la parte accademica con i voti, le bocciature, le clessidre che si aggiornano di continuo sono essenziali nel mondo di Harry Potter, è stato già detto ma una versione alla Bully sarebbe veramente una figata. Sappiamo che il secondo capitolo si legherà alla storia della serie HBO quindi diventerà a tutti gli effetti canonico rispetto ai libri, però sarebbe stato bello vedere una storia a parte senza una macro trama e un mistero da risolvere, semplicemente la vita scolastica. Ti caratterizzi il personaggio partendo dal primo anno e man mano cresce fino al settimo e le lezioni devono cambiare e diventare più difficili ovviamente con i vari esami e perché no in un'eventuale espansione procedi con la scelta della carriera del tuo personaggio, Auror, Giocatore di Quidditch o insegnante. Ok ritorno con i piedi per terra e smetto di sognare.
A me interessano solo 2 cose : la prima assolutamente che si possa diventare uno stregone oscuro temuto e capace di ogni crudeltà con conseguenze con il mondo circostante , quindi una storia che varia a seconda delle scelte . La seconda e’ che non serva obbligatoriamente l online per farlo funzionare . ( si per chi non lo sà all inizio del gioco per poter continuare bisognava scaricare obbligatoriamente una patch altrimenti non si andava avanti )
@ non per tutti i giochi c’è una patch per funzionare inoltre solo per pochissimi come Hogwarts se non scarichi la patch non puoi proprio giocare e ciò è’ assurdo perché se una persona un domani lo vuole rigiocare ,non e’ detto che possa farlo , dipendere molto se la suddetta patch sarà possibile scaricarla tra qualche anno …
Non è una questione di recepire o meno, è una questione di capacità e competenze degli sviluppatori. Con il primo capitolo credo abbiano ampiamente dimostrato di saper mettere in scena un mondo esteticamente accattivante e fedele, ricostruito con cura, ma nulla più di questo. Nel secondo capitolo non vedrete un mondo di gioco più interattivo e reattivo, che magari reagisce alle scelte del giocatore, oppure un vero e proprio sistema di carriera scolastica con gli anni che si susseguono e robe simili, semplicemente perché il team di sviluppo non ha le competenze tecniche necessarie per realizzare cose del genere
@@maladycospyarg5547 il team di sviluppo e’ un vero e proprio disastro , non so quanti bug rompevano il gioco , inoltre se si toglieva la connessione mentre si giocava molte cose sparivano, un disastro ! La mappa che non segnava niente , bauli aperti e tutti i collezionabili vari
@ Basta andare a guardare quali altri giochi hanno sviluppato per comprendere che si tratti di un team MOLTO MOLTO carente in termini di capacità tecniche. Leggo di persone con aspettative totalmente assurde e irrealistiche, che sarebbe lecito avere nei confronti della Larian Studios di turno, non certo verso questi mezzi scappati di casa
@@Arubafika non capisco perché si debba fare riferimento ai libri o ai film in ogni prodotto derivativo, sembra che se non ci sia qualche citazione o easter egg o antenato di un personaggio il fan vada nel panico. È sempre così. Che bisogno c'era di mettere i doni della morte nel primo capitolo ? Stessa cosa per la proposta di Silente come si è detto nel video.
Totalmente d'accordo..in aggiunta, a me piacerebbe molto avere un sistema di punti realistico per la casa di appartenenza..perdita di punti per azioni negative o acquisizione di punti per azioni positive (se, ovviamente, visti o sorpresi dai docenti della scuola) per scoprire a fine anno se la nostra casa ha vinto o no e per quali meriti o demeriti
Allora io farei: 1. Lore intrigante che è sempre il fulcro del gioco; 2.Esperienza studente piu completa studiando le lezioni cosa che si faceva nei giochi ps2; 3. Vivere meglio il castello leggendario di Hogwarts; 4. Il quiddich con missioni dedicate e magari approfitarne per implementare il multiplayer;
Sono dei suggerimenti davvero ottimi questi per " Hogwarts Legacy 2", ed è anche vero che certe mancanze nel primo capitolo si sono veramente fatte sentire.
Io per il secondo capitolo vorrei un gioco vero e proprio. Non è che il primo non mi sia piaciuto, ma più che un gioco ambientato nel mondo di Harry Potter sembra un tour nel mondo di Harry Potter. C'è un sistema GDR, ma è appena abbozzato, fare una build nuova non ti spinge a fare una nuova partita e fare scelte diverse nelle missioni ti porterà comunque agli stessi risultati. Ci sono le Case, ma alla fine tutto ciò che cambia è una missione e i colori e le insegne sulla divisa. Spesso le missioni sembrano un pretesto per mostrarti parti del castello o altro nel mondo di gioco. E' tutto un po' così, il gioco ti fa assaporare qualcosa e quando finalmente pensi di poterti mangiare un piatto di quella cosa lì ti delude dicendoti che c'era solo quell' assaggio. Adesso vogliono legare la storia alla serie TV, ma sappiamo già che statisticamente questa è una ricetta per il disastro, in più costringe chi non voleva guardare quella serie TV a guardarsela per poter capire il gioco e magari anche viceversa. Il mondo di Harry Potter, sebbene non sia così vasto e complesso come quello del Signore degli Anelli o di Warhammer lascia comunque molti margini di manovra. Ad esempio si potrebbe fare un gioco in cui siamo dei cacciatori di maghi neri, quindi degli investigatori e spesso andiamo a confrontarci con questi. Diamo a tutto questo un taglio horror ed uscirebbe un gioco innovativo. Viceversa si potrebbe fare un gioco in cui siamo noi i maghi neri a cui viene data la caccia. Questo per dire che a monte mi sembra che non ci siano queste grandi idee. Piuttosto che avere un altro gioco dove si fanno vedere tante cose preferirei facessero un gioco in cui si ci focalizza su poche meccaniche. Poi nel capitolo successivo si può fare tesoro di quanto appreso e introdurne altre.
