Ho dimenticato di farti i mei complimenti per questi tuoi video, sono veramente molto utili e mi hai insegnato tantissimo, oltre al fatto che sei anche molto gentile e tempestivo nelle risposte alle domande che ti facciamo. GRAZIE
Complimenti, video ben fatto! ti chiedo un info ....come mai la cam scatta foto in formato quadrate? non capisco come poterla impostare in 4:3 o 16:9, grazie ancora e complimenti!
Ciao, ti ringrazio! Per le foto la GoPro usa tutto il sensore che è in 8:7. La foto in 16:9 o in 4:3 sarebbe comunque una foto ritagliata direttamente dalla GoPro. Quindi puoi scattare normalmente e poi ritagliarla con il rapporto d'aspetto che preferisci tramite GoPro Quik.
grazie, ottima spiegazione: Ho una domanda da fare: ho un Mac, datato che non riesce a visualizzare video registrati in Hvec nemmeno fatti con Iphone 13 ( per vederli devo selezionare massima compatibilità nelle impostazioni)........con la Gopro 8 nessun problema, ora con la 12 non li vedo più, nemmeno in modalità standard.....ma riprende sempre in Hvec? Come posso fare? Grazie
Sei molto preciso nelle spiegazioni.Come mai io nel menu non trovo la voce nuovo preset?Ad es in temporizzato ho solo timewarp dove trovo gli altri? Grazie
@@pobyx2441 ciao, io uso le GoPro senza case senza alcun problema. Comunque qui ho parlato delle migliori impostazioni per la Hero 10 sott'acqua e il concetto rimane uguale per la 12: ruclips.net/video/2tpctq19kFI/видео.htmlsi=smR1Ch62kCqRn5DQ
grazie per questi video, ho acquistato il tuo bellissimo corso per gopro su Udemy , davvero ben fatto e di grande aiuto😎. Vorrei sapere se con la 12 è possibile passare da 16:9 a 9:16 direttamente con una scorciatoia, senza entrare in impostazioni, perché dai video pubblicità di gopro sembra di sì. Grazie ancora ❤
Ciao, ti ringrazio! 😁 Purtroppo non sembrano esserci degli shortcut che permettano di farlo con la modalità professionista. Mentre se passi in modalità principiante con l'icona in basso a destra puoi passare rapidamente fra 16:9/9:16/8:7
@@ASVideo ah ecco … ci avevo anche pensato ma non avevo fatto nessun tentativo poiché mi sembrava una cosa assurda 🙏 , spero che magari in un aggiornamento mettano la scorciatoia anche in modalità professionista , sarebbe utile secondo me. Buona giornata ❤️
OK per i video, sono riuscito ad avere il codec giusto. Ma quando scarico la scheda di memoria trovo del files con desinenza . LRV ed altri con desinenza . THM cosa sono e cosa ne devo fare? Posso eliminarli serenamente? Io li ho eliminati ed ho notato che non è cambiato assolutamente nulla nella visione del filmato.
Buon pomeriggio, complimenti per i tuoi video, se possibile avrei da farti una domanda e se possibile avere anche la soluzione, posseggo una gopro 12, mi diletto a fare i filmati durante lo svolgimento della mia passione ( spero che tu non sia contrario alla caccia ) svolgo questa mia passione andando in montagna con i mie amici ausiliari di avventura (Cani )premesso che ho fatto l'ultimo aggiornamento. Mi diletto a rivedere i filmati giusto per piacere e ho notato che il filmato precedentemente registrato rivedendolo sul pc va oltre ad andare a scatti camminando la registrazione non e fluida e come se Zumma cio' che sta registrando . le impostazione che ho sulla gopro sono 16:9 , 4K, 25 fps, lineare con blocco dell'orizzonte ppAutoBoost campo VE 0,5 bilanciante del bianco in automatico ISO minimo 100 ISO max 400 nitidezza bassa. Domada cosa faccio di sbagliato? Nel ringraziarti porgo cordiali saluti .P.S. Rivedendo un tuo Tutoria e precisamente quello che spieghi come impostare la Gopro 12 ho notato che entra fai la spiegazione dei vari modi di registrazione nello specifico quando fai vedere che registrando a 5,3K nel video si vede che si possono selezionare 24 fps, 30fps, e 60fps, controllando la gopro in mio possesso i 30fps non ci sono o solamente 24,25,e 50.???
Ciao, ti ringrazio! Nel precedente tutorial dedicato al menù spiego come cambiare il framerate dallo standard pal 50hz a quello ntsc 60hz per sbloccare i 30fps. In ogni caso se i tuoi video vanno a scatti dai un'occhiata a questo tutorial: ruclips.net/video/UuEvpVW2Fs4/видео.html
Ciao Andrea sto seguendo molto i tuoi video perchè sono agli inizi alle prese con le action Cam, mi è arrivata da poco la gopro 12 hero, ho solo una domanda: nel momento in cui non volessi fare post produzione ed utilizzassi i filtri ND posso tenere attivo l'HDR? Grazie tante
ciao, l'HDR lo puoi tenere attivo ma non puoi impostare l'otturatore al doppio del framerate per ottenere il motion blur. Quindi non so quanto senso possa avere.
Complimenti per il video.Ho acquistato una hero 12 da qualche giorno e sto cercando di capire i vari settaggi.Come faccio a trasferire i video/foto sul cellulare per poi pubblicarli?Grazie
Ciao...Innanzitutto grazie, i tuoi video sono stati utilissimi. Ho comprato la Go Pro Hero 12 pochi giorni fa, e appunto grazie ai tuoi video è stato tutto molto più chiaro per la comprensione...Un consiglio volevo chiederti: Faccio video subacquei, e poi li monto con musica...Quali impostazioni secondo te sono migliori?Fps, risoluzione, tipo ripresa, blocco orizzonte...Insomma mi piacerebbe avere dei consigli, considerando che scendo oltre i 20 metri. Grazie in anticipo
Ciao 😁 In questo video ho parlato della Hero 10 ma i concetti sono uguali: ruclips.net/video/2tpctq19kFI/видео.htmlsi=OfIeIEnTjhNLRHfM Con la Hero 12 ovviamente puoi sfruttare i 10 bit e la stabilizzazione AutoBoost invece di Boost. Il problema peró é che per le immersioni più profonde avrai bisogno di faretti molto potenti perché la GoPro rende male con poca luce.
