lo metto nella lavastoviglie 😂😂😂😂😂 ovviamente scherzo, uso panni antistatici. Potresti fare una puntata sui negozi di dischi che sono ormai quasi tuti scomparsi?
Io finora ho usato un metodo personale. Usando la spazzolina del vecchio giradischi di mia madre, lo passo delicatamente sul vinile; questa operazione la faccio da fermo. A seconda di quanto è sporco o di quanti aloni di polvere dati dalla carica elettrica ci sono, si formano degli accumuli di polvere che vado a rimuovere con un rullo fatto apposta. Ripeto l'operazione finché non si formano più gli accumuli di polvere. È un pò laborioso ma con questo metodo ho "restaurato" vinili usati che sembravano inascoltabili (senza graffi chiaramente) a causa dei ronzii dello sporco. Comunque ho in programma di comprarmi il kit che hai usato nel video.
Faccio come fai tu. Solo che unito alla spazzola in carbonio, come detergente uso quello dell'azienda inglese SPINCARE. È ottimo. Il vinile pulito con questo detergente antistatico sembra talmente nuovo che sembra comprato adesso. Ho resuscitato ultimamente un vinile del 1986 che suonava veramente male, dopo la pulizia oltre l'estetica il suono è perfetto e cristallino. Il vinile in questione è "the Final Countdown" degli Europe
Ottimi consigli! Io, non volendo spendere una cifra importante per un pulitore a ultrasuoni (ma prima o poi me lo costruisco), utilizzo lo stesso metodo, con la differenza che il liquido me lo faccio da me (attingendo da di idee in giro). 50% di isopropanolo, 50% acqua distillata a cui aggiungo un 2% di detergente neutro di quelli che non fanno schiuma (utilizzo il detergente che usa mia moglie sul gres di casa, zero schiuma, zero grassi), almeno so cosa ci metto dentro. Unica cosa, sposto il tampone verso l'interno del vinile, in questo modo seguo il verso del solco e lo sporco (almeno in teoria) dovrebbe uscire dal solco più "volentieri". In più, per pulire il tampone in velluto utilizzo quei roller che catturano i peli in vendita al brico, casalinghi. Alcuni lo utilizzano direttamente sul vinile (su aliexpress se ne trovano di appositi in un formato più piccolo), ma non mi fido ad utilizzarlo in questo modo per timore che lasci residui untuosi (anche se provai su un disco compromesso e il risultato non fu malvagio) e comunque con credo penetri più di tanto nel solco.
Vedo che anche te fai un errore molto comune ed quello di portare la spazzolina verso l'esterno del disco fa cendo cosi non segui il senso del solco e raccogli meno polvere,prova a portare la spazzolina verso l,interno e vedrai che ho ragione ,poi con la parte in carbonio falla toccare con il perno e scarichi a terra la corrente statica.come liquido io uso acqua distillata e alcol isopropilico al 20%,stessa miscela di melconi ma molto molto piu economica❤ buona musica .
L'idea non è malvagia, complimenti! Sarebbe interessante un Test prima e "dopo" l'ascolto, ma proprio per essere Fiscali... Comunque, complimenti... Io utilizzo la colla vinilica, ma ci sono molteplici sistemi... Like, ovvio 👍😉
Il sistema potrebbe essere anche giusto ma è sul movimento in uscita dal disco che non sono d'accordo, il movimento che fai per uscire e un movimento contrario ai solchi. Il solco si chiude verso l'esterno dell'etichetta per cui fossi io la spazzola la porterei verso l'esterno dell'etichetta. Complimenti per la qualità del tuo video, ottimo lavoro.
Vero, seguendo il solco si dovrebbe entrare, ma non mi piace portare la polvere all'interno, ci sono varie scuole di pensiero in merito! Grazie comunque Claudio, molto gentile 😊🙏
io ho un problema sulla copertina non in cartone ma con la plastichina come lo pulisci, io pensavo di usare lo sgrassatore perchè una volta mi è riuscito??????
io utilizzo la macchina lava dischi manuale spincare o knosti una vasca da bagno con setole rimovibili e lavabili con recupero del liquido tramite imbuto microfiltrante se si vogliono lavare più dischi non si deve utilizzare il giradischi come base che con la pressione sul piatto lo potrebbe decentrare sbilanciare l'alberino. con la vasca lava dischi si può lavare più volte lo stesso disco con una azione più energica su di esso, la stessa pressione energica non si può applicare sul giradischi pena alberino e puleggia.
