Grazie! Eh, ovviamente non so rispondere... probabilmente sfortuna... 😔 Però per quanto possa valere la mia esperienza credo che i prof. "validi" o per lo meno "comprensibili" costituiscano sicuramente la maggioranza
Grazie! Visto che tanti vedono la matematica con paura o con fastidio è bello sapere che le mie lezioni possano essere rilassanti, spero solo che non facciano addormentare 😅
Buongiorno A 1:25 Si potrebbe spiegare brevemente questo passaggio? Come mai arcoseno? E come mai "pi greco" terzi più kappa pi e 2 pi greco terzi più kappa pi?
Buongiorno, per poter risolvere queste disequazioni è necessario saper calcolare le funzioni goniometriche inverse (come l'arcoseno) e le equazioni goniometriche. Qui spiego le funzioni inverse ruclips.net/video/XvP24Sk7PRk/видео.html ma nella playlist "goniometria" ci sono anche spiegazioni sulle equazioni e altro
Buonasera Roberto, molto chiara la spiegazione, grazie mille. Avrei una sola domanda: perchè nella soluzione finale si mette vel e non et, tra i vari intervalli dove è compresa la x (visto che la x è compresa in tutti gli intervalli)?
Buonasera, il motivo sta nella differenza nei due modi di indicare la "o": il "vel" ha il significato di "e/o" mentre "et" ha il significato di "e contemporaneamente". Non avrebbe senso dire che x appartiene a un intervallo e contemporaneamente a un altro, è più corretto allora usare il simbolo vel. Si usa ad esempio l' et quando si vuole dire che x è compreso tra 3 e 4 e si può scrivere allora "x>3 et x
Ciao grazie mille video molto utile, solo che non mi trovo con la soluzione del libro, nella disequazione sin x< di Radical 3/2, il libro mi porta x compreso tra -4/3 e p greco/3, perché?
Grazie! Le soluzioni sono equivalenti: io le ho scritte limitatamente all'intervallo [0,2pi] mentre il tuo libro le ha scritte in R (se ha aggiunto anche la periodicità +2kpi) oppure tra -3pi/2 e pi/2. Se ci fai caso infatti -4pi/3 è sovrapposto a 2pi/3. Se non ti è ancora chiaro provo a spiegarmi meglio 😉
Ciao, purtroppo qui nei commenti non posso spiegarlo in modo più chiaro di come ho fatto nel video con voce e disegni... puoi fare delle prove: scegli un arco, tracci un angolo in quell'arco e vedi se il suo seno (o coseno o tangente) è minore o maggiore del valore che compare nella disequazione
Ciao, se ricordo bene l'ho spiegato nel video. Il problema nella tua scrittura è che facendo così sembra che pi/3 sia più grande di 2pi/3 ed è assurdo. Il paradosso nasce dal fatto che le funzioni goniometriche sono periodiche e che sulla circonferenza si rappresenta solo un periodo. Se scegli di stare in [0,2pi] allora devi fare come ho fatto io, se invece non vuoi splittare potresti decidere di stare in [-3pi/2, pi/2] e scrivere la soluzione come -4pi/3
Finalmente la spiegazione che stavo cercando, grazie mille sei stato molto chiaro
Grazie a te! Sono contento che ti sia stata utile!
Voce tranquilla e semplice... Ho capito grazie
Grazie a te per il commento positivo
Ho solo una domanda. Perchè non mi è mai capitato un prof di matematica che sa spiegare in questo modo???
Grazie! Eh, ovviamente non so rispondere... probabilmente sfortuna... 😔 Però per quanto possa valere la mia esperienza credo che i prof. "validi" o per lo meno "comprensibili" costituiscano sicuramente la maggioranza
Video chiaro, utilizzabile anche come asmr!!
Grazie! Visto che tanti vedono la matematica con paura o con fastidio è bello sapere che le mie lezioni possano essere rilassanti, spero solo che non facciano addormentare 😅
Gli acronimi mi fanno innervosire😡😅
14:30
"Spero che sia chiaro"
Io: ma sta scherzando?Ho capito benissimo 😂
Grazie mille Prof 😊✨
🤣🤣 Grazie a te!