@@ASVideo grazie, come sempre chiarissimo....Si si, i faretti li ho già, come ti dicevo faccio video da qualche anno, ma fino ad ora ho usato una Action Cam economica per prenderci mano, ora mi è stata regalata appunto la Hero 12 ed ora si fa sul serio 😂 Ultima domanda: Facendo le prove a casa, ho notato che riprendendo dentro casa con luce artificiale, le immagino lampeggiano....mi sembra si chiami effetto Fickering se non sbaglio, domanda, mi farà lo stesso con i mieii fari quando sono sotto? Eventualmente come evitarlo? Di nuovo grazie
@@sim_sub_immersioni di nulla! Per vedere se avrai lo stesso problema ti basta spegnere le luci di casa tua ed accedere solo i faretti. Teoricamente non dovresti notare il flickering con i led. Peró se dovessi notarlo prova a passare allo standard pal 50hz.
@@ASVideo in effetti ieri sera l ho provata in un altra stanza e l effetto non c era, mi sono documentato un po e ora è tutto molto più chiaro...Beh, allora non mi resta di aspettare il caldo per portarla sott acqua ma nel frattempo ci gioco un po all asciutto 🤪 Grazie Andrea e Buona Giornata
Sono andata a slittare e ovviamente c'era in alcuni punti in cui la pista era un po' scossosa, ossia cunette alte e basse di continuo. Quando ho rivisto il video fatto con la gopro12 mi ha stupita: credevo fosse stabile mentre filmavo ma si vede proprio che era un continuo su e giù. Magari non ho attivo la modalità "Stabile" ?
Ciao, si puoi usare l'applicazione GoPro Quik che ti permette di vedere l'anteprima di ció che stai inquadrando ed anche di avviare la registrazione e di scattare le foto.
Ciao,non avendo la possibilità di fare prove,sono prossimo alla partenza,potresti darmi un settaggio volendo usare la gopro 12 per filmati all'aperto e fissata su casco e/o moto?vorrei fare almeno due presets ,uno per filmati all' aperto per cui con visuale ampia e uno magari con blocco dell orizzonte per la moto.non vorrei fare post produzione,almeno al momento ,ma un semplice montaggio delle clip.Gli fps devono essere uguali suppongo.Inoltre,cosa importante ho fatto alcune prove di filmato normale e foto e poi l ho confrontati,con stesse inquadrature fatte con cellulare (vecchiotto S10e) non riscontrando qualità superiore con gopro,ma anzi.I filmati li avevo scaricati su cell e non in anteprima.Dipende dal cel che non è all' altezza?Grazie,scusami.
ciao, proprio in questo tutorial spiego le differenze delle varie impostazioni. Comunque avevo fatto un video generico sulle migliori impostazioni per la Hero 11 che sono praticamente uguali e lo trovi qui: ruclips.net/video/mD_R9fxv9fA/видео.htmlsi=v8Hc9812c3K-X_2u Considera che le riprese della GoPro al chiuso sono pessime quindi se le hai fatte al chiuso è normale che lo smartphone renda meglio.
@@francogermini1501 solo con il sole senza ombra la GoPro fa un ottimo lavoro. Se ci sono zone d'ombra (dipende dalla quantità) può avere difficoltà. Ad esempio dentro a un bosco comunque o non riuscirà a stabilizzare bene o userà un valore iso troppo alto che abbasserà la qualità.
Bel video. Un consiglio: sono un chirurgo e vorrei usare la cam sul campo operatorio quindi luci altissime, movimenti delle mani e sangue che riflette. Mi dai una mano con le impostazioni?
Ciao, grazie. Di differente da quello che ho detto potresti provare a disattivare la stabilizzazione se posizioni in un punto fisso la GoPro. Se noti che le riprese sono sovraesposte puoi abbassare ulteriormente Comp VE, oppure puoi provare diversi valori di otturatore e iso per trovare l'esposizione che preferisci.
Buongiorno, ho comprato una godrò 10 usata e mi è arrivata con lo sportello del Microfono drenante rotto, cosa mi consigli di renderla oppure lasciarla così, magari incollarlo?. Grazie mille
Ciao 😁 Se hai la possibilità di restituirla ti conviene farlo. La GoPro comunque dovrebbe funzionare correttamente ma è un peccato che abbia questo microfono danneggiato.
Ciao, per le visuali in prima persona meglio usare superview o Hyperview. Poi per il resto i consigli sono sempre gli stessi. Devi giocare principalmente con gli accessori e montare la GoPro in vari punti per ottenere un montaggio più dinamico. Puoi quindi mixare anche clip in slow motion.
io uso principalmente quella dal casco per inquadrare tutto il panorama però ottimo video e molto utile senza dubbio! Sempre ben accetti consigli in merito. @@ASVideo
Ottimo tutorial! Sto acquistando una GoPro12 e ti faccio una domanda forse banale: è possibile far partire la registrazione da smartphone, a distanza? Grazie!
Complimenti sei di grande aiuto!!! Ottimi video e professionalità. Una domanda: perchè la mia gopro 10 smette di registrare quando raggiunge i 4GB di video??? Secondo te è un problema di SD o di settaggio gopro? Grazie
@@driveover7266 allora è normale. Fino alla Hero 10 i file vengono spezzati ogni 4gb. Ma comunque se monti il video non ti cambia nulla, non perdi alcun frame.
