minuto, muovendoci da un sito all' altro. L'informazione si è adeguata fornendo in rete aggiornamenti sempre più veloci a scapito della qualità e, soprattutto, a volte, del controllo, in una costante gara ad aggiungere qualcosa di nuovo, in concorrenza con gli altri.
    Colpa del giornalismo? Colpa di noi utenti? Sinceramente non so dare una risposta.

  • @albertoroverselli1186
    @albertoroverselli1186 3 месяца назад +3

    Ciao Federico,condivido il tuo editoriale e sono entusiasta della prossima rubrica che introdurrai nel canale sul Giornalismo,su come è strutturato un quotidiano e non ultime le biografie sui grandi Giornalisti con la "G" maiuscola.
    Devo confessarti che da qualche anno a questa parte acquisto raramente i quotidiani e spesso " scrocco" la lettura di un articolo al bar.
    I giornali quando si acquistano la mattina hanno già notizie cotte e digerite interessanti invece sono gli approfondimenti e quindi sul tuo imput inizierò ad acquistare nuovamente il Corriere della Sera visto che abito a Milano.
    Buona domenica.

  • @vittoriodipierdomenico3394
    @vittoriodipierdomenico3394 3 месяца назад +3

    Il giornalismo sportivo è sceso veramente in basso in questi anni. Non si fa più informazione, ma si sostengono solo idee senza argomentazioni

  • @waltercursi6690
    @waltercursi6690 3 месяца назад +3

    Per carità......neppure la sintassi è accettabile, figuriamoci i contenuti.

  • @rivobravo
    @rivobravo 3 месяца назад

    L'informazione e' soggettiva e relativa, strettamente legata all'interpretazione e apprendimento del singolo individuo. Il grande cambiamento avvenne con la nascita della CNN, quando l'informazione passo' da prodotto confezionato entro certi standard ad informazione continua che sarebbe meglio definire come opinione, sconfinando nell'intrattenimento. Un altro fattore deleterio e' il rapporto tra editore e giornalista, lavori se segui una determinata linea editoriale in barba alla tanto decantata obiettivita' e indipendenza. Un fattore molto importante e' la digitalizzazione, dove l'informazione ha subito una ploriferazione e un'inflazione delle testate, e qui il destinatario dell'informazione diventa confuso e scettico. Non ho idea di come sara' il futuro.
    Il tutto dal mio punto di vista.

  • @cinziacaf1853
    @cinziacaf1853 3 месяца назад +2

    Grazie davvero per i contenuti belli, rispettosi di un'etica, di un insieme di valori che diventano sempre più rari

  • @alessandrofarris4149
    @alessandrofarris4149 3 месяца назад

    Io, quando leggevo i quotidiani cartacei, andavo oltre al titolo. Anche se mi hanno spesso detto, anche persone che lavorano nei giornali, che è il titolo a catturare l'attenzione solo per far colpo e l'articolo passa in seconda mano. Io invece leggevo l'articolo e quando trovavo refusi non sapevo mai a chi rivolgermi. Al contrario, invece, con libri di storia leggo e quando trovo errori cerco di segnalare l'errore.
    Credo che la chiusa all'articolo manchi per il fatto che l'articolista non abbia realmente calcolato il numero di righe per il detto articolo. Con il risultato di aver concluso lo spazio a disposizione senza realmente aver chiuso l'argomento trattato.

  • @federicomacoratti9158
    @federicomacoratti9158 3 месяца назад

    Il problema è che “il collega della vecchia scuola” immagino che oggi (purtroppo) sia in pensione. Il giornalismo è lo specchio di una società in declino, non ci sono più i Bocca, Montanelli, Pansa, Scalfari, Biagi ecc ecc ma lo stesso discorso si potrebbe fare per la politica o per il mondo dell’imprenditoria e del sindacato. Non è possibile confrontare Meloni con Almirante, Schlein con Berlinguer, Renzi con Fanfani, Landini con Lama, Bonomi con Agnelli semplicemente perché gli eredi (veri o presunti) dei grandi del passato non sono all’altezza. A mio avviso tutto nasce dalla scuola che non è più in grado di formare la nuova classe dirigente del Paese quindi da lì bisognerebbe ripartire

  • @alessandromicheli7673
    @alessandromicheli7673 3 месяца назад +1

    Molto interessante il tuo editoriale.Fare giornalismo serio e' un lavoro bellissimo e utilie, ma purtroppo molti tuoi colleghi lo stanno svilendo come quando ad esempio scrivono castronate su argomenti che non conoscono bene, oppure non avendo notizie da riportare scfivono di tutto. Al di la di questo pero' sono convinto che ci sono ancora ottimi professionisti che portano lustro a questa professione. Tu sei uno di questi!

  • @Alfredo12278
    @Alfredo12278 3 месяца назад +1

    Niente da aggiungere: da persona semplice che mi ritengo, ti trovo tra i migliori che vedo su questa piattaforma. Sempre grazie per i tuoi video.