concordo e come ho già scritto altrove si potrebbero sfruttare quelle storie extra che la Rowling ha inserito dopo in Pottermore rendendole canoniche : la storia dei Fondatori, la storia del Quidditch, la prima guerra dei Maghi, le altre scuole di Magia nel Mondo e così via...
@@alassion96 sì a Durmstrang si studia magia nera, sarebbe bellissimo ambientate una storia lì, ma questo vorrebbe dire dover inventare il castello, l' ambiente circostante, gran parte della lore, molta gente non conosce il posto perché viene solo citato nel film del Calice di Fuoco, alla fine converrebbe di più fare una nuova IP che pagare una costosissima licenza alla Rowling.
Ho amato esplorare le ambientazioni del primo capitolo di Hogwarts Legacy a fronte di un gameplay e le dinamiche di gioco poco coinvolgenti e ripetitive. Nei prossimi capitoli, oltre ad una maggiore cura del gameplay, mi piacerebbe fossero ambientate in una delle 10 scuole magiche di questo mondo, oltre ad Hogwarts. Tra le scuole che mi ispirano di più c'è senz'altro l'Istituto Durmstrang (nei paesi nordici) e la Scuola di Magia di Mahoutokoro (in giappone)
Quello che io vorrei di più sarebbe una componente multiplayer,anche se piccola o leggermente banale,ma la vorrei.Duelli clandestini,tornei di quidditch,roba simile insomma.
Analisi perfetta come sempre...una cosa che vorrei I dialoghi un pó più concentrati e parlati velocemente...spesso mi facevano cadere le braccia a terra 😂 cmq per il resto un gioco bellissimo...
Molte delle cose che hanno a che fare col sistema di reputazione sono cose per gdr "hardcore", mentre questo deve essere (come è stato) un gioco adatto a tutti, dove anche quelli che non hanno mai preso in mano un controller possano cimentarsi. Io sarei pro a una cosa el genere, ma mi rendo conto che non è questa la serie che lo implementerà. Conosco diverse persone che lo hanno mollato perché era poco immediato e troppo intricato nella gestione delle magie e delle abilità. E questo, per un "giocatore hardcore" (scusate il parolone), è stato anche fin troppo poco. Dal mio punto di vista, è stata un' esperienza rilassante e godibile, che si affronta in relax, e mi è andato benissimo (sono altri i giochi dai quali "pretendo" più profondità), ma la maggior parte della gente vuole esplorare il castello, i dintorni, sparare magie a cazzo in giro e accudire gli animali fantastici nell'orticello della stanza delle necessità, passeggiare nell'atmosfera di Hogwarts e roba simile. Perché, se la gente che compra il grosso delle copie di sto gioco, appartiene a una categoria "casual", questi di Avalanche dovrebbero renderlo più complicato? Non ne vale la pena solo per fare un piacere a una piccola nicchia
Non ho mai giocato il titolo, lo farò da estimatore della saga letteraria, al netto dei difetti di cui sento parlare troppo di sovente. Quando avete accennato alla creazione di un esercito e di legami affettivi, mi è balenata un'idea, sarebbe magnifico un secondo capitolo ambientato durante la prima guerra contro Voldemort ed incontrare personaggi iconici come Arthur e Molly Weasley quando hanno fondato l'Ordine della Fenice oppure un giovane Sirius Black. Non solo lui, anche James e Lily Potter o Severus Piton. Sono conscio che ci vorrebbero altri personaggi, nuovi, però ho l'impressione che quel lato della trama di Harry Potter sia stato poco approfondito, messo solo per giustificare la genesi del movimento che fronteggiò il Signore Oscuro.
Se lo facessero anche un simulatore di vita reale scolastica con le lezioni e poter scrivere le proprie cose su dei libri sarebbe fantastico migliorando ed estende do la componente di ruolo
Giusto tutto quanto, ma le cose che mi hanno fatto soffrire di più sono i sistemi di crafting e di gestione dell'inventario. Per carità, è carina (e coerente) l'idea di craftare pozioni, far crescere piante ecc... ma in un gioco simil-gdr come questo non si può imporre al videogiocatore di attendere ore per là creazione di un determinato oggetto, poiché alla lunga diventa macchinoso e stucchevole. Per lo stesso motivo ho odiato il sistema di "tamagotchi" per ottenere gli oggetti per il potenziamento degli abiti (probabilmente i più utili di tutto il gioco). Per non parlare dell'inventario. La sacca può contenere una scopa, un grifone ed una bestia grande quanto un elefante ma guai a portare con te più di 10 tuniche. Dopo poche ore di gioco ho iniziato ad avere il terrore di aprire le casse per la paura che il mio inventario fosse troppo pieno. Il ché ci porta al sistema di reward dell'esplorazione. Totalmente da rivedere, come tutti i minigiochi che si trovano in giro per la mappa. Il secondo capitolo dovrebbe migliorare ciascuno di questi elementi in primois. Solo allora si può iniziare a parlare di quidditch, quest più complesse, relazioni con NPC più profonde ecc
Non ho visto il video ma ciò che vorrei è più magie e ovviamente nemici più tosti da battere e non troppi in numero sennò la storia passa in secondo piano perché finiresti per combattere e basta sarebbe bello fossero anche più abili e astuti bilanciando il più possibile storia e combattimenti (riconosco le difficoltà nel creare un gioco ma al di là di tutto speriamo sia bello)
A me piacerebbe entrare nella camera dei segreti con obelisco incluso, e perché no anche la scacchiera con le statue come attività opzionale, altri luoghi avete già detto voi come diagon alley, ecc, oppure i duelli sui tavoli a colpi di magia, insomma c’è n’è una valanga di roba che si può aggiungere sempre che ci stia tutto e non pesi troppi ai fini di prestazioni grafiche ecc.