@@driveover7266 trovi la V60 delle ProGrade: www.amazon.it/dp/B0872JYJK3?tag=as025-21 Ma già con le V30 sei molto più che al sicuro. Diciamo che sulle GoPro ad oggi una V60 è inutile.
Ciao, verifica di avere i controlli vocali disattivati, il wi-fi spento e che il display si spenga da solo entro 1 minuto. Detto ció per dei timelapse di diverse ore ti conviene usare un powerbank perché appunto la batteria si scaricherà.
@@ASVideo grazie della risposta: dunque mi stai dicendo che un'autonomia "da registrzione video continua" è coerente con un timelapse, e che dunque registrare 2 ore di video in 4K o in timelapse consumano alla medesima maniera. E' corretto?
@@enricogirardi onestamente non ho mai provato a fare un timelapse così lungo senza usare un powerbank. Considera anche che in base alle impostazioni tutto può variare. Il consumo di batteria di un timelapse in modalità video sarà diverso da uno in modalità foto.
guardando Live Osmo Pocket, hai una Gopro 12 su un Guibal, ne hai qualcuno che posso usare con la Go Pro 12 intervallata dal cellulare sullo stesso Guibal, se sì potresti dirmi quale modello
Ciao, da smartphone con Quik la puoi sempre comandare a prescindere dal dispositivo che usi. Ma forse non ho capito bene la domanda. In ogni caso quello è un Inkee Falcon Plus e una volta abbinato alla GoPro ti permette di cambiare le modalità dai pulsanti del gimbal.
@@GilbertoStrapazzon non ti preoccupare. Con il gimbal che ti dicevo (Inkee Falcon Plus) c'é l'app del gimbal ma la devi usare solo per configurare qualcosa e basta. Poi puoi usare i comandi sul gimbal oppure l'app GoPro Quik se hai la necessità di usare lo smartphone mentre la GoPro é sul gimbal.
Ho un FEIYUTECH Fy Gimbal su Gopro 5, non accetta GO Pro 12 Guimbal ha indicato che accetta Go Pro 12? ma non accetta l'iPhone, scusa per le tante domande
@@GilbertoStrapazzon maybe it's better to speak in english. You can connect your GoPro Hero 12 with the official app GoPro Quik. With this app you can see the live preview and change all the shooting modes. So you can put your GoPro on a gimbal, on a tripod, on a chest mount or wherever you want and you can use GoPro Quik. While with the gimbal you can download the gimbal app just to calibrate, update the firmware, change some button functions and so on. Then you can connect the gimbal to the GoPro and with the Bluetooth you can use the buttons of the gimbal to control the GoPro (take the foto, change modes, record the video and so on). With the gimbal that you saw on the live streaming i can connect the Hero 12 to the gimbal with Bluetooth and you can change some modes. In this video i show how to use the Inkee Falcon Plus: ruclips.net/video/aixvmTpdUjU/видео.html Anyway if your gimbal is too old it could be incompatible with the newer models due to the weight and for the Bluetooth connection.
ciao ho venduto la 9 per acquistare la 12 e me ne sono gia' pentito, io la uso molto in moto da enduro e registavo a 2700 e 60 fps col superwiev e mi trovavo benissimo dove riesco a prendere manubrio e piu' persone possibili lateralmente, adesso con la 12 che non si possa modificare la 2700 e' un problema, dovro registrare in 4k a 60 fps ma avro video molto piu' pesanti da lavorare.....hai qualche soluzione riguardo alla 2700k
Ciao, fra la Hero 9 e la Hero 12 ci sono tante differenze. Infatti i risultati che puoi ottenere con la 12 sono nettamente superiori. Peró si, GoPro ha limitato il 2.7k che comunque non é mai stato ben ottimizzato negli ultimi anni. Idealmente dovresti usare il 5.3k o almeno il 4k per mantenere una buona qualità. In alternativa puoi acquistare la Max Lens 1 (con la 2 il 2.7k non é selezionabile) che ti permette di registrare in 2.7k a 30 o 60fps. Oppure se in modalità standard selezioni i 4:3 puoi usare il 2.7k a 60 o 100fps ma con campo visivo Ampio.
@@ASVideo 5.3k mi sembra un po esagerato e pesantissimo, proverò col 4k superwiev a 60fps o se ancora stretto hyperwiev che non vorrei usare perché distorce molto i lati......no il 4:3 non mi Piace per I video su youtube.....se dai un occhio ai miei video in moto il 16:9 credo sia ideale.
@@CARMELOSICILIANO306 no certo, infatti dovresti poi ritagliare il video in post produzione e portarlo in 16:9. Il 5.3k va sfruttato per la massima qualità e poi in post produzione lo riduci in 4k. Ma comunque il 4k di base della GoPro mantiene una buona qualità. Se hai difficoltà a gestire i filmati imposta gli 8 bit ed il bitrate standard.
@@ASVideo si certo ma vale la pena usare il 5.3k per poi portarlo a 4k e appesantire la sd con consumi più elevati di batteria? Proverò 4k a 60fps superwiev sperando di avere la stessa visuale larga della 9 anche se più pesanti....a saperlo non la cambiavo....ho visto solo oggi il tuo video 😟
@@CARMELOSICILIANO306 se ti serve la massima qualità si. Ma se invece guardi i video sullo smartphone o comunque il 4k ti sta bene chiaramente non ha senso. Peró in media appunto é un peccato non sfruttare almeno il 4k.
Ciao ! Aparte questo sarebbe meglio di spiegare anche come o quando verrà consigliato di usare la Lente Max Mod 2.0, finché il Menù delle impostazioni viene cambiato in automatico nel momento in cui viene montato su la Camera.
