Scarica le tab, qui goo.gl/j7gKdh Scopri l'ecommerce di Music Works, qui www.musicworks.it/mw/ Nota 1: nonostante sul sito fender si parli di ontano, più di una persona mi ha segnalato che si tratterebbei di corpo in frassino. Nota 2: per quelli del "sarebbe stato più interessante farlo con..." - quelle sono idee di altri video, in questo si parla di queste due chitarre! Nota 3: per quelli del "c'è troppa differenza di prezzo, non sono paragonabili" - è proprio questo il senso di questo format di video, paragonare due strumenti agli estremi opporsi. Se volete delle comparazioni su strumenti più "vicini", si ne trovano a tonnellate su yt Nota 4: Setup - la maggior parte delle persone, specie quelle meno esperte, provano le chitarre in negozio, senza nemmeno sapere cos'è un setup e senza avere la possibilità di farlo. Per questo motivo ha senso fare la comparazione con le chitarre nell'esatta condizione in cui le ho trovate.
Leggendo le "4 note" qui sopra mi sovviene che lo scopo di questo video sarebbe? Dato che anche li dichiari che è ovvio aspettarsi che la chitarra più "expansive" sia meglio dell'altra, come avviene nella realtà.
FANTOM OF THE OPERA IRON MAIDEN...SE NON SEI SUFFICIENTEMENTE ERUDITO NON RECENSIRE ...NON E' QUELLO LO SCOPO DEL VIDEO ..I QUIZ SU CANALE 5 ALLE 19...
Ciao Claudio, grazie dell'ottimo video. Personalmente penso due cose: chi ha un budget consistente non deve pensare che si possa suonare bene solo con chitarre costose, perché abbiamo visto nel video che chi sa suonare può rendere quasi inavvertibile lo scarto. Secondo: chi ha un budget limitato non deve sostenere che il prezzo di chitarre alte sia campato in aria. Non solo ci fa la figura della volpe che non arriva all'uva ma sbaglia di grosso perché nessun azienda, in qualunque settore, prende un prodotto e gli appiccica un prezzo a casaccio, così tanto per farsi due risate alle spalle dei gonzi. Chiuderebbe nel giro di poco tempo. La chitarra è un fatto personale: assodato che si può suonare bene con tutto (o quasi), la scelta diventa una questione di budget e di...filosofia: io sono cresciuto in un contesto in cui lo strumento era ed è un valore, un oggetto da curare, un bene ambito. Quindi il prezzo ci sta tutto e bisogna risparmiare, se necessario a lungo, per averne uno di qualità. Non condivido la concezione dello strumento equiparato a un giocattolo o a una play station o roba del genere, un qualcosa per cui si spende il meno possibile. Questo perché per me la musica è im-por-tan-te. Ma ovviamente qui entriamo nella sfera personale e ognuno farà quel che vuole. Poi per me c'è una scelta importante: siamo tutti bravi ad essere critici verso ciò che riteniamo ingiusto, ma poi ci autoassolviamo facilmente quando si tratta della nostra negligenza. Mi riferisco al fatto che strumenti dal prezzo sospettosamente basso sono realizzati spesso con lo sfruttamento di "manodopera" (ma la chiamerei moderna schiavitù) con pochi diritti e basso salario. Questo distrugge il mondo, pian piano. No, non è fare politica, ma una questione etica e decenza. Il "pezzone": in questi giorni il pezzone che risuona in casa è News dei Dire Straits.
infatti mi arriva venerdì la Player, Certo che prendere una chitarra nuovo in questo periodo basandosi solo su dei video tutorial , perchè i negozi son chiusi. Mi chiedo poi perchè chiudere anche i negozi di strumenti musicali, non sono mai stati affollati.
I brani suonati nel Video Feid tu blek Littol vuing Praid end gioi Taim Pantom of de opera (Scherzo, comunque Claudio complimenti per il bel canale, da quando fai questi video vlog il tuo canale è cresciuto veramente molto)
Quello che comunque è sorprendente è proprio quanto Claudio sottolinea: le "entry level" hanno un rapporto qualità prezzo ormai altissimo. Ho iniziato a suonare la chitarra trentatre anni or sono e, all'epoca, bisognava (tenuto conto dell'inflazione) sborsare di più per una qualità inferiore. Senza contare che non c'era chi, come Claudio, spiegava benissimo! Per imparare l'assolo di another brick in the wall avro' fatto un "rewind" della cassetta qualche centinaia di volte! Epoca d'oro l'attuale per aspiranti chitarristi!
Quando ho finito il corso Rock Intermedio, mi prendo la Fender. Per ora sono al Mai Più Principianti, ho una Squier e va più che bene! Rapporto qualità-prezzo per il livello che ho è davvero ottimale. Grazie per questo video, molto utile per chi è alle prime armi:-)
hydrogenio ...?... 🙏il truss rod non va toccato per l’action. Se il truss è corretto non va toccato. Agire sulle sellette del ponte e verificare - spesso ci si deve metter mano con apposite lime- l’altezza del ‘nut’, ovvero gli scassi delle corde. In qs modo si misura la cd action al primo tasto (“first fret action”) un aspetto molto sconosciuto ma molto rilevante (molto ...) per il risultato in termini di action generale
@@paan36ty pensala come vuoi, io su tutte le mie chitarre ho risolto così. Certo che la gibson ha il ponte regolabile ma la squire fender no. Prova al massimo torni indietro. Non succede nulla. Anch'io le prime volte avevo paura. Ho 25 anni di esperienza sulla chitarra 😉. Al massimo se lo avviti troppo le corde potrebbero toccare in alcuni punti ma basta svitare e sei di nuovo ok
Non ha tanto senso utilizzare la Squier con un settaggio totalmente sballato e compararla con una chitarra dal settaggio perfetto. Così la squier parte con uno svantaggio facilmente evitabile. Sia la suonabilità che il suono che l'intonazione possono davvero migliorare molto in una chitarra anche se economica con un semplice setup. Non ha senso tenere inutilizzabile una chitarra... Si può parlare di confronto con due chitarre almeno settate in modo uguale. Lì allora si possono percepire le effettive differenze
Sono perfettamente d'accordo (stavo per scriverlo io). Per non parlare del fatto che successivamente, con una spesa fra i 400 e 500€, fai un upgrade della squire che a quel punto suona come, se non meglio, della fender avendo speso in totale la metà (ma nel tempo e non tutti in una volta). Recensione un po troppo sommaria.
@@falcoreale35 Per quanto riguarda le conclusioni, su una comparazione del genere, sono e devono essere scontate, non è che mi debba inventare qualcosa che non esiste solo per intrattenere. Più in generale leggete gentilmente le note nel commento in evidenza, grazie ;-)
Ciao a tutti. Se posso esprimere la mia modestissima opinione, ovviamente da non intenditore e senza guardare gli altri commenti, posso dire che la differenza di sonorità è minima sul clean e quasi impercettibile sul distorto. Sicuramente al tatto la differenza si farà sentire. Aggiungo, e finisco, che sono possessore di una Squier Bullet color crema e si, mi sono accorto che il setup è da migliorare e l'accordatura tiene poco.
Carissimo Claudio, Ho trovato questo tuo video, che comunque trovo interessante perché posseggo la squirer, ma in realtà cercavo un tuo parere mettendo a confronto la telecaster USA con quella prodotta in Messico. Esiste già un video? Ad ogni modo lascia che ti dico che sei un GRANDE! Dopo decenni che mon toccavo più una chitarra, quasi per caso, vedendo un tuo video, sei riuscito a farmi ritrovare un grande entusiasmo per riprendere a suonare.
Ottimo video come al solito 👍 Se posso fare un po' il pignolo direi che sarebbe stato più equo settare la Squier per fare il paragone in quanto già parte svantaggiata, se poi ha anche il settaggio sballato... Comunque c'è anche da dire che tra la due chitarre c'è una buona scelta tra Squier e Fender che riempie il gap di prezzo. Per esempio, anche se non le ho ancora provate, ho sentito parlare bene della Squier Classic Vibe (350 euro, circa) e ancora meglio della Fender Player Series (570 euro, circa).
Bravo Claudio ho visto sia il confronto Gibson Epiphone che il confronto Fender Squier In ogni caso ribadisco che secondo me il "SUONO" lo fa il chitarrista e la miglior chitarra è quella che suona bene nelle mani ! Ti seguirò sempre lo stesso :-) Grazie per quello che stai facendo per noi
Le ho acquistate entrambi e devo dire niente male la Squier ''made in China'' dopo alcune modifiche mi e venuta voglia di regalargli un bel kit EMG-DG20 e sono molto soddisfatto della modifica, due sonorità completamente diverse.
