Ascolterò con interesse. Ho fatto questa settimana un test di biologia e chimica. Chimica l'ho passata ma con il minimo dei voti,quindi sono propenso a rifare il test intero anziché solo biologia
@@labiologiapertutti Non per metterti fretta ma il test per professioni sanitarie si avvicina e tu spieghi talmente bene che sarebbe un peccato studiare questo argomento dal libro. Grazie alle tue lezioni ho capito molte cose che dal libro mi risultavano più macchinose, adesso sfoglio il libro e so di cosa parlano i paragrafi.
Ti ringrazio 😊 hai ragione...ci metterò un po' a farlo mi sa... perché è un argomento che annoia pure me 😅 perciò voglio riuscire a costruire un buon video così da non annoiare e semplificare bene.
Ciao, si, il coefficiente a pedice vuol dire che in quella molecola ci sono 2 gruppi fosfato (PO4), quindi bisogna tenerne presente durante il bilanciamento.
@@labiologiapertutti quindi nel bilanciamento gli ossigeni del gruppo fosfato non vengono presi in considerazione? se si potresti spiegarmi il perchè grazie mille
@@labiologiapertutti sono in attesa del test d’ingresso in medicina, onestamente avrei bisogno di fare un po’ di allenamento in biologia e chimica.. le videolezioni mi sono state molto utili, ma vorrei mettermi alla prova
Ciao, è tutto corretto... ricordati però di semplificare i coefficienti (come in matematica, ai "minimi termini" 😉). Come vedi se dividi per 2 tutti i tuoi coefficienti ottieni esattamente quelli del video, cioè 2,2,2 -> 2,3.
Ciao grazie per tutti i video lezione che hai fatto, sei stato la mia salvezza. Se tu potessi fare un video su normalità /molarità sarebbe fantastico.
Con tutto il cuore GRAZIEEEE
Grazie!
Ti prego, fai un video sul bilanciamento delle redox
Ascolterò con interesse. Ho fatto questa settimana un test di biologia e chimica. Chimica l'ho passata ma con il minimo dei voti,quindi sono propenso a rifare il test intero anziché solo biologia
Cosa hai sbagliato?
@@ivanbombana7282 non saprei,non mi ricordo. Di sicuro ne ho sbagliato qualcuno tra quelli della normalità molarità
@@andreas-mn5kz ma x medicina?
@@ivanbombana7282 no macché sono in infermieristica. Anche se ho già un età,mi sono iscritto
@@andreas-mn5kz io ne ho quasi 34 e vorrei prendere la magistrale in chimica... Adesso vedo.... Mi serve un part time al lavoro
Come si capisce che PO4 è uno ione poliatomico e non vanno considerati P e O singolarmente?
Li consideriamo come ioni poliatomici quando li troviamo non modificati sia da una parte che dall'altra della freccia 😊
Riusciresti a fare un video sulle reazioni di ossidoriduzione e bilanciamenti di reazioni redox?
Ciao, lo farò sicuramente ma devo prima fare gli argomenti precedenti...ci vorranno alcuni mesi credo
@@labiologiapertutti Non per metterti fretta ma il test per professioni sanitarie si avvicina e tu spieghi talmente bene che sarebbe un peccato studiare questo argomento dal libro. Grazie alle tue lezioni ho capito molte cose che dal libro mi risultavano più macchinose, adesso sfoglio il libro e so di cosa parlano i paragrafi.
chiarissimo come sempre. io comunque aspetto ancora il video sulla nomenclatura :)
Ti ringrazio 😊 hai ragione...ci metterò un po' a farlo mi sa... perché è un argomento che annoia pure me 😅 perciò voglio riuscire a costruire un buon video così da non annoiare e semplificare bene.
@@labiologiapertutti beh sì certo è comprensibile prof ahahah aspetterò il tempo che ci vorrà dunque 😁
Una domanda quel coefficiente nella molecola (PO4)2 conta qualcosa?
Perché dall’esecuzione della reazione sembra di no e la mia domanda è quando c’è un coefficiente come quello va preso in considerazione o no?
Ciao, si, il coefficiente a pedice vuol dire che in quella molecola ci sono 2 gruppi fosfato (PO4), quindi bisogna tenerne presente durante il bilanciamento.
@@labiologiapertutti quindi nel bilanciamento gli ossigeni del gruppo fosfato non vengono presi in considerazione? se si potresti spiegarmi il perchè grazie mille
Ciao, vorrei qualche info per L abbonamento al canale per avere una mano per il test d ingresso…
Ciao, puoi farlo qui su RUclips oppure sulla piattaforma Patreon.
Chiedimi pure 😊
@@labiologiapertutti sono in attesa del test d’ingresso in medicina, onestamente avrei bisogno di fare un po’ di allenamento in biologia e chimica.. le videolezioni mi sono state molto utili, ma vorrei mettermi alla prova
DOMANI HO LETTERALMENTE UNA VERIFICA PROPRIO SU QUESTO! DEVI ASSOLUTAMENTE PUBBLICARLO PRIMA
Lo anticipo ad oggi e ti faccio un grosso in bocca al lupo 😉
@@labiologiapertutti ti adoro😃
A me la prima è venuta 4Al + 4H2O+4NaOH -> 4NaAlO2+6H2
A me è venuta bilanciata alla fine mi torna a dx 4Al, 12H e 8O, invece a sx 4Al, 12H e 8O, è sbagliata?
Qualcuno mi rispondaaa😭
Ciao, è tutto corretto... ricordati però di semplificare i coefficienti (come in matematica, ai "minimi termini" 😉).
Come vedi se dividi per 2 tutti i tuoi coefficienti ottieni esattamente quelli del video, cioè 2,2,2 -> 2,3.