Anche quest'anno ci siamo andati, ed era la metà di aprile, quindi inizio primavera, immagino farla in estate con l'afa, arrivi su e gli svuoti il distributore automatico :D
Stupendo il Daisho-in! quest'anno ci siamo tornati, volevo rivedere "la grotta" con le centinaia di lampade ma siamo arrivati tardi... :( . Sì è vero, il percorso a piedi senza funivie è ancora più impegnativo, ma anche quello con la funivia non scherza :D.
Personalmente no, ma mia moglie sì, mi ha detto che i prezzi erano circa il 50% rispetto al "fondovalle", portare i viveri fino a lì non deve esser semplice. Peccato che sa decadendo un pochino, non ci vorranno ancora molti anni perché le parti in ferro vadano completamente perse per colpa della ruggine. Prevedo una ristrutturazione o chiusura...
Scusami se mi permetto ma forse la grande sfida è arrivare su a piedi e senza funivie ;-) attraverso il sentiero che passa accanto al santuario Daisho-in. Aggiungo che anche noi siamo stati su con le 2 funivie e abbiamo "soltanto" fatto tutta la discesa a piedi senza funivia; secondo me dalla seconda funivia all'osservatorio è una splendida passeggiata ma non così difficile (era pieno di giapponesi anziani... e parlo di una caldissima mattina di agosto). Funivia o no...Miyajima è imperdibile!
Anche quest'anno ci siamo andati, ed era la metà di aprile, quindi inizio primavera, immagino farla in estate con l'afa, arrivi su e gli svuoti il distributore automatico :D
Stupendo il Daisho-in! quest'anno ci siamo tornati, volevo rivedere "la grotta" con le centinaia di lampade ma siamo arrivati tardi... :( . Sì è vero, il percorso a piedi senza funivie è ancora più impegnativo, ma anche quello con la funivia non scherza :D.
sei entrato in quel chioschetto che c'è? sembra un bar degli anni '40, semplicissimo. hai presente?
Personalmente no, ma mia moglie sì, mi ha detto che i prezzi erano circa il 50% rispetto al "fondovalle", portare i viveri fino a lì non deve esser semplice. Peccato che sa decadendo un pochino, non ci vorranno ancora molti anni perché le parti in ferro vadano completamente perse per colpa della ruggine. Prevedo una ristrutturazione o chiusura...
Scusami se mi permetto ma forse la grande sfida è arrivare su a piedi e senza funivie ;-) attraverso il sentiero che passa accanto al santuario Daisho-in.
Aggiungo che anche noi siamo stati su con le 2 funivie e abbiamo "soltanto" fatto tutta la discesa a piedi senza funivia; secondo me dalla seconda funivia all'osservatorio è una splendida passeggiata ma non così difficile (era pieno di giapponesi anziani... e parlo di una caldissima mattina di agosto).
Funivia o no...Miyajima è imperdibile!
a me era piaciuto molto lì, peccato che quando sono andato faceva un caldo boia.
bella sfaticata ma a vedere ne vale la pena.