Bella prova Claudio. Però ci sono cose che in un video non si possono mostrare: il feeling, la suonabilità, la risonanza del body ... Io per esempio considero un buon test anche il suono da spenta. Se si valutano tutte queste cose la differenza di qualità si percepisce di più e di solito è più facile capire dove stiano tutti gli euro di differenza. Se uno può permetterselo economicamente la qualità paga sempre, ma anche la Squier può essere un ottimo inizio, per capire cosa cerchiamo e magari passare ad uno strumento superiore scelto con consapevolezza.
Ciao Claudio! Vorrei farti qualche domanda riguardo alla mia possibile prossima chitarra: 1)Consiglieresti una Telecaster come prima chitarra? 2)A parer tuo, che somma dovrei spendere per ritrovarmi una Telecaster degna di un principiante? 3)Cosa pensi delle Telecaster? 4)Che modifiche ci apporteresti (corde, meccaniche, pick up o altro). 5)risponderai? 6)Ciao.
Ciao Claudio e complimenti per i tuoi video sempre molto interessanti!! Il mio “PEZZONE” è senza dubbio Time dei Pink Floyd... che tra l’altro ho imparato a suonare grazie al tuo turorial... 💪🏼🤟🏼
Ciao Claudio, ottimo video. Io ho una squier dello stesso colore della Fender nel video. Anche io ho notato qualche problema nel set up appena uscita dalla scatola, però nella mia l’action era troppo alto, quindi l’ho dovuto abbassare, i pickup erano “affondati” nella mascherina e li ho dovuti alzare e ho dovuto intonare la chitarra, infatti non suonava benissimo. Ho cambiato anche le corde perché quelle originali erano da buttare. Riguardo al ponte ti posso dire che il mio si muove benissimo, non è bloccato come il tuo nel video.
Claudio potresti fare un video oppure rispondermi qui sotto dove spieghi cosa ne pensi dei kit preassemblati di chitarre elettriche che si trovano su Amazon (quindi chitarra elettrica, amplificatore, qualche plettro, una custodia, etc...) te ne sarei veramente grato grazie. Comunque video ottimo grande continua così 👍👍
Il mio #pezzone preferito è Phantom of the opera. Bravissimo non so come hai fatto a suonare la Squier. Questo fa di te un grande musicista e insegnante. Bravissimo.
Un bravo liutaio e delle buone corde alzano il livello di una chitarra entry level... certo se il chitarrista è Claudio Cicolin anche una tavola di legno con dei fili di lana diventa uno strumento decente...
Bellissimo video complimenti !!!!!La Fender è in colorazione Sienna Sunburst ergo,il corpo è in frassino(Ash) e non in ontano.Solo il frassino fa esaltare al meglio questo bellissimo colore!
Video al punto giusto Claudio, ho acquistato la Squier bullet modello arctic white una settimana fa, ad oggi la sto usando per studiare e mi ci sto trovando una meraviglia. Non appena riaprirà il mio liutaio però un buon setup lo vorrò far fare e sono sicuro che questo mi faciliterà ancora di più lo studio oltre che all'approccio generale sul modello. Complessivamente.. rispenderei i soldi per questa chitarra? Beh, assolutamente si! Ho sempre sognato di avere un modello stratocaster. Sará l'eccitazione iniziale, la novità a farmi sentire così però quando la prendo e inizio a suonare è un piacere.
@@ClaudioCicolin guarda sinceramente non trovo difetti sostanziali nell'action, forse leggermente più alta del normale. A parte questo si il manico è un po grezzo alla mano ma a me questo tipo di effetto che da mi piace.. poi sarà una mia sensazione ma non so se è tipico delle strato ma il manico è bello cicciottello come piace a me, mi riempie tutta la mano e ho la sensazione di avere un qualcosa di consistente sotto. In passato ero abituato con una Ibanez anche la entry level, ma forse li credo sia proprio la concezione ibanez. Comunque le opinioni per quanto io sia un assoluto principiante e ora studente sono buone.
Grazie per il consiglio.. il mio chitarrista preferito è The Edge degli U2 e questo mi ha motivato a comprare una fender, essendo il suo marchio di fabbrica
Grande come sempre Claudio! Vorrei sapere se la Squier è leggera...sono orientata ad acquistarla, sto cercando una entry level più leggera e comoda della Eko VL 480 che ho al momento. Grazie!
Sarebbe interessante il paragone Sterling e Music Man, magari con la Luke. Sarebbe grandissimo capirlo, anche perché Sterling non è che costa 100euro. Comunque complimenti per il canale e per il lavoro che fai!
Ciao Claudio... Grazie per i video...ti seguo da un po' di anni... Bravo ho capito un sacco di cose a cui prima non badavo... La prox volta comparazione con Ibanez 😉
Ciao Claudio e complimenti di nuovo per tutto il tuo lavoro. Io sarei contento se tu facessi un video harley benton DC custom cherry e la Gibson equivalente. Io ho la Harley benton e fan degli ACDC e mi piacerebbe tanto sentirti suonarla. Per me un grosso problema è stato che quando metto la tracolla la chitarra pende in giù e non riesco a suonare come vorrei perché devo TENERE la chitarra per fare contrappeso. L'ho risolto poi con un peso direttamente sulla tracolla e spostando l'attacco, la vite, dell'attacco sulla chitarra stessa. Ciao
Dopo aver visto il tuo video di comparazione, pur avendo una Squier Bullet, sono andato a provare la Fender, me ne sono innamorato e l'ho comprata. Adesso io e lei siamo inseparabili, è vero, la qualità c'è tutta. Si vede, si tocca e si sente. La colorazione Sienna del tuo video è meravigliosa, ed è quella che ho comprato. L'ho ascoltata da spenta, come dovrebbe essere per valutarne la bontà del manico ed ha una bella sonorità, il resto dipende da ciò che hai come amplificatore. sono soddisfatto. Ne valeva la pena? Per me sì, la Squier l'ho venduta, non aveva senso perchè le differenze, almeno per me sono davvero rilevanti. Grazie Claudio
Gran bel video, ebbravo claudio! Io personalmente ho avuto sia una bullet che una affinity della squire e devo essere assolutamente concorde con te nel dire che, per quello che costano, sono un po' dei miracoli, soprattutto la affinity
io ho una Squier Affinity Telecaster ed ho dovuto cambiare i pickup con dei noiseless, troppo rumore, anche se dopo questa modifica si è rivelato un ottimo strumento
Ciao Claudio, ho visto sia questo video che quello su Gibson ed Epiphone, pensavo che sarebbe interessante anche un video di paragone tra Squier e Epiphone.
Come al solito professionale ed obiettivo! Mi piacerebbe (qualora tu non lo abbia già fatto), una comparazione (seppur cifre diverse), tra Prs SE Custom e PRS Custom. Un grande abbraccio Claudio! 🥇🔝
Claudio io ho una Squier stratocaster con humbucker al ponte dal 2012 e da amici che hanno fender per certe cose preferiscono usare la mia 😅, penso che la cosa sia un po' soggettiva apparte questo ottimo video era una vita che ne aspettavo uno del genere hahaha
Non ho mai compreso tutta questa fobia sulle chitarre "economiche" Io in 25 anni ne ho suonate un po di tutti i colori, anche chitarre piuttosto costose e le differenze certamente ci sono. La componentistica soprattutto. Ma posso assicurare che quando si compra una chitarra e si spendono in media meno di 1000 euro si compra uno strumento dignitoso. Per fare un esempio,uno dei miei ultimi acquisti è stato un basso Harley Benton precision 50 sunburst con pick up Roswell,comprato per semplice curiosità e pagato 120 euro o giù di li. A parte che l'ho trovato esteticamente magnifico e ben settato,quando l'ho collegato all'ampli mi sono cadute le braccia ma in senso positivo. Per fare un confronto senza toccare il volume dell'ampli,ho poi collegato il mio Fender Jaguar Bass e CAZZO!!! Usciva con quasi la metà del volume rispetto al Benton. Questo solo per non dilungarmi e fare un piccolo esempio. Da anni ho mantenuto comunque la mia Fender stratocaster fat strat del 1995,completamente modificata nel tempo con i lace sensor gold come pick up, e una verniciatura red over three tone black over red reliccata con gli anni e l'utilizzo posso assicurare che non la venderei nemmeno per 5000 euro. E all'epoca l'avevo pagata poco più di 700.000 lire. Con gli strumenti serve solo un pò di amore,come in tutte le cose.