Niente bug, glitch e stuttering. Più incantesimi. Più creature magiche. Un castello molto più grande e che la storia si concentri nel castello e al massimo nei famosi borghi della saga. Poca esplorazione in anonimi boschetti. Molti meno collezionabili inutili (95 prove di merlino... Che perdita di tempo.)
Il primo titolo non osa in niente, le lodi oltre alla cura maniacale delle ambientazioni, va al combat system. Perché davvero non era cosa facile, riuscire a rendere una pratica di suo "STATICA" come lo è il combattimento tra maghi, dinamica e appagante durante le combo possibili. Il problema è che la storia ha davvero poco mordente, l'unica nota di interesse è la sottotrama di Sebastian dove oggettivamente sembrano essersi davvero impegnati a livello di scrittura, poiché si nota una differenza sostanziale. Bastava davvero poco, ma anche mettete un sistema di Karma, cazzo mi fai usare le maledizioni senza perdono solo per farmi dire dai companion "DAI NON SI FA BRUTTO PAZZO"
Concordo, altro che il quidditch. Al gioco serve una scrittura più curata e meno banale. Il punto debole del primo capitolo era proprio l'assenza di mordente e dopo le prime ore l'interesse scende molto... Fortuna che il gameplay è divertente.
@@onibur4023Assolutamente, l'inizio era incredibile, non appena metti piede nel castello è tutto un "OMMIODDIO CHE BELLO, I QUADRI, LE CASE, LE ARMATURE, LE CUCINE CON GLI ELFI COME NEL LIBRO ODDIO CHE BELLO" ma poi? That's the whole point
@@alessiodimaso3668 Bisogna solo sperare che correggono il tiro al prossimo giro anche se, onestamente, la paura che WB cade nel negativo è molto forte.
@@alessiodimaso3668 Mai parole furono più vere. Ho spero 20 ore dentro il castello prima di uscire, da fan assoluto della saga, ma uscendo fuori vedi i tantissimi limiti di questo tiolo. Onestamente non lo consiglierei a un non fan del mondo di Harry Potter. Aggiungo che trovo snervante dopo aver massacrato centina di maghi e aver scelto il bad ending, sentire i commenti da giovane marmotta del protagonista dopo ogni fight...
sinceramente a me basterebbe che le decisioni e le risposte che dai ci sono delle conseguenze un po come baldur's gate 3 . infine un set di vestiario che abbaia senso fare build buff particolari se li indossi ecc. cosi sicuramente ti invoglia a rigiocarlo piu volte x vedere se giocando con uno stile di combattimento e facendo decisioni diverse cambia il stile e il mondo di gioco.
Posso capire Chi vorrebbe personaggi della saga nel gioco ,ma gli sviluppatori vorranno pagare per acquistare i diritti di immagine a personaggi celebri ??
A me piacerebbe una storia più matura e un gameplay che sia più una sfida e strizzi meno l’occhio al fan che non gioca spesso ai videogiochi e al pubblico un po più giovane… sarebbe bello chi se fosse anche della vera recitazione dato che i personaggi sembrano degli automi e quel sistema di dialoghi botta e risposta fa addormentare ahaha
il primo gioco mi è sembrato molto superficiale, la storia davvero inutile, era bello creare il personaggio e potenziarlo ma per il resto molto semplicistico il tutto ambientarlo di nuovo a hogwarts però potrebbe essere un brutto dejavu
Condivido tutto ed aggiungerei: 1) Più quest secondarie , belle come vengono proposte a “capitoli” però i personaggi che te le rendevano disponibili erano troppi pochi. 2) Le ripetitive grotte sostituite da dungeon alla “Zelda” in cui per ottenere il tesoro nel suo interno dovremmo affrontare delle sfide uniche e non ripetitive. 3) Boss Fight uniche e non ripetitive . Sinceramente avrei anche aggiunto la possibilità di giocare nei panni di un professore o di un adulto per ritrovarci magari in situazioni molto più mature ma sarebbe un desiderio troppo personale rispetto ai gusti dei fan del mondo di HARRY POTTER
Io spero che incrementino il sistema di sviluppo del pg, magari lasciandolo cosi come è, ma incrementando talenti, sotto talenti, per me sarebbe meglio mettere perfino le stats, che in un gioco simile, potremmo metterne anche solo le fondamentali, Intelligenza, potere magico, resistenza e agilità. o qualcosa del genere, cioè per dare quel tocco di gdr profondo ma anche di gratificazione per una build reale e differente del pg, che ti invogli a rigiocare anche per quello, poi più incantesimi, le romance, insomma di cose da mettere per renderlo molto più bello e profondo ci sarebbero eccome.