  • @gianfrancogucci6428
    @gianfrancogucci6428 3 месяца назад +1

    Una critica graffiante e allo stesso tempo corretta e precisa sul grande potere del giorno d’oggi: i giornalisti. Mio nonno è stato caporedattore del Resto del Carlino e considerava il suo mestiere nobile ed utile per la collettività. Ma oggi la gente comune considera i giornalisti come una casta e ciò dimostra quanto il giornalismo sia caduto in basso. Comunque Le do un 👍

  • @Butch1983
    @Butch1983 3 месяца назад

    Buongiorno, tema e canale molto interessante, concordo riguardo il discorso sull'immagine. Non mi torna però il discorso sulla "boutade". A quanto ho compreso si tratta di una proiezione, una volta specificato questo, perché non si dovrebbe specificare? È chiaro che molto dipende dalla linea editoriale della testata, però non credo sia necessariamente un male. Era così anche in altri tempi, "Il giornale" dava un taglio e "Repubblica" ne dava un altro. Sta al lettore attento farsi un' idea.

  • @alem2396
    @alem2396 3 месяца назад

    Sono un ragazzo di 30 anni e sempre è un piacere ascoltare il tuo editoriale e i tuoi video e vista la tua professionalità giornalistica mi permetto di farti una richiesta. Potresti parlare della strage ferroviaria di Balvano? Il 3 marzo é caduto l’anniversario e nessuno ne parla come successe a quell’epoca e in pochi la conoscono. È caduto nell’oblio e fu insabbiata velocemente la vicenda nonostante i 500 morti anche grazie a quel giornalismo servo della politica. Scusa la lunghezza e grazie se leggerai.

  • @AlbertoPedretti
    @AlbertoPedretti 3 месяца назад

    Principalmente siamo noi lettori che abbiamo un po' troppo pregiudizio.
    Qualche anno fa (ehm... penso una trentina), ricordo che mentre facevo colazione in un bar leggevo l´articolo di un giornale, e trovavo che contenesse cose molto condivisibile. Arrivato alla fine dell'articolo notai che chi l'aveva scritto era un giornalista che a me non piaceva per nulla. Ebbi l'impulso di rileggere l'articolo perché pensavo che avrei capito meglio l'articolo e che così non avrei condiviso più il contenuto. Mi sono fermato e mi sono dato dello stupido. Avrei solo riletto l'articolo con pregiudizio. Da allora cerco di separare la notizia data in un articolo con le idee che giustamente il giornalista può avere ed esprimere. L'importante è che chi scrive un articolo lo scriva in modo imparziale senza omissioni, e tenendo separati i fatti dalle opinioni.

  • @paolodelunardi
    @paolodelunardi 3 месяца назад +1

    E quando il titolo è scritto come specchietto per le allodole ed è molto diverso dal contenuto dell'articolo?! Volendo scherzare (non me ne vogliate), sentendo quanti giornalisti sacrifichino la famiglia, mi è venuto in mente il Perozzi... Scusate la facezia..

  • @VisoTs
    @VisoTs 3 месяца назад

    Guarda anche se non sembra dall’account sono un consulente del lavoro e come Cliente ho un giornale locale online vedo che nel piccolo si fa dell’ottimo giornalismo anche d’inchiesta, a livello alto vedo dei problemi.

  • @marcostefanoboietti6013
    @marcostefanoboietti6013 3 месяца назад

    Le ragioni della crisi del giornalismo sono quelle da lei citate, tutt' al più se ne possono aggiungere due tre non oltre. Potrò esserle di modesto aiuto Non le saro' di grande supporto in quanto non leggo i giornali in quanto mi limito a considerare gli editoriali gratuiti poiché, probabilmente per pigrizia, non sono motivato ad associarmi ai quotidiani dal momento che acquisto mensilmente periodici specializzati di settore cui dedico il mio interesse. Se a questo aggiungiamo i notiziari televisivi, ho una certa mole di notizie, di certo superficiali che mi mette bene o male a conoscenza sui fatti del giorno. E poi c'è RUclips che è un vero e proprio mondo a sé stante in grado di proporre di tutto eventualmente con argomenti non proprio giornalistici, sono d'accordo ma che coinvolgono non pochi argomenti di approfondimento di attualità formativi. Queste le ragioni che mi hanno in parte "allontanato"da quello che un tempo consideravo imprescindibile, il quotidiano cartaceo. Oggi come oggi un articolo a firma di Gramellini, è solo un esempio, non è in grado di esprimere un'attrazione sufficiente in grado di spingermi a leggerlo. Vero che c'è in questo certa apatia ma di grandi articolisti non se ne vedo più in giro. Sono venuti meno con la generazione di Mosconi che è stato da lei citato a proposito.
    E sì, penso che la chiusa ci voglia proprio al pari di un incipit che per certi aspetti risulta più facile.
    Le auguro una felice domenica
    e grazie per la sua attività

  • @paolaferoci2264
    @paolaferoci2264 3 месяца назад +1

    La penso come lei . Grazie per i video. Buona serata a tutti 🌹

  • @giovannitestore1845
    @giovannitestore1845 3 месяца назад

    Chiarissimo 👍

  • @albertocarano3239
    @albertocarano3239 3 месяца назад +4

    Se penso a come è stata distrutta la notizia al tempo del covid mi si rizzano i capelli. Grazie per l’editoriale domenicale.