Ciao, nel tutorial precedente ho mostrato come selezionare la Max Lens Mod (versione 1 o versione 2). Il tutorial completo sulla Max Lens Mod 2 invece lo farò quando acquisterò la Max Lens 2. Ma il funzionamento rimane uguale. Semplicemente si hanno meno impostazioni da selezionare, ma se capisci come funziona la modalità video senza Max Lens non avrai difficoltà a modificare i valori quando monterai la Max Lens. Ad esempio vengono rimossi i profili HDR e GP-Log, la risoluzione scende in 4K, gli fps sono di meno e così via. Con la Max Lens in èiù puoi bloccare l'orizzonte anche con i campi visivi Ampio, SuperView e HyperView.
@@Jack81FPV ciao, ti ringrazio! Il blocco dell'orizzonte funziona solo con il campo visivo lineare. Se vuoi usare questa funzione anche con i campi visivi più ampi devi acquistare la Media Mod 2.0
io avrei una domanda interessante da fare, offro un caffè a chi saprà rispondermi, in questa go pro 12 non riesco a trovare la funzione video che mi permette di registrare spezzoni (per esempio di 10 minuti cadauno) come se fosse una dash cam, ho bisogno di sapere questa cosa, grazie a tutti
Ciao, nella sezione dei presets se ne crei uno nuovo puoi settare la modalità "Loop" che sovrascrive continuamente i video. Puoi anche impostare una durata massima di 5 minuti ad esempio ma non farà tante clip di 5 minuti. Se vuoi diverse clip di 5 minuti puoi farlo in modalità video standard ma ogni volta che termina una clip devi iniziare manualmente la registrazione. In alternativa puoi provare ad installare il firmware GoPro Labs che non ho mai provato, li è possibile creare tanti profili personalizzati come meglio si preferisce.
Ho comprato go pro 12 per fare video all aperto di pesca , e anche subacqueo mentre rilascio i pesci ma è un casino bisogna essere ingegneri 🙈potevano fare un libretto che spiegava le varie funzioni
Ciao, per sfruttarla al meglio bisogna capire bene tutte le funzioni. Teoricamente con i 3 tutorial che ho realizzato dovresti essere in grado di utilizzarla senza grossi problemi 💪
per me sei un guru! video fondamentali! mi aiutano molto nell uso quotidiano della mia gopro!
Ciao, grazie milleee 😁😁😁
Ho dimenticato di farti i mei complimenti per questi tuoi video, sono veramente molto utili e mi hai insegnato tantissimo, oltre al fatto che sei anche molto gentile e tempestivo nelle risposte alle domande che ti facciamo. GRAZIE
Ciao, ti ringrazio!! 😁
Se non ci fossero i tuoi preziosi video non saprei manco accenderla ..Tutto molto molto chiaro iniziero ad usarla sabato Grazieeeee🎉🎉🎉
Ciao, mi fa piacere!! 😁
Grazie mille, puntuale, competente e celere come sempre.
Di nulla e grazie a te!😁😁😁
Grazie.
Sei perfettamenta la guida professionale per capire il funzionamento della GOPRO
Ciao, grazie mille a te! Apprezzo tantissimo 😁
@@emiliofammilume5226 grazie! Sono felice di esserti stato d'aiuto 💪
Grandissimo, video utilissimo, come sempre, grazie veramente 👏👏👍😁
Ciao, sono contento 😁😁😁
Video utilissimo. Grazie.
Ciao, grazie a te!! 😁
Andrea grazie davvero, anche stavolta mi hai fornito importantissime nozioni su alcune funzionalità 🥰 Come faremmo senza di te?
Ciao Luca, sono felice di esserti stato d'aiuto! 😁😁
Ciao, istruzioni ben fatte e complete. Chiedo, stai preparando un corso completo della hero 12 su Udemy?
Ciao ti ringrazio 😁
Si, speravo di pubblicarlo entro Natale ma probabilmente non ci arrivo 😅
Complimenti, video ben fatto! ti chiedo un info ....come mai la cam scatta foto in formato quadrate? non capisco come poterla impostare in 4:3 o 16:9, grazie ancora e complimenti!
Ciao, ti ringrazio!
Per le foto la GoPro usa tutto il sensore che è in 8:7. La foto in 16:9 o in 4:3 sarebbe comunque una foto ritagliata direttamente dalla GoPro. Quindi puoi scattare normalmente e poi ritagliarla con il rapporto d'aspetto che preferisci tramite GoPro Quik.
@@ASVideo Grazie mille per le info,cortesissimo!
Rinnovo ancora i complimenti!
@@qrpesentieri8617 figurati 😁
Grazieeeeeee
😁
grazie, ottima spiegazione: Ho una domanda da fare: ho un Mac, datato che non riesce a visualizzare video registrati in Hvec nemmeno fatti con Iphone 13 ( per vederli devo selezionare massima compatibilità nelle impostazioni)........con la Gopro 8 nessun problema, ora con la 12 non li vedo più, nemmeno in modalità standard.....ma riprende sempre in Hvec? Come posso fare? Grazie
Ciao grazie! Sì la 12 registra solo in HEVC.
Ne ho parlato di recente: ruclips.net/video/UuEvpVW2Fs4/видео.html
Sei molto preciso nelle spiegazioni.Come mai io nel menu non trovo la voce nuovo preset?Ad es in temporizzato ho solo timewarp dove trovo gli altri? Grazie
Ciao, ti ringrazio!
Devi abilitare i controlli "professionista" dal menù a tendina.
Si puo zoomare mentre effettuo una ripresa?Grazie
Ciao, no non è possibile
Grz
@@ASVideo per effettuare filmati in mivimentocon postproduzione in Adobe Premiere, la GoPro devo impostarla a 50 o 60 hertz e a quanti FPS grazie
@@sergiomalt qui trovi tutto: ruclips.net/video/1eF1uehyf4E/видео.htmlsi=B6EPUmS6sADJSNDX
ciao, devo usare nei prox gg la hero 12 sott'acqua (con custodia ovviamente): per i video/foto vanno bene le impostaziioni che hai dato nel tutorial?