Onestamente posso dirti che al di là della differenza di settaggio che penalizza la Squier, il suono più Fender ce l'ha proprio la Squier. Tra l'altro non trovo corretto provare due chitarre simili una che costa 10 volte l'altra senza aver settato soprattutto quella piu economica. . Una, entry level come la Bullet settata bene e con due piccole sostituzioni non solo suona come la professional ma addirittura meglio. Io sono un chitarrista e ho sempre avuto Fender Usa, Mexico, ma come mi sono trovato bene con le Bullet perfezionate, non mi ci sono trovato ne con la Americana ne con la Messicana (e parlo delle Classic). Ho fatto tanti dischi con professionisti Tour e Jam con le Squier e il suono ottenuto con tre pedali Joyo e un ampli di levatura medio economica, ha stupito sempre tutti i musicisti che conosco e che sono venuti a sentire sia se sessioni di turni che live. Quindi credo che il vero paragone tra le due strato lo dovresti fare con la Squier settata bene, allora il confronto sarebbe più veritiero. Buona musica! 😀
Bella comparazione. La prossima volta sarei curioso se ti è possibile comparare una squier di alto livello con la fender a livello più basso. Secondo me sta lì la vera differenza. Rimane il fatto che ci sono dei legni nella American professional che mamma mia che belli. Soprattutto la venatura nella paletta. Vabbè inutile dire che le differenze di suono sono abissali e anche la comodità. Però hai dato ottimi consigli!
Amo la Fender "Fender", però devo ammettere che come suona questa Squire è incredibile, quasi mi piace di più, specie nei distorti! Due chitarre diverse come suono, sono gusti!!! Comunque quello che conta di più sono le mani e il CUORE con cui si suona un qualunque strumento!!! Grande Claudio!!! P.S. Io ho tutte Fender
Bel tutorial, SEMPRE COMPLIMENTI PER LA TUA CAPACITA' DI SUONARE...la Squier, per il suo prezzo se la cava bene.... i tasti( frets) della Squier sono piu fini? e' meglio tasti jumbo grossi , o piu fini? grazie
Ciao Claudio. Le differenze ci sono eccome. Sarebbe interessante paragonare questa Fender con una squier di un altro livello tipo la serie CV 50s. Costa almeno il doppio della squier bullet ma ho avuto occasione di provarla e sono rimasto molto soddisfatto del suono e anche di come è rifinita bene!!!!
Io avevo provato la Classific Vibe 70s di un mio amico e lo posso confermare. Io per ora ho una Epiphone SG, 200€ ma buona, ma in futuro come prossima chitarra mi prenderò sicuramente una Classic Vibe 50s
Un gran bel video, e ogni peculiarità è stata ben affrontata ed è condivisibile! Tuttavia, sono fermamente convinto che la differenza sostanziale la facciano sempre le dita del chitarrista
questi video sono grandiosi... bravissimo Cla. detto ciò ho riconosciuto Fade to black, SRV, pink Floyd. per le chitarre io son di parte e faccio sempre il tifo per i brutti anatroccoli e la mia Squier made in Korea che mi accompagna da 30 anni rimarrà per sempre la mia piccolina adorata. Nel tuo test devo dire che il suono più tagliente della Squier non mi dispiace nel clean e nel crunch, ma nel distorto la Fender va via in retromarcia.. un altro passo.
Premetto che non ho un grande orecchio musicale, ma la grande differenza l’ho sentita solo sul suono clean dove la Fender ha molta più dinamica (suono rotondo) mentre la Squier è piatta. Per il resto faccio grande fatica, solo dal suono, a giudicare corretta la differenza di prezzo.
Bel video. Ti confermo che la tastiera della Squier è l'indian laurel. Il palissandro mi pare sia stato "limitato" da casa Fender, in quanto ambientalmente da preservare. Grazie del tuo lavoro e buon tutto.
Bellissimo video come al solito... Ma ti dirò il quesito che continuo a pormi io, più che se abbia senso una differenza tra una squire e una fender(che ovviamente c'è) è quello del "ha senso spenderne più di 1300/1500???? A questi prezzi trovi prodotti praticamente perfetti... spenderei di piu solo se si parlasse di un artigianale probabilmente... cosa dite?
Video eccellente. Sarebbe bello un confronto squier alte tipo classic vibe 60 e fender Messico tipo player, player plus, vintera (ma ormai stanno a 1000-1100€) e americane varie ma sarebbero troppe
Ciao Claudio, innanzitutto complimenti per l'analisi. Non ricordo se già hai fatto video a proposito, ma credo sarebbe interessante in futuro un confronto tra i vari tipi di leve per il vibrato.
Ciao Claudio intanto complimenti per il canale per i video. Semplici,esaustivi senza trascurare nulla di tecnico o i dettagli. Volevo chiedere a te a voi...ho un dubbio...al netto che ovviamente come giusto che sia ci siamo differenze ma secondo me neache così troppo di dislivello, io vorrei cambiare un pickup,mettendo il pickup SEYMUR DUNCAN HOT RAILS come la Fender Stratocaster 1992 MTV AWARDS Kurt Cobain. Però sono convinto nel mio piccolo che posso farlo ed ottenere un qualcosa di livello anche con una squier senza spendere dieci volte di più per una Stratocaster. Tu cosa mi consigli? Voi cosa mi consigliate?
La Fender e' piu' calda.. ma se la suoni con un ampli bello come il tuo anche la Squier suona benino.. piu' secca. Si sente la friggitura dell'action bassa.
@Dossì F. la corda, facendo contatto con il tasto, vibra in un modo strano a tal punto che sembra "friggere" come il rumore che c'è quando le patatine fritte friggono nell'olio bollente. È una cosa fastidiosa da sentire mentre si suona perciò va evitata come la peste. Si risolve solitamente settando l'action correttamente.
@Dossì F. in parole povere le corde quando vibrano, oscillano a tal punto che toccano i tasti metallici sottostanti emettendo un suono fastidioso. Questo effetto è più evidente per la 6a e 5a corda in quanto più grosse e quindi aventi maggior ampiezza oscillatoria. Innalzando l'action si allontana la corda dal tasto e quindi si riduce il problema.
Ciao Claudio, sai come la penso sull'influenza dei legni sui suoni di una chitarra elettrica ed è solo una mia opinione alla quale molti e tu non sei d'accordo, ma se tu credi appunto nell influenza dei legni, dovesti allora accettare una critica oggettiva; le due chitarre hanno due manici con materiali differenti, avresti dovuto provarle entrambe con acero o mogano (anche se secondo la mia visione non sarebbe cambiato nulla neanche se la chitarra fosse in plexiglass trasparente, o in pietra o in alluminio), per il resto ottimo test/confronto e ben argomentato. 🎸👍
@@ClaudioCicolin Claudio premesso che sei una persona in gamba, hai creato un canale sulla chitarra fantastico, sei competente e bravo a spiegare i concetti, ti seguo perchè trovo interessanti i tuoi tutorial, ma noto non solo nelle risposte che dai a me, che non ammetti che qualcuno possa mettere mettere in discussione quello che tu dici, una cosa è certa non sei capace di ricevere critiche, anche quando le stesse non contengono offese parolacce e hanno un fine costruttivo utile a migliorarsi (sul fatto dei legni è una diatriba che divide da sempre chi è pro e chi è a favore dei legni e io cerco da tempo delle spiegazioni tecniche, non discuto per avere ragione, ma solo per capire, sarei ben contento di sapere che i legni hanno un certa influenza sul suono, perchè la cosa mi ridonerebbe la parte poetica di uno strumento), ma nell appunto di questo video tutto ciò centra poco, è solo collegato al fatto oggettivo che dal momento in cui dai importanza hai legni non è corretto provare due strato una economica e una costosa con i legni diversi (Acero e mogano) per sottolinearne le differenze timbriche. Impara a distinguere gli haters da chi semplicemente fa osservazioni intelligenti, o preferisci che chi ti segue ti faccia solo complimenti? Mi pare che in molti casi ricevi elogi soprattutto da me... Tutti abbiamo difetti e possiamo sbagliare, non mettersi in discussione per salvare il proprio ego non è utile a migliorasi. Spero sia stato chiaro chiaro e di non essere più frainteso. Le critiche sono il dono più grande che uno può avere per perfezionarsi, ma bisogna saperle accettare.
@@marco.trerotola.filmmaker Perdonami, ma pensavo che il sorriso aggiunto al commento facesse chiarezza sul tono, ho solo fatto una battuta! Ti avevo anche aggiunto il cuore al commento, tra l'altro...
@@ClaudioCicolin si capisce benissimo, ed è piacevole scherzare👍ma visto che non si trovano prove così estreme in rete, accetto la provocazione e costruisco una Tele (è lunica chitarra che ho con manico smontabile) e unisco il manico con un asse da muratore magari anche sporca di cemento, che lascerò larga quanto basta per ospitare i pickup, poi indipendentemente dal risultato positivo o negativo (sull influenza dei legni sul timbro) me la pubblicheresti sul tuo canale? rischio di fare una figuraccia con tutti i chitarristi di Italia e non, ti va? dico sul serio, mi piacerebbe iniziare a pubblicare qualcosa su youtube, potrebbe essere un idea? Ti va? ti lascio la mia mail info@marcotrerotola.it
Mi sembra un'idea fantastica, seriamente, sentiamoci per valutare! Se per caso mi dimentico di scriverti (altamente probabile), posso chiederti la cortesia di scrivermi tu a info@lezioni-chitarra.it?