L’unica cosa che non mi è piaciuta di Hogwarts Legacy è stata la storia. Davvero brutta. Se creassero il gioco con la storia di Harry Potter sarebbe il top 🥹
Allora per Hogwarts Legacy 2 mi aspetto innanzitutto che iniziassimo dal 6 anno dato che nel primo capitolo eravamo al 5 anno mi sembra sensato... poi mi aspetto che ci siano più incantesimi come ad esempio: Oblivion, Experto Patronus, Reducto, Sectusempra, e tanti altri... poi ovviamente visitare luoghi come ad esempio Diagon Alley, Londra, la prigione di Akzaban e anche.. mi piacerebbe che potessimo diventare cattivi con il passare della storia e le scelte che andremo a fare e che ci saranno conseguenze all'interno della trama e non solo Buoni come nel primo capitolo.. insomma mi aspetto tante cose!!!
Un altra cosa sarebbe capire come dovranno far entrare il/la protagonista a hogwarts. Nel senso nel primo entriamo al quinto anno. Nel secondo come faranno? Entreremo ancora dal quinto anno o partiremo dal primo e ogni anno afrronteremo nuove avventure e da qui nuove amicizie ?
Deve avere il quiddich e deve esser meno ripetitivo. Ho saltato il primo, sapendo già che fosse ripetitivo e grezzo. Scelta azzeccata. Speriamo si impegnino.
macché , lo faranno live service pienmo zeppo di microtransazioni precdatorie e tossiche ... vogliono i nostri soldi , mica nel realizzare il miglior gioco di harry potter .
Non deve avere quella fottuta formula open world like Ubisoft,che mi ha portato a quittarlo dopo 10-15 ore. Sarebbe gradito un miglioramento dei dialoghi e delle quest(che rasentavano il pietoso nel primo)
@ludacorleone8563 lo presi intorno alle 29 euro in estate in offerta sullo store,non che mi sia mangiato le mani dai soldi spesi,ma nonostante il prezzo ridotto poco l'ho apprezzato. Da fan di hp eh
@@lloga.lloga126 va be considera che essendo il primo gioco fatto non potevi pretendere chissà che rimane comunque un single player,hanno fatto 1 miliardo adesso speriamo che il 2 sarà molto meglio
@@ludacorleone8563 perlomeno rispettare le promesse fatte(tutto quel fake impianto GDR che hanno pubblicizzato) I soldi fatti non sono indice di qualità,rimane un buon titolo se visto nella cerchia dei giochi su licenza(che non sempre c'entrano l'obiettivo)
@@lloga.lloga126 concordo,se il 2 sarà una cagata farò la stessa cosa lo compro quando costerà 10€ 🤷♂️ anche perché non ho soldi da buttare sinceramente
SISTEMA DI KARMA. Una vera e propria storia branching che rendono le scelte vere. Lezioni, lezioni e lezioni. Meno possibile fuori dal castello, perde molta della magia il gioco fuori dalle sue mura.
Gta 5 insegna che qualsiasi titolo prodotto debba essere un multiplayer di massa? Direi che ci sono tanti titoli di successo usciti dopo che di multiplayer non hanno nulla
Compatibilità con PSVR2 e PSVR (nel caso uscisse anche su PS4): non solo sarebbe una figata da giocare, ma sarebbe utile anche al visore come motivo di acquisto: è un prodotto ben fatto, ma così, senza grossi titoli come questi, serve a poco
la parte accademica con i voti, le bocciature, le clessidre che si aggiornano di continuo sono essenziali nel mondo di Harry Potter, è stato già detto ma una versione alla Bully sarebbe veramente una figata. Sappiamo che il secondo capitolo si legherà alla storia della serie HBO quindi diventerà a tutti gli effetti canonico rispetto ai libri, però sarebbe stato bello vedere una storia a parte senza una macro trama e un mistero da risolvere, semplicemente la vita scolastica. Ti caratterizzi il personaggio partendo dal primo anno e man mano cresce fino al settimo e le lezioni devono cambiare e diventare più difficili ovviamente con i vari esami e perché no in un'eventuale espansione procedi con la scelta della carriera del tuo personaggio, Auror, Giocatore di Quidditch o insegnante. Ok ritorno con i piedi per terra e smetto di sognare.
No, continuiamo a sognare perché se anche noi perdiamo la fantasia il mondo dei videogiochi è definitivamente morto.
A me interessano solo 2 cose : la prima assolutamente che si possa diventare uno stregone oscuro temuto e capace di ogni crudeltà con conseguenze con il mondo circostante , quindi una storia che varia a seconda delle scelte .
