La cicogna nera "Ciconia nigra, Mt. Fenera PNT/Bassa Valsesia/Piemonte" (VC-NO)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • In Italia la cicogna nera è una specie rara: dopo anni di assenza è tornata a nidificare nel 1994 in Piemonte (nel parco naturale del Monte Fenera) per poi ricolonizzare anche Calabria (1997), Basilicata (2000) e Lazio (2002) e Campania (Monteverde, 2010). Dal 2016 circa è diventata stanziale sull'altopiano della Sila dove nell'estate del 2021 è stata documentata una prima nidificazione da parte del GLC LIPU Sila. Nel 2002 in Italia hanno nidificato 5 coppie di cicogna nera, salite a 9 nel 2007. Probabilmente, comunque, il numero di coppie nidificanti è sottostimato in quanto è una specie elusiva che nidifica in luoghi appartati.
    it.wikipedia.o...
    Il parco naturale del Monte Fenera è un'area naturale protetta di 3378 ettari, situata sulle colline della bassa Valsesia, attorno al monte Fenera (899 m s.l.m.). Nella zona è inoltre stato istituito il sito di interesse comunitario Monte Fenera (IT1120003). Il parco si estende sui Comuni di Boca, Borgomanero, Cavallirio, Grignasco, Prato Sesia, Valduggia. Assai interessante per gli aspetti geologici, il monte Fenera, presenta sui versanti occidentali numerose grotte, alcune delle quali sono di notevole interesse archeologico e paleontologico, in quanto hanno rilevato segni unici in Piemonte della presenza dell’uomo di Neanderthal, vissuto in questi luoghi circa a partire da 300.000 anni fa e dell’Orso delle Caverne (Ursus Spelaeus), estintosi 20.000 anni fa. Il monte Fenera è un vero microcosmo, molti gli ospiti d’eccellenza fra questi la cicogna nera (specie assai rara che fino alla metà degli anni '90 frequentava il parco e vi nidificava), il picchio muraiolo, il falco pellegrino.
    it.wikipedia.o...
    www.openstreet...

Комментарии •