@VincenzoCosenza addirittura a "disposizione"? Ti ringrazio molto, per la tua disponibilità e felice di aver fatto cosa gradita. Io sono la "Donna delle domande", quindi se non ne faccio è perché sei stato più che esaustivo 😊
Buon video Vincos, però è un pò ingiusto rimarcare il problema del search. Non hanno i cloud Azure di Microsoft alle spalle, e ricordiamoci che hanno avuto un boom incredibile dalle recenti notizie ed ovviamente il sito sta andando spesso down, ma molte aziende importanti quando hanno un boom temporale hanno di questi problemi. Ad ogni modo, queste prove sono utili, più che altro quando si fanno ragionamenti astratti, però c'è da dire che ho visto altre prove in giro in altri domini ed R1 era migliore di o1, quindi dipende, ogni modello ha i suoi casi d'uso migliori
ciao Mattia, si come dicevo nel video non sono test esaustivi, ci mancherebbe. Resta un buon modello, ma sempre di più la differenza la faranno le funzioni attorno, l'interfaccia, ecc... Non credi?
@@VincenzoCosenza dipende da che prospettiva vuoi guardarla, se dal lato dell'utente semplice si, anche se l'essere gratuito ed avere accesso ad un reasoner è un plus non da poco, mentre le altre funzioni fanno ovviamente comodo, ma penso che non impiegheranno molto a copiarle, vedi Qwen che ha già tutte queste funzionalità appena uscito. Se invece vogliamo allargare la prospettiva, potendo cavalcare il vociare attuale, bè l'ottimizzazione con poche risorse capace in pochissimo tempo di eguagliare quasi i modelli di frontiera senza spendere capitali enormi, ha fatto si che anche un tipo equilibrato come Dario Amodei di Anthropic abbia consigliato di mettere dei limiti all'esportazione delle GPU all'estero, quindi sanno che possono anche essere avanti attualmente dietro le quinte, ma devono limitare i danni
Vorrei sottolineare che prima degli attacchi a deepseek, quando funzionava bene, si poteva abbinare R1 alla ricerca web, e riusciva a fare delle analisi delle ricerche su un altra scala rispetto a 4o. Spero risolvano il proble degli attacchi hacker
@VincenzoCosenza Vincenzo non so se sei d'accordo, ma il fatto che o1 risponda ad esempio alla barzelletta secondo me deriva dal fatto che allega la fonte e quindi in un certo senso ci fosse data contamination, non credo sia che ci arriva il modello a quella risposta, anche perché a me fino a qualche tempo fa' che non allegava la fonte l'ha sempre sbagliata quella domanda
Se si passa da utente a impresa, e se resta vero il basso consumo di risorse e investimento. cioè si passa da online a implementazione proprietaria, credo che i vantaggi possano essere notevoli. In particolare in paesi non attrezzati per l'IA.
Ciao Vinc, una piccola osservazione che in realtà vorrei fare anche ad altri RUclipsr che trattano AI… quando si testano le AI, possiamo diminuire gli esempi che trattano il marketing? Non li trovo utili. Grazie per tutto. Un saluto.
@ Ciao Vinc grazie per la risposta. Sapevo che il tuo ambito professionale e di interesse si muove attorno al marketing, il fatto purtroppo è che diversi RUclipsr, che si occupano di ai famosi ed affidabili come te, lavorano nel marketing, ed alla fine molti degli esempi che vengono applicati nell’ai sono in quell’ambito… ed il pericolo che intravedo è che si possa pensare che questi sistemi di ai offrano delle opportunità solo in alcuni ambiti lavorativi. Io proverei a mettermi nei panni di chi fa un lavoro impiegatizio, per esempio nella preparazione delle di riunioni e nella gestione delle attività post riunione, oppure di chi lavora nella scuola per la preparazione delle lezioni (per renderle più interessanti), per la costruzione dei compiti in classe… oppure mi metterei nei panni di chi fa l’operatore turistico per organizzare ed ottimizzare i tour guidati verso i propri clienti… o anche di chi si occupa della preparazione di matrimoni per gestire la cerimonia, il ricevimento, i regali per gli invitati, gli allestimenti… Io mi occupo di informatica e fortunatamente ci sono diversi RUclipsr che coprono questo segmento. Un salutone.
Per farle lavorare allo stesso livello devi togliere il pensiero profondo è ovvio che così ci mette di più E I risultati vengono falsati Ecco perché non ti ha indovinato l'indovinello
🎓 Scopri i miei nuovi corsi di formazione sull'IA Generativa per professionisti e aziende vincos.it/corsi-di-formazione/
Video molto piacevole. Ascoltato mentre pranzavo, sono contento di aver scoperto il tuo canale
grazie Glauco, continua a seguirmi e ad interagire se ti va. A disposizione
Adoro il tuo modo di parlare di AI, sei uno dei pochi dei professionisti che seguo che fanno percepire la differenza tra umano e AI 😊
Grazie Annalisa, non ti nascondo che questo tipo di commento mi aiuta ad andare avanti. A disposizione per domande!