La seconda e’ che non serva obbligatoriamente l online per farlo funzionare . ( si per chi non lo sà all inizio del gioco per poter continuare bisognava scaricare obbligatoriamente una patch altrimenti non si andava avanti )
Qualsiasi gioco da un decennio ha una patch al day One
@ non per tutti i giochi c’è una patch per funzionare inoltre solo per pochissimi come Hogwarts se non scarichi la patch non puoi proprio giocare e ciò è’ assurdo perché se una persona un domani lo vuole rigiocare ,non e’ detto che possa farlo , dipendere molto se la suddetta patch sarà possibile scaricarla tra qualche anno …
Penso che quanto descritto nel video sia quello che ogni giocatore voglia da questo titolo. Speriamo che gli sviluppatori abbiano recepito
Non è una questione di recepire o meno, è una questione di capacità e competenze degli sviluppatori. Con il primo capitolo credo abbiano ampiamente dimostrato di saper mettere in scena un mondo esteticamente accattivante e fedele, ricostruito con cura, ma nulla più di questo. Nel secondo capitolo non vedrete un mondo di gioco più interattivo e reattivo, che magari reagisce alle scelte del giocatore, oppure un vero e proprio sistema di carriera scolastica con gli anni che si susseguono e robe simili, semplicemente perché il team di sviluppo non ha le competenze tecniche necessarie per realizzare cose del genere
@@maladycospyarg5547 il team di sviluppo e’ un vero e proprio disastro , non so quanti bug rompevano il gioco , inoltre se si toglieva la connessione mentre si giocava molte cose sparivano, un disastro ! La mappa che non segnava niente , bauli aperti e tutti i collezionabili vari
@ Basta andare a guardare quali altri giochi hanno sviluppato per comprendere che si tratti di un team MOLTO MOLTO carente in termini di capacità tecniche. Leggo di persone con aspettative totalmente assurde e irrealistiche, che sarebbe lecito avere nei confronti della Larian Studios di turno, non certo verso questi mezzi scappati di casa
@@Arubafika non capisco perché si debba fare riferimento ai libri o ai film in ogni prodotto derivativo, sembra che se non ci sia qualche citazione o easter egg o antenato di un personaggio il fan vada nel panico. È sempre così. Che bisogno c'era di mettere i doni della morte nel primo capitolo ? Stessa cosa per la proposta di Silente come si è detto nel video.
@alassion96 perché i fan si segano su ste cose
Visitare il Ministero della Magia.❤
Totalmente d'accordo..in aggiunta, a me piacerebbe molto avere un sistema di punti realistico per la casa di appartenenza..perdita di punti per azioni negative o acquisizione di punti per azioni positive (se, ovviamente, visti o sorpresi dai docenti della scuola) per scoprire a fine anno se la nostra casa ha vinto o no e per quali meriti o demeriti
Allora io farei:
1. Lore intrigante che è sempre il fulcro del gioco;
2.Esperienza studente piu completa studiando le lezioni cosa che si faceva nei giochi ps2;
3. Vivere meglio il castello leggendario di Hogwarts;
4. Il quiddich con missioni dedicate e magari approfitarne per implementare il multiplayer;
Sono dei suggerimenti davvero ottimi questi per " Hogwarts Legacy 2", ed è anche vero che certe mancanze nel primo capitolo si sono veramente fatte sentire.
Io per il secondo capitolo vorrei un gioco vero e proprio. Non è che il primo non mi sia piaciuto, ma più che un gioco ambientato nel mondo di Harry Potter sembra un tour nel mondo di Harry Potter.
C'è un sistema GDR, ma è appena abbozzato, fare una build nuova non ti spinge a fare una nuova partita e fare scelte diverse nelle missioni ti porterà comunque agli stessi risultati. Ci sono le Case, ma alla fine tutto ciò che cambia è una missione e i colori e le insegne sulla divisa. Spesso le missioni sembrano un pretesto per mostrarti parti del castello o altro nel mondo di gioco. E' tutto un po' così, il gioco ti fa assaporare qualcosa e quando finalmente pensi di poterti mangiare un piatto di quella cosa lì ti delude dicendoti che c'era solo quell' assaggio.
Adesso vogliono legare la storia alla serie TV, ma sappiamo già che statisticamente questa è una ricetta per il disastro, in più costringe chi non voleva guardare quella serie TV a guardarsela per poter capire il gioco e magari anche viceversa. Il mondo di Harry Potter, sebbene non sia così vasto e complesso come quello del Signore degli Anelli o di Warhammer lascia comunque molti margini di manovra. Ad esempio si potrebbe fare un gioco in cui siamo dei cacciatori di maghi neri, quindi degli investigatori e spesso andiamo a confrontarci con questi. Diamo a tutto questo un taglio horror ed uscirebbe un gioco innovativo. Viceversa si potrebbe fare un gioco in cui siamo noi i maghi neri a cui viene data la caccia. Questo per dire che a monte mi sembra che non ci siano queste grandi idee. Piuttosto che avere un altro gioco dove si fanno vedere tante cose preferirei facessero un gioco in cui si ci focalizza su poche meccaniche. Poi nel capitolo successivo si può fare tesoro di quanto appreso e introdurne altre.
concordo e come ho già scritto altrove si potrebbero sfruttare quelle storie extra che la Rowling ha inserito dopo in Pottermore rendendole canoniche : la storia dei Fondatori, la storia del Quidditch, la prima guerra dei Maghi, le altre scuole di Magia nel Mondo e così via...
@@alassion96 sì a Durmstrang si studia magia nera, sarebbe bellissimo ambientate una storia lì, ma questo vorrebbe dire dover inventare il castello, l' ambiente circostante, gran parte della lore, molta gente non conosce il posto perché viene solo citato nel film del Calice di Fuoco, alla fine converrebbe di più fare una nuova IP che pagare una costosissima licenza alla Rowling.
