Turorial per principianti: 6 consigli per rendere il tuo video più cinematico | Videomaking facile

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 32

  • @marinamancuso2760
    @marinamancuso2760 3 месяца назад

    bravissima e semplice nello spiegare! grazie Federica!

  • @massimilianodario1977
    @massimilianodario1977 4 месяца назад

    Cara Federica io sono un amante della fotografia e del video.
    Posso dire che hai un modo di spiegare le cose molto soddisfacente😊😊😊sei veramente ingamba adesso mi iscrivo al tuo canale per seguire tutti i tuoi consigli!! Cmq ho acquistato per iniziare una Sony HDR-AX2000E

  • @norbertobotto
    @norbertobotto Год назад +1

    Brava. Hai il dono della semplificazione. Molto chiara e professionale, non noiosa.

  • @fabiosan1985
    @fabiosan1985 Год назад

    Ti faccio i miei complimenti,oltre che una bravissima fotografa sei anche una bravissima modella. 😊

  • @nicolapilla1800
    @nicolapilla1800 3 года назад

    Video molto utile! Da fotografo, non professionista, mi sto avvicinando al video e questo video lo trovo utilissimo!

  • @Miffy68
    @Miffy68 9 месяцев назад

    Grazie mille, sei stata molto chiara, molto professionale, 😘

  • @mircocamilli
    @mircocamilli 3 года назад +1

    Ciao Federica, di nuovo complimenti per i tuoi video, sempre molto piacevoli, mi è piaciuta molto la parte finale con i consigli sull'editing, spero che nella tua serie ci sia anche un approfondimento sul tema

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  3 года назад +2

      Ciao Mirco, grazie! Gli approfondimenti sull'editing arriveranno prossimamente! 😊

  • @loristrincanato9923
    @loristrincanato9923 3 года назад

    Grazie Federica i tuoi consigli sono ottimi

  • @blisio1597
    @blisio1597 6 месяцев назад

    Grazie mille

  • @rosmirag
    @rosmirag 3 года назад

    Grazie Fede!!!

  • @marco.trerotola.filmmaker
    @marco.trerotola.filmmaker 3 года назад

    Ottimo video Federica, bellissime immagini ❤️
    A mio modo di vedere avrei aggiunto anche un altro fattore (secondo me determinante) l'uso del fuoco in manuale, uno strumento di espressione e creatività molto potente, almeno che non si stia riprendendo una scena d'azione correndo con il gimbal in mano, l'autofocus a mio avviso è la prima cosa da sopprimere per rendere più cinematografiche le riprese, ad esempio mettere a fuoco una spiga di grano e in maniera fluida e lenta rilevare il volto del soggetto sullo sfondo, spostare l'attenzione fra un oggetto/soggetto ed un altro etc..

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  3 года назад

      Ciao Marco, guarda fino a poco tempo fa ti avrei dato ragione, ma imparando ad utilizzare l'autofocus di Sony devo dire che non ho più avuto il bisogno ne sentito la necessità di utilizzare il focus manuale, e devo dire che non ho particolari problemi.
      Se proprio devo usare il manuale, utilizzo comunque la modalità assistita con il focus peaking, una bomba!

    • @marco.trerotola.filmmaker
      @marco.trerotola.filmmaker 3 года назад

      @@FedericaFotografa Certo Federica, sicuramente l'autofocus di Sony è una bomba di precisione, cosa fantastica, personalmente lo uso solo quando la scena è troppo dinamica e devo correre dietro ad un soggetto e fare attenzione a dove metto i pedi o non riesco a vedere bene il monitor per il sole etc.., per tutte le altre situazioni (il 90% delle volte) trovo imprescindibile l uso del fuoco in manuale, potremmo dire che sono solo mie opinioni, tuttavia nel cinema l'autofocus non viene visto di buon occhio credo da nessuno e a buon ragione... nessun autofocus al momento è in grado di predire cosa mettere a fuoco in una scena, piuttosto che predire uno spostamento del fuoco fra un oggetto ed un altro in maniera fluida e controllata, ma comprendo che quando si ha un autofocus prestante la tentazione di sfruttarlo è tanta e soprattutto ci rende la vita facile, all'inizio con il fuoco manuale portavo a casa riprese da buttare con sbagli di fuoco notevoli, poi man mano esercitandomi sono riuscito ad avere una certa padronanza e a capirne le potenzialità, ad oggi vedo l'autofocus non più come un vantaggio (salvo i casi sopra descritti) ma solo come una limitazione all'espressività della ripresa

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  3 года назад

      Sono modi diversi di lavorare, nel cinema anche se usano il fuoco manuale hanno strumenti precisissimi per poter avere e ripetere una messa a fuoco in maniera precisissima ogni volta.
      Per noi comuni mortali penso dipenda dalla tecnologia che si sta usando e cosa si stia riprendendo, e soprattutto ognuno sceglie il metodo che più gli aggrada; per te sicuramente è il fuoco manuale, lo era anche per me fino a poco tempo fa, ma come ti ho detto, sto cambiando idea.