@@pobyx2441 ciao, io uso le GoPro senza case senza alcun problema. Comunque qui ho parlato delle migliori impostazioni per la Hero 10 sott'acqua e il concetto rimane uguale per la 12: ruclips.net/video/2tpctq19kFI/видео.htmlsi=smR1Ch62kCqRn5DQ
ciao, una sd da 2 tb puo' andare bene? Questa e' la mia prima gopro. Grazie
Ciao, no il massimo supportato è di 1TB. Ti consiglio le Sandisk Extreme Pro: www.amazon.it/dp/B09X7DMBVF?tag=as025-21
@@ASVideo grazie 1000
@@luigicasini9124 di nulla
grazie per questi video, ho acquistato il tuo bellissimo corso per gopro su Udemy , davvero ben fatto e di grande aiuto😎. Vorrei sapere se con la 12 è possibile passare da 16:9 a 9:16 direttamente con una scorciatoia, senza entrare in impostazioni, perché dai video pubblicità di gopro sembra di sì. Grazie ancora ❤
Ciao, ti ringrazio! 😁
Purtroppo non sembrano esserci degli shortcut che permettano di farlo con la modalità professionista. Mentre se passi in modalità principiante con l'icona in basso a destra puoi passare rapidamente fra 16:9/9:16/8:7
@@ASVideo ah ecco … ci avevo anche pensato ma non avevo fatto nessun tentativo poiché mi sembrava una cosa assurda 🙏 , spero che magari in un aggiornamento mettano la scorciatoia anche in modalità professionista , sarebbe utile secondo me. Buona giornata ❤️
@@fabioc.3278 si infatti, sarebbe comodo anche uno switch rapido fra i profili standard/hdr/log
OK per i video, sono riuscito ad avere il codec giusto. Ma quando scarico la scheda di memoria trovo del files con desinenza . LRV ed altri con desinenza . THM cosa sono e cosa ne devo fare? Posso eliminarli serenamente? Io li ho eliminati ed ho notato che non è cambiato assolutamente nulla nella visione del filmato.
Ciao, sono i file di anteprima della GoPro. Li puoi tranquillamente cancellare.
Buon pomeriggio, complimenti per i tuoi video, se possibile avrei da farti una domanda e se possibile avere anche la soluzione, posseggo una gopro 12, mi diletto a fare i filmati durante lo svolgimento della mia passione ( spero che tu non sia contrario alla caccia ) svolgo questa mia passione andando in montagna con i mie amici ausiliari di avventura (Cani )premesso che ho fatto l'ultimo aggiornamento. Mi diletto a rivedere i filmati giusto per piacere e ho notato che il filmato precedentemente registrato rivedendolo sul pc va oltre ad andare a scatti camminando la registrazione non e fluida e come se Zumma cio' che sta registrando . le impostazione che ho sulla gopro sono 16:9 , 4K, 25 fps, lineare con blocco dell'orizzonte ppAutoBoost campo VE 0,5 bilanciante del bianco in automatico ISO minimo 100 ISO max 400 nitidezza bassa. Domada cosa faccio di sbagliato? Nel ringraziarti porgo cordiali saluti .P.S. Rivedendo un tuo Tutoria e precisamente quello che spieghi come impostare la Gopro 12 ho notato che entra fai la spiegazione dei vari modi di registrazione nello specifico quando fai vedere che registrando a 5,3K nel video si vede che si possono selezionare 24 fps, 30fps, e 60fps, controllando la gopro in mio possesso i 30fps non ci sono o solamente 24,25,e 50.???
Ciao, ti ringrazio!
Nel precedente tutorial dedicato al menù spiego come cambiare il framerate dallo standard pal 50hz a quello ntsc 60hz per sbloccare i 30fps.
In ogni caso se i tuoi video vanno a scatti dai un'occhiata a questo tutorial: ruclips.net/video/UuEvpVW2Fs4/видео.html
@@ASVideo ok, grazie
Ciao volevo chiederti e la mia prima gopro che devo acquistare che consigli la 11 o la 12 io la userei per windsurf
Ciao, sono molto simili. La Hero 12 ha qualche funzione in più.
Ciao Andrea sto seguendo molto i tuoi video perchè sono agli inizi alle prese con le action Cam, mi è arrivata da poco la gopro 12 hero, ho solo una domanda: nel momento in cui non volessi fare post produzione ed utilizzassi i filtri ND posso tenere attivo l'HDR? Grazie tante
ciao, l'HDR lo puoi tenere attivo ma non puoi impostare l'otturatore al doppio del framerate per ottenere il motion blur.
Quindi non so quanto senso possa avere.
Complimenti per il video.Ho acquistato una hero 12 da qualche giorno e sto cercando di capire i vari settaggi.Come faccio a trasferire i video/foto sul cellulare per poi pubblicarli?Grazie
@@francogermini1501 ciao, ti ringrazio! nel primo tutorial spiego come collegarla allo smartphone: ruclips.net/video/XGpw3EZS4xE/видео.html
@@ASVideo Grazie mille,non l avevo ancora visto.
@@francogermini1501 di niente
Ciao...Innanzitutto grazie, i tuoi video sono stati utilissimi.
Ho comprato la Go Pro Hero 12 pochi giorni fa, e appunto grazie ai tuoi video è stato tutto molto più chiaro per la comprensione...Un consiglio volevo chiederti: Faccio video subacquei, e poi li monto con musica...Quali impostazioni secondo te sono migliori?Fps, risoluzione, tipo ripresa, blocco orizzonte...Insomma mi piacerebbe avere dei consigli, considerando che scendo oltre i 20 metri.
Grazie in anticipo
Ciao 😁
In questo video ho parlato della Hero 10 ma i concetti sono uguali: ruclips.net/video/2tpctq19kFI/видео.htmlsi=OfIeIEnTjhNLRHfM
Con la Hero 12 ovviamente puoi sfruttare i 10 bit e la stabilizzazione AutoBoost invece di Boost.
