Ciao! Seguo da tempo i tuoi video e complimenti per le tue piante! 😊 ho preso anche io per iniziare un annetto fa un ginepro Sabina a portamento arbustivo in vivaio, con un ramo basso ho realizzato una seconda pianta (tanuki) adesso come dici tu nel video mi sto concentrando alla coltivazione per l’arricchimento della vegetazione nei palchi.
Ciao Luca, ho iniziato da poco a seguire i tuoi video e sono molto interessanti!! Mi sa che a breve entrerà anche un ginepro nella mia collezione grazie alle tue indicazioni. Buon Bonsai 🌳🌲
Ciao e complimenti per i video sempre interessanti. Domanda da neofita, ma la corteccia che togli non dovrebbe essere sintomo di vetustità per la pianta ? o sulle conifere non vale questa regola ! grazie
Di solito questo si fa sul ginepro che ha una corteccia molto sottile e che sfoglia parecchio nel corso degli anni, risultando così poco persistente. Si lascia invece assolutamente su pini, abeti ,querce aceri ecc...ed è grande segno di vetustà. Ciao e grazie Maurizio
Ciao Pasquale, si lo consiglio eccome! Perdona molti errori, è una pianta forte e risponde bene alle lavorazioni, non teme le intemperie e si presta a parecchi stili e interpretazioni. Per imparare è sicuramente meglio di un pino! Basta capire che non va defogliata completamente altrimenti non caccia indietro ma muore! Per il resto direi sono ottime piante, casomai se si è agli inizi prendere qualcosa da vivaio a buon prezzo e via! un saluto
Ciao Luca, per la questione della rimozione delle bacche puo’ valere la stessa regola su un ulivo? Per fare progredire meglio la pianta dovrei rimuovere tutte le olive? Grazie. 🔝
Ciao, si di regola per una pianta che fruttifica qualcosa si toglie se ne ha molte...a livello estetico è bello far rimanere qualcosa ma troppi frutti sottraggono energia. Quindi direi anche sull'ulivo...ciao
Ciao! Seguo da tempo i tuoi video e complimenti per le tue piante! 😊 ho preso anche io per iniziare un annetto fa un ginepro Sabina a portamento arbustivo in vivaio, con un ramo basso ho realizzato una seconda pianta (tanuki) adesso come dici tu nel video mi sto concentrando alla coltivazione per l’arricchimento della vegetazione nei palchi.
Ciao, si concentrati sulla coltivazione che lavorate piante sane dà risultati alla lunga migliori...un saluto!
Ciao Luca, ho iniziato da poco a seguire i tuoi video e sono molto interessanti!!
Mi sa che a breve entrerà anche un ginepro nella mia collezione grazie alle tue indicazioni.
Buon Bonsai 🌳🌲
Grazie Denis, ottima scelta! Buon bonsai a te!
Ciao e complimenti per i video sempre interessanti. Domanda da neofita, ma la corteccia che togli non dovrebbe essere sintomo di vetustità per la pianta ? o sulle conifere non vale questa regola ! grazie
Di solito questo si fa sul ginepro che ha una corteccia molto sottile e che sfoglia parecchio nel corso degli anni, risultando così poco persistente. Si lascia invece assolutamente su pini, abeti ,querce aceri ecc...ed è grande segno di vetustà. Ciao e grazie Maurizio
Ciao Luca , ottimo video come sempre però mi chiedo se consiglieresti un Ginepro ad un "neofita" con giusto qualche piccolo bonsai in collezione?!
Ciao Pasquale, si lo consiglio eccome! Perdona molti errori, è una pianta forte e risponde bene alle lavorazioni, non teme le intemperie e si presta a parecchi stili e interpretazioni. Per imparare è sicuramente meglio di un pino! Basta capire che non va defogliata completamente altrimenti non caccia indietro ma muore! Per il resto direi sono ottime piante, casomai se si è agli inizi prendere qualcosa da vivaio a buon prezzo e via! un saluto
Grazie mille Luca , allora ne prenderò sicuramente uno 👍🏻✌🏻
Ciao Luca, per la questione della rimozione delle bacche puo’ valere la stessa regola su un ulivo? Per fare progredire meglio la pianta dovrei rimuovere tutte le olive? Grazie. 🔝
Ciao, si di regola per una pianta che fruttifica qualcosa si toglie se ne ha molte...a livello estetico è bello far rimanere qualcosa ma troppi frutti sottraggono energia. Quindi direi anche sull'ulivo...ciao
Ma quante piante in vaso Ha??
Mai contate, non poche comunque