Ciao, uso anche io la knosti manuale, ho solo cambiato il bloccaggio centrale con quello nuovo che ha la sede per le guarnizioni(quello vecchio mi bagnava le etichette), l'imbuto della knosti e filtri non vanno bene non filtrano per niente.. per cui ho preso un inbuto e filtri in carta per chimica ne metto due uno sopra l'altro per avere buon potere filtrante, lavo 7 dischi e poi filtro la soluzione con un tubicino nell'imbuto, facendo così mi rimane la soluzione con meno impurità soprattutto se i dischi sono molto sporchi. Sto usando la soluzione della spincare + acqua bidistillata(quella distillata normale non la trovo), l'unico problema è che non ho abbastanza spazio su dove mettere ad asciugare i vinili, mi ci vorrebbe una rastrelliera più grande
In realtà non esiste alcun modo efficace per pulire i dischi… quando porti la spazzola verso l’esterno, i microgranuli di silice graffiano il disco! Tu rimuovi la polvere, ma i rumori sono causati da microgranuli che sono incastrati nei solchi!
Provato e funziona male. Il vinile diventa lucido ma rimangono dei residui che si raccolgono attorno alla puntina. E costa pure caro, con altri sistemi spendi un centesimo di quello che consigli tu.
Cambia giradischi se non vuoi rovinare i dischi. Legge ad un peso troppo altro 3 gr. Un giradischi serio come minimo deve avere la ghiera regolabile per il peso e l’antiskating sennò sono solo giocattoli
è un bell'attrezzo ma talvolta i vinili sono impregnati di sporco grasso tra i solchi e bisogna per forza usare l'acqua e spugnette con tutti gli accorgimenti del caso, infine la puntina al primo passaggio tirerà su lo sporco rimasto,cosa che comunque non compromette il primo ascolto ma la puntina va pulita più volte a seconda dello sporco che riesce a staccare
Esatto, infatti io ho questi strumenti ed appena lo riproduco dopo la pulizia mostrata anche in questo video, la puntina raccoglie tutto lo sporco rimasto.
Voi come li pulite i vostri vinili? Fatemelo sapere qui tra i commenti! 👇🧹
lo metto nella lavastoviglie 😂😂😂😂😂 ovviamente scherzo, uso panni antistatici. Potresti fare una puntata sui negozi di dischi che sono ormai quasi tuti scomparsi?
Io finora ho usato un metodo personale. Usando la spazzolina del vecchio giradischi di mia madre, lo passo delicatamente sul vinile; questa operazione la faccio da fermo. A seconda di quanto è sporco o di quanti aloni di polvere dati dalla carica elettrica ci sono, si formano degli accumuli di polvere che vado a rimuovere con un rullo fatto apposta. Ripeto l'operazione finché non si formano più gli accumuli di polvere. È un pò laborioso ma con questo metodo ho "restaurato" vinili usati che sembravano inascoltabili (senza graffi chiaramente) a causa dei ronzii dello sporco. Comunque ho in programma di comprarmi il kit che hai usato nel video.
Bravo Fraaaaaa grazie per le dritte😊
Quando vuoi ❤️
Ottimo suggerimento, bravo
Faccio come fai tu. Solo che unito alla spazzola in carbonio, come detergente uso quello dell'azienda inglese SPINCARE. È ottimo. Il vinile pulito con questo detergente antistatico sembra talmente nuovo che sembra comprato adesso. Ho resuscitato ultimamente un vinile del 1986 che suonava veramente male, dopo la pulizia oltre l'estetica il suono è perfetto e cristallino. Il vinile in questione è "the Final Countdown" degli Europe
Ottimi consigli!
Io, non volendo spendere una cifra importante per un pulitore a ultrasuoni (ma prima o poi me lo costruisco), utilizzo lo stesso metodo, con la differenza che il liquido me lo faccio da me (attingendo da di idee in giro).
50% di isopropanolo, 50% acqua distillata a cui aggiungo un 2% di detergente neutro di quelli che non fanno schiuma (utilizzo il detergente che usa mia moglie sul gres di casa, zero schiuma, zero grassi), almeno so cosa ci metto dentro.
Unica cosa, sposto il tampone verso l'interno del vinile, in questo modo seguo il verso del solco e lo sporco (almeno in teoria) dovrebbe uscire dal solco più "volentieri".
In più, per pulire il tampone in velluto utilizzo quei roller che catturano i peli in vendita al brico, casalinghi. Alcuni lo utilizzano direttamente sul vinile (su aliexpress se ne trovano di appositi in un formato più piccolo), ma non mi fido ad utilizzarlo in questo modo per timore che lasci residui untuosi (anche se provai su un disco compromesso e il risultato non fu malvagio) e comunque con credo penetri più di tanto nel solco.
Ci sono vari metodi, l'importante è metterci tanta cura! 😁
@@rambleo esatto... e ascoltare i vinili :D
Vedo che anche te fai un errore molto comune ed quello di portare la spazzolina verso l'esterno del disco fa cendo cosi non segui il senso del solco e raccogli meno polvere,prova a portare la spazzolina verso l,interno e vedrai che ho ragione ,poi con la parte in carbonio falla toccare con il perno e scarichi a terra la corrente statica.come liquido io uso acqua distillata e alcol isopropilico al 20%,stessa miscela di melconi ma molto molto piu economica❤ buona musica .
ciao. complimenti per il video. una curiosita. ma il giradischi dove ce l hai appoggiato? su una mensola di vetro a muro?