Il problema peró é che per le immersioni più profonde avrai bisogno di faretti molto potenti perché la GoPro rende male con poca luce.
@@ASVideo grazie, come sempre chiarissimo....Si si, i faretti li ho già, come ti dicevo faccio video da qualche anno, ma fino ad ora ho usato una Action Cam economica per prenderci mano, ora mi è stata regalata appunto la Hero 12 ed ora si fa sul serio 😂
Ultima domanda: Facendo le prove a casa, ho notato che riprendendo dentro casa con luce artificiale, le immagino lampeggiano....mi sembra si chiami effetto Fickering se non sbaglio, domanda, mi farà lo stesso con i mieii fari quando sono sotto? Eventualmente come evitarlo?
Di nuovo grazie
@@sim_sub_immersioni di nulla! Per vedere se avrai lo stesso problema ti basta spegnere le luci di casa tua ed accedere solo i faretti. Teoricamente non dovresti notare il flickering con i led. Peró se dovessi notarlo prova a passare allo standard pal 50hz.
@@ASVideo in effetti ieri sera l ho provata in un altra stanza e l effetto non c era, mi sono documentato un po e ora è tutto molto più chiaro...Beh, allora non mi resta di aspettare il caldo per portarla sott acqua ma nel frattempo ci gioco un po all asciutto 🤪
Grazie Andrea e Buona Giornata
si ma le impostazioni per il max lens 2?
Ciao, ne ho parlato qui: ruclips.net/video/_1mg1raN_NE/видео.html
Ciao, come si fanno i time laps?
Ciao ne ho parlato a 32:10
Sono andata a slittare e ovviamente c'era in alcuni punti in cui la pista era un po' scossosa, ossia cunette alte e basse di continuo. Quando ho rivisto il video fatto con la gopro12 mi ha stupita: credevo fosse stabile mentre filmavo ma si vede proprio che era un continuo su e giù. Magari non ho attivo la modalità "Stabile" ?
Ciao, assicurati di aver impostato l'HyperSmooth autoboost e di registrare in buone condizioni di luce.
@@ASVideo ti ringrazio 😊
E' meglio fare video in 1080p 60fps o 30fps per youtube ?
Ciao idealmente 4k a 30fps.
Qui trovi maggiori info sugli fps: ruclips.net/video/1eF1uehyf4E/видео.html
Complimenti....è possibile pilotare a distanza la GoPro per fotografare tramite uno smartphone/tablet con una app?
Ciao, si puoi usare l'applicazione GoPro Quik che ti permette di vedere l'anteprima di ció che stai inquadrando ed anche di avviare la registrazione e di scattare le foto.
non riesco a cambiare la freq. fotogrammi da pal alla modalità con i 30 60 240... come faccio?
Ciao, ne ho parlato nel tutorial precedente. Devi cambiare l'antisfarfallio da 50hz a 60hz nelle impostazioni del menù a tendina.
Ciao,non avendo la possibilità di fare prove,sono prossimo alla partenza,potresti darmi un settaggio volendo usare la gopro 12 per filmati all'aperto e fissata su casco e/o moto?vorrei fare almeno due presets ,uno per filmati all' aperto per cui con visuale ampia e uno magari con blocco dell orizzonte per la moto.non vorrei fare post produzione,almeno al momento ,ma un semplice montaggio delle clip.Gli fps devono essere uguali suppongo.Inoltre,cosa importante ho fatto alcune prove di filmato normale e foto e poi l ho confrontati,con stesse inquadrature fatte con cellulare (vecchiotto S10e) non riscontrando qualità superiore con gopro,ma anzi.I filmati li avevo scaricati su cell e non in anteprima.Dipende dal cel che non è all' altezza?Grazie,scusami.
ciao, proprio in questo tutorial spiego le differenze delle varie impostazioni.
Comunque avevo fatto un video generico sulle migliori impostazioni per la Hero 11 che sono praticamente uguali e lo trovi qui:
ruclips.net/video/mD_R9fxv9fA/видео.htmlsi=v8Hc9812c3K-X_2u
Considera che le riprese della GoPro al chiuso sono pessime quindi se le hai fatte al chiuso è normale che lo smartphone renda meglio.
@@ASVideo Grazie,mi mancavano alcuni dettagli.Comunque i video/foto di prova/confronto li avevo fatti all' aperto e con sole/ombra.
@@francogermini1501 solo con il sole senza ombra la GoPro fa un ottimo lavoro.
Se ci sono zone d'ombra (dipende dalla quantità) può avere difficoltà. Ad esempio dentro a un bosco comunque o non riuscirà a stabilizzare bene o userà un valore iso troppo alto che abbasserà la qualità.
Bel video. Un consiglio: sono un chirurgo e vorrei usare la cam sul campo operatorio quindi luci altissime, movimenti delle mani e sangue che riflette. Mi dai una mano con le impostazioni?
Ciao, grazie.
Di differente da quello che ho detto potresti provare a disattivare la stabilizzazione se posizioni in un punto fisso la GoPro. Se noti che le riprese sono sovraesposte puoi abbassare ulteriormente Comp VE, oppure puoi provare diversi valori di otturatore e iso per trovare l'esposizione che preferisci.
Buongiorno, ho comprato una godrò 10 usata e mi è arrivata con lo sportello del Microfono drenante rotto, cosa mi consigli di renderla oppure lasciarla così, magari incollarlo?. Grazie mille
Ciao 😁
Se hai la possibilità di restituirla ti conviene farlo. La GoPro comunque dovrebbe funzionare correttamente ma è un peccato che abbia questo microfono danneggiato.
una domanda le impostaziomi ISO sono identiche anche con la lente 2.0 mods?
