Questa IDEA ha rivoluzionato la storia degli scacchi
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Mostro a @fraffrog una composizione PAZZESCA che bisogna conoscere, in vista del PogChampsIT 2 di @ChesscomIT.
Segui l'allenamento sulla piattaforma viola (link qui sotto)!
📚 Lista di libri consigliati 📚
bit.ly/LibriSc...
Compra materiale scacchistico da Le Due Torri usando questo link (e supporterai il canale gratuitamente)
www.scacco.it/...
💎 EFFETTUA L'UPGRADE DELLA TUA MEMBERSHIP 💎
www.chess.com/...
SEGUICI SU:
⭐ Canale Telegram: t.me/chesssoci...
Twitch: / chesssociety
Instagram: / chesssociety
TikTok: / chesssociety
Facebook: / chesssocietyreal
#ChessSociety #PogChampsIT #scacchi #pogchamps
Se vi interessa leggere il libro dell'autore di questa composizione, lo trovate qui:
www.scacco.it/it/prod/nuove-idee-negli-scacchi?pn=4
A Pitagora non piace questo video
Quando scopri che la geometria della scacchiera è non euclidea… 🥲
Bellissima!
Domanda: dato che nel video insisti sul concetto di "geometria della scacchiera", la soluzione é per caso collegata al fatto che una mossa diagonale é sempre in un certo senso "piú lunga" di una mossa ortogonale?
Più precisamente direi che le mosse diagonali sono quelle più vicine a due direzioni ortogonali che voglio raggiungere.
Se volessi usare più matematica direi che la distanza definita dal movimento del re rende la scacchiera non euclidea, quindi le concezioni che uno si porta dietro dalla geometria della scuola media non si possono usare
@@ChessSociety su scacchiera non euclidea già non ti riesco a seguire (con queste cose io sono fermo anche a prima della scuola media, credo), comunque molto affascinante
@@tekknoco detto in parole povere, vuol dire che non vale il teorema di Pitagora 😁
@@tekknoco vuol dire che si muove sempre di una casella alla volta.... ma la casella in diagonale è 1,41 volte più lunga della casella ortogonale. Se il re si muovesse VERAMENTE della stessa distanza ogni mossa, in diagonale si sposterebbe solo per la distanza che cade sulla circonferenza di raggio pari al lato di una casella (quindi meno rispetto alla diagonale della casella). Una geometria non euclidea vuol dire che le distanze sono "più corte" o lo spazio più "compresso" in un senso rispetto che in un altro (cosa contraria all'esperienza comune dei nostri sensi).
@@BICIeCOMPUTERconGabriele alla prima lettura mi sembrava di averti capito, alla seconda ero piú confuso di prima 😁🫣
Meraviglioso 😍
Vedendo la posizione e dando per scontato la presenza di un trucco ho pensato che ci fosse in qualche modo possibilità di pattare per stallo
Un po' difficile lo stallo con tutto quello spazio per il re
Ovviamente dopo la promozione del pedone nero...(cioè in pratica pensavo ad un modo per arrivare ad un punto che se il nero spingeva per la promozione si pattiava per stallo se perdeva un tempo veniva mangiato)...ma con il re nero così lontano c'è troppo spazio per il re bianco effettivamente...impossibile lo scenario da me ipotizzato.
Immagina un partecipante al pog champ trovarsi miracolosamente in questa posizione, riuscire a risolverla e poi prendersi infilata o matto😂😂😂😂😂😂😂😂😂😁😁😁😁😁
Come in "Searching for Bobby Fischer"? 😜
@@ChessSociety forse ahahhahahahah😁😁
Provato l'esercizio contro motore 3200 pattato !
Daje! 💪
Praticamente impossibile trovarsi in questa posizione!
è una composizione che serve a spiegare un concetto, infatti
Dove svolgi questi esercizi, su che sito o app?
Ciao! I puzzle li trovi qui www.chess.com/puzzles?ref_id=30925874
Sto re se la cava bene col multitasking
Ben detto! Il multitasking salva punti preziosi 😁
Intrippante! ☺
Grazie! 🤩
Ma che dici Romualdo! Reti non è mica "nuovo"!
Era nuovo per i suoi tempi, intendevo
@@ChessSociety Vabbè...
6:46 ma quanto sei scarso? disiscritto subito
Se mi avrebbero insegnato a contare, ero una calcolatrice
w000000w
🔥🔥🔥