Ho amato esplorare le ambientazioni del primo capitolo di Hogwarts Legacy a fronte di un gameplay e le dinamiche di gioco poco coinvolgenti e ripetitive.
Nei prossimi capitoli, oltre ad una maggiore cura del gameplay, mi piacerebbe fossero ambientate in una delle 10 scuole magiche di questo mondo, oltre ad Hogwarts.
Tra le scuole che mi ispirano di più c'è senz'altro l'Istituto Durmstrang (nei paesi nordici) e la Scuola di Magia di Mahoutokoro (in giappone)
Quello che io vorrei di più sarebbe una componente multiplayer,anche se piccola o leggermente banale,ma la vorrei.Duelli clandestini,tornei di quidditch,roba simile insomma.
Analisi perfetta come sempre...una cosa che vorrei I dialoghi un pó più concentrati e parlati velocemente...spesso mi facevano cadere le braccia a terra 😂 cmq per il resto un gioco bellissimo...
Molte delle cose che hanno a che fare col sistema di reputazione sono cose per gdr "hardcore", mentre questo deve essere (come è stato) un gioco adatto a tutti, dove anche quelli che non hanno mai preso in mano un controller possano cimentarsi. Io sarei pro a una cosa el genere, ma mi rendo conto che non è questa la serie che lo implementerà. Conosco diverse persone che lo hanno mollato perché era poco immediato e troppo intricato nella gestione delle magie e delle abilità. E questo, per un "giocatore hardcore" (scusate il parolone), è stato anche fin troppo poco. Dal mio punto di vista, è stata un' esperienza rilassante e godibile, che si affronta in relax, e mi è andato benissimo (sono altri i giochi dai quali "pretendo" più profondità), ma la maggior parte della gente vuole esplorare il castello, i dintorni, sparare magie a cazzo in giro e accudire gli animali fantastici nell'orticello della stanza delle necessità, passeggiare nell'atmosfera di Hogwarts e roba simile. Perché, se la gente che compra il grosso delle copie di sto gioco, appartiene a una categoria "casual", questi di Avalanche dovrebbero renderlo più complicato? Non ne vale la pena solo per fare un piacere a una piccola nicchia
Non ho mai giocato il titolo, lo farò da estimatore della saga letteraria, al netto dei difetti di cui sento parlare troppo di sovente. Quando avete accennato alla creazione di un esercito e di legami affettivi, mi è balenata un'idea, sarebbe magnifico un secondo capitolo ambientato durante la prima guerra contro Voldemort ed incontrare personaggi iconici come Arthur e Molly Weasley quando hanno fondato l'Ordine della Fenice oppure un giovane Sirius Black. Non solo lui, anche James e Lily Potter o Severus Piton. Sono conscio che ci vorrebbero altri personaggi, nuovi, però ho l'impressione che quel lato della trama di Harry Potter sia stato poco approfondito, messo solo per giustificare la genesi del movimento che fronteggiò il Signore Oscuro.
Se lo facessero anche un simulatore di vita reale scolastica con le lezioni e poter scrivere le proprie cose su dei libri sarebbe fantastico migliorando ed estende do la componente di ruolo
Giusto tutto quanto, ma le cose che mi hanno fatto soffrire di più sono i sistemi di crafting e di gestione dell'inventario. Per carità, è carina (e coerente) l'idea di craftare pozioni, far crescere piante ecc... ma in un gioco simil-gdr come questo non si può imporre al videogiocatore di attendere ore per là creazione di un determinato oggetto, poiché alla lunga diventa macchinoso e stucchevole. Per lo stesso motivo ho odiato il sistema di "tamagotchi" per ottenere gli oggetti per il potenziamento degli abiti (probabilmente i più utili di tutto il gioco). Per non parlare dell'inventario. La sacca può contenere una scopa, un grifone ed una bestia grande quanto un elefante ma guai a portare con te più di 10 tuniche. Dopo poche ore di gioco ho iniziato ad avere il terrore di aprire le casse per la paura che il mio inventario fosse troppo pieno. Il ché ci porta al sistema di reward dell'esplorazione. Totalmente da rivedere, come tutti i minigiochi che si trovano in giro per la mappa. Il secondo capitolo dovrebbe migliorare ciascuno di questi elementi in primois. Solo allora si può iniziare a parlare di quidditch, quest più complesse, relazioni con NPC più profonde ecc
Non ho visto il video ma ciò che vorrei è più magie e ovviamente nemici più tosti da battere e non troppi in numero sennò la storia passa in secondo piano perché finiresti per combattere e basta sarebbe bello fossero anche più abili e astuti bilanciando il più possibile storia e combattimenti (riconosco le difficoltà nel creare un gioco ma al di là di tutto speriamo sia bello)
Basterebbe un open world multiplayer sullo stile di GTA ONLINE. Due modalità : una solo storia offline, l’altra online
A me piacerebbe entrare nella camera dei segreti con obelisco incluso, e perché no anche la scacchiera con le statue come attività opzionale, altri luoghi avete già detto voi come diagon alley, ecc, oppure i duelli sui tavoli a colpi di magia, insomma c’è n’è una valanga di roba che si può aggiungere sempre che ci stia tutto e non pesi troppi ai fini di prestazioni grafiche ecc.
