prof. ✍Tanti decenni fa, questo programma si affrontava nel primo biennio per geometri. Deduco che sia ancora così o forse no? Rammento che ,come ha spiegato lei, la traccia consente di comprendere che se le due rette hanno coefficienti angolari (m) + e - ,allora esse si intersecheranno in un punto se e ,solo se, non hanno eguale coefficiente angolare (pendenza o tangente). Si tratta delle "Condizioni di Esistenza(C.d.E.). Nel caso da lei descritto qualche suo studente ( un emulo del piccolo G A U S ) le potrebbe chiedere se le due funzioni si possono sommare o sottrarre e cosa succederebbe al nuovo coefficiente angolare e a quale angolo si riferisce. A lei l'onere delle conseguenze; i suoi studenti la ringrazieranno ( pochissimi ,gli altri insorgerebbero perché il problema apparirà loro più complicato), perché constateranno che lei non insegna loro solo un metodo di sviluppo ma li stimola a porsi la domanda; quante cose so senza che sappia come le so?( Seneca ,più elegantemente scrive" Non chiederti quante cose sai ma come le sai". Cordialità. li, 22/7/23⏳ joseph🤔
Gli argomenti che io accenno alla scuola media vengono poi certamente ripresi nella scuola secondaria. Forse vado un pochino più avanti rispetto alla media nazionale ma certamente poi al liceo o all'Istituto per geometri si riprende tutto il programma di algebra e geometria analitica e si approfondisce arrivando a sviluppare tutto ciò che io non faccio. Purtroppo gli studenti non sono molto curiosi, fanno pochissime domande, se quella di andare in bagno... 😊
L'intersezione tra due rette è un punto. Per trovare le sue coordinate si fa il sistema tra le due funzioni che rappresentano le due rette. Si uguagliano. Nel momento in cui scrivi questa uguaglianza hai l'equazione a cui ti riferisci. Riguarda il video con attenzione!
Prof ma lei nella classe terza spiega come disegnare una retta conoscendo due punti ? oppure conoscendo un punto e coefficiente angolare ? insegno da poco, e a occhio mi sembra una cosa un pò difficile da fare con i ragazzi
Buongiorno collega, in terza media io arrivo alla retta parallela o perpendicolare a una retta data, passante per un punto; quindi coefficiente angolare dato e coordinate del punto. Però questo è proprio l'ultimo step, non si va oltre e considera che la mia è una scuola di centro città con utenza con qualche pretesa. Solitamente il livello nella scuola italiana è anche leggermente più basso.
@@bbprof1983 grazie mille , io pensavo proprio di fare solo la retta dal punto di vista grafico, senza andare a toccare le equazioni per trovare le rette, lavorare per obiettivi minimi, in un contesto medio , con tanti BES pensa possa essere una mossa giusta?
Grazie mille prof! finalmente ho trovato un video esaustivo!
Molto chiara e semplice
😊
Grazie davvero
grazie davvero per la spiegazione fantastica
😊
Grazieeeeee
Grazie mille
😊
Grazie mille!!!
Molto chiara.... Grazie dell aiuto!
Domani ho l'esame e lei mi ha salvatooo
Come è andata?
Grazie, molto chiara la spiegazione
😊
Grazie
😊
Grazieee
😊
prof.
✍Tanti decenni fa, questo programma si affrontava nel primo biennio per geometri.
Deduco che sia ancora così o forse no?
Rammento che ,come ha spiegato lei, la traccia consente di comprendere che se le due rette hanno coefficienti angolari (m) + e - ,allora esse si intersecheranno in un punto se e ,solo se, non hanno eguale coefficiente angolare (pendenza o tangente).
Si tratta delle "Condizioni di Esistenza(C.d.E.).
Nel caso da lei descritto qualche suo studente ( un emulo del piccolo G A U S ) le potrebbe chiedere se le due funzioni si possono sommare o sottrarre e cosa succederebbe al nuovo coefficiente angolare e a quale angolo si riferisce.
A lei l'onere delle conseguenze; i suoi studenti la ringrazieranno ( pochissimi ,gli altri insorgerebbero perché il problema apparirà loro più complicato), perché constateranno che lei non insegna loro solo un metodo di sviluppo ma li stimola a porsi la domanda; quante cose so senza che sappia come le so?(
Seneca ,più elegantemente scrive" Non chiederti quante cose sai ma come le sai".
Cordialità.
li, 22/7/23⏳
joseph🤔
Gli argomenti che io accenno alla scuola media vengono poi certamente ripresi nella scuola secondaria. Forse vado un pochino più avanti rispetto alla media nazionale ma certamente poi al liceo o all'Istituto per geometri si riprende tutto il programma di algebra e geometria analitica e si approfondisce arrivando a sviluppare tutto ciò che io non faccio. Purtroppo gli studenti non sono molto curiosi, fanno pochissime domande, se quella di andare in bagno... 😊
Bella spiegazione sei grande adesso ho capito
Grazieeee domani ho la verifica e prima non capivo nienteee
😊🍀
Hai spiegato molto bene
Sabby Saini
Grazie!
Prof ma equazione di intersezione di 2 rette come posso scrivere ? Come si trova
L'intersezione tra due rette è un punto. Per trovare le sue coordinate si fa il sistema tra le due funzioni che rappresentano le due rette. Si uguagliano. Nel momento in cui scrivi questa uguaglianza hai l'equazione a cui ti riferisci. Riguarda il video con attenzione!
Grazie
Prof ma lei nella classe terza spiega come disegnare una retta conoscendo due punti ? oppure conoscendo un punto e coefficiente angolare ? insegno da poco, e a occhio mi sembra una cosa un pò difficile da fare con i ragazzi
Buongiorno collega, in terza media io arrivo alla retta parallela o perpendicolare a una retta data, passante per un punto; quindi coefficiente angolare dato e coordinate del punto. Però questo è proprio l'ultimo step, non si va oltre e considera che la mia è una scuola di centro città con utenza con qualche pretesa. Solitamente il livello nella scuola italiana è anche leggermente più basso.
@@bbprof1983 grazie mille , io pensavo proprio di fare solo la retta dal punto di vista grafico, senza andare a toccare le equazioni per trovare le rette, lavorare per obiettivi minimi, in un contesto medio , con tanti BES pensa possa essere una mossa giusta?
@@stefanopiras1316 certo, dipende sempre dal materiale umano...
sei la mia Idola spieghi meglio della mia prof
😊🍀😊
Granzieeeeeeeeeeeee
Non ho capito perché diventa 12/5 - 15/5.. Ho dei problemi con le frazioni, che passaggi abbiamo fatto?
si pep
Infatti ha sbagliato, il risultato esatto sarebbe 9/5 e non 3/5 . Bravo ...
domani ho l'esame e nemmeno sò le tabelline🎉
Speriamo tu sappia qualcosa comunque!!! Auguri!
@@bbprof1983 sono confident per il problema🗣️🗣️
Io sto immatricolata a matematica ma lo sto trovando utile
Grazie, sono contenta, un ripasso fa sempre bene.
Auguri per i tuoi studi!
H
SPRECHI IL TUO TEMPO
u sprech tu è bravissima pepe