Al mio orecchio la Fender risulta più presente sulle basse e in generale più bilanciata. Trovo inoltre che la Squier abbia un suono maggiormente presente sulle medio alte e credo sia un'ottima scelta per chi cerca sonorità un po' vintage (e quindi tese ad ottenere un "tradizionale" suono Stratocaster) oppure per suonare generi come funk, soul, r&b ecc. (o almeno questo è l'utilizzo che ne farei io).
Ciao Claudio, come prossimo video di questo genere potresti fare un confronto tra chitarre acustiche, tra una costosissima come una Martin e una poco costosa
Ciao Claudio, mi permetto una piccola precisazione, la Fender che hai usato ha il corpo in frassino non ontano. Di quel colore (storicamente) non esiste in ontano. Un saluto.
@@ClaudioCicolin sì stavo guardando sul sito, non hanno inserito questo modello stranamente (forse non è più a catalogo?) , è una Sienna Sunburst corpo in frassino. Comunque il legno tradizionale della stratocaster è l'ontano, questa ha un suono più scuro che molti non apprezzano.
Bella comparazione Claudio! Tralasciando estetica e materiali, sul pulito non c'è storia, si sente tutta la differenza e si sente anche che la Squier è penalizzata dall'action. A parte tutto, ad averle 20 anni fa chitarre così a 150 €!!! PS. Time #PEZZONE, le altre bellissime, ma sono in ombra :D
Esatto ad avercene 20 anni fa così, la mia prima strato la acquistai nel 1997 e la più economica che trovai fu una simil strato "Star" (come il dado) pagata 300 000 del vecchio conio. In confronto alla bullet una vera schifezza.
@@fabioa.565 Infatti e aggiungerei anche che 300.000 lire dell'epoca non erano nemmeno poche! Questa Squier provata da Claudio non l'ho mai provata, ma ho provato una Affinity di un amico, va bene che risparmiano ovunque possano o che ci vuole fortuna, ma suonava benissimo per quello che costava e con mia meraviglia ho potuto settarla quasi senza compromessi.
@@enzo7960 si, l'affinitiy è una bella chitarra per quello che costa. LA cosa che apprezzo è il fatto che il manico in acero sia completamente satinato (no gloss) sia fronte sia retro, contrariamente alle serie vintage. LA cosa che apprezzo meno è il fatto che il body sia meno spesso per cui se uno volesse cambiare il ponte con uno con un blocco inerziale cicciotto potrebbe avere qualche problema. Ma comunque sia sono sottigliezze.
Ciao Claudio, complimenti per il tuo ottimo lavoro. Secondo me sarebbe stato più interessante confrontare una Fender Player con una Squier Affinity o una Fender Vintera con una Squier Classic. Ciao
Ciao Claudio, mio parere da dilettante e principiante (sto seguendo il tuo corso "Mai più principiante", tanto per darti l'idea), ma anche da amante della musica da sempre. Le differenze nei suoni si avvertono, ma nemmeno così tanto, per quanto mi riguarda. Sono sicuro che anche il "feeling" al tatto è completamente diverso (ho provato ad usare qualche chitarra di qualità, qualche volta, e rispetto alle mie si avverte il salto di qualità). Però appunto da amatore principiante non avrei dubbi nel scegliere la Squirer, proprio perché come dici tu non riuscirei comunque a percepire così tanti benefici da giustificare un prezzo 10 volte superiore nella Fender. Specie se poi magari con un cambio corde e un setup decente si migliora la situazione nella entry level. Credo che la cosa principale sia la mano (certo, con una mano come la tua tireresti fuori qualcosa anche da una scopa con attaccati 6 fili di ferro😂). Situazione completamente opposta invece per un professionista o un amatore di alto livello, credo. I confronti che mi piacerebbe vedere: Telecaster Vs Stratocaster Henry Benton vs Squirer ed Ephiphon. Ottimo video, grazie!
Scarica le tab, qui goo.gl/j7gKdh
Scopri l'ecommerce di Music Works, qui www.musicworks.it/mw/
Nota 1: nonostante sul sito fender si parli di ontano, più di una persona mi ha segnalato che si tratterebbei di corpo in frassino.
Nota 2: per quelli del "sarebbe stato più interessante farlo con..." - quelle sono idee di altri video, in questo si parla di queste due chitarre!
Nota 3: per quelli del "c'è troppa differenza di prezzo, non sono paragonabili" - è proprio questo il senso di questo format di video, paragonare due strumenti agli estremi opporsi. Se volete delle comparazioni su strumenti più "vicini", si ne trovano a tonnellate su yt
Nota 4: Setup - la maggior parte delle persone, specie quelle meno esperte, provano le chitarre in negozio, senza nemmeno sapere cos'è un setup e senza avere la possibilità di farlo. Per questo motivo ha senso fare la comparazione con le chitarre nell'esatta condizione in cui le ho trovate.
Si è vero l'ultima è degli Iron maiden ma non è quella! Mi sfugge proprio, adesso ci penso tutta la sera! :)
Ciao Claudio, potresti recensire qualche modello di Harley Benton? Grazie
Leggendo le "4 note" qui sopra mi sovviene che lo scopo di questo video sarebbe? Dato che anche li dichiari che è ovvio aspettarsi che la chitarra più "expansive" sia meglio dell'altra, come avviene nella realtà.
@@M4NAH1MEK0 eh?
@@ClaudioCicolin Esatto,la stessa reazione che ho avutoio dopo aver visto il video e letto le "note" qui sopra ho fatto "Eh...???" 😉
La verità è che quando uno sa suonare annienta le differenze economiche.
E che quando uno NON sa suonare annienta a prescindere qualsiasi prezzo 😂😂😂
Risposte giustissime entrambe
e anche che fra l altro la chitarra conta un 20 o 30% ... l altro 70 o 80% lo fa l ampli...
@@Schcarraffone non è come dici, una chitarra ogni canzone hai bisogno sempre di accordarla. .perché è fatta di ferraglia
@Francesco Gennaro diciamo la stessa cosa
Metallica: Fade to Black
Jimi Hendrix: Little Wing
SRV: Pride and Joy
Pink Floyd: Time
L'ultima non la conosco.
Iron Maiden - Phantom of the Opera (mi sembra)
@@GePsPlus confermo
Sai per un secondo mi sembrava to live is to die dei metallica (intendo la prima)
Iron maiden phantom of the opera 1980 album iron maiden
FANTOM OF THE OPERA IRON MAIDEN...SE NON SEI SUFFICIENTEMENTE ERUDITO NON RECENSIRE ...NON E' QUELLO LO SCOPO DEL VIDEO ..I QUIZ SU CANALE 5 ALLE 19...
Ciao Claudio, grazie dell'ottimo video. Personalmente penso due cose: chi ha un budget consistente non deve pensare che si possa suonare bene solo con chitarre costose, perché abbiamo visto nel video che chi sa suonare può rendere quasi inavvertibile lo scarto. Secondo: chi ha un budget limitato non deve sostenere che il prezzo di chitarre alte sia campato in aria. Non solo ci fa la figura della volpe che non arriva all'uva ma sbaglia di grosso perché nessun azienda, in qualunque settore, prende un prodotto e gli appiccica un prezzo a casaccio, così tanto per farsi due risate alle spalle dei gonzi. Chiuderebbe nel giro di poco tempo. La chitarra è un fatto personale: assodato che si può suonare bene con tutto (o quasi), la scelta diventa una questione di budget e di...filosofia: io sono cresciuto in un contesto in cui lo strumento era ed è un valore, un oggetto da curare, un bene ambito. Quindi il prezzo ci sta tutto e bisogna risparmiare, se necessario a lungo, per averne uno di qualità. Non condivido la concezione dello strumento equiparato a un giocattolo o a una play station o roba del genere, un qualcosa per cui si spende il meno possibile. Questo perché per me la musica è im-por-tan-te. Ma ovviamente qui entriamo nella sfera personale e ognuno farà quel che vuole.
Poi per me c'è una scelta importante: siamo tutti bravi ad essere critici verso ciò che riteniamo ingiusto, ma poi ci autoassolviamo facilmente quando si tratta della nostra negligenza. Mi riferisco al fatto che strumenti dal prezzo sospettosamente basso sono realizzati spesso con lo sfruttamento di "manodopera" (ma la chiamerei moderna schiavitù) con pochi diritti e basso salario. Questo distrugge il mondo, pian piano. No, non è fare politica, ma una questione etica e decenza.
Il "pezzone": in questi giorni il pezzone che risuona in casa è News dei Dire Straits.
Stratocaster Player....stiamo nel mezzo e siamo a cavallo
Sarebbe la messicana? Ne ho una anche io
O vintera
Esatto, quello che ho fatto io
infatti mi arriva venerdì la Player,
Certo che prendere una chitarra nuovo in questo periodo basandosi solo su dei video tutorial , perchè i negozi son chiusi.