Molto utile grazie mille 🙏🏼
Grazie a te!
Impeccabile! Grazie mille!!
Buongiorno
A 1:25
Si potrebbe spiegare brevemente questo passaggio? Come mai arcoseno? E come mai "pi greco" terzi più kappa pi e 2 pi greco terzi più kappa pi?
Buongiorno, per poter risolvere queste disequazioni è necessario saper calcolare le funzioni goniometriche inverse (come l'arcoseno) e le equazioni goniometriche. Qui spiego le funzioni inverse ruclips.net/video/XvP24Sk7PRk/видео.html ma nella playlist "goniometria" ci sono anche spiegazioni sulle equazioni e altro
utilissima, grazie!!!
Grazie a te!
Ok questa si che è una spiegazione fatta bene
Ti ringrazio 😊
Buonasera Roberto, molto chiara la spiegazione, grazie mille. Avrei una sola domanda: perchè nella soluzione finale si mette vel e non et, tra i vari intervalli dove è compresa la x (visto che la x è compresa in tutti gli intervalli)?
Buonasera, il motivo sta nella differenza nei due modi di indicare la "o": il "vel" ha il significato di "e/o" mentre "et" ha il significato di "e contemporaneamente". Non avrebbe senso dire che x appartiene a un intervallo e contemporaneamente a un altro, è più corretto allora usare il simbolo vel. Si usa ad esempio l' et quando si vuole dire che x è compreso tra 3 e 4 e si può scrivere allora "x>3 et x
@@RobertoVirzi grazie mille, tutto chiaro
Scusami dell’esercizio di sen< di rad3/2 se fosse stato sen< - rad3/2?
il procedimento sarebbe stato uguale ma avremmo dovuto usare gli angoli 4/3pi e 5/3pi e prendere come soluzione l'arco compreso trai due: 4/3pi
Ottimo video!!!
Grazie 😊
Grazie mille
🙂
Ti amo
Per così poco? 😊 Grazie comunque per il feedback positivo!!
vorrei che fossi il mio prof. grazie mille
Grazie a te! 🙂
Ciao grazie mille video molto utile, solo che non mi trovo con la soluzione del libro, nella disequazione sin x< di Radical 3/2, il libro mi porta x compreso tra -4/3 e p greco/3, perché?
Grazie! Le soluzioni sono equivalenti: io le ho scritte limitatamente all'intervallo [0,2pi] mentre il tuo libro le ha scritte in R (se ha aggiunto anche la periodicità +2kpi) oppure tra -3pi/2 e pi/2.
Se ci fai caso infatti -4pi/3 è sovrapposto a 2pi/3.
Se non ti è ancora chiaro provo a spiegarmi meglio 😉
Ciao no non riesco a capire da dove esce il -4/3
Cioè qualche addizione/sottrazione devo fare per far uscire questo -4/3 pi greco
@@sandragrimaldi1915 -4/3 pi è equivalente a 2/3 pi. In pratica puoi ottenere -4/3 pi facendo 2/3 pi - 2pi
bravissimo
Grazie!
Io non ho capito come faccio a scegliere quale arco devo prendere
Ciao, purtroppo qui nei commenti non posso spiegarlo in modo più chiaro di come ho fatto nel video con voce e disegni... puoi fare delle prove: scegli un arco, tracci un angolo in quell'arco e vedi se il suo seno (o coseno o tangente) è minore o maggiore del valore che compare nella disequazione
Salve. Io avrei scritto ⅔π
Ciao, se ricordo bene l'ho spiegato nel video. Il problema nella tua scrittura è che facendo così sembra che pi/3 sia più grande di 2pi/3 ed è assurdo. Il paradosso nasce dal fatto che le funzioni goniometriche sono periodiche e che sulla circonferenza si rappresenta solo un periodo. Se scegli di stare in [0,2pi] allora devi fare come ho fatto io, se invece non vuoi splittare potresti decidere di stare in [-3pi/2, pi/2] e scrivere la soluzione come -4pi/3
Capito, grazie mille
Spieghi peggio della mia profe😂
Eh allora mi sa che ti conviene continuare ad ascoltare la tua profe (alla quale va tutta la mia solidarietà 😉 )