Ciao, si la logica è sempre la stessa.
per utlizzo in mot (dal casco) come è meglio registrare e impostare il menù? Grazie
Ciao, per le visuali in prima persona meglio usare superview o Hyperview. Poi per il resto i consigli sono sempre gli stessi.
Devi giocare principalmente con gli accessori e montare la GoPro in vari punti per ottenere un montaggio più dinamico.
Puoi quindi mixare anche clip in slow motion.
io uso principalmente quella dal casco per inquadrare tutto il panorama però ottimo video e molto utile senza dubbio! Sempre ben accetti consigli in merito.
@@ASVideo
@@jacopocris 😁
Tempo fa avevo fatto una piccola guida per usare la GoPro in moto, la trovi qui: www.asvideofficial.com/gopro-in-moto.html
Perfetto allora...Grazie ancora😄 @@ASVideo
@@jacopocris di nulla 😁
Ottimo tutorial! Sto acquistando una GoPro12 e ti faccio una domanda forse banale: è possibile far partire la registrazione da smartphone, a distanza? Grazie!
Ciao, ti ringrazio!
Si certo, puoi comandarla tranquillamente tramite app (a patto di non essere troppo distante)
@@ASVideo perfetto, grazie mille!! Andrò a studiare le funzionalità della GP12 sui tuoi tutorial!! 😬😬💪💪
@@paolodemalde di nulla!! 😁
Ciao, volevo chiederti un'informazione: tenendo HDR e non facendo post-produzione meglio 8 bit o 10 bit?
Ciao 😁 se non pensi di editare i video non ha senso che registri in 10 bit. Avrai semplicemente un filmato più pesante da gestire.
@@ASVideograzie mille gentilissimo.
Complimenti sei di grande aiuto!!! Ottimi video e professionalità. Una domanda: perchè la mia gopro 10 smette di registrare quando raggiunge i 4GB di video??? Secondo te è un problema di SD o di settaggio gopro? Grazie
Ciao, ti ringrazio!
Intendi che il video è spezzettato in file da 4gb oppure proprio smette di registrare?
Che scheda di memoria stai usando?
Ciao, mi spezza i files a 4GB e la scheda è scan disk extreme pro 128gb... grazie@@ASVideo
@@driveover7266 allora è normale. Fino alla Hero 10 i file vengono spezzati ogni 4gb. Ma comunque se monti il video non ti cambia nulla, non perdi alcun frame.
Grazie mille, ultima domanda :) microsd con velocità V60 ne esistono? trovo solo schede SD... grazie@@ASVideo
@@driveover7266 trovi la V60 delle ProGrade: www.amazon.it/dp/B0872JYJK3?tag=as025-21
Ma già con le V30 sei molto più che al sicuro. Diciamo che sulle GoPro ad oggi una V60 è inutile.
Ciao, ho bisogno di una conferma: in modalità star-trail e/o timelapse dopo un paio d'ore la batteria mi molla; è corretto/normale?
Ciao, verifica di avere i controlli vocali disattivati, il wi-fi spento e che il display si spenga da solo entro 1 minuto. Detto ció per dei timelapse di diverse ore ti conviene usare un powerbank perché appunto la batteria si scaricherà.
@@ASVideo grazie della risposta: dunque mi stai dicendo che un'autonomia "da registrzione video continua" è coerente con un timelapse, e che dunque registrare 2 ore di video in 4K o in timelapse consumano alla medesima maniera. E' corretto?
@@enricogirardi onestamente non ho mai provato a fare un timelapse così lungo senza usare un powerbank. Considera anche che in base alle impostazioni tutto può variare. Il consumo di batteria di un timelapse in modalità video sarà diverso da uno in modalità foto.
@@ASVideo Grazie per la risposta; faccio qualche prova e se hai piacere ti faccio sapere qualcosa
@@enricogirardi di niente! Certo se vuoi puoi scrivere qui le tue ore di registrazione totale.
guardando Live Osmo Pocket, hai una Gopro 12 su un Guibal, ne hai qualcuno che posso usare con la Go Pro 12 intervallata dal cellulare sullo stesso Guibal, se sì potresti dirmi quale modello
Ciao, da smartphone con Quik la puoi sempre comandare a prescindere dal dispositivo che usi. Ma forse non ho capito bene la domanda. In ogni caso quello è un Inkee Falcon Plus e una volta abbinato alla GoPro ti permette di cambiare le modalità dai pulsanti del gimbal.
Scusa, sono brasiliano, forse non so come formulare la domanda
Sto cercando un Gimbal per Gopro 12 e posso usare lo stesso Gimbal con l'iPhone
@@GilbertoStrapazzon non ti preoccupare. Con il gimbal che ti dicevo (Inkee Falcon Plus) c'é l'app del gimbal ma la devi usare solo per configurare qualcosa e basta. Poi puoi usare i comandi sul gimbal oppure l'app GoPro Quik se hai la necessità di usare lo smartphone mentre la GoPro é sul gimbal.
Ho un FEIYUTECH Fy Gimbal su Gopro 5, non accetta GO Pro 12
Guimbal ha indicato che accetta Go Pro 12?
ma non accetta l'iPhone, scusa per le tante domande
@@GilbertoStrapazzon maybe it's better to speak in english.
You can connect your GoPro Hero 12 with the official app GoPro Quik. With this app you can see the live preview and change all the shooting modes. So you can put your GoPro on a gimbal, on a tripod, on a chest mount or wherever you want and you can use GoPro Quik.
While with the gimbal you can download the gimbal app just to calibrate, update the firmware, change some button functions and so on.
Then you can connect the gimbal to the GoPro and with the Bluetooth you can use the buttons of the gimbal to control the GoPro (take the foto, change modes, record the video and so on).
With the gimbal that you saw on the live streaming i can connect the Hero 12 to the gimbal with Bluetooth and you can change some modes.
