Grazie per avermi citato nel video (sei il primo che lo fa)! Un po' particolare come suonata funebre, specialmente negli istanti in cui fai battere le 2/3 campane contemporaneamente (Fa3 e La3-Do4 insieme, campane 8, 10 e 12), ma niente male. Considera anche che hai abbassato la scala cromatica di 2 semitoni, quindi in originale sarebbero state Sol3, Si3 e Re4 (campane 10, 12 e 14). Ad ogni modo, se ti piacciono i brani che ho fatto, ti posso mandare i codici per caricarli sul tuo CE-6U.
Si, questa melodia è identica a quella d San Nicolò. In questo campanile sono presenti 10 suonate composte da me. Dalla 99 alla 97 è l'angolo delle melodie uguali a quelle di San Nicolò (funebre uomo e Donna, Angelus), dalla 96 alla 93 ci sono 4 distese (96 distesa a tre campane per 1 minuto, 95 distesa a 3 Campane per 5 minuti, 94 distesa a tre campane per 10 minuti. Campane 10, 14, 17), 93 distesa a 4 campane (10, 12, 14, 17) per 1 minuto, 92 Cantiamo a Te, 91 Is Coggius (viene cantato dal 13 Luglio al 13 Agosto nella chiesetta di Santa Maria per il rosario).
Bravo, complimenti! Imitare le campane vere con un campanile elettronico non è sempre facile, specialmente per le distese. Forse potrei darti qualche dritta per quanto riguarda le distese che hai creato perché vedo che ti sei ispirato alle suonate 58 e 62 di cui ho i codici originali. Volendo te li mando via mail in modo tale che le suonate sono uguali (tranne che nella durata totale della distesa: 1, 5, 10 minuti...). La suonata 94 creata da te ha le stesse note e la stessa durata della 58. Non so se hai mai usato il codice C9 che varia elettronicamente il volume del suono senza intervenire sul controllo del volume generale. Dovrebbe stare sulle distese, almeno credo (non funzionava sul CE-3P e sul Giotto Eco). I brani non li ho mai sentiti nominare. Prova a usare le note 16 (Si3), 20 (Mib4) e 23 (Fa#4) se vuoi imitare le campane vere di San Nicolò (le note che ti ho scritto sono quelle che ti dovrebbero venir fuori con la trasposizione di 2 semitoni in meno).
Quanto vale suonarli manualmente con le corde da sopra come si usa ancora a Linguaglossa che IO unico e ultimo coordinatore delle campane delle chiese di linguaglossa col gruppo campanari Salvatore Vecchio ex campanaro a cui è dedicato il gruppo campanari di linguaglossa fondato da me feste e lutti suoniamo ma va bene bel suono anche il vostro
quindi non hai suonato esternamente ma hai suonato solo per fare il video su you tube? perchè ce la spia disabilita esterno e fuori non suona nulla hi hi hi hi
bel video
Grazie per avermi citato nel video (sei il primo che lo fa)!
Un po' particolare come suonata funebre, specialmente negli istanti in cui fai battere le 2/3 campane contemporaneamente (Fa3 e La3-Do4 insieme, campane 8, 10 e 12), ma niente male. Considera anche che hai abbassato la scala cromatica di 2 semitoni, quindi in originale sarebbero state Sol3, Si3 e Re4 (campane 10, 12 e 14).
Ad ogni modo, se ti piacciono i brani che ho fatto, ti posso mandare i codici per caricarli sul tuo CE-6U.
Si, questa melodia è identica a quella d San Nicolò. In questo campanile sono presenti 10 suonate composte da me. Dalla 99 alla 97 è l'angolo delle melodie uguali a quelle di San Nicolò (funebre uomo e Donna, Angelus), dalla 96 alla 93 ci sono 4 distese (96 distesa a tre campane per 1 minuto, 95 distesa a 3 Campane per 5 minuti, 94 distesa a tre campane per 10 minuti. Campane 10, 14, 17), 93 distesa a 4 campane (10, 12, 14, 17) per 1 minuto, 92 Cantiamo a Te, 91 Is Coggius (viene cantato dal 13 Luglio al 13 Agosto nella chiesetta di Santa Maria per il rosario).
Bravo, complimenti! Imitare le campane vere con un campanile elettronico non è sempre facile, specialmente per le distese.
Forse potrei darti qualche dritta per quanto riguarda le distese che hai creato perché vedo che ti sei ispirato alle suonate 58 e 62 di cui ho i codici originali. Volendo te li mando via mail in modo tale che le suonate sono uguali (tranne che nella durata totale della distesa: 1, 5, 10 minuti...). La suonata 94 creata da te ha le stesse note e la stessa durata della 58.
Non so se hai mai usato il codice C9 che varia elettronicamente il volume del suono senza intervenire sul controllo del volume generale. Dovrebbe stare sulle distese, almeno credo (non funzionava sul CE-3P e sul Giotto Eco).
I brani non li ho mai sentiti nominare. Prova a usare le note 16 (Si3), 20 (Mib4) e 23 (Fa#4) se vuoi imitare le campane vere di San Nicolò (le note che ti ho scritto sono quelle che ti dovrebbero venir fuori con la trasposizione di 2 semitoni in meno).
@@CampaneElettronicheMaceratesi 😊
Quanto vale suonarli manualmente con le corde da sopra come si usa ancora a Linguaglossa che IO unico e ultimo coordinatore delle campane delle chiese di linguaglossa col gruppo campanari Salvatore Vecchio ex campanaro a cui è dedicato il gruppo campanari di linguaglossa fondato da me feste e lutti suoniamo ma va bene bel suono anche il vostro
quindi non hai suonato esternamente ma hai suonato solo per fare il video su you tube? perchè ce la spia disabilita esterno e fuori non suona nulla hi hi hi hi
Purtroppo si, le casse sono andate in distorsione e non sono riuscito a rimetterle a posto :(