L'unica speranza e che sia nect gen only, altrimenti sarà di nuovo limitato, con lo sviluppo dovendo uscire anke su console ormai troppo vecchie
Vorre tanto che fosse onlineeee che un massimo di 4 giocatori possono accedere a mondi di altri giocator e fare assieme le missioni ecc
Ci rivediamo fra 10 anni!
Niente bug, glitch e stuttering.
Più incantesimi. Più creature magiche.
Un castello molto più grande e che la storia si concentri nel castello e al massimo nei famosi borghi della saga.
Poca esplorazione in anonimi boschetti.
Molti meno collezionabili inutili (95 prove di merlino... Che perdita di tempo.)
tenete le aspettative molto basse
Voglio Expecto Patronum e i dissennatori come nemici!
Un buon sistema di combattimento, alla fine si riduce sempre a lanciare tutto per fare più danni possibili
Ho giocato al primo è stato bellissimo non vedo l’ora che viene se lo faranno
Il primo titolo non osa in niente, le lodi oltre alla cura maniacale delle ambientazioni, va al combat system. Perché davvero non era cosa facile, riuscire a rendere una pratica di suo "STATICA" come lo è il combattimento tra maghi, dinamica e appagante durante le combo possibili. Il problema è che la storia ha davvero poco mordente, l'unica nota di interesse è la sottotrama di Sebastian dove oggettivamente sembrano essersi davvero impegnati a livello di scrittura, poiché si nota una differenza sostanziale. Bastava davvero poco, ma anche mettete un sistema di Karma, cazzo mi fai usare le maledizioni senza perdono solo per farmi dire dai companion "DAI NON SI FA BRUTTO PAZZO"
Concordo, altro che il quidditch. Al gioco serve una scrittura più curata e meno banale. Il punto debole del primo capitolo era proprio l'assenza di mordente e dopo le prime ore l'interesse scende molto... Fortuna che il gameplay è divertente.
@@onibur4023Assolutamente, l'inizio era incredibile, non appena metti piede nel castello è tutto un "OMMIODDIO CHE BELLO, I QUADRI, LE CASE, LE ARMATURE, LE CUCINE CON GLI ELFI COME NEL LIBRO ODDIO CHE BELLO" ma poi? That's the whole point
@@alessiodimaso3668 Bisogna solo sperare che correggono il tiro al prossimo giro anche se, onestamente, la paura che WB cade nel negativo è molto forte.
@@alessiodimaso3668 Mai parole furono più vere. Ho spero 20 ore dentro il castello prima di uscire, da fan assoluto della saga, ma uscendo fuori vedi i tantissimi limiti di questo tiolo.
Onestamente non lo consiglierei a un non fan del mondo di Harry Potter.
Aggiungo che trovo snervante dopo aver massacrato centina di maghi e aver scelto il bad ending, sentire i commenti da giovane marmotta del protagonista dopo ogni fight...
sinceramente a me basterebbe che le decisioni e le risposte che dai ci sono delle conseguenze un po come baldur's gate 3 . infine un set di vestiario che abbaia senso fare build buff particolari se li indossi ecc. cosi sicuramente ti invoglia a rigiocarlo piu volte x vedere se giocando con uno stile di combattimento e facendo decisioni diverse cambia il stile e il mondo di gioco.
Posso capire Chi vorrebbe personaggi della saga nel gioco ,ma gli sviluppatori vorranno pagare per acquistare i diritti di immagine a personaggi celebri ??
Basta che sia un gdr profondo
Basta che esce il prima possibile.. senza multiplayer
A me piacerebbe una storia più matura e un gameplay che sia più una sfida e strizzi meno l’occhio al fan che non gioca spesso ai videogiochi e al pubblico un po più giovane… sarebbe bello chi se fosse anche della vera recitazione dato che i personaggi sembrano degli automi e quel sistema di dialoghi botta e risposta fa addormentare ahaha
il primo gioco mi è sembrato molto superficiale, la storia davvero inutile, era bello creare il personaggio e potenziarlo ma per il resto molto semplicistico il tutto
ambientarlo di nuovo a hogwarts però potrebbe essere un brutto dejavu
senza multiplayer non può essere il gioco definitivo di niente :D
Io dico solo una cosa....tutto più che giusto...ma manca il multiplayer....ragazzi vorrei fare la storia con altri...basta single player
Condivido tutto ed aggiungerei:
1) Più quest secondarie , belle come vengono proposte a “capitoli” però i personaggi che te le rendevano disponibili erano troppi pochi.
2) Le ripetitive grotte sostituite da dungeon alla “Zelda” in cui per ottenere il tesoro nel suo interno dovremmo affrontare delle sfide uniche e non ripetitive.
3) Boss Fight uniche e non ripetitive .
Sinceramente avrei anche aggiunto la possibilità di giocare nei panni di un professore o di un adulto per ritrovarci magari in situazioni molto più mature ma sarebbe un desiderio troppo personale rispetto ai gusti dei fan del mondo di HARRY POTTER
Magari lo facessero multilingue 🙏
il multiplayer lo vedete cosi strano in un gioco del genere? o coop?
secondo me diventerebbero la rockstargames di questo genere di gioco mettendo il multiplayer
Io ce lo vedo un’mmo si
@@azizz7041 si anche io, un pò come destiny
scusate vi amo ma è troppo divertente questo video con questa musichetta stile gta sotto non lo so
Io spero che incrementino il sistema di sviluppo del pg, magari lasciandolo cosi come è, ma incrementando talenti, sotto talenti, per me sarebbe meglio mettere perfino le stats, che in un gioco simile, potremmo metterne anche solo le fondamentali, Intelligenza, potere magico, resistenza e agilità. o qualcosa del genere, cioè per dare quel tocco di gdr profondo ma anche di gratificazione per una build reale e differente del pg, che ti invogli a rigiocare anche per quello, poi più incantesimi, le romance, insomma di cose da mettere per renderlo molto più bello e profondo ci sarebbero eccome.