L'idea non è malvagia, complimenti! Sarebbe interessante un Test prima e "dopo" l'ascolto, ma proprio per essere Fiscali... Comunque, complimenti... Io utilizzo la colla vinilica, ma ci sono molteplici sistemi... Like, ovvio 👍😉
Ti ringrazio 🙏
Si la colla vinilica, è un sistema, ma fai un mapazzone..
Il sistema potrebbe essere anche giusto ma è sul movimento in uscita dal disco che non sono d'accordo, il movimento che fai per uscire e un movimento contrario ai solchi. Il solco si chiude verso l'esterno dell'etichetta per cui fossi io la spazzola la porterei verso l'esterno dell'etichetta. Complimenti per la qualità del tuo video, ottimo lavoro.
Vero, seguendo il solco si dovrebbe entrare, ma non mi piace portare la polvere all'interno, ci sono varie scuole di pensiero in merito! Grazie comunque Claudio, molto gentile 😊🙏
Bravo 👍
io ho un problema sulla copertina non in cartone ma con la plastichina come lo pulisci, io pensavo di usare lo sgrassatore perchè una volta mi è riuscito??????
io utilizzo la macchina lava dischi manuale
spincare o knosti
una vasca da bagno con setole rimovibili e lavabili
con recupero del liquido tramite imbuto microfiltrante
se si vogliono lavare più dischi non si deve utilizzare il giradischi come base che con la pressione sul piatto lo potrebbe decentrare sbilanciare l'alberino.
con la vasca lava dischi si può lavare più volte lo stesso disco con una azione più energica su di esso, la stessa pressione energica non si può applicare sul giradischi pena alberino e puleggia.
Ciao, uso anche io la knosti manuale, ho solo cambiato il bloccaggio centrale con quello nuovo che ha la sede per le guarnizioni(quello vecchio mi bagnava le etichette), l'imbuto della knosti e filtri non vanno bene non filtrano per niente.. per cui ho preso un inbuto e filtri in carta per chimica ne metto due uno sopra l'altro per avere buon potere filtrante, lavo 7 dischi e poi filtro la soluzione con un tubicino nell'imbuto, facendo così mi rimane la soluzione con meno impurità soprattutto se i dischi sono molto sporchi. Sto usando la soluzione della spincare + acqua bidistillata(quella distillata normale non la trovo), l'unico problema è che non ho abbastanza spazio su dove mettere ad asciugare i vinili, mi ci vorrebbe una rastrelliera più grande
Io per pulire un vinile tanto impolverato uso il vinavil, lo metto ad asciugare e dopo lo tolgo dal vinile e viene molto pulito.
In realtà non esiste alcun modo efficace per pulire i dischi… quando porti la spazzola verso l’esterno, i microgranuli di silice graffiano il disco! Tu rimuovi la polvere, ma i rumori sono causati da microgranuli che sono incastrati nei solchi!
Provato e funziona male. Il vinile diventa lucido ma rimangono dei residui che si raccolgono attorno alla puntina. E costa pure caro, con altri sistemi spendi un centesimo di quello che consigli tu.
quando lo pulisci non abbassare la puntina perchè se no si rovina
Pulisci mai la puntina del giradischi per non rimettere polvere sul vinile?
Abbiamo lo stesso giradischi.
Beh dai non è male, come ti trovi?
@@rambleo non sono un audiofilo. Come primo approccio credo sia ottimo ad un prezzo sostenibile.
@@BilliFoster esattamente, qualità prezzo è ottimo, nemmeno io sono un audiofilo ma vicino ad un buon ampli fa il suo dovere!
Con la colla vinilica
Più che pulito, il vinile lo hai lucidato e nulla più.
Cambia giradischi se non vuoi rovinare i dischi. Legge ad un peso troppo altro 3 gr. Un giradischi serio come minimo deve avere la ghiera regolabile per il peso e l’antiskating sennò sono solo giocattoli
Se me lo regali con piacere 😅
è un bell'attrezzo ma talvolta i vinili sono impregnati di sporco grasso tra i solchi e bisogna per forza usare l'acqua e spugnette con tutti gli accorgimenti del caso, infine la puntina al primo passaggio tirerà su lo sporco rimasto,cosa che comunque non compromette il primo ascolto ma la puntina va pulita più volte a seconda dello sporco che riesce a staccare
Esatto, infatti io ho questi strumenti ed appena lo riproduco dopo la pulizia mostrata anche in questo video, la puntina raccoglie tutto lo sporco rimasto.
va bene usare un pennellino per pulire la puntina?
Niente di più sbagliato...
Come rovinare il disco 😂😂
...tutta pubblicità della spazzola Meliconi nulla più...
Non è che se si fa vedere un buon oggetto deve essere per forza una sponsor, magari mi pagassero poi
@@rambleo
...a volte su a volte no...