In this video i show how to use the Inkee Falcon Plus: ruclips.net/video/aixvmTpdUjU/видео.html
Anyway if your gimbal is too old it could be incompatible with the newer models due to the weight and for the Bluetooth connection.
ciao ho venduto la 9 per acquistare la 12 e me ne sono gia' pentito, io la uso molto in moto da enduro e registavo a 2700 e 60 fps col superwiev e mi trovavo benissimo dove riesco a prendere manubrio e piu' persone possibili lateralmente, adesso con la 12 che non si possa modificare la 2700 e' un problema, dovro registrare in 4k a 60 fps ma avro video molto piu' pesanti da lavorare.....hai qualche soluzione riguardo alla 2700k
Ciao, fra la Hero 9 e la Hero 12 ci sono tante differenze. Infatti i risultati che puoi ottenere con la 12 sono nettamente superiori. Peró si, GoPro ha limitato il 2.7k che comunque non é mai stato ben ottimizzato negli ultimi anni. Idealmente dovresti usare il 5.3k o almeno il 4k per mantenere una buona qualità. In alternativa puoi acquistare la Max Lens 1 (con la 2 il 2.7k non é selezionabile) che ti permette di registrare in 2.7k a 30 o 60fps.
Oppure se in modalità standard selezioni i 4:3 puoi usare il 2.7k a 60 o 100fps ma con campo visivo Ampio.
@@ASVideo 5.3k mi sembra un po esagerato e pesantissimo, proverò col 4k superwiev a 60fps o se ancora stretto hyperwiev che non vorrei usare perché distorce molto i lati......no il 4:3 non mi Piace per I video su youtube.....se dai un occhio ai miei video in moto il 16:9 credo sia ideale.
@@CARMELOSICILIANO306 no certo, infatti dovresti poi ritagliare il video in post produzione e portarlo in 16:9.
Il 5.3k va sfruttato per la massima qualità e poi in post produzione lo riduci in 4k. Ma comunque il 4k di base della GoPro mantiene una buona qualità. Se hai difficoltà a gestire i filmati imposta gli 8 bit ed il bitrate standard.
@@ASVideo si certo ma vale la pena usare il 5.3k per poi portarlo a 4k e appesantire la sd con consumi più elevati di batteria? Proverò 4k a 60fps superwiev sperando di avere la stessa visuale larga della 9 anche se più pesanti....a saperlo non la cambiavo....ho visto solo oggi il tuo video 😟
@@CARMELOSICILIANO306 se ti serve la massima qualità si. Ma se invece guardi i video sullo smartphone o comunque il 4k ti sta bene chiaramente non ha senso.
Peró in media appunto é un peccato non sfruttare almeno il 4k.
Ciao, non dovrebbe essere meglio filmare ln 5k 60 fps ?
Ciao, se vuoi fare gli slow motion si.
Qui ho parlato degli fps: ruclips.net/video/1eF1uehyf4E/видео.htmlsi=4vjhvd1OR1rHJIlV
Ciao ! Aparte questo sarebbe meglio di spiegare anche come o quando verrà consigliato di usare la Lente Max Mod 2.0, finché il Menù delle impostazioni viene cambiato in automatico nel momento in cui viene montato su la Camera.
Ciao, nel tutorial precedente ho mostrato come selezionare la Max Lens Mod (versione 1 o versione 2). Il tutorial completo sulla Max Lens Mod 2 invece lo farò quando acquisterò la Max Lens 2. Ma il funzionamento rimane uguale. Semplicemente si hanno meno impostazioni da selezionare, ma se capisci come funziona la modalità video senza Max Lens non avrai difficoltà a modificare i valori quando monterai la Max Lens. Ad esempio vengono rimossi i profili HDR e GP-Log, la risoluzione scende in 4K, gli fps sono di meno e così via. Con la Max Lens in èiù puoi bloccare l'orizzonte anche con i campi visivi Ampio, SuperView e HyperView.
@@ASVideo Si capisco, Ok, grazie mille..👍👍👍
@@DescoperimÎmpreună di nulla 😁
complimenti per il video vorrei porti una domanda,l'orizzonte bloccato non funziona con hyperview senza Maxmod?@@ASVideo
@@Jack81FPV ciao, ti ringrazio! Il blocco dell'orizzonte funziona solo con il campo visivo lineare. Se vuoi usare questa funzione anche con i campi visivi più ampi devi acquistare la Media Mod 2.0
😊
😁
io avrei una domanda interessante da fare, offro un caffè a chi saprà rispondermi, in questa go pro 12 non riesco a trovare la funzione video che mi permette di registrare spezzoni (per esempio di 10 minuti cadauno) come se fosse una dash cam, ho bisogno di sapere questa cosa, grazie a tutti
Ciao, nella sezione dei presets se ne crei uno nuovo puoi settare la modalità "Loop" che sovrascrive continuamente i video. Puoi anche impostare una durata massima di 5 minuti ad esempio ma non farà tante clip di 5 minuti.
Se vuoi diverse clip di 5 minuti puoi farlo in modalità video standard ma ogni volta che termina una clip devi iniziare manualmente la registrazione.
In alternativa puoi provare ad installare il firmware GoPro Labs che non ho mai provato, li è possibile creare tanti profili personalizzati come meglio si preferisce.
Ho comprato go pro 12 per fare video all aperto di pesca , e anche subacqueo mentre rilascio i pesci ma è un casino bisogna essere ingegneri 🙈potevano fare un libretto che spiegava le varie funzioni
Ciao, per sfruttarla al meglio bisogna capire bene tutte le funzioni. Teoricamente con i 3 tutorial che ho realizzato dovresti essere in grado di utilizzarla senza grossi problemi 💪
Grazie mille
@@lorenzodonatini4783 di nulla
Ho la stessa ma è differente
@@giulioperetti4218 ciao, con gli aggiornamenti firmware qualcosa può variare ma il 98% dovrebbe rimanere invariato