  • @diegoalliaudi5480
    @diegoalliaudi5480 2 месяца назад

    Da parte mia trovo "drammatico" trovare articoli su quotidiani nazionali infarciti di errori ortografici o sintattici..

  • @Librarsi
    @Librarsi 3 месяца назад

    Mi ripeto: grazie per il lavoro che fate, oggi più importante che mai!

  • @fabiosuperbi3734
    @fabiosuperbi3734 3 месяца назад

    Ottimo editoriale, grazie.

  • @diegobrozzola8871
    @diegobrozzola8871 3 месяца назад

    tolto alcuni pochi giornalisti che fanno informazione sul campo ed hanno i loro canali , il resto e' solo veicolazione pubblicitaria e politica.

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 3 месяца назад

    Grazie 👏👏👏👏👏👏

  • @federicocioni6842
    @federicocioni6842 3 месяца назад

    .. facciamolo per noi...

  • @archeostoria
    @archeostoria 3 месяца назад

    Complimenti hai fatto un'analisi molto obiettiva

  • @marcomauser
    @marcomauser 3 месяца назад

    Tanta, ma veramente tanta stima!

  • @dagobaz1
    @dagobaz1 3 месяца назад

    mi sembra che chi scrive il titolo l 'articolo non lo legga.

  • @nicodelfine5194
    @nicodelfine5194 3 месяца назад

    La stimo molto. Buon lavoro!

  • @claradagostino9939
    @claradagostino9939 3 месяца назад

    Grazie Federico io ci sto 😊 grazie per lo spunto e per il vostro lavoro 😊buona domenica a tutti voi 👋

    • @Dentrolastoria
      @Dentrolastoria  3 месяца назад

      Grazie Clara, buona domenica anche a te

  • @GiorgioBeltrammi
    @GiorgioBeltrammi 3 месяца назад

    Ho buttato la TV a febbraio 2007 e non mi sono perso nulla. Non leggo quotidiani da oltre 20 anni perché? Perché di cosa pensa il giornalista non me ne frega nulla. A me interessa il fatto e se è vero che il buongiorno si vede dal mattino, un buon articolo si vede già dal titolo e se un titolo ha anche una microscopica parvenza di opinione o di giudizio, io chiudo lì. A 62 anni di età preferisco giornalisti come te, che vai al sodo, che racconti imparzialmente i fatti, che non enfatizzi nulla in particolare, che lasci spazio a me di introiettare il fatto e farmene poi una opinione/valutazione. Grazie per quello che fai :-)

  • @giannimastrogiacomo6342
    @giannimastrogiacomo6342 3 месяца назад

    In Italia, ormai, di giornalisti non ne esistono più, tranne rarissime eccezioni, gli altri "Pennivendoli" della peggiore qualità.

  • @user-sv3yb7uq9n
    @user-sv3yb7uq9n 2 месяца назад

    Commenti molto succinti e taglianti, come d'altronde si addice al linguaggio giornalistico. Nel mio caso ho deciso di lasciar stare la stampa italiana da 10 anni e la consulto se non per lo stretto necessario della vita quotidiana, senza più di tanto pentirmene. La qualità mi sembra molto scaduta anche nei confronti dei corrispettivi stranieri (soprattutto anglosassoni ma non solo)... Sebbene anche in altri paesi ci siano sensazionalismo e ricerca dell'impatto, almeno resistono delle piccole punte di eccellenza come The Economist e Le Monde che si appoggiano addirittura a una propria unità di intelligence e analisi.
    Due cose non mi sono mai piaciute del giornalismo (di tiratura nazionale) in Italia e che come già osservato in parte da altri commentatori ne mettono in evidenza la decadenza: 1) la troppa accondiscendenza con il potere di turno e la partigianeria nel criticare qualcuno o qualcosa soltanto per avere un colore politico differente senza andare ai fatti (secondo me invece il giornalismo serio dovrebbe essere un controllo e contrappeso al potere, anche a rischio di metterlo in imbarazzo...); 2) un certo senso di provincialismo che persiste e che non tiene conto del fatto che l'Italia è inserita in un mondo più grande.

  • @chinaski6882
    @chinaski6882 3 месяца назад

    Colleghi che vanno sui social? Sono strilloni, proprio come gli youtuber. Le inchieste le fanno i giornalisti, poca carta stpata e ancor meno in TV (solo Report). Noto youtuber italiano, osannato dai suoi follower, fa semplicemente la rassegna stampa. Brutto scivolone se ti poni come giornalista, mediocre video se il video vuole essere divulgazione.

  • @maurogianfranco3430
    @maurogianfranco3430 3 месяца назад

    GIORNALAI DELIRANTI!!!🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