L’unica cosa che non mi è piaciuta di Hogwarts Legacy è stata la storia. Davvero brutta.
Se creassero il gioco con la storia di Harry Potter sarebbe il top 🥹
Allora per Hogwarts Legacy 2 mi aspetto innanzitutto che iniziassimo dal 6 anno dato che nel primo capitolo eravamo al 5 anno mi sembra sensato... poi mi aspetto che ci siano più incantesimi come ad esempio: Oblivion, Experto Patronus, Reducto, Sectusempra, e tanti altri... poi ovviamente visitare luoghi come ad esempio Diagon Alley, Londra, la prigione di Akzaban e anche.. mi piacerebbe che potessimo diventare cattivi con il passare della storia e le scelte che andremo a fare e che ci saranno conseguenze all'interno della trama e non solo Buoni come nel primo capitolo.. insomma mi aspetto tante cose!!!
Ho pagato 130€ per questo gioco abbandonato dopo pochi mesi lezione imparata
boh io mi sono divertito un sacco platinarlo mi dispiace solo che non ha rigiocabilità
130 ? L’hai comprato dal marocchino ?
Un altra cosa sarebbe capire come dovranno far entrare il/la protagonista a hogwarts. Nel senso nel primo entriamo al quinto anno. Nel secondo come faranno? Entreremo ancora dal quinto anno o partiremo dal primo e ogni anno afrronteremo nuove avventure e da qui nuove amicizie ?
Deve avere il quiddich e deve esser meno ripetitivo. Ho saltato il primo, sapendo già che fosse ripetitivo e grezzo. Scelta azzeccata. Speriamo si impegnino.
Bello ❤️😍
Solo a me piacerebbe vedere un Harry Potter che ripercorre i film?
macché , lo faranno live service pienmo zeppo di microtransazioni precdatorie e tossiche ... vogliono i nostri soldi , mica nel realizzare il miglior gioco di harry potter .
Rumors dicevano che Hogwarts Legacy 2 sarà collegato direttamente con la serie tv di HP in arrivo
Non deve avere quella fottuta formula open world like Ubisoft,che mi ha portato a quittarlo dopo 10-15 ore.
Sarebbe gradito un miglioramento dei dialoghi e delle quest(che rasentavano il pietoso nel primo)
ecco perchè io ho aspettato un anno prima di comprarlo e lo pagato 26€,gioco bello di grafica meccaniche etc però missioni ripetitive e noiose
@ludacorleone8563 lo presi intorno alle 29 euro in estate in offerta sullo store,non che mi sia mangiato le mani dai soldi spesi,ma nonostante il prezzo ridotto poco l'ho apprezzato.
Da fan di hp eh
@@lloga.lloga126 va be considera che essendo il primo gioco fatto non potevi pretendere chissà che rimane comunque un single player,hanno fatto 1 miliardo adesso speriamo che il 2 sarà molto meglio
@@ludacorleone8563 perlomeno rispettare le promesse fatte(tutto quel fake impianto GDR che hanno pubblicizzato)
I soldi fatti non sono indice di qualità,rimane un buon titolo se visto nella cerchia dei giochi su licenza(che non sempre c'entrano l'obiettivo)
@@lloga.lloga126 concordo,se il 2 sarà una cagata farò la stessa cosa lo compro quando costerà 10€ 🤷♂️ anche perché non ho soldi da buttare sinceramente
SISTEMA DI KARMA.
Una vera e propria storia branching che rendono le scelte vere.
Lezioni, lezioni e lezioni.
Meno possibile fuori dal castello, perde molta della magia il gioco fuori dalle sue mura.
Online , quidditch e camera dei segreti, non ho bisogno d altro
deve essere Multiplayer altrimenti, sarà sempre un titolo di passaggio. GTA V insegna
Gta 5 insegna che qualsiasi titolo prodotto debba essere un multiplayer di massa? Direi che ci sono tanti titoli di successo usciti dopo che di multiplayer non hanno nulla
Compatibilità con PSVR2 e PSVR (nel caso uscisse anche su PS4): non solo sarebbe una figata da giocare, ma sarebbe utile anche al visore come motivo di acquisto: è un prodotto ben fatto, ma così, senza grossi titoli come questi, serve a poco
Io volevo e voglio tutt'ora diventare un mago oscuro e poter scendere nella camera e perché no, controllare il basilisco
Prima voglio la Director’s Cut del primo. Sarà meglio che non dimentichino il buonsenso nel produrre il secondo e la serie ad esso legata.
Ma director’s cut di che scusa? Ahaha… é il gioco meno autoriale che abbia mai visto
Hogwarts Legacy 2 dovrebbe avere una componente multiplayer GAaS come GTA Online
Pvp e coop
Co-op
si va be se è come il primo che se lo tengano va
Spero in un bel titolo essendo che il primo lo adorato!