Mi chiedo poi perchè chiudere anche i negozi di strumenti musicali, non sono mai stati affollati.
arrivata la Player HSH ma dovrei farlo io un video,
I brani suonati nel Video
Feid tu blek
Littol vuing
Praid end gioi
Taim
Pantom of de opera
(Scherzo, comunque Claudio complimenti per il bel canale, da quando fai questi video vlog il tuo canale è cresciuto veramente molto)
Penso che con solo questo commento tu abbia ammazzato 50 anni di storia della musica e tutto l'inglese conosciuto finora😂
@@Zaki-xx7wv 😂😂😂
Ti adoro.😂
All inglese non piace il tuo commento,,, 😂😂😂
Littol uing mi ha ucciso
Quello che comunque è sorprendente è proprio quanto Claudio sottolinea: le "entry level" hanno un rapporto qualità prezzo ormai altissimo. Ho iniziato a suonare la chitarra trentatre anni or sono e, all'epoca, bisognava (tenuto conto dell'inflazione) sborsare di più per una qualità inferiore. Senza contare che non c'era chi, come Claudio, spiegava benissimo! Per imparare l'assolo di another brick in the wall avro' fatto un "rewind" della cassetta qualche centinaia di volte! Epoca d'oro l'attuale per aspiranti chitarristi!
Delle due io scelgo la mia Fender Stratocaster Mexico 😂 ! Chitarra brillante e che ha poco da invidiare alla cugina americana
hai fatto questo video il giorno del mio compleanno... un regalo veramente bello!!!
Quando ho finito il corso Rock Intermedio, mi prendo la Fender. Per ora sono al Mai Più Principianti, ho una Squier e va più che bene! Rapporto qualità-prezzo per il livello che ho è davvero ottimale. Grazie per questo video, molto utile per chi è alle prime armi:-)
La mia squier invece ha l'action alto come il k2, a differenza di quella del video😂
Dovresti almeno abbassarla a livello di Kilimangiaro!
Vale li stesso per la mia eko s300. Solitamente queste chitarre hanno un action alta non me lo sarei mai aspettato che dicesse che era bassa
Basta agire sul truss rod lo avviti un quarto di giro in senso orario a volta finché non trovi la giusta altezza
hydrogenio ...?... 🙏il truss rod non va toccato per l’action. Se il truss è corretto non va toccato. Agire sulle sellette del ponte e verificare - spesso ci si deve metter mano con apposite lime- l’altezza del ‘nut’, ovvero gli scassi delle corde. In qs modo si misura la cd action al primo tasto (“first fret action”) un aspetto molto sconosciuto ma molto rilevante (molto ...) per il risultato in termini di action generale
@@paan36ty pensala come vuoi, io su tutte le mie chitarre ho risolto così. Certo che la gibson ha il ponte regolabile ma la squire fender no. Prova al massimo torni indietro. Non succede nulla. Anch'io le prime volte avevo paura. Ho 25 anni di esperienza sulla chitarra 😉. Al massimo se lo avviti troppo le corde potrebbero toccare in alcuni punti ma basta svitare e sei di nuovo ok
Non ha tanto senso utilizzare la Squier con un settaggio totalmente sballato e compararla con una chitarra dal settaggio perfetto. Così la squier parte con uno svantaggio facilmente evitabile. Sia la suonabilità che il suono che l'intonazione possono davvero migliorare molto in una chitarra anche se economica con un semplice setup. Non ha senso tenere inutilizzabile una chitarra... Si può parlare di confronto con due chitarre almeno settate in modo uguale. Lì allora si possono percepire le effettive differenze
Alfonso Strazzullo sì, infatti secondo me la differenza di qualità è troppa e le conclusioni piuttosto scontate
Sono perfettamente d'accordo (stavo per scriverlo io). Per non parlare del fatto che successivamente, con una spesa fra i 400 e 500€, fai un upgrade della squire che a quel punto suona come, se non meglio, della fender avendo speso in totale la metà (ma nel tempo e non tutti in una volta). Recensione un po troppo sommaria.
@@falcoreale35 Per quanto riguarda le conclusioni, su una comparazione del genere, sono e devono essere scontate, non è che mi debba inventare qualcosa che non esiste solo per intrattenere. Più in generale leggete gentilmente le note nel commento in evidenza, grazie ;-)
Il senso l'ho spiegato nel video e l'ho ribadito nel commento in evidenza.
Claudio Cicolin Claudio ti seguiamo e ti vogliamo bene, non ti arrabbiare!
Suono la chitarra da quasi 10 anni. Amo molto la Fender, Gibson, Squier ma preferisco di più quella della Chicco. Cmq bel video sempre fantastico!!
Finalmente! Attendevo questo video dai tempi in cui Cristo è stato crocifisso. Grazie mille Claudio!!!
Cavolo, non sapevo che lo fosse stato! Ad ogni modo grazie a te!
🤣🤣🤣🤣
"Time" dei Pink Floyd assolo di David Gilmour, è 'n mito n' se batte !!!!!!
Riproduzione fedelissima!
Ciao a tutti. Se posso esprimere la mia modestissima opinione, ovviamente da non intenditore e senza guardare gli altri commenti, posso dire che la differenza di sonorità è minima sul clean e quasi impercettibile sul distorto. Sicuramente al tatto la differenza si farà sentire. Aggiungo, e finisco, che sono possessore di una Squier Bullet color crema e si, mi sono accorto che il setup è da migliorare e l'accordatura tiene poco.
Claudio sei unico! A prescindere da questo video, in generale, sei un grandissimo didatta. Invidiabile.
Ma tu sei bravissimo! È un piacere sentirti suonare, e un grande arricchimento musicale sentirti parlare
Ottimo video e esauriente spiegazione sulle differenze......il grado di professionalità ti porta a valutare più o fondo la scelta....bravoooo
Carissimo Claudio,
Ho trovato questo tuo video, che comunque trovo interessante perché posseggo la squirer, ma in realtà cercavo un tuo parere mettendo a confronto la telecaster USA con quella prodotta in Messico. Esiste già un video?
Ad ogni modo lascia che ti dico che sei un GRANDE!
Dopo decenni che mon toccavo più una chitarra, quasi per caso, vedendo un tuo video, sei riuscito a farmi ritrovare un grande entusiasmo per riprendere a suonare.
Ottimo video come al solito 👍
Se posso fare un po' il pignolo direi che sarebbe stato più equo settare la Squier per fare il paragone in quanto già parte svantaggiata, se poi ha anche il settaggio sballato...
Comunque c'è anche da dire che tra la due chitarre c'è una buona scelta tra Squier e Fender che riempie il gap di prezzo. Per esempio, anche se non le ho ancora provate, ho sentito parlare bene della Squier Classic Vibe (350 euro, circa) e ancora meglio della Fender Player Series (570 euro, circa).
Hai ragione ma l'ho fatto per i motivi spiegati nel video, in più non mi metto a intervenire su strumenti non miei!
@@ClaudioCicolin Si certo, non lo farei nemmeno io, non si sa mai.
Ciao Claudio, trovo i tuoi video molto interessanti. Inoltre, sei molto chiaro e lineare durante le tue spiegazioni, complimenti.
Bravo Claudio ho visto sia il confronto Gibson Epiphone che il confronto Fender Squier
In ogni caso ribadisco che secondo me il "SUONO" lo fa il chitarrista e la miglior chitarra è quella che suona bene nelle mani !
Ti seguirò sempre lo stesso :-)
Grazie per quello che stai facendo per noi
Le ho acquistate entrambi e devo dire niente male la Squier ''made in China'' dopo alcune modifiche mi e venuta voglia di regalargli un bel kit EMG-DG20 e sono molto soddisfatto della modifica, due sonorità completamente diverse.
Bella prova Claudio. Però ci sono cose che in un video non si possono mostrare: il feeling, la suonabilità, la risonanza del body ... Io per esempio considero un buon test anche il suono da spenta. Se si valutano tutte queste cose la differenza di qualità si percepisce di più e di solito è più facile capire dove stiano tutti gli euro di differenza. Se uno può permetterselo economicamente la qualità paga sempre, ma anche la Squier può essere un ottimo inizio, per capire cosa cerchiamo e magari passare ad uno strumento superiore scelto con consapevolezza.
molto interessante, ma ci sono squier da 400€ (tipo le classic vibe, che sono veramente ottime) e fender da 900€ che sono assolutamente comparabili
Si certo, ma questa è un'altra comparazione!
@@ClaudioCicolin io ho una classic vibe in hss, fenomenale ma suono solo da un anno da autodidatta quindi non ho termini di paragone
Esatto, ci sono Fender messicane da 500 euro, sarebbe interessante una comparazione con Squier di fascia "alta", sulle 300 euro
@@stonethecrow80 io ho una fender messicana da 600 euro.. suona molto meglio di tante americane da 1200
Ciao Claudio! Vorrei farti qualche domanda riguardo alla mia possibile prossima chitarra:
1)Consiglieresti una Telecaster come prima chitarra?
2)A parer tuo, che somma dovrei spendere per ritrovarmi una Telecaster degna di un principiante?
3)Cosa pensi delle Telecaster?
4)Che modifiche ci apporteresti (corde, meccaniche, pick up o altro).
5)risponderai?
6)Ciao.
Partiamo dal punto 5): NO. Venendo agli altri. 1): si, 2): 500-1000, 3) tutto il bene possibile 4) nessuna, 6) ciao!
@@ClaudioCicolin grazzie di aver risposto ma spiacente della risposta al punto 5.
Sei 1 grande.
Ciao Claudio e complimenti per i tuoi video sempre molto interessanti!! Il mio “PEZZONE” è senza dubbio Time dei Pink Floyd... che tra l’altro ho imparato a suonare grazie al tuo turorial... 💪🏼🤟🏼
Ciao Claudio, ottimo video. Io ho una squier dello stesso colore della Fender nel video. Anche io ho notato qualche problema nel set up appena uscita dalla scatola, però nella mia l’action era troppo alto, quindi l’ho dovuto abbassare, i pickup erano “affondati” nella mascherina e li ho dovuti alzare e ho dovuto intonare la chitarra, infatti non suonava benissimo. Ho cambiato anche le corde perché quelle originali erano da buttare. Riguardo al ponte ti posso dire che il mio si muove benissimo, non è bloccato come il tuo nel video.
Claudio potresti fare un video oppure rispondermi qui sotto dove spieghi cosa ne pensi dei kit preassemblati di chitarre elettriche che si trovano su Amazon (quindi chitarra elettrica, amplificatore, qualche plettro, una custodia, etc...) te ne sarei veramente grato grazie. Comunque video ottimo grande continua così 👍👍
Il mio #pezzone preferito è Phantom of the opera. Bravissimo non so come hai fatto a suonare la Squier. Questo fa di te un grande musicista e insegnante. Bravissimo.
Un bravo liutaio e delle buone corde alzano il livello di una chitarra entry level... certo se il chitarrista è Claudio Cicolin anche una tavola di legno con dei fili di lana diventa uno strumento decente...
Bellissimo video complimenti !!!!!La Fender è in colorazione Sienna Sunburst ergo,il corpo è in frassino(Ash) e non in ontano.Solo il frassino fa esaltare al meglio questo bellissimo colore!
grazie di questo video. Personalmente mi sono sempre chiesto anche le vere differenze fra gibson e fender
Bravo Claudio, senza i tuo video tutorial non saprei come fare.
Video al punto giusto Claudio, ho acquistato la Squier bullet modello arctic white una settimana fa, ad oggi la sto usando per studiare e mi ci sto trovando una meraviglia. Non appena riaprirà il mio liutaio però un buon setup lo vorrò far fare e sono sicuro che questo mi faciliterà ancora di più lo studio oltre che all'approccio generale sul modello. Complessivamente.. rispenderei i soldi per questa chitarra? Beh, assolutamente si! Ho sempre sognato di avere un modello stratocaster. Sará l'eccitazione iniziale, la novità a farmi sentire così però quando la prendo e inizio a suonare è un piacere.
Il setup era a posto?
@@ClaudioCicolin guarda sinceramente non trovo difetti sostanziali nell'action, forse leggermente più alta del normale. A parte questo si il manico è un po grezzo alla mano ma a me questo tipo di effetto che da mi piace.. poi sarà una mia sensazione ma non so se è tipico delle strato ma il manico è bello cicciottello come piace a me, mi riempie tutta la mano e ho la sensazione di avere un qualcosa di consistente sotto. In passato ero abituato con una Ibanez anche la entry level, ma forse li credo sia proprio la concezione ibanez. Comunque le opinioni per quanto io sia un assoluto principiante e ora studente sono buone.
Grazie per il consiglio.. il mio chitarrista preferito è The Edge degli U2 e questo mi ha motivato a comprare una fender, essendo il suo marchio di fabbrica
Grande come sempre Claudio! Vorrei sapere se la Squier è leggera...sono orientata ad acquistarla, sto cercando una entry level più leggera e comoda della Eko VL 480 che ho al momento. Grazie!
È detto nel video, 😉
@@ClaudioCicolin vero...scusami! Comunque stamattina ho effettuato l' acquisto della Squier, poi più avanti chissà 😊
Sarebbe interessante il paragone Sterling e Music Man, magari con la Luke.
Sarebbe grandissimo capirlo, anche perché Sterling non è che costa 100euro.
Comunque complimenti per il canale e per il lavoro che fai!
Grazie, su quella comparazione ci penso!
Ciao Claudio... Grazie per i video...ti seguo da un po' di anni... Bravo ho capito un sacco di cose a cui prima non badavo... La prox volta comparazione con Ibanez 😉
Bel video di confronto
Sarebbe davvero strepitoso riuscire a capire in dettaglio come ottimizzare la Squier!
Ciao Claudio e complimenti di nuovo per tutto il tuo lavoro. Io sarei contento se tu facessi un video harley benton DC custom cherry e la Gibson equivalente. Io ho la Harley benton e fan degli ACDC e mi piacerebbe tanto sentirti suonarla. Per me un grosso problema è stato che quando metto la tracolla la chitarra pende in giù e non riesco a suonare come vorrei perché devo TENERE la chitarra per fare contrappeso. L'ho risolto poi con un peso direttamente sulla tracolla e spostando l'attacco, la vite, dell'attacco sulla chitarra stessa. Ciao
Luca Franceschi è una caratteristica di tutte le SG pendere dalla parte del manico...
Dopo aver visto il tuo video di comparazione, pur avendo una Squier Bullet, sono andato a provare la Fender, me ne sono innamorato e l'ho comprata. Adesso io e lei siamo inseparabili, è vero, la qualità c'è tutta. Si vede, si tocca e si sente. La colorazione Sienna del tuo video è meravigliosa, ed è quella che ho comprato. L'ho ascoltata da spenta, come dovrebbe essere per valutarne la bontà del manico ed ha una bella sonorità, il resto dipende da ciò che hai come amplificatore. sono soddisfatto. Ne valeva la pena? Per me sì, la Squier l'ho venduta, non aveva senso perchè le differenze, almeno per me sono davvero rilevanti.
Grazie Claudio
Secondo me sarebbe stato interessante un confronto anche con una via di mezzo tra le due ovvero una Strato messicana
io ho una squier e una messicana secondo te ne è valsa la pena comparare una messicana?
Gran bel video, ebbravo claudio!
Io personalmente ho avuto sia una bullet che una affinity della squire e devo essere assolutamente concorde con te nel dire che, per quello che costano, sono un po' dei miracoli, soprattutto la affinity
io ho una Squier Affinity Telecaster ed ho dovuto cambiare i pickup con dei noiseless, troppo rumore, anche se dopo questa modifica si è rivelato un ottimo strumento
Ciao Claudio, ho visto sia questo video che quello su Gibson ed Epiphone, pensavo che sarebbe interessante anche un video di paragone tra Squier e Epiphone.
Come al solito professionale ed obiettivo!
Mi piacerebbe (qualora tu non lo abbia già fatto), una comparazione (seppur cifre diverse), tra Prs SE Custom e PRS Custom.
Un grande abbraccio Claudio! 🥇🔝
Claudio io ho una Squier stratocaster con humbucker al ponte dal 2012 e da amici che hanno fender per certe cose preferiscono usare la mia 😅, penso che la cosa sia un po' soggettiva apparte questo ottimo video era una vita che ne aspettavo uno del genere hahaha
Hai visto il mio video "le chitarre che odio"? 😉
Claudio ciao! Potresti fare un video per avere un suono come ad esempio un lead al minuto 11:30 ? Grazie mille ciao
la fender ha un suono semplicemente perfetto
Ciao. Hai fatto anche un confronto tra Squier telecaster basic, squier telecaster classic vibe 50 e Telecaster USA?
Vorrei prendere un'elettrica di fascia base e sono indeciso tra squier bullet single coil e la eko s350v hss,quale mi consigliate?
La Fender è una meraviglia. Grazie per averla provata.
Non ho mai compreso tutta questa fobia sulle chitarre "economiche" Io in 25 anni ne ho suonate un po di tutti i colori, anche chitarre piuttosto costose e le differenze certamente ci sono. La componentistica soprattutto. Ma posso assicurare che quando si compra una chitarra e si spendono in media meno di 1000 euro si compra uno strumento dignitoso. Per fare un esempio,uno dei miei ultimi acquisti è stato un basso Harley Benton precision 50 sunburst con pick up Roswell,comprato per semplice curiosità e pagato 120 euro o giù di li. A parte che l'ho trovato esteticamente magnifico e ben settato,quando l'ho collegato all'ampli mi sono cadute le braccia ma in senso positivo. Per fare un confronto senza toccare il volume dell'ampli,ho poi collegato il mio Fender Jaguar Bass e CAZZO!!! Usciva con quasi la metà del volume rispetto al Benton. Questo solo per non dilungarmi e fare un piccolo esempio. Da anni ho mantenuto comunque la mia Fender stratocaster fat strat del 1995,completamente modificata nel tempo con i lace sensor gold come pick up, e una verniciatura red over three tone black over red reliccata con gli anni e l'utilizzo posso assicurare che non la venderei nemmeno per 5000 euro. E all'epoca l'avevo pagata poco più di 700.000 lire. Con gli strumenti serve solo un pò di amore,come in tutte le cose.
Complimenti! Forse la miglior tipologia di video.
Onestamente posso dirti che al di là della differenza di settaggio che penalizza la Squier, il suono più Fender ce l'ha proprio la Squier.
Tra l'altro non trovo corretto provare due chitarre simili una che costa 10 volte l'altra senza aver settato soprattutto quella piu economica. . Una, entry level come la Bullet settata bene e con due piccole sostituzioni non solo suona come la professional ma addirittura meglio. Io sono un chitarrista e ho sempre avuto Fender Usa, Mexico, ma come mi sono trovato bene con le Bullet perfezionate, non mi ci sono trovato ne con la Americana ne con la Messicana (e parlo delle Classic).
Ho fatto tanti dischi con professionisti Tour e Jam con le Squier e il suono ottenuto con tre pedali Joyo e un ampli di levatura medio economica, ha stupito sempre tutti i musicisti che conosco e che sono venuti a sentire sia se sessioni di turni che live.
Quindi credo che il vero paragone tra le due strato lo dovresti fare con la Squier settata bene, allora il confronto sarebbe più veritiero. Buona musica! 😀
Bella comparazione. La prossima volta sarei curioso se ti è possibile comparare una squier di alto livello con la fender a livello più basso. Secondo me sta lì la vera differenza.
Rimane il fatto che ci sono dei legni nella American professional che mamma mia che belli. Soprattutto la venatura nella paletta. Vabbè inutile dire che le differenze di suono sono abissali e anche la comodità. Però hai dato ottimi consigli!
Amo la Fender "Fender", però devo ammettere che come suona questa Squire è incredibile, quasi mi piace di più, specie nei distorti! Due chitarre diverse come suono, sono gusti!!! Comunque quello che conta di più sono le mani e il CUORE con cui si suona un qualunque strumento!!! Grande Claudio!!! P.S. Io ho tutte Fender
Confronto molto professionale e obiettivo. Video formativo. Grazie
Bel tutorial, SEMPRE COMPLIMENTI PER LA TUA CAPACITA' DI SUONARE...la Squier, per il suo prezzo se la cava bene.... i tasti( frets) della Squier sono piu fini? e' meglio tasti jumbo grossi , o piu fini? grazie
Ciao Claudio. Le differenze ci sono eccome. Sarebbe interessante paragonare questa Fender con una squier di un altro livello tipo la serie CV 50s. Costa almeno il doppio della squier bullet ma ho avuto occasione di provarla e sono rimasto molto soddisfatto del suono e anche di come è rifinita bene!!!!
Io avevo provato la Classific Vibe 70s di un mio amico e lo posso confermare. Io per ora ho una Epiphone SG, 200€ ma buona, ma in futuro come prossima chitarra mi prenderò sicuramente una Classic Vibe 50s
Un gran bel video, e ogni peculiarità è stata ben affrontata ed è condivisibile! Tuttavia, sono fermamente convinto che la differenza sostanziale la facciano sempre le dita del chitarrista
In questo caso, essendo le mani le stesse, la differenza la fanno le chitarre! 😉
questi video sono grandiosi... bravissimo Cla.
detto ciò ho riconosciuto Fade to black, SRV, pink Floyd.
per le chitarre io son di parte e faccio sempre il tifo per i brutti anatroccoli e la mia Squier made in Korea che mi accompagna da 30 anni rimarrà per sempre la mia piccolina adorata.
Nel tuo test devo dire che il suono più tagliente della Squier non mi dispiace nel clean e nel crunch, ma nel distorto la Fender va via in retromarcia.. un altro passo.
Grazie Claudio, sarebbe bello un video di questo genere con il confronto tra Gibson e Tokai nei modelli Les Paul. Grazie
Grande Claudio !!!
Come al solito. Spiegazioni precise e puntuali
Sarebbe interessante un prossimo video sul tipo di cuffie da usare con l'amplificatore combo quando si suona in casa a livello amatoriale,grazie......
Bel video comlementi...perdonami ma il body della sienna è ontano o frassino?
La sienna?
@@ClaudioCicolin la strato colore sienna sumburst
Perdonami l’ignoranza tra le due quale la migliore per il blues... grazie
Proprio quello che stavo cercando! Grazie!
Premetto che non ho un grande orecchio musicale, ma la grande differenza l’ho sentita solo sul suono clean dove la Fender ha molta più dinamica (suono rotondo) mentre la Squier è piatta.
Per il resto faccio grande fatica, solo dal suono, a giudicare corretta la differenza di prezzo.
Vero
Bel video. Ti confermo che la tastiera della Squier è l'indian laurel. Il palissandro mi pare sia stato "limitato" da casa Fender, in quanto ambientalmente da preservare. Grazie del tuo lavoro e buon tutto.
Claudio conosci mica il nome della (meravigliosa) vernicaiatura Professional?
Grazie.
Bellissimo video come al solito...
Ma ti dirò il quesito che continuo a pormi io, più che se abbia senso una differenza tra una squire e una fender(che ovviamente c'è) è quello del "ha senso spenderne più di 1300/1500???? A questi prezzi trovi prodotti praticamente perfetti... spenderei di piu solo se si parlasse di un artigianale probabilmente... cosa dite?
Che sono le sqier a costare troppo poco.
@@ClaudioCicolin quindi dici che spendere 2500 euro per una chitarra di serie rispetto ad una di 1500 ne valga davvero la pena?
Bravo, Claudio. Video interessantissimo.
Video eccellente.
Sarebbe bello un confronto squier alte tipo classic vibe 60 e fender Messico tipo player, player plus, vintera (ma ormai stanno a 1000-1100€) e americane varie ma sarebbero troppe
Puoi portare un confronto tra gibson les paul e harley benton (les paul)? Credo che harley benton sia migliore della epiphone
Oggi mi è arrivata una Harley Benton ac 450, mai provato altre chitarre di tipo les Paul, sono una bomba
@@mattiaricci2168 sono follemente innamorato della mia SC custom FR VB
Ciao…mi consigliate di prendere la squier stratocaster bullet con tremolo?
Ciao Claudio, innanzitutto complimenti per l'analisi. Non ricordo se già hai fatto video a proposito, ma credo sarebbe interessante in futuro un confronto tra i vari tipi di leve per il vibrato.
Mmm, non è una cattiva idea!
Ciao Claudio complimenti per il tuo sito a quando un test di un piccolo amp valvolare 5_10 watt max per assaporare le sonorità dei fratelli maggiori
Ciao Claudio intanto complimenti per il canale per i video. Semplici,esaustivi senza trascurare nulla di tecnico o i dettagli.
Volevo chiedere a te a voi...ho un dubbio...al netto che ovviamente come giusto che sia ci siamo differenze ma secondo me neache così troppo di dislivello, io vorrei cambiare un pickup,mettendo il pickup SEYMUR DUNCAN HOT RAILS come la Fender Stratocaster 1992 MTV AWARDS Kurt Cobain. Però sono convinto nel mio piccolo che posso farlo ed ottenere un qualcosa di livello anche con una squier senza spendere dieci volte di più per una Stratocaster. Tu cosa mi consigli? Voi cosa mi consigliate?
La Fender e' piu' calda.. ma se la suoni con un ampli bello come il tuo anche la Squier suona benino.. piu' secca. Si sente la friggitura dell'action bassa.
Tutto corretto;-)
@Dossì F. la corda, facendo contatto con il tasto, vibra in un modo strano a tal punto che sembra "friggere" come il rumore che c'è quando le patatine fritte friggono nell'olio bollente. È una cosa fastidiosa da sentire mentre si suona perciò va evitata come la peste. Si risolve solitamente settando l'action correttamente.
@Dossì F. vuol dire che si aggiunge l'olio bollente nell'amplificato è il suono diventa molto "friggente"
@Dossì F. in parole povere le corde quando vibrano, oscillano a tal punto che toccano i tasti metallici sottostanti emettendo un suono fastidioso. Questo effetto è più evidente per la 6a e 5a corda in quanto più grosse e quindi aventi maggior ampiezza oscillatoria. Innalzando l'action si allontana la corda dal tasto e quindi si riduce il problema.
Una Stratocaster senza friggitura sarebbe come una notte senza stelle
come fanno 16 persone a lamentarsi di questo video. io le trovo fantastiche queste comparazioni
Ciao Claudio, sai come la penso sull'influenza dei legni sui suoni di una chitarra elettrica ed è solo una mia opinione alla quale molti e tu non sei d'accordo, ma se tu credi appunto nell influenza dei legni, dovesti allora accettare una critica oggettiva; le due chitarre hanno due manici con materiali differenti, avresti dovuto provarle entrambe con acero o mogano (anche se secondo la mia visione non sarebbe cambiato nulla neanche se la chitarra fosse in plexiglass trasparente, o in pietra o in alluminio), per il resto ottimo test/confronto e ben argomentato. 🎸👍
Attendo sempre il test in cui monti dei pickup su un asse da stiro e suona come una stratocaster;-)
@@ClaudioCicolin Claudio premesso che sei una persona in gamba, hai creato un canale sulla chitarra fantastico, sei competente e bravo a spiegare i concetti, ti seguo perchè trovo interessanti i tuoi tutorial, ma noto non solo nelle risposte che dai a me, che non ammetti che qualcuno possa mettere mettere in discussione quello che tu dici, una cosa è certa non sei capace di ricevere critiche, anche quando le stesse non contengono offese parolacce e hanno un fine costruttivo utile a migliorarsi (sul fatto dei legni è una diatriba che divide da sempre chi è pro e chi è a favore dei legni e io cerco da tempo delle spiegazioni tecniche, non discuto per avere ragione, ma solo per capire, sarei ben contento di sapere che i legni hanno un certa influenza sul suono, perchè la cosa mi ridonerebbe la parte poetica di uno strumento), ma nell appunto di questo video tutto ciò centra poco, è solo collegato al fatto oggettivo che dal momento in cui dai importanza hai legni non è corretto provare due strato una economica e una costosa con i legni diversi (Acero e mogano) per sottolinearne le differenze timbriche.
Impara a distinguere gli haters da chi semplicemente fa osservazioni intelligenti, o preferisci che chi ti segue ti faccia solo complimenti? Mi pare che in molti casi ricevi elogi soprattutto da me...
Tutti abbiamo difetti e possiamo sbagliare, non mettersi in discussione per salvare il proprio ego non è utile a migliorasi.
Spero sia stato chiaro chiaro e di non essere più frainteso.
Le critiche sono il dono più grande che uno può avere per perfezionarsi, ma bisogna saperle accettare.
@@marco.trerotola.filmmaker Perdonami, ma pensavo che il sorriso aggiunto al commento facesse chiarezza sul tono, ho solo fatto una battuta! Ti avevo anche aggiunto il cuore al commento, tra l'altro...
@@ClaudioCicolin si capisce benissimo, ed è piacevole scherzare👍ma visto che non si trovano prove così estreme in rete, accetto la provocazione e costruisco una Tele (è lunica chitarra che ho con manico smontabile) e unisco il manico con un asse da muratore magari anche sporca di cemento, che lascerò larga quanto basta per ospitare i pickup, poi indipendentemente dal risultato positivo o negativo (sull influenza dei legni sul timbro) me la pubblicheresti sul tuo canale? rischio di fare una figuraccia con tutti i chitarristi di Italia e non, ti va? dico sul serio, mi piacerebbe iniziare a pubblicare qualcosa su youtube, potrebbe essere un idea? Ti va?
ti lascio la mia mail info@marcotrerotola.it
Mi sembra un'idea fantastica, seriamente, sentiamoci per valutare! Se per caso mi dimentico di scriverti (altamente probabile), posso chiederti la cortesia di scrivermi tu a info@lezioni-chitarra.it?
Ciao, mi sto avvicinando da poco al mondo della chitarra, secondo te la ESP LTD ec 10/ viper è un buon modello per iniziare? Grazie se mi risponderai!
Sono proprio indeciso se comprare una ibanez grx70qa o una squire per iniziare con la chitarra elettrica ( mi piace molto il metal e il blues ).
Al mio orecchio la Fender risulta più presente sulle basse e in generale più bilanciata. Trovo inoltre che la Squier abbia un suono maggiormente presente sulle medio alte e credo sia un'ottima scelta per chi cerca sonorità un po' vintage (e quindi tese ad ottenere un "tradizionale" suono Stratocaster) oppure per suonare generi come funk, soul, r&b ecc. (o almeno questo è l'utilizzo che ne farei io).
il solo di Time lo fai da Dio!! anche gli altri ma questo in particolare sembra l 'originale
Ciao Claudio, come prossimo video di questo genere potresti fare un confronto tra chitarre acustiche, tra una costosissima come una Martin e una poco costosa
Ciao Claudio, mi permetto una piccola precisazione, la Fender che hai usato ha il corpo in frassino non ontano. Di quel colore (storicamente) non esiste in ontano. Un saluto.
Mi rifaccio alle indicazioni presenti sul sito fender!
@@ClaudioCicolin sì stavo guardando sul sito, non hanno inserito questo modello stranamente (forse non è più a catalogo?) , è una Sienna Sunburst corpo in frassino. Comunque il legno tradizionale della stratocaster è l'ontano, questa ha un suono più scuro che molti non apprezzano.
Bella comparazione Claudio!
Tralasciando estetica e materiali, sul pulito non c'è storia, si sente tutta la differenza e si sente anche che la Squier è penalizzata dall'action.
A parte tutto, ad averle 20 anni fa chitarre così a 150 €!!!
PS. Time #PEZZONE, le altre bellissime, ma sono in ombra :D
Esatto ad avercene 20 anni fa così, la mia prima strato la acquistai nel 1997 e la più economica che trovai fu una simil strato "Star" (come il dado) pagata 300 000 del vecchio conio. In confronto alla bullet una vera schifezza.
@@fabioa.565 Infatti e aggiungerei anche che 300.000 lire dell'epoca non erano nemmeno poche!
Questa Squier provata da Claudio non l'ho mai provata, ma ho provato una Affinity di un amico, va bene che risparmiano ovunque possano o che ci vuole fortuna, ma suonava benissimo per quello che costava e con mia meraviglia ho potuto settarla quasi senza compromessi.
@@enzo7960 si, l'affinitiy è una bella chitarra per quello che costa. LA cosa che apprezzo è il fatto che il manico in acero sia completamente satinato (no gloss) sia fronte sia retro, contrariamente alle serie vintage. LA cosa che apprezzo meno è il fatto che il body sia meno spesso per cui se uno volesse cambiare il ponte con uno con un blocco inerziale cicciotto potrebbe avere qualche problema. Ma comunque sia sono sottigliezze.
Grande Claudio, quando hai tempo ci fai una comparativa Fender Americana VS Fender Messicana? Grazie!!
ciao claudio cosa ne pensi della squier classic vibe 50 sunburst??
seguo claudio da molto tempo e credo che le sue lezioni siano bellissime....xo anche io avrei sistemato la squier prima di suonare
La colorazione di quella Stratocaster è tra le più belle che abbia mai visto
Ciao Claudio, bellissimo video e...sono d'accordo con te per iniziare la squier va piu che bene. Bravissimo come sempre. 🎸🤘🎸🤘👍
Ciao Claudio, complimenti per il tuo ottimo lavoro.
Secondo me sarebbe stato più interessante confrontare una Fender Player con una Squier Affinity o una Fender Vintera con una Squier Classic.
Ciao
Ciao Claudio, mio parere da dilettante e principiante (sto seguendo il tuo corso "Mai più principiante", tanto per darti l'idea), ma anche da amante della musica da sempre.
Le differenze nei suoni si avvertono, ma nemmeno così tanto, per quanto mi riguarda. Sono sicuro che anche il "feeling" al tatto è completamente diverso (ho provato ad usare qualche chitarra di qualità, qualche volta, e rispetto alle mie si avverte il salto di qualità).
Però appunto da amatore principiante non avrei dubbi nel scegliere la Squirer, proprio perché come dici tu non riuscirei comunque a percepire così tanti benefici da giustificare un prezzo 10 volte superiore nella Fender. Specie se poi magari con un cambio corde e un setup decente si migliora la situazione nella entry level.
Credo che la cosa principale sia la mano (certo, con una mano come la tua tireresti fuori qualcosa anche da una scopa con attaccati 6 fili di ferro😂). Situazione completamente opposta invece per un professionista o un amatore di alto livello, credo.
I confronti che mi piacerebbe vedere:
Telecaster Vs Stratocaster
Henry Benton vs Squirer ed Ephiphon.
Ottimo video, grazie!
Anche io voglio tele vs strato
Ciao Claudio molto utile il video.Potresti fare un video su gli effetti per chitarra.Grazie
Ciao, che differenza c'è fra la Bullett e la Affinity?
Grazie i tuoi tutorial sono ottimi e piacevoli da seguire 👍