  • @SimoItalia81
    @SimoItalia81 3 года назад +1

    Per prima cosa grazie per i tuoi video, senza i quali non avrei imparato tanto facilmente ad usare la Sony a7iii.
    Sarebbe utilissimo (secondo me) un video tutorial su come, in posto produzione, importare un video in 21:9... Qui hai un po' accennato l'argomento ma in italiano non ne ho visto che vanno nel dettaglio. Ad esempio, ho provato a cambiare il valore così come hai fatto tu ma mi è rimasto con le bande laterali nere (su Da Vinci).
    Complimenti ancora☺️

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  3 года назад +1

      Ciao Simone, grazie per il consiglio, sicuramente in futuro approfondiremo anche la post produzione! :)

  • @davidebianchi1281
    @davidebianchi1281 9 месяцев назад

    graziee

  • @salvatorecardinale3515
    @salvatorecardinale3515 Год назад

    ciao Federica buona sera allora ho visto i tuoi video , ho scoperto per caso perché devo montare un video e trovo ben fatti i tuoi tutorial riguardo l'argomento , volevo sapere se puoi ho fatto dei video con il drone e poi volevo montarli ma poi quando vado a caricare ma non mi riconosce forse ho sbagliato su drone oppure il programma e vecchio nero 2017 e si è vecchio forse devo prendere uno nuovo ? grazie che mi consigli

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  Год назад

      Ciao Salvatore, eh si purtroppo potrebbe essere un problema di incompatibilità, prova ad aggiornare il software con una versione più recente oppure cambiarlo

    • @salvatorecardinale3515
      @salvatorecardinale3515 Год назад +1

      @@FedericaFotografa ciao e grazie per la risposta allora ho visto sul drone controllo che la capacità di registrazione era limitata ora l'ho ampliata e va bene grazie per il tuo tempo certo che c'è sempre da imparare saluti dalla Sicilia

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  Год назад

      Felice che tu abbia risolto! A presto

  • @cristiantimpone6840
    @cristiantimpone6840 Год назад

    molto brava

  • @rogerteria6964
    @rogerteria6964 9 месяцев назад

    Grazie mille molto chiara. Si può avere dei link per scegliere la musica da inserire? Grazie

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  8 месяцев назад

      puoi cercare su siti come envato elements, artlist, epidemicsound...

    • @rogerteria6964
      @rogerteria6964 8 месяцев назад

      @@FedericaFotografa grazie 🙏

  • @agimvela332
    @agimvela332 3 года назад

    Grandissima.

  • @luigi24121952
    @luigi24121952 3 года назад

    Per favore puoi dirci che programma video editing stai usando? Grazie e brava, semplice ma professionale! Complimenti.

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  3 года назад

      Ciao Louis, io utilizzo premiere pro, ma se cerchi un programma gratuito ti consiglio filmora

  • @Denisc-zw3im
    @Denisc-zw3im Год назад

    Brava

  • @andreabraghini9907
    @andreabraghini9907 2 года назад

    Ciao Federica, sto cominciando a seguire i tuoi video ora, molto brava, bella concisa professionale. Sono un fotografo dilettante da oltre 40 anni, ed oggi che ho un po di tempo in più sto cominciando ad affrontare il mondo dei video. Con una Sony A7C (che in foto è un mostro) sto cercando di ottenere dei filmati accettabili ma con risultati catastrofici. Ho usato tutti i tuoi insegnamenti degli altri video, regola dei 180 con esposizione manuale ma niente. Il risultato è che facendo una panoramica orizzontale il movimento che ottengo non è fluido ma si muove tutto a scatti. Hai qualche consiglio? Ho anche messo una SD più veloce credendo un problema di scrittura dati ma niente.

    • @FedericaFotografa
      @FedericaFotografa  2 года назад

      Ciao Andrea, magari il movimento è troppo veloce? In questo caso prova ad aumentarli i tempi