@VincenzoCosenza addirittura a "disposizione"? Ti ringrazio molto, per la tua disponibilità e felice di aver fatto cosa gradita. Io sono la "Donna delle domande", quindi se non ne faccio è perché sei stato più che esaustivo 😊
Soprattutto non parla di quello che non conosce facendo finta di saperlo e soprattutto non fa video sensazionalisti come altri usano fare
@@johntravolta9917 grazie!
@@johntravolta9917 anche! Non l'ho evidenziato perché quei video li skippo 😅
Buon video Vincos, però è un pò ingiusto rimarcare il problema del search. Non hanno i cloud Azure di Microsoft alle spalle, e ricordiamoci che hanno avuto un boom incredibile dalle recenti notizie ed ovviamente il sito sta andando spesso down, ma molte aziende importanti quando hanno un boom temporale hanno di questi problemi. Ad ogni modo, queste prove sono utili, più che altro quando si fanno ragionamenti astratti, però c'è da dire che ho visto altre prove in giro in altri domini ed R1 era migliore di o1, quindi dipende, ogni modello ha i suoi casi d'uso migliori
ciao Mattia, si come dicevo nel video non sono test esaustivi, ci mancherebbe. Resta un buon modello, ma sempre di più la differenza la faranno le funzioni attorno, l'interfaccia, ecc... Non credi?
@@VincenzoCosenza dipende da che prospettiva vuoi guardarla, se dal lato dell'utente semplice si, anche se l'essere gratuito ed avere accesso ad un reasoner è un plus non da poco, mentre le altre funzioni fanno ovviamente comodo, ma penso che non impiegheranno molto a copiarle, vedi Qwen che ha già tutte queste funzionalità appena uscito. Se invece vogliamo allargare la prospettiva, potendo cavalcare il vociare attuale, bè l'ottimizzazione con poche risorse capace in pochissimo tempo di eguagliare quasi i modelli di frontiera senza spendere capitali enormi, ha fatto si che anche un tipo equilibrato come Dario Amodei di Anthropic abbia consigliato di mettere dei limiti all'esportazione delle GPU all'estero, quindi sanno che possono anche essere avanti attualmente dietro le quinte, ma devono limitare i danni
Vorrei sottolineare che prima degli attacchi a deepseek, quando funzionava bene, si poteva abbinare R1 alla ricerca web, e riusciva a fare delle analisi delle ricerche su un altra scala rispetto a 4o. Spero risolvano il proble degli attacchi hacker
si hai ragione, l'ho detto ad un certo punto.
@VincenzoCosenza Vincenzo non so se sei d'accordo, ma il fatto che o1 risponda ad esempio alla barzelletta secondo me deriva dal fatto che allega la fonte e quindi in un certo senso ci fosse data contamination, non credo sia che ci arriva il modello a quella risposta, anche perché a me fino a qualche tempo fa' che non allegava la fonte l'ha sempre sbagliata quella domanda
ma alla fonte si trova la barzelletta, non la spiegazione.
Se si passa da utente a impresa, e se resta vero il basso consumo di risorse e investimento. cioè si passa da online a implementazione proprietaria, credo che i vantaggi possano essere notevoli. In particolare in paesi non attrezzati per l'IA.
assolutamente d'accordo. grazie
Sei un punto di riferimento per l'IA!
troppo buono/a
Questa censura di DeepSeek é solo sulla versione online, se si scarica su un proprio pc/server nn c é
quello che si installa è una versione distillata. però online ho trovato chi dice che è censurato anche quello
Ciao Vinc, una piccola osservazione che in realtà vorrei fare anche ad altri RUclipsr che trattano AI… quando si testano le AI, possiamo diminuire gli esempi che trattano il marketing? Non li trovo utili. Grazie per tutto. Un saluto.
ciao, grazie del feedback. Che esempi faresti? Io sono un marketer/imprenditore quindi non mi impelago in materie non mie.
@ Ciao Vinc grazie per la risposta. Sapevo che il tuo ambito professionale e di interesse si muove attorno al marketing, il fatto purtroppo è che diversi RUclipsr, che si occupano di ai famosi ed affidabili come te, lavorano nel marketing, ed alla fine molti degli esempi che vengono applicati nell’ai sono in quell’ambito… ed il pericolo che intravedo è che si possa pensare che questi sistemi di ai offrano delle opportunità solo in alcuni ambiti lavorativi. Io proverei a mettermi nei panni di chi fa un lavoro impiegatizio, per esempio nella preparazione delle di riunioni e nella gestione delle attività post riunione, oppure di chi lavora nella scuola per la preparazione delle lezioni (per renderle più interessanti), per la costruzione dei compiti in classe… oppure mi metterei nei panni di chi fa l’operatore turistico per organizzare ed ottimizzare i tour guidati verso i propri clienti… o anche di chi si occupa della preparazione di matrimoni per gestire la cerimonia, il ricevimento, i regali per gli invitati, gli allestimenti… Io mi occupo di informatica e fortunatamente ci sono diversi RUclipsr che coprono questo segmento. Un salutone.
sembra che anche copilot lo abbia integrato
si vero, notizie di ieri sera
Per farle lavorare allo stesso livello devi togliere il pensiero profondo è ovvio che così ci mette di più E I risultati vengono falsati Ecco perché non ti ha indovinato l'indovinello
non capisco che vuoi dire. ho fatto lavorare entrambe col modello di reasoning R